NEWS

Mercato delle auto usate in Italia: +6,5% a luglio 2023

Pubblicato 27 settembre 2023

Sono stati 394.868 i trasferimenti di proprietà, ma le vetture con più di 10 anni di età rappresentano ancora la metà dei passaggi.

Mercato delle auto usate in Italia: +6,5% a luglio 2023

TREND POSITIVO - Anche nel mese di luglio 2023 continua l’andamento positivo del mercato delle auto usate in Italia. I 394.868 trasferimenti di proprietà costituiscono infatti una crescita del 6,5% rispetto ai 370.753 dello stesso periodo del precedente anno. Nel consuntivo dei primi 7 mesi del 2023 il mercato dell’usato chiude in crescita del 7,7% con 2.887.050 passaggi, verso i 2.681.073 dei primi 7 mesi dell’anno scorso.

LE DIESEL DOMINANO - Rispetto al mercato del nuovo dove il diesel ha una quota di rappresentatività sempre più marginale, le vetture a gasolio usate sono ancora le preferite, con il 49,1% di quota (49,7% del 2022, 48,2% nei primi 7 mesi). Al secondo posto le vetture a benzina con il 38% (-1,1%, al 38,9% nei 7 mesi). Terzo posto per le ibride con il 5,1% sia nel mese di luglio che nel cumulato, davanti alle Gpl, 4,4% nel mese e nel cumulato. Il metano si posiziona al 2,4%, e le auto elettriche e plug-in coprono rispettivamente una quota dello 0,5% e del 0,6%.

TRA CHI E CHI - I trasferimenti di proprietà tra privati sono stati il 56,3% del totale (56,9% nei primi 7 mesi), mentre quelli da operatore a cliente finale sono stati il 40% (39,1% nel cumulato). In leggera crescita quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo) e quelli da Km zero (2,8%).

LE VECCHIETTE LA FANNO DA PADRONE - Anche nel mese di luglio 2023 diminuiscono i trasferimenti di proprietà di vetture con oltre 10 anni di anzianità, che restano comunque la metà di tutti i passaggi di proprietà, con il 50,3% nel mese e nel cumulato. Sale al 16,1% la quota delle auto da 6 a 10 anni (15,6% nel cumulato), cresce anche quella delle vetture da 4 a 6 anni (13,0% nel mese e 12,5% in gennaio-luglio) e quella delle auto più da 0 a 1 anno (al 5,6% nel mese e 5,8% nei 7 mesi). Rimane stabile la quota delle vetture con un’età compresa da 2 a 4 anni; 11,9% nel mese e nel cumulato. In leggera diminuzione la quota delle auto da 1 a 2 anni (al 3% in luglio e 3,9% in gennaio-luglio).
 
CESSIONE AL CONCESSIONARIO - Osservando l’andamento delle minivolture (il passaggio di proprietà tra privato e concessionario), in luglio la quota dei privati o altre società che permutano la propria auto registra una lieve flessione, con una quota del 62,6% (61,8% nei 7 mesi), mentre cede leggermente la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 25,8% (26,2% in gennaio-luglio). In crescita di 3,3 punti le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo e breve termine, con una rappresentatività del 10,3%. Le minivolture di auto diesel hanno sempre la maggiore rappresentatività, attestandosi al 53%, seguiti dalle benzina al 31,6% (31,4% nei 7 mesi).



Aggiungi un commento
Ritratto di Blueyes
27 settembre 2023 - 11:15
1
le case tolgono continuamente vetture diesel dai listini e puntualmente i giornali commentano che la quota di auto diesel è in costante calo...grazie al kaiser. Poi saltano fuori i dati sulle auto usate e guarda caso le diesel sono ancora richiestissime. Produrre ciò che richiede il mercato proprio no, eh? Facciamo tutti auto costose, tecnicamente complicate, premiummmm...tanto prima o poi saranno obbligati a comprarle. Vedo Cuba all'orizzonte.
Ritratto di 19andrea81
27 settembre 2023 - 11:40
Ho appena fatto una ricerca macchine usate dal 2013, SW,120cv+, sotto 200.000km. Ho trovato 10.773 auto,9001 diesel e 1772 a benzina. 369 ibride. Grazie al Kaiser vince il diesel
Ritratto di forfEit
27 settembre 2023 - 11:46
S,ì ma se comunque fossero sconvenienti (in uso intendo, che per prezzo non te le mica regaleranno) / praticamente impraticabili (come ci si racconta sovente) dovrebbero prima smaltire tutto il resto delle tipologie, ossia in primis (vista anche la rarità?) non dovresti trovare praticamente alcuna bev disponibile usata, proprio zero. Poi eventualmente pure sparite tutte le phev e ibride, seguite dalle benzina / gas e infine chi proprio non fosse riuscito a fare altrimenti prendersi la per forza rimasta diesel magari quasi regalata (visto appunto il disinteresse) e non che magari ti chiederebbero cifre pari a un seminuovo
Ritratto di Ilmarchesino
27 settembre 2023 - 12:44
3
Grazie che ne trovi quasi tutte diesel. Io una sw da minimo 120 CV nn prendo benzina. Anche perché o vai su audi RS 6 o BMW 530 sw se hai soldi da spendere e la se ti serve una volta al mese x. Bagagli familiari. Altrimenti la prendi diesel da 150cv e sfrutti l auto x più di un utilizzo
Ritratto di Oxygenerator
27 settembre 2023 - 13:01
Le auto vecchie erano tutte diesel in questo paese di kogl…i perchè al tempo, risparmiavano 1€ a pieno. E per far risparmiare il polpolino, adesso la pagano tutti. Paese d’imbecillii.
Ritratto di forfEit
27 settembre 2023 - 13:11
Giusto per curiosità, quante diesel ha posseduto "lei" nella vita; giusto per capire quanto si sarebbe nobilmente differenziato da quelli che individua cone k...i. p.s. Risistemi i problemi col vicinato, che la deriva è evidente :) :)
Ritratto di Oxygenerator
27 settembre 2023 - 13:50
Una usata passatami da mio padre. Un’audi. Durata 6 mesi e poi buttata via. Sostituita con una 2cv di terza o quarta mano, non ricordo, rosso scuro, fantastica. E una suzuki gran vitara durata un anno e poi venduta. Bella, comoda, ma un camion. Sostituita prima con la versione a benzina e poi col jimny sempre a benzina. Questo in 60 anni di vita. Diesel. Motore che considero utile per i mezzi di lavoro. Per utilizzo comune, un’orrore. Una deriva speculativa completamente idiiota.
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 14:51
Sicuramente mai più diesel anche per me, abbiamo anche dismesso l'Hilux aziendale, ma non per questo me la sento di vituperare il passato della motorizzazione, anche perché un paio ne ho avute e ne sono stato soddisfatto: tanta coppia ai bassi giri, il motore che sonnecchia in autostrada, affidabilità... se non fosse il più inquinate, lo troverei decisamente adatto alla guida di tutti i giorni.
Ritratto di Blueyes
27 settembre 2023 - 15:53
1
fatto sta che queste macchine brutte e cattive pur essendo oggetto di campagne di rottamazione/supervalutazione non vengono rottamate, ma comprate da numerose persone. Non è che siccome in passato hanno venduto un sacco di diesel allora adesso per forza di cose la gente si compra quelle usate. Io ho un'auto diesel, prima e ultima della mia vita credo, non perchè non ne sia soddisfatto, ma perchè la caccia alle streghe è troppo estesa. Per il resto ottima auto, zero problemi, confortevole e il motore non si sente neppure. Ah dimenticavo, dopo 50k km il terminale è ancora immacolato pulito senza fuliggine, però è brutto e cattivo.
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 16:14
Certo che vengono comprate! Da un punto di vista prettamente economico, se si vive in una zona non soggetta a blocchi (e in Italia ce ne sono tante) un diesel di dieci o più anni fa è spesso la scelta migliore. E la gente guarda in primis al portafogli, un po' per menefreghismo, ma tanto perché devi stare economicamente bene per poter fare scelte sul piano etico.
Ritratto di Blueyes
27 settembre 2023 - 17:32
1
ecco hai centrato il punto. Le scelte "etiche" (vabbè, lasciamo stare) sono per chi ha i soldi, ricchi annoiati che non sanno come spendere tempo e denaro per cercare un senso alle cose. Per gli altri la vita è più questione di sopravvivenza e meno sogni a occhi aperti.
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 17:41
Non necessariamente chi è ricco è annoiato, anzi è più probabile il contrario, ma per il resto è assolutamente vero. Non tutti hanno le disponibilità economiche per scegliere eticamente (senza virgolette). Se hai famiglia e anche 5-10k € per una macchina sono un grosso sacrificio, che puoi scegliere?
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2023 - 08:28
Vero. Infatti quest’anno, la sardegna puzzava letteralmente. L’anno prossimo non ci vado. Svendono li tutti i catorci diesel che non possono girare dalle altre parti. Se tira aria si respira, se no è un incubo. Quest’anno sembrava l’aria di milano di 20 anni fa. Uno schifo assoluto. Pur avendo la casa, l’anno prossimo resta chiusa. Non si può andare in ferie e trovare l’aria che puzza letteralmente. La maggior parte dei sardi non usano le gambe. Usano le ruote anche per andare al bar. E sono tutti vecchi diesel.
Ritratto di Blueyes
28 settembre 2023 - 11:00
1
mamma mia oh, che astio radical chic verso delle semplici auto. Pure la causa della puzza nella una volta tanto elegante ed esclusiva Sardegna che cribbio, non frequenterà più per questo motivo. Telefono al mio amico camperista che col suo euro 4 diesel ha offeso le sue narici per dirgli di non azzardarsi mai più (si scherza neh :-D)
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2023 - 13:33
:-))))) No astio radical chic. M’inkazzo perchè la sardegna è povera e i sardi non capiscono un kaiser. La loro ricchezza è la loro terra. Sono abitudinari. Si accontentano di “sopravvivere” con il lavoro stagionale e il sussidio, e quindi poi si devono accontentare del diesel di terza mano di 10 anni fa e impestano l’aria andando quindi poi a rovinare l’unica entrata che hanno. Tutto ciò per non cambiare le proprie abitudini. Non camminano neanche se gli spari. Se son due vie al massimo se non in auto, le fanno in moto. A piedi zero. In bicicletta ci van gli anziani o gli stranieri. Vivono in paesi che si possono girare a piedi in mezzora tutti, e son sempre in doppia o tripla fila con l’auto ferma ma accesa. Cavolo. Mi chiedi un botto per far le ferie in sardegna. Trovo un’acqua fantastica, e spiagge a volte bellissime e a volte un po meno. E l’aria di merdaa ?? Respiro e faccio i suffumigi di naftone ? È un controsenso. Con il tempo che ha la sardegna, il periodo turistico dovrebbe partire da maggio a ottobre. No luglio e agosto e le prime 2 di settembre quando è grasso che cola. Poi chiudono tutto. È una questione di mentalità. È come un cane che si morde la coda.
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2023 - 13:34
( io sono di famiglia sarda )
Ritratto di Andre_a
28 settembre 2023 - 11:37
Anche sulla carta è strana la Sardegna, con Sassari che risulta abbastanza in alto tra le città più pulite d'Italia mentre Nuoro primeggia nella classifica opposta.
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2023 - 13:13
Perchè dipende dai vari venti. Se ci sono per la maggior parte è tutto ok, ma quando mancano o c’è scirocco, quindi sei in bonaccia o immerso nell’umidità, questa puzza dei diesel ti rimane addosso. Anche per l’uso spropositato che i sardi fanno dell’auto. È raro vederne uno a piedi. Se cosi è, spesso è un anziano o uno straniero. Han sempre l’auto sotto il kulo. Sempre.
Ritratto di Andre_a
28 settembre 2023 - 13:31
Mai stato in Sardegna, ne faccio quindi discorso più generico di Italia "rurale": è vero, si ha sempre l'automobile sotto alle chiappe, ma l'alternativa qual è? Le distanze sono più importanti, il trasporto pubblico inesistente... e anche le poche volte che serve uno spostamento breve è probabile che si debba passare prima o poi da strade strette, senza marciapiedi, senza illuminazione, ma dove il traffico va mediamente a 100 all'ora.
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2023 - 13:45
Vero in parte. Ci sono cittadine che giri veramente in un quarto d’ora e son tutti in fila in auto. Se va in sardegna ci faccia caso. Girano in auto solo i sardi. Gli stranieri arrivano e spesso parcheggiano l’auto e la lasciano li. I sardi sono in fila in auto anche per andare al bar. E non le dico quando s’incontrano in strada, che ancora oggi si fermano e si parlano, ognuno sulla propria auto accesa, fino s quando qualcuno ( di non sardo ) si scoccia, suona e allora si ritorna a muoversi. Gli stranieri prendono i beach bus per andare in spiaggia. I sardi parcheggiano le auto anche dentro le pinete. Mai visto un sardo su i beach bus. Piuttosto vanno in motorino in tre.
Ritratto di Andre_a
28 settembre 2023 - 13:56
Non faccio fatica a crederlo, è il tipico comportamento della generazione dei miei nonni anche dove sono cresciuto io. Oggi fortunatamente è l'eccezione e non la regola, all'interno dei paesini si passeggia volentieri, ma appunto, anche per cause di forza maggiore, l'auto rimane di gran lunga il trasporto più usato.
Ritratto di Alsolotermico
27 settembre 2023 - 16:43
Io ancora ho un paio di Auto Diesel addirittura pre Euro...anche in Vendita!... Allora sono un kogl..on€?...la gente me le richiede è le acquista...anche restaurandole..che in alcuni casi và oltre il valore del veicolo stesso. Il Diesel piace se ne faccia una ragione. Anzi se vuole gliene vendo una...ho un Audi 100 Diesel del 1980 un 2 litri aspirato da 70cv.. affidabile è parco nei consumi.. così ritorna ai bei fasti di un tempo. Son sicuro che se n'è innamorerà nel guidarla è magari svanirà tutto questo astio che ha verso i motori Diesel.
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 17:11
La Audi anni '80 non mi piacciono, ma il discorso lo capisco. Però, un conto è l'Audi 100 restaurata e coccolata, che dubito faccia ancora oggi 15000 km l'anno, un conto è chi si prende una Croma/Focus/Passat del 2005-2010 perché gli serve un'auto medio-grande ma non può permettersi di meglio.
Ritratto di Oxygenerator
28 settembre 2023 - 08:36
Ma chi le compra ? Qualcuno che è rimasto indietro. Piuttosto vado a piedi.. Ma che senso ha ? Poi secondo lei, io scendo da una bmw elettrica o ( dalla tesla model 3 o Y o smart #1 che a metà ottobre vado a ordinare, devo ancora scegliere ) per prendere un’audi di 40 anni fa. La prenderei solo per farla schiacciare e togliere sto vecchiume dalle strade. Se ancora riescono a girare, intendo.
Ritratto di CR1
29 settembre 2023 - 05:12
stavolta stai esagerando , non si schiacciano le auto storiche !!! dopo i 30 mi pare che lo diventino , SE dico SE ti piacesse l'audi potresti comprarla e mettere il KIt di conversione (*_*)
Ritratto di forfEit
27 settembre 2023 - 11:15
LE DIESEL DOMINANO...
Ritratto di Quello la
27 settembre 2023 - 11:24
E te credo, caro forfEit: quante auto che hanno più di 10 anni sono elettriche?
Ritratto di forfEit
27 settembre 2023 - 11:36
Volevo dire che per "qualcuno" sarebbero, o meglio dovrebbero essere, del tutto inappetibili...*
Ritratto di 19andrea81
27 settembre 2023 - 11:29
Fino a pochi anni fa di elettrico c'era la Tesla e la pessima Nissan Leaf,ibrido solo Toyota e tanti modelli a benzina non venivano neanche importati in Italia.
Ritratto di forfEit
27 settembre 2023 - 11:40
* Oltretutto con tutti i fatti, anch'essi spessi letti, che metti l'impianto fv bonussato qua, poi fai la tessera là, il contratto luce bloccato 24 mesi così, più la ricarica free al centro commerciale colì... ecc.ecc.ecc. Sembrava a legger(li) che oramai le persone neanche regalate dovessero oramai trovare convenienza nel comprarsi OGGI una diesel (nuova o usata che sia). P.S. il tutto detto dal sottoscritto che nemmeno ce l'ha mai avuta una disele, ma vox populi...
Ritratto di TDI_Power
27 settembre 2023 - 12:12
Il Diesel domina sempre
Ritratto di Oxygenerator
27 settembre 2023 - 13:02
Nel pattume vecchio ? Di sicuro
Ritratto di Alsolotermico
27 settembre 2023 - 16:29
Quanto astio nei confronti del Diesel!.. cos'è le hanno sgasato in faccia!?!....
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 17:05
Certo che si! Hanno sgasato e continuano a sgasare in faccia a tutti noi.
Ritratto di Ilmarchesino
27 settembre 2023 - 12:38
3
Secondo voi nn dipende dalla mancata disponibilità economica del italiano?? Anche le mini voltura al concessionario denota che nn la si dà in permuta per comperare una nuova. Che poi il disel la faccia da padrone è logico in quanto un diesel di 10 anni ha ancora tanto da dare rispetto ad una benzina ,mentre chi ha il gol di certo la tiene fino a morte del auto. Articoli che servono solo a chiarire la fine economica del italiano medio per cui invece di leggere noi che ne siamo già consapevoli andrebbe fatto leggere ai vari politici con gli occhi bendati.un saluto a tutti voi
Ritratto di Ilmarchesino
27 settembre 2023 - 12:39
3
GPL no gol
Ritratto di Oxygenerator
27 settembre 2023 - 13:29
Per i politici fare veramente qualcosa in prospettiva, purtroppo, non paga. Nell’immediato. Ci provano ora con l’elettrico. Vedremo. Purtroppo la prospettiva politica è deviata e non guarda e/o non vuol guardare l’intero problema da risolvere, ma solo quello che ha risonanza mediatica o che ha una sicura parte di sostenitori. Questo se si vuol pensare male. Se si vuol pensar bene invece, è come se un politico, guardandolo da una finestra, dovesse prendere decisioni per l’intero universo che non vede, e che non sa che c’è, e da quella prospettiva unica, pensare e dedurre cosa sia meglio fare. Quale sia il da farsi. Impossibile e facilmente fallace. Una volta si diceva che il miglior politico è quello che fa il minor danno possibile. Io credo sia vero nella maggior parte dei casi.
Ritratto di Miti
27 settembre 2023 - 17:33
1
Dai Oxy, la su c'è Salvini...lui ci salverà !!! La su ...non proprio su ...su ... un po' più giù. Ma comunque abbastanza su.
Ritratto di deutsch
27 settembre 2023 - 13:13
4
la minivoltura è proprio quando la dai in permuta
Ritratto di Ilmarchesino
27 settembre 2023 - 17:56
3
Oppure la dai in concessionaria x venderla scontata
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 settembre 2023 - 12:59
Leasing, noleggi a lungo termine, flotte aziendali, tutto l'usato che si vuole e per certi versi è la scelta migliore
Ritratto di Trattoretto
27 settembre 2023 - 14:12
Questi dati suggellano la vittoria dello youngtimerismo sugli uomini di poca fede
Ritratto di Alsolotermico
27 settembre 2023 - 16:27
Taci Gufaccio!..Continua nel Rosicare che porti fortuna...sia all'endotermico che agli youngtimer. Tiè!!!
Ritratto di GianEnri
27 settembre 2023 - 14:54
Ribaltiamo il punto di vista letto nella maggioranza dei commenti. Le auto più cedute sono i diesel, poi i benzina e chi ha ibrido e elettrico se lo tiene.
Ritratto di Sherburn
27 settembre 2023 - 18:04
Sì prospettiva interessante, probabilmente è così. Comunque so di gente che se ne è liberata in Lombardia e Piemonte e venduta in altre regioni con meno vincoli, ma soprattutto meno traffico.
Ritratto di Truman200
27 settembre 2023 - 15:02
Il problema è che costano un botto, a meno che non siano rottami,la mia sporter di 9 anni la vendono al prezzo che l ho comprata,sarà l inflazione
Ritratto di Sherburn
27 settembre 2023 - 18:07
Sì anche io vedo macchine cotte a prezzi che è meglio andare con l'NCC.
Ritratto di Scatnpuz
27 settembre 2023 - 15:07
Conferma che conferma la follia dei politici europei ! Questo elettrico é solo per pochi per ricchi per nullafacenti e per allocchi radical chic.
Ritratto di Sherburn
27 settembre 2023 - 18:06
Mah, chissà, magari chi ha un garage o possibilità di ricarica. Certo, se invece di prendere 40.000 euro di Tesla mod 3, prendo una Clio da 20.000, e ci metto altrettanti di carburante...
Ritratto di Alsolotermico
27 settembre 2023 - 16:25
Il Diesel la fa da padrona nelle vendite dell'usato...alla faccia di chi scrive che è una alimentazione morente. Alla gente piace... è son contento di questo risultato. Forza Diesel!!...
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 17:04
Il diesel piace alla gente o il diesel usato è l'unica che la gente può permettersi?
Ritratto di Luca F
27 settembre 2023 - 17:24
Se il diesel usato in questione ha un chilometraggio non esagerato e l'acquirente sa già che i percorsi che fa abitualmente non prevedono blocchi se non in via eccezionale mi pare normale che ci si rivolga a questo piuttosto che ad un nuovo dal prezzo "gonfiato" da accessori superflui (a volte pure fastidiosi) e dalla speculazione. A maggior ragione se uno apprezza il diesel in quanto tale: perché dovrebbe prendere un'auto che costa parecchio di più ma ha lo stesso motore di 5 anni fa con la differenza che è sottoposto a trattamenti che lo fanno andare peggio e durare meno?
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 17:26
Per lo stesso motivo per cui non defechiamo per strada?
Ritratto di Sherburn
27 settembre 2023 - 17:58
La prossima che prendo sarà a gasolio. E per un semplice motivo, le macchine le tengo 20 anni almeno e non la uso MAI in città. Le macchine più ecologiche sono quelle che non si comprano. Per cui le varie Tesla che scorrazzano per Milano per me sono assimilabili ai pick up americani, e scarburati. Perchè appartengono a gente che la usa in città, quarantenni che ci vanno in palestra o al ristorante, e che poi prendono l'aereo per il sì e per il no. Scommetto che hanno anche la tessera frequent flyer, sono affinità elettive. Poi, il peone che la prende perchè si smazza per la provincia senza entrare nelle ztl, fermi tutti, è arrivato l'animale! La cosa grave è aver associato questa motorizzazione a sarchiaponi (SUV) inutili, che poi sono stati sostituiti da Tesla e ibridame varie "perchè bisogna pensare all'ambiente". Gente che prende la macchina per andare a fare spinning in palestra, sapete quanta ce ne è?
Ritratto di Zonamorta
27 settembre 2023 - 18:39
Io le auto usate me le sono sempre fatte da solo... la più vecchia in famiglia ha 25 anni, un benzina 1.3cc 4 cilindri giapponese che va come un orologio tutta originale... già iscritta come auto ventennale e ci faccio già qualche raduno... ciao ciao elettrofanboysraggirati AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 20:38
Che invidia... una giapponese 1300 del '98...
Ritratto di Zonamorta
27 settembre 2023 - 21:51
Pazienza, rosica.. AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 23:54
Ripensandoci... se hai un Jimny o una Rx7 potrei un po' rosicare, altre giapponesi invidiabili da 1300cc di quel periodo non mi vengono in mente.
Ritratto di Flynn
28 settembre 2023 - 03:05
2
L’unico che può rosicare è un richiedente asilo di Lampedusa. Per il resto solo pena davanti alla tirchieria del vecchio spilorcio.
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 20:37
@Sherburn: tutto condivisibile: i suv, chi usa la macchina per fare 200 metri, l'inquinamento degli aerei, ma... che c'entra col tuo prossimo diesel? Mia mamma diceva: "se tutti si buttano nel pozzo, ti ci butti anche te?"
Ritratto di Almeron771
28 settembre 2023 - 06:27
@Andre_A Diciamo anche che molta gente non ha soldi, ed un diesel euro 4 o 5 che si trovano ancora in ottime condizioni, mentre in regioni come Emilia Romagna o Piemonte non vslgono nemmeno 500 euro altrove li vendono, ma sempre prezzi convenienti.
Ritratto di Andre_a
28 settembre 2023 - 08:02
@Almeron771: verissimo. Come dicevo in commenti precedenti, dal punto di vista prettamente economico il diesel usato è probabilmente la scelta migliore nelle molte zone d'Italia non soggette ai blocchi. Lo prende chi dell'inquinamento se ne frega, e chi si trova in condizioni materiali che non permettono una libera scelta.
Ritratto di fure75
27 settembre 2023 - 19:20
Sai quanti diseloni con i km dell'odometro taroccati vi aspettano?
Ritratto di Almeron771
28 settembre 2023 - 06:23
Ci sono regioni in Italia dove il Diesel vecchio può girare, alttre dove va solo l'euro 6. Troppa discriminazione, che ti fa capire che l'italia sotto certi aspetti non esiste,Ognuno va per se, percui mentre in regioni come Piemonte o E.romagna per esempoio sei costretto a cambiar auto in altre comperi i diesel usati che nessuno vuole piu. Mi sembra tutto assurdo.
Ritratto di CR1
29 settembre 2023 - 06:40
wow WOW wow , anticipo la notizia mercato Europeo in agosto vendute 196,000 auto elettriche //////// meno ----- 8milioni ottocentomila litri di carburante /////// BENZINAI tremate le elettriche son arrivateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee""""/////
Ritratto di AZ
29 settembre 2023 - 20:55
Visto il prezzo delle nuove...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser