NEWS

Mercato europeo dell’auto: +5,1% a dicembre 2024

Pubblicato 21 gennaio 2025

A dicembre in Europa sono state immatricolate 910.505 vetture, con una crescita del 5,1%. In tutto il 2024 si arriva a 10.632.381, con una leggera crescita dello 0,8% sul 2023.

Mercato europeo dell’auto: +5,1% a dicembre 2024

SOSTANZIALMENTE IN PARI - Dopo il calo di novembre, il mercato dell’auto in Europa dà un importante segno di ripresa. Nel dicembre 2024 nel Vecchio Continente sono state immatricolate 910.505 vetture, con una crescita del 5,1% rispetto al 2023. Mentre nel consuntivo di tutto il 2024, le auto nuove targate sono state 10.632.381, praticamente lo stesso risultato del 2023, anno in cui sono state immatricolate 10.548.165 unità (+0,8%).

I TIPI DI ALIMENTAZIONE - Analizzando la situazione europea della tipologia di alimentazione a dicembre con una quota del 33,6% sono le ibride le auto più popolari. Secondo posto per le benzina che si attestano al 29,6% e le elettriche, terze al 15,9%. Le immatricolazioni delle elettriche sono scese del 10,2% a 144.367 unità nel dicembre 2024. Questo calo è stato determinato principalmente da una significativa diminuzione delle immatricolazioni in Germania (-38,6%) e in Francia (-20,7%), che ha portato a una diminuzione del 5,9% del volume di mercato per il 2024 rispetto al 2023. Quarto posto per le diesel, che si attestano al 9,8%, che precedono le phev, con l’8,3% di quota.

 

Nell’intero 2024 (vedi grafico qui sopra) lo scettro delle vetture più popolari va a quelle a benzina, prime con il 33,3% e 3.542.755 unità, anche se con un calo del 4,8% rispetto al 2023. Secondo posto in crescita per  le ibride (HEV) al 30,9% (3.288.862, +20,9% rispetto al 2023) e le elettriche, che registrano una quota del 13,6% (1.477.934 auto, con un -5,9% rispetto all’anno precedente).

I COSTRUTTORI - Nell’area dell’Unione Europa a dicembre il Gruppo Volkswagen è stabilmente al primo posto con 239.840 vetture (+5,9% rispetto a dicembre 2023), mentre nel consuntivo (gennaio-dicembre ’24), la crescita è del 3,2%, con 2.851.451 unità immatricolate. I marchi che sono cresciuti di più sono Skoda (+13,6%), Porsche (+15,3%, 80.340 unità immatricolate) e Cupra (+10,3%). Segno meno solo la Seat, che rispetto al 2023, segna un -9,4%. Secondo posto per Stellantis, che anche a dicembre continua a perdere terreno, con un -7,3%, registrando 111.482 vetture immatricolate. Mentre nell’intero 2024 il calo è del 7,2% (1.742.073 auto), tuttavia, l’elemento preoccupante è che il calo interessa tutti i marchi de gruppo: Lancia è il marchio che perde di più con un -27,2%, precedendo Fiat (-20,8%), DS (-20%) e Alfa Romeo (-9,8%). Segno meno anche per Jeep (-1%), Opel (-0,3%) e Citroën (-2,6%). Terza posizione per il Gruppo Renault, che a dicembre piazza 120.276 auto (+16,4%), e nel consuntivo gennaio-dicembre 1.173.762 unità, con una crescita dell’1,9%. Molto bene il Gruppo Toyota, sia a dicembre, con 77.068 auto (+31,1%), che nell’intero 2024, grazie a 856.654 auto (+17,5% rispetto al 2023). Bene anche Honda con 3.136 auto a dicembre e 39.989 nel 2024 (+21,5%) e Volvo, che nel 2024 è cresciuta del 28% con 282.087 vetture.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sdraio
21 gennaio 2025 - 15:30
CONSIGLIO DI VEDERE QUESTO VIDEOOO sul tubo... TRUMP: basta supporto all'auto elettrica... | E stop al GREEN DEAL... per il resto se i numeri sono questi... diciamo pure addio a certe vetture...
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 16:46
Diciamo pure addio al diesel... vero
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2025 - 11:44
:-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 14:56
4
Gli USA sono uno dei tanti attori, sono uno stato federale e il mondo è sempre andato avanti nonostante i retrogradi.
Ritratto di Marco Martelli
22 gennaio 2025 - 20:41
90 minuti di applausi!!!! Io la penso esattamente come te! Le elettriche ci hanno rotto le pelotas!!! Sono freggature pazzesche!!!!!!!
Ritratto di Marco Martelli
22 gennaio 2025 - 20:43
PS" perdonami la doppia " g" involontaria...
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:27
4
Le elettriche sono il futuro fattene una ragione, il presente è l'ibrido a batteria, il diesel sta morendo come il benzina, se arriveranno al 30% tra 2 anni sarà già tanto.
Ritratto di forfait
21 gennaio 2025 - 15:44
Sto fatto che non rinnovano gli e-incentivi anno per anno rischia di diventare una cosa antipatica...
Ritratto di MS85
21 gennaio 2025 - 15:51
Eh ma tanto il futuro “è già segnato / è già qui”. Basta aspettare che arrivi (io comunque lo aspetterei dando le spalle al muro).
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 14:57
4
Il presente parla di 17 milioni di auto elettriche e 2.7 di auto diesel benvenuto nel mondo reale
Ritratto di MS85
22 gennaio 2025 - 15:09
Ottimo, aspettiamo di vederli anche da noi questi 17 milioni.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:11
Non appena impongono anche qui che nelle metropoli non puoi praticamente targare l'auto se non bev (al limite phev) :))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:32
4
Di fatto è già così in tutto il mondo, dall'India, agli USA, dove Trump non cambierà niente, perché la competenza è statale non federale, passando pure per la retrograda Italia che arriverà per ultima ma ci arriverà. Anche in Giappone dove non esiste nessun bando, i limiti ambientali e le imposte di fatto hanno bandito il diesel al 1/01/2025 altro che 2035. i benzina o sei un milionario o se lo vuoi non vai oltre i 600 cc. come è giusto che sia, sempre per gli stessi limiti ambientali. Non c'è niente di eccezionale, l'elettrificazione è parte fondamentale per risolvere i problemi di inquinamento delle grandi città metropolitane, dove si concentrerà sempre di più la popolazione giovane e dove l'auto privata, giustamente, anche in Italia sarà sempre meno la base della mobilità, vedi se circoli con l'euro 2 in un paesino dove farai 10 km al giorno senza mai essere in coda e fare continue frenate dove di auto nella stessa ora ne circoleranno 20 il problema non sussiste, ma se lo fai a Tokyo, Milano o New York sono decine di migliaia di morti ogni anni tra inquinamento e incidenti per auto obsolete prive di sistemi di sicurezza passiva ed attiva, non ci vuole un genio, a parte voi retrogradi a capire questo piccolo dato di fatto
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:33
4
PS Mi riferisco alle grandi città USA New York, Los Angeles, Washington, o a Tokyo dove tra tasse di immatricolazione e limiti ambientali, di fatto il diesel è bandito da questo anno e stra giustamente.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 16:50
In "EU + EFTA + UK", nel 2024, le elettriche sono passate da 2018k a 1993k... senza incentivi, mi sembra un ottimo risultato, www.quattroruote.it/news/mercato/2025/01/21/mercato_europeo_dicembre_positivo_il_2024_chiude_in_lieve_crescita/_jcr_content/content/article_attachment/file.res/Press_release_car_registrations_December_2024.pdf
Ritratto di forfait
21 gennaio 2025 - 17:16
No. Io parlavo nello specifico di quelli che effettivamente li hanno tolti poi, vedi uno per tutti la Germania -38,6%. Poi degli altri paesi non sappiamo (o per lo meno io di sicuro non so) se vi sono ancora stati incentivoni nel '24
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 18:46
Rimanendo in Germania, sono comunque al 13.4% del mercato locale (380k BEV vendute), le elettriche non sono certo sparite. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, diciamo che le BEV stanno "camminando con le gambe loro", anche in assenza di incentivi.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 18:46
L'anomalia era e resta l'Italia, con le BEV al 4.2%, una roba da medioevo: 65k auto in tutto il 2024... in Olanda (o in Danimarca) se ne vendono il doppio... Siamo il fanalino di coda, persino in Portogallo le BEV stanno al 20% (41k auto su un totale di 209k). Ok che siamo il popolo di Panda e Sandero, però non so sinceramente se in Portogallo siano molto più ricchi di noi... Le cause sono molte, a partire dal governo: non fa nulla per mettere un freno ai prezzi delle colonnine (col cartello che c'è in Italia, siamo arrivata a pagare 0.65e alle colonnine lente in AC... non è possibile che siano più convenienti i SuperCharger nell'ora di punta - per possessori di auto non Tesla e pure senza abbonamento!), e continua a alimentare l'incertezza parlando di biocarburanti (da produrre come??? con le nostre enormi piantagioni ricavate dalla famosa foresta amazzonica italiana??? perchè con gli scarti alimentari non ci mandiamo avanti nemmeno le auto blu...)
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 19:19
Anomalia? Il mercato sceglie. E sceglie quel che sceglie. Fosse 1% o 50% non ci vedrei anomalie.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 19:48
Anomalia rispetto all'europa. E se succede un motivo c'è, non succede per caso. PS: a proposito di scelte... vorrei scegliere delle colonnine in AC a 0.40e. Ci sono? Non mi sembra... quando c'è speculazione sfrenata, si mettono leggi per frenare le cose. Ma è una roba che a Salvini fa comodo... aspettiamo le prossime elezioni (o la solita multa da parte dell'europa)
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 20:54
Allora anche la norvegia è anomala col suo 90% bev.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 21:13
La Norvegia non è conteggiata nella media EU... cmnq, anche contando la media "EU + EFTA + UK", le BEV sono al 18.8%... quindi sì, la Norvegia col 90% è stra-anomala!
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 21:18
Ho capito. Gli unici normali sono quelli in perfetta media.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 21:37
Senza scomodare la media perfetta, tra il 15% e il 20% c'è il grosso d'europa: Germania, Francia, Svizzera, Austria, Irlanda, Portogallo, Belgio... sopra al 30%, le "anomalie" Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, Danimarca, Olanda. A spanne, peggio dell'Italia in europa sono rimasti solo Polonia, Croazia, Slovacchia, Rep.Ceca (con Grecia e Ungheria che spuntano percentuali simili alle nostre) www.eea.europa.eu/en/analysis/indicators/new-registrations-of-electric-vehicles/newly-registered-electric-cars
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 08:11
Ottimo tutto l'approfondimento*, ma il dato non cambia tolti gli incentivi in Germania giù circa del 40%...
Ritratto di CR1
22 gennaio 2025 - 05:59
Quelli nella media hanno stipendi decenti ,visto il prezzo delle elettriche decenti e il vorrei ma i soldi son questi la disinformazione e la libertà di stampa in Italia che nel '24 sta al 46° posto
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 10:28
La realtà è esattamente questa, noi (come popolo intendo) compriamo auto nella fascia "sotto i 20k", e lì non ci sono BEV da segmento B come la Sandero. Non solo, il sovrapprezzo da pagare per una BEV di segmento B / B-SUV (su molte auto ammonta a circa +8k / +10k) incide di più tanto più costa meno l'auto. Ultima cosa, il costo della corrente alle colonnine in AC: 0.60-0.64 kWh, è una roba esagerata. Le colonnine in se costano poche migliaia di euro (e sono state pagate dallo stato/ue), non hanno nemmeno il cavo... c'è in corso un evidente cartello da parte dei vari operatori.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 10:35
Perdonami, e oltretutto vado 100% a memoria (quindi mi correggerete, nel caso), ma non era venuto fuori proprio di recente che il prezzo medio sarebbe qui attorno ai 30k?????
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 11:10
I modelli più venduti in Italia restano Panda e Sandero... nella top ten ci sono anche Ypsilon "vecchia", 208, Clio, C3... al massimo in top ten ci sono B-SUV (Avenger, Yaris Cross, Captur). Sommando le quote dei segmenti A e B (e annesse "varianti SUV"), in Italia arriviamo grossomodo al 60% del mercato. Detto questo, ci sta che la media diventi intorno ai 30k: molte segmento B partono da 20k (per dire, nessuno dei B-SUV che ho elencato costa meno di 20k)... allo stesso tempo, le segmento C/C-SUV sono intorno al 25% del mercato, e hanno prezzi che partono da 30k, arrivando il più delle volte a 40k-50k (o più). Alla fine quei 30k di media hanno senso (magari sono 28k anzichè 30k, ma la sostanza è quella).
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 11:33
--I modelli più venduti in Italia restano Panda e Sandero-- A maggior ragione, con tanto in zona bassa => per poter comunque arrivare a quel valore medio significa che altrettanti tanti stanno in zona 35-40k. La statistica funziona così...
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 11:35
Insomma rileggiti: --La realtà è esattamente questa, noi (come popolo intendo) compriamo auto nella fascia "sotto i 20k"-- non ci sta come cosa, lo fai presente tu stesso nel tuo ultimo commento
Ritratto di CR1
22 gennaio 2025 - 05:52
NON è l'unica anomalia italiana , nonostante la continua riduzione della produzione industriale il numero degli occupati è salito . Quindi vuol dire che --------- poi non ricordo ma non lì ho inventato io.....
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 14:58
4
Un paese retrogrado come l'Italia è sempre stata l'anomalia in Europa quando si parla di innovazione, ricordo che le Golf a carburatori erano prodotte ancora esclusivamente per il mercato italiano, quando nel resto d'Europa era abolito da anni, alcuni (Norvegia e Svezia ad esempio) da un decennio, idem quando ci fu l'abolizione della benzina con il piombo che tanti libbbertahari nostrani rimpiangono
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:06
Cioè tipo tizio che andava in concessionaria riusciva a dettar legge se la Golf glie la dovevano far arrivare a carburatori anziché a iniezione? Che tempi, e che spina dorsale; come avremo fatto a finire che mo' impongono di comprarsi il finanziamento piuttosto che l'auto, quasi?...
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:08
Fermo restando che qua si vedono da sempre arrivare roulotte attaccate ad auto a targa nordica di una paio di generazioni antecedenti (quindi bei decenni sul groppone). Quindi sto fatto pure che altrove sempre e solo tutto all'ultimo grido, bah...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 22:58
4
Certamente non tutte le auto all'ultimo grido sono negli altri paesi, è sempre una questione di % da noi ci sono le auto più arretrate, meno sicure ed inquinanti e ha stato l'EV c'entra poco era così ai tempi della cintura obbligatoria, ultimi in europa, del carburatore ultimi ad eliminarlo, della benzina con il piombo idem, solo grazie all'UE non siamo sempre gli ultimi almeno per normativa, potrei fare tanti esempi dalla follia patriarcale del delitto d'onore da noi eliminata negli anni '80, passando per le TV a colori da noi vietate fino agli anni '80 pure quelle, le radio e TV private ultimi in Europa etc. etc. Del resto anche oggi siamo stati l'unico paese ad aver vietato l'AI e che si pensa che tornando al latino si capiranno i tempi digitali altra chicca di retrograda follia italiana. Penso che si possano contare sulle dita di una mano nella storia quando l'Italia è stata all'avanguardia di qualcosa, non di certo la radio, che fu prodotta nell'allora impero UK non a caso, ma quando si scelse di avere un sistema pensionisico, fine '800 governo Giolitti, l'aereo per le lunghe percorrenze invece che il dirigibile anni '30 con Italo Balbo, quando venne vietato il fumo nei locali pubblici nel 2003 ed ultimamente siamo stati tra i primi paesi ad introdurre la digitalizzazione di documenti di identità: patente e tessera sanitaria, altri esempi in cui nella sua storia l'Italia sia stata all'avanguardia in qualsiasi settore non ne ricordo, in campo di normativa automobilistica a parte la ricordata legge sulla patente digitale mai prima.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 08:12
Perdonami la franchezza ma ultimamente stai diventando mooooooolto più "fantasioso" del solito spacciando evidenti feyknyuws a destra e manca come non ci fosse un domani (io boh, non lo so che ti passa per la testa quando le proponi) :)))) Obbligo cinture in Ita 1981 ('91 anche post) laddove, le ultime poi davvero arrivate come anteriori, '87 '93 e persino 2002 rispettivamente Portogallo Grecia e Bulgaria. Ma su quale pianeta viviiiiiiiiiiiiii???????????? Esiste qualcuno che dopo un paio di cose che dici (e che si prendesse un attimo la briga di verificare) ti dà ancora retta? Io boh, davvero :))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:38
4
Infatti tu stai confrontando l'Italia con fari del progresso scientifico e sociale, Grecia e Portogallo che come Bulgaria sono state dittature le prime due fino al finire degli anni '70, la Bulgaria fino alla caduta del muro di Berlino. Vediamo un attimo i grandi stati Occidentali democratici dell'epoca: Danimarca (1970), Francia (1973), Spagna (1974), Belgio, Finlandia, Olanda e Svezia (1975), Germania (1976), Australia (1970), USA (1975), Canada (1970) e Giappone (1969) e poi è arrivato il faro del progresso Occidentale Italia nel 1988 a proposito di FAKE NEWS di cui vivi forfait. Voi populisti siete una garanzia quando citate è un dato è SBAGLIATO UNA FAKE NEWS. 1981 ah ah ah
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 22:52
4
Tipo che ovviamente i costi di lasciare dei rimasugli di carburatori elettronici in un mondo completamente diverso dove la Cina e l'India andava in bicicletta, se era tanto, non sono nemmeno comparabili con i costi di sviluppare oggi un'auto solo per il 22° mercato al mondo, allora eravamo tra il 5-7° semplicemente si chiama anche complesso di superiorità, dell'uomo occidentale bianco che non vuol capire che il suo tempo lo ha fatto, sarà uno dei tanti attori di un mondo globale in cui i soldi e la ricchezza non sono solo in mano sua e di pochissimi paesi: Italia, Francia, Germania Ovest, Giappone, UK, Canada e poco altro, beh quel tempo è finito, anche paesi occidentali che allora erano con le pezze al lato B: Spagna o Corea del Sud hanno avuto il loro boom economico negli anni '80-'90 ed ora semplicemente ci hanno raggiunto a volte superato in altri settori. Quando dico che vi hanno scongelato dagli anni '80 mi riferisco a questo a non comprendere che non eravamo noi così tanto superiori, ma semmai c'è da domandarsi da quale assurda leadership dittatoriale fossero guidati gli altri paesi allora comunisti o fascisti, Brasile, Cina, Corea del Sud, Polonia, etc. etc. Pur rimanendo una dittatura con tutti i difetti di una dittatura la Cina post Mao non ha le follie del "meglio comunista che competente" mettendo due perfetti incapaci a capo del ministero dell'economia in due decadi diverse.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 08:18
Seeee.... Ti pare che dopo il fatto "ITA ultima ad adottare le cinture in EU" mo' mi leggo pure ss'altro pipppone, per poi chissà cosa scoprirci in macro aberrazoni? :) Voglio dire, mi serve almeno una settimana per riprendermi dal precedente; minimo :))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:44
4
Nel frattempo, dai primi anni Settanta, le cinture sono diventate obbligatorie in molti Paesi: Danimarca (1970), Francia (1973), Spagna (1974), Belgio, Finlandia, Olanda e Svezia (1975), Germania (1976), Australia (1970) a seconda dello Stato), in alcuni Stati degli Usa (1975). Il faro del progresso Italia lo adottò nel 1988. Pure alcuno paesi comunisti come Cecoslovacchia, Jugoslavia, Romania le adottarono decenni prima di noi siamo sempre stati una garanzia di paese retrogrado
Ritratto di Beppe_90
22 gennaio 2025 - 12:25
Io amo le anomalie .. almeno posso dire di esser diverso e non una pecora come tutti gli altri .. che poi scusa eh?’ Ma te lo ha consigliato il dottor che bisogna per forza acquistar elettrico? Dai sempre delle motivazioni e delle scusanti…se rimane a quelle percentuali significa che l’elettrico di oggi non è un gran che.. basta girarci attorno cavolo bastano i numeri.. il resto sono solo chiacchiere
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 14:59
4
Essere diverso non sempre è segno di intelligenza anche se per il populista nostrano è un segno di distinzione.
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 15:50
Non sto dicendo che dovrebbe essere al 90%, o che l'elettrico è per tutti, o altro... dico che rispetto all'europa (Germania, Francia, Portogallo... stati normalissimi, non la Norvegia insomma), da noi le BEV si vendono molto, ma molto di meno. In maniera analoga a quello che succede in una manciata di paesi poveri dell'est europa. Fine. Solo quello. Perchè? Il prodotto è lo stesso, o noi usiamo l'auto in modo completamente diverso (e non è vero), oppure ci sono altri motivi. Siamo poveri come i paesi dell'est europa? Forse, ma non sono convintissimo. Il governo e "i poteri forti" fanno propaganda-contro? Le ricariche in AC alle colonnine costano una fucilata rispetto al resto dell'europa? Noi siamo abituati a parcheggiare in strada, mentre negli altri sono molto più usati i garage?
Ritratto di Marco Martelli
22 gennaio 2025 - 20:46
Ma tu sei ancora convinto della genuinita';delle bev? Mi fai ridere! Ti accorgerai a tempo debito delle incu..ta che vi hanno dato con questi cessi a batteria...
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:48
4
Ma tu sei ancora convinto che il buon termico per sempre sarà sopra il 30% di vendite tra 2 anni. Hai presente la manutenzione di una termica, i suoi costi di gestione, le sue prestazioni ridicole, guarda che se sei su un asino, puoi sognare di cavalcare un purosangue Mustang, ma asinello pure se quadrupede rimane. Una Golf GTD 110 CV o una Fiat Pandina 1.3 Multijet sono somari una elettrica o una ibrida sono auto non solo con costi di gestione minori, ma sono auto nettamente più emozionali e prestazionali è che voi retrogradi usciti dal 1980 siete fatti così, vi pensate che visto che fa brum brumme, di essere su un'Honda NSX novelli Senna a Suzuka, ma state guidando qualcosa che è molto molto più simile ad un trattore che ad un'auto sportiva, che ha sound, personalità, etc. Una ibrida a batteria o una elettrica non solo è l'auto migliore come rendimento, costi di gestione, emissioni, ma proprio come emozioni e prestazioni per il 98% delle persone.
Ritratto di Gasolone xv
21 gennaio 2025 - 22:40
Ottimo si... Dovrebbero prendere piede sempre di piu invece sono gia in regressione...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:00
4
Intanto in regressione c'è da anni il termico puro, siamo alla fine di un'era e ne inizia un'altra anzi doppio passaggio, prima ibrido a batteria, poi elettrico
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 16:15
2
Ormai una cosa è certa: se le Drama Queen sostengono una cosa, il mondo reale si muoverà in direzione opposta.
Ritratto di Sherburn
22 gennaio 2025 - 08:41
Da incorniciare.
Ritratto di otttoz
21 gennaio 2025 - 16:16
In Italia, i volumi totalizzati a dicembre 2024 si attestano a 105.786 unità (-4,9%)...carovita meloni
Ritratto di evilwithin
21 gennaio 2025 - 16:18
Ricordo ancora, ai primi tempi di Marchionne, che PSA attendeva con ansia il fallimento del gruppo Fiat per soppiantarla sul mercato italiano con i modelli Peugeot e Citroen. Poi nella realtà il tentativo di conquista è avvenuto con una finta fusione, ma comunque giustamente ne trarranno vantaggio i giapponesi e non i francesi, come speravano. Anche i cinesi, certo, ma quelli per mero impoverimento del Paese. Anche io quando cesserà definitivamente la produzione di auto veramente italiane mi dovrò buttare verso il Giappone...
Ritratto di Quello la
21 gennaio 2025 - 19:05
Toglimi una curiosità, caro evil, tu compri italiane in quanto italiane?
Ritratto di lovedrive
21 gennaio 2025 - 23:09
evil, dopo tanto italiane ho comprato la prima giapponese: gr yaris.
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 16:19
Se nel grafico il futuro è rappresentato da quel piccolo spicchio color giallo con il 13,6%, allora parecchi hanno sbagliato le previsioni.
Ritratto di Beppe_90
22 gennaio 2025 - 12:26
A pier fra non piace quel grafico
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:19
4
Perché non dovrebbe piacermi? Testimonia la fine di un'era, il 2024 è il primo anno in cui il termico puro non arriva in tutto l'anno al 50% entro il 2027 sarà tanto se arriverà al 30%.
Ritratto di Byron59
21 gennaio 2025 - 16:25
Dal forum di Davos la rediviva von der Leyen, sparita per un mese, ricoverata per non si sa che come i predecessori di epoca sovietica, illustra la ricetta ue per la salvezza. Un ennesimo mercato unico, quello dei capitali, che manca e non permette alle aziende di accedere ai risparmi degli europei per i loro investimenti. Mah. Non mi pare che le aziende europee abbiano molta voglia di investire in europa e gli europei la possibilità di risparmiare. L'ennesima favoletta made in Brussels. E quindi ha parlato di interessi e di visione unica europea, senza specificare né l'una né gli altri. Quali saranno gli interessi unici europei? Mah, vallo a capire. Qualche mercato unico di qualche cosa probabilmente. E ieri anche il discorso di Trump. Niente auto elettriche, e Musk plaude. Tanto le vende in europa. Niente accordo di Parigi, ma gli USA non l'hanno mai sottoscritto. Avvertimento mafioso a Panama, lo stato voluto da Teddy Roosevelt che fece separare dalla Colombia per prendersi la zona del canale in concessione secolare. I panamesi sono avvertiti, come nel 1989, qualcuno se lo ricorda a Noriega? Il guitto imperiale ha urlato drill baby drill. Trivella, gioia mia, trivella. Immigrati deportati in Messico (e il Messico è d'accordo?) e dazi e tasse e accise per quanto viene prodotto all'estero. Fine del globalismo e del neoliberismo. L'industria del petrolio esulta, l'industria del'auto pure. Musk esulta perché gli daranno nmiliardi per non andare su Marte e lanciare qualche razzo farlocco dalla Florida. Ricchi e ricchissimi aspettano con ansia l'ennesima riduzione di tasse e l'ennesima guerra al popolo. Ah, il Golfo del Messico sarà ribattezzato d'America e quell'accenno a McKinley che i nostri saccenti giornalisti mainstream non hanno capito. Quando vogliono sono a disposizione per ripetizioni di storia americana. Nel frattempo i soliti investitori hanno investito venti miliardi nel digital coin di Trump in nemmeno una settimana. Anche la moglie Melania lancerà il suo coin personale e il figlio diciottenne Barron. Ma non diciamolo alla von der Leyen. La nostra cara leader invece l'ho vista in piedi, in ultima fila sotto lo sguardo accigliato di Lincoln, assieme a quell'altra macchietta di Milei, a cui ha concesso la cittadinanza italiana l'altro giorno. Atto dovuto, calabrese illustre. L'ho vista fare allegramente da tapezzeria. Mi ha fatto rimpiangere il Craxi che fa accerchiare i marines dai carabinieri, ma anche il Moro ucciso in prigionia. Ma guardate, anche Fanfani, Andreotti, Saragat, Leone, Cossiga, Pertini, eh lui quanto lo rimpiango. Al limite anche Forlani e Donat Cattin, anche Cirino Pomicino avevano più senso della stato e più dignità di questi qua d'adesso.
Ritratto di Leonubi75
21 gennaio 2025 - 17:24
In un giorno Trump ha spazzato la narrazzione di 3 anni, dove Putin è il male assoluto voglioso di conquista, dove i Cinesi sono il male assoluto perchè scorretti invadono il mercato e paga lo stato e dove tutte le eurocariatidi europee no trovano il modo di commentare le parole di Mr. Donald!
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 16:51
1
Le solite HEV che contengono mild benzina, mild diesel e full hybrid..
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 18:20
prima o poi si decideranno almeno a dividere tra diesel e benzina!
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 18:34
1
Ma figurati lo fanno apposta per poter dire che il termico puro perde quote
Ritratto di Solstice
21 gennaio 2025 - 19:49
Ah non per equiparare l'ibrido francese all'ibrido vero e proprio?
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 14:06
Io sono per l'equiparazione tra mild e full... anzi, fosse per me sarei per l'equiparazione anche con le ICE. Alla fine tutte e tre bruciano benzina, unica cosa le ibride possono marciare in colonna a motore spento - mentre le ICE (con start and stop) lo spengono solo quando sono sono ferme al semaforo... Sarebbe molto più sensato differenziare per "stazza dell'auto": una banale Sandero base col 1.0 ICE è omologata per 118g co2/km, un Rav4 "col miracoloso Full Hybrid di Toyota" è omologato per 126 g/co2...
Ritratto di Beppe_90
22 gennaio 2025 - 12:27
Gordo non dirlo se no deutsch oxy pier fra è compagnia bella dicono che l’elettrico è vivo e sarà il futuro..e molto difficile saper leggere un grafico
Ritratto di Volpe bianca
22 gennaio 2025 - 08:02
Come sempre..
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 16:54
Vedendo i dati completi, fa impressione lo share di Skoda: 6.2% del mercato, terza in assoluta dietro solo a VW (11.0%) e Toyota (7.5%)! Le altre tutte dietro - incluse Audi (4.9%), Peugeot (5.3%), Renault (5.9%), Dacia (5.1%), BMW (5.9%), Mercedes (5.3%). Mica male per un marchio che 20 anni fa era "da poveracci".
Ritratto di Solstice
21 gennaio 2025 - 17:15
Fanno ottime auto e sono anche belle esteticamente. Non mi capacito di come si venda molto più la 208 della Fabia, per dirne una.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 18:22
Fabia è parecchio cara... anche se ampia, resta una segmento B. La vera best-seller immagino sia l'Octavia: 4.70 di auto a 29k, è un affarone di questi tempi.
Ritratto di Quello la
21 gennaio 2025 - 19:07
Tutto vero, carissimi: il problema è che Octavia è lunga 4,7 m! Ormai le medio basse sono lunghe come le ammiraglie di vent'anni fa...
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 21:05
2
Ehhh... a partire da 29.000. La mia con tre opscional a 40 ci è arrivata comunque.
Ritratto di Solstice
21 gennaio 2025 - 20:02
Lo stesso segmento della 208, che è più cara e più piccola. Embè? Al massimo posso credere che per un neopatentato la Fabia sembrerà la macchina del nonno.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 21:26
Probabilmente è vero anche quello - la Fabia è mooolto sobria. Detto questo, a me 208 non piace proprio: anche rimanendo nelle segmento B di Stellantis, trovo che Corsa sia molto più bellina.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 16:56
Notare come a dicembre 2024 Stellantis non sia più il secondo gruppo in europa... è stata superata nelle vendite dal gruppo Renault
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 17:40
Si ma è il 2025 l anno giusto
Ritratto di jackwalesan
21 gennaio 2025 - 17:50
Io sono un "rifugiato Fiat" che ha trovato accoglienza in Mazda e Suzuki ( per mia moglie). Entrambi felici di questa scelta.Consigliata a tutti
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 18:00
Mi mancava il "rifugiato fiat" :)
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 18:08
Direi che dopo un anno possiamo fare un bilancio, in EU il mercato segna +0,8% in Italia -0,5%. In Europa 0€ date alle termiche ma il mercato si è chiuso con un +0,8%, mentre in Italia nonostante 410mln di cuccuzze chiude a -0,5% e la produzione interna -42,5%. Direi che le abbiamo prese TUTE, almeno quelle sbagliate le abbiamo inanellate tutte. Il diesel non arriva al 10 (quando dico che è un'alimentazione da forum), le elettriche sono oltre il 15% in Italia 4,2%. In Germania sono il 13,5% senza nemmeno 1€ di incentivo (ma sono consegne vecchie del 2023 ovviamente). Che dire si prepara un anno all',insegna dell'ottimismo col diesel che potrebbe sprofondare verso l'8% e l'elettrico al 18 ma e noi in CIG perchè abbiamo puntato sul cavallo vincente... il termico.
Ritratto di MS85
21 gennaio 2025 - 18:21
BEV al 18% intendi in Germania? Possibilissimo. Se ricominciano a pagarlo con soldi pubblici possono tornarci senza problemi, visto che era lì che si trovavano 24 mesi prima, prima di scendere appunto al 13%.
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 18:35
Intendo in UE + UK + EFTA dove già oggi è al 15,6. In Germania credo che ci si possa aspettare le BEV intorno al 15 nel 2025 (senza incentivi ovviamente).
Ritratto di forfEit
21 gennaio 2025 - 18:26
Ma vedi che il mondo va avanti lo stesso, anche se pure quest'anno il boom dell'elettrico sarà per l'anno prossimo. Non ne farei una tragedia :))))
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 18:34
Se parliamo di mondo, il boom dell'elettrico c'è stato, c'è stato anche nel termico solo che per il termico è stato nelle fabbriche, per l'elettrico nelle vendite.
Ritratto di forfEit
21 gennaio 2025 - 18:36
E allora vedi che si può dormire tranquilli
Ritratto di probus78
21 gennaio 2025 - 18:37
Ilario continui a macchiarti di lesa maestà contro il sacro naftone. Rischi la scomunica. Vedrai che tra DUE anni, come insegna il buon ForfEit, anche grazie alle trivelle Trumpiane, il gasolio tornerà agli antichi fasti. O, come si usa dire adesso, alla nafta Golden Age.
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 18:51
Ma certo perchè Trump è diventato presidente USA per fare gli interessi degli europei. Come no, è per questo che ha detto che o aumentiamo le importazioni di petrolio e gas o ci riempie di dazi, perchè poverino non prende sonno pensando a come faranno gli europei e gli italiani con la benzina ad 1,85 a litro (ma pieno in tre minuti). È per questo che ha parlato di dazi a Canada e Messico dove ci stanno le case produttrici europee, perchè ci adora e vuole solo il nostro bene.
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 06:02
--come insegna il buon ForfEit, anche grazie alle trivelle Trumpiane, il gasolio tornerà agli antichi fasti. O, come si usa dire adesso, alla nafta Golden Age.--- e quando te lo sei sognato? Ahiahi, alla fine un po' tutti quelli su "quel" versante mi sa che vi fate certi filmini.. :)
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 06:07
* il che fra l'altro non è manco una cosa particolarmente deleteria. Ossia uno si rende conto di essere alquanto vicino a tale tecnologia quando inizia a dire cose come se prima si fosse fatto una mezza fiaschetta: farsi avvertire dai parenti nel caso => i tempi son maturi, è il momento di iniziare a informarsi per un'auto a nuova tecnologia :))))
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 06:50
*uno si rende. UNO di quest'altro nostro versante, che poi il mondo è bello perché vago
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:23
4
Probus gli USA dove notoriamente sono tutti 4 cilindri TDI, mica benzina V6, a parte le grandi città dove sono ibride a batteria ed elettriche. Certo che voi vivete in un vostro mondo.
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 18:50
1
See ilario buonanotte.. "le elettriche, che registrano una quota del 13,6% (1.477.934 auto, con un -5,9% rispetto all’anno precedente)."
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 18:52
EU a 27. Non EU + UK + EFTA.
Ritratto di Quello la
21 gennaio 2025 - 19:10
Non capisco, caro Ilarovs: sei contento se elettrico bene e diesel male? E perchè? Io, ad esempio, sono contento se elettrico bene e diesel bene e benzina bene e gpl bene. Se va male il metano io non sono contento (non ho un'auto a metano). Insomma, io spero che il mercato vada bene. Ma forse sbaglio io.
Ritratto di probus78
21 gennaio 2025 - 19:28
Caro quello la ma non possono mica andare bene tutti. Nel mondo È in atto una guerra tra le lobbies dell' oil e quelle del green. Il green perderà e Ilario se ne farà una ragione. E tornerà al naftone.
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 06:24
In verità mi sa che al momento ancora non lo ha abbandonato e ne ha uno in casa... :)
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 19:29
Vedi quello la, non si può essere amico di tutti mi spiace. Affinché un nuova era sorga una deve passare. E affinché l'era delle FER sorga quella degli idrocarburi deve tramontare. Quindi SI sono contento che il termico ceda il passo davanti all'elettrico. Purtroppo il medico pietoso fa la piaga purulenta.
Ritratto di Quello la
22 gennaio 2025 - 08:59
Detta così, carissimo Ilariovs, parrebbe che tu non sia a favore di qualcosa, ma contro qualcosa. Ho capito bene?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:25
4
Non può andare tutto bene se non in un mondo delle favole, siamo ad un cambio di tecnologia, il termico puro sta morendo, se arriva al 30% per il 2027 è tanto, le vendite delle auto in Europa ma in tutte le economie solide non si riprenderanno mai più, per motivi strutturali: demografici e di cambiamento della mobilità, aumenteranno ancora per 5-6 anni in Cina ed una 15 in India, perché loro hanno nuova borghesia che noi mai potremo avere a supplire il declino demografico inevitabile che in India poi è iniziato più tardi rispetto ad altri paesi ed il fatto che l'auto non è più il mezzo privilegiato per il lungo raggio.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:35
---...siamo ad un cambio di tecnologia, il termico puro sta morendo,...--- Sì ma quessa è la versione aggiustata (ai fatti per come realmente prospettatisi) ; laddove invece PRIMA era che a breve sarebbe stato elettrico e poco/nulla più (mo' nessuno pare ricordarselo più). Eppure come scordarsi tipo tutto quell'accalcarsi da parte dei costruttori "noi niente più modelli non elettrici dal 202__" e poi invece retromarce su retromarce (e come dargli torto visto l'incremento dei modelli disponibili ma la quota in stallo da un paio d'anni); e quindi ora la "soluzione narrativa" è "NON troverete MAI PIU' il 1.2 fire o il V6 Busso, fatevene una ragione!!" ; ah beh, P A U R A :)))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:51
4
No guarda io ti ho detto che dal 2032 in poi in molti segmenti dominerà l'elettrico, sparirà il 1.2 fire che infatti è già sparito da qualche decennio, quello stanne sicuro, prova a rileggerti i miei discorsi il V6 busso è storia, ma V6 e V12 ci saranno anche nel 2060 e non lo dico oggi, lo dico da quando è uscita questa normativa, come sono rimasti i cavalli purosangue in un mondo di auto, così rimarranno le motorizzazioni di pregio e di nicchia, quelle da lavoro tutte ibride a batteria entro 2-3 anni, elettriche in futuro.
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 16:07
1
La nuova tecnologia del mild hybrid, ed il futurohhhh è il full hybrid..:)
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:52
4
Il mild hybrid vende solo in alcuni paesi europei, la nuova tecnologia ovunque, basta guardare i dati di vendita del 2024 è ibrido a batteria siamo già al cambio tecnologia fatevene una ragione. Dopo sarà tutta una lotta tra ibrido a batteria ed elettrico
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 19:41
1
Quindi cosa cambia sempre una % in stallo rispetto al 23 e probabilmente ancora sotto al diesel se venisse sommata la quota mild..
Ritratto di ilariovs
22 gennaio 2025 - 06:07
Stallo? Ne parliamo quando i gruppi presenteranno i bilanci annuali, chi è in stallo, chi in perdita e chi ha fatto letteralmente il botto rispetto al 2023. Poi vedremo cosa produce e da lì tiriamo le somme.
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 13:44
1
Vai sempre fuori tema in questo articolo si parla di vendite in europa e non dei gruppi nello specifico
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:54
4
Il Mild vende solo in Europa, guarda che siamo uno dei tanti attori mondiali, le BEV sono aumentate di 3 milioni e sarà sempre più così, fatene una ragione, termico puro = viale del tramonto, venderà nei paesi arabi e negli stati rurali americani (V6 benzina), niente che gli possiamo vendere, tutto il resto lotta tra ibrido vero a batteria ed elettrico.
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 19:26
Non ho mai capito cosa voglia dire "noi abbiamo puntato sul termico". Noi chi? Non esiste una casa automobilistica italiana ne tanto meno dello Stato. Lo Stato ci stava mettendo 600milioni per la fabbrichetta di batterie e niente. Ed è aperto a nuovi produttori se vogliono venire qui. Quindi quel noi abbiamo puntato non lo capisco.
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 19:32
Lo stato italiano a messo 410mln di € sul termico UNICO NEL GLOBO TERRACQUEO, quindi non raccontiamoci favole, hanno ostacolato il FV, l'EO ecc con leggi e leggine. Invece hanno aperto alla ricerca degli idrocarburi. Noi (come stato) abbiamo scommesso e perso, inutile che so nasconnemo, altrimenti tenevano la via della seta e portavamo i cinesi a fare BEV, PHEV e batterie ed invece di girare in nord africa per gas mettevano pannelli FV e pale eoliche pure sul piazza San Pietro. Invece abbiamo permesso che una regione dicesse che il 98% del territorio è inidoneo alle rinnovabili.
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 20:00
Cosa centrano 400milioni sul termico (per svecchiare gli euro 0-1-2) con abbiamo puntato sul cavallo sbagliato? C erano incentivi anche sulle bev ma non è venuto nessuno a produrre bev qui, nè produrre termiche qui. Se quei 400milioni fossero andati sulle bev cosa sarebbe cambiato? Ad eccezione di 3 modelli in croce, in italia non si produce piu nulla. Non è lo stato italiano che impedisce di produrre. Ha sovvenzionato con incentivi per anni e anni, cassaintegrazioni pagate, cosa altro deve fare? Regalarle?
Ritratto di Solstice
21 gennaio 2025 - 20:16
Non è lo stato italiano che impedisce di produrre... Mmh. Girerei la questione al signor Pan Jian, vicepresidente di CATL, che ha da poco anticipato che annuncerà una nuova fabbrica per la produzione di batterie in Europa entro la fine del 2025. Togliendo le parole di bocca ad Urso, che era in procinto di darci la bella notizia di persona. Ha detto Europa solo per fare il misterioso, il paese X non può esser altro che l'Italia.
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 20:28
Solstice festeggeremo quando CATL annuncerà la sua fabbrica in Italia. Per ora pure quella di ACC è saltata. E CATL farà una fabbrica insieme a Stellantis IN SPAGNA. Questo si sa SI, per il resto in ballo c'è lo spostamento di Leapmotor dalla Polonia alla Spagna visto che hanno votato SI ai dazi contro la Cina. Indovina chi c'era fra quelli che hanno votato si ai dazi? L'Italia? Ma dai
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 06:58
:) Ma questa fissa ricorrente che le aziende di chissà quale lontano paese dovrebbero venire a impiantarsi qua, quando persino le nostre storiche se ne sono andate altrove; e il tutto come a farlo sembrare (magari?) correlato tipo che "sai, una volta che qua non compriamo le bev..."
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 07:06
Oppure mo' a sso fatti dei dazi, che almeno sarebbe un minimo più attinente, volendo :)
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 07:13
Un minimo più attinente "almeno in teoria" perché poi gli attuali 2 modelli del marchio ancora lì mi sa che stanno continuando a produrli
Ritratto di forfEit
22 gennaio 2025 - 07:19
Voglio dire, a me farebbe pure piuttosto antipatia che dopo mesi e mesi a leggere che la differenza la facesse essere un paese che compra tante bev per essere appetibile all'installazione di aziende straniere del settore, poi invece venisse fuori che INVECE era solo un fatto di votare Pro o Contro in quell'occasione, in verità. No?
Ritratto di ilariovs
22 gennaio 2025 - 07:27
Comunque sia, anche quella l'abbiamo sbagliata per sicurezza. Sia mai che ne becchiamo una giusta. Verrebbe quasi da domadarglielo prima cosa vogliono fare. Poi dirgli bene FAI IL CONTRARIO visti i precedenti.
Ritratto di ilariovs
22 gennaio 2025 - 07:20
Ma come non c'erano i posti di lavoro da difendere? Perchè in Germania CATL ha una fabbrica da anni. In Ungheria ne ha una da anni, in Spagna ne aprirà una con Stellantis. Invece in Italia chiudiamo pure quelle che avevamo e NON IMPORTA. Ma allora perchè stiamo andando a petrolio e lo difendiamo con le unghie e coi denti? Perchè a questo punto mi sono perso. Se a noi di lavora nell'auto motive non interessa, tanto le nostre chiudono e le altre non ci vengono ma vanno a dare lavoro ad altri, allora importiamo elettriche e blocchiamo le termiche già dal 2030. Perchè io, avevo capito che tutta questa ritrosia era per i posti di lavoro. Che la strategia non fosse efficace si era capito dalla CIG a manetta e dal crollo della produzione interna. Ma ammetterlo candidamente che stiamo andando a sbattere per mero paraocchi ideologico è un'affermazione forte. E senza averne nulla in cambio, tanto il comparto è in dismissione lo stesso, resta invece la benzina ad 1,83€ e le auto a 30K€ di media. Il tutto con livelli inquinati nelle città non certo da Hawaii. Mi sembra che come Harakiri non sia male
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 08:09
Probabilmente sarà che te hai una visione più ampia della materia e quindi alcuni collegamenti che fai mi sfuggono, idem pure mi sfugge (spesso) chi sarebbe l'eventuale figura di riferimento cui rinfacciare sse cose che rinfacci. E ancor più mi sfugge quale sarebbe la (secondo te) logica anzi spesso logicissima concatenazione causa-effetto; anche se (nel mio piccolo) almeno per tale ultimo aspetto quello che posso dire poi nel tempo mi sembra che non è che ci sia tutta sta costanza: fino a qualche tempo fa sembrava (a leggerti) 100% che le aziende corrono dove compra(va)no elettrico; mo' invece è diventato che dipende da cosa nazione per nazione votarono nel caso dei dazi...
Ritratto di ilariovs
22 gennaio 2025 - 08:27
Probabilmente è che a differenza di altri IO non ho creduto alla favola dell'elettrico brutto e cattivo. Questo SI. Probabilmente è che mi sembrava evidente che "ha stato l'elettrico" era una fesseria (infatti mo si dice meno perchè è evidente che è una bufala). Almeno quando proveranno a riproporlo potremo farci grasse risate. Sarà perchè se hai degli accordi in mano (via della seta) e ti ritiri facendo pure la voce grossa, non sei proprio credibile quando ti ripresenti allo stesso interlocutore. Ma insomma NON mi sembrava cosí difficile prevedere il flop delle politiche automotive in Italia, dagli incentivi ai nuovi produttori "interessati" ( a cosa non si sa). E quando finisce un anno, si fanno i bilanci ovunque dalle aziende alle famiglie quindi anche di questo anno mi pare giusto fare un factchecking per vedere quanto sovrapponibile alla realtà è stato. Poi se qualcuno si sente rinfacciato qualcosa evidentemente era convinto che la narrazione era piú aderente alla realtà. Perchè le decisioni non avendole prese lui, l'unica cosa che può avere fatto è trovarci si d'accordo. Per me sono stati errori a ripetizione e le ho sempre criticate perchè le vedevo palesemente inconcludenti quando non contro-producenti.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 08:39
Non ho capito in che modo il fatto che (nuova tesi) le aziende orientali prendono base nei paesi EU che non hanno votato per i dazi, sarebbe connesso con l'eventuale i costruttori nostrani che si sono buttatiappesce sull'elettrico sono andati in forte sofferenza + spesso hanno chiuso (magari per la prima volta in tutta la loro storia) impianti Eu + hanno fatto le notorie retromarce tali che a sto punto chissà in quanti di loro che avevano annunciato a quest'ora sarebbero stati per lo più elettrici invece fanno ancora nuovi modelli con sotto un diesel. ----- Poi di sti tempi più che mai ancora "factchecking" proprio non lo si può sentire/leggere :) :)
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 08:42
Poi se mi dici che "avessimo votato contro i dazi" frotte di aziende orientali nell'ambito dell'elettrico sarebbero accorsi a bussare alla porta italica, mi permetto di affermare che proprio non ce lo vedo come scenario
Ritratto di ilariovs
22 gennaio 2025 - 11:14
Coi SE coi MA si fanno solo chiacchiere. Quello che è certo è che abbiamo buttato centinaia di mln di € dicendo che sostenevamo la produzione nazionale (unico in tutta EU). Abbiamo abbandonato alcuni accordi per fare gli splendidi ed abbiano votato i dazi. L'Ungheria non li ha votati e BYD aprirà lí, la Spagna non li ha votati e Chery e anche CATL aprirà lí. Nessuno dei due ha speso un cent per incentivare termiche. Eppure a nessuno dei due è crollata del 42% la produzione di auto. Nemmeno in Germania è successo, hanno annunciato, hanno detto hanno ridetto però la produzione tedesca di auto NON è crollata del 42%. In Italia dove le BEV sono il 4% SI invece. Ergo la storiella non regge perchè VW ha puntato su elettrico e da che doveva fallire ha fatto -2% nel mondo ed in Cina le sue BEV/PHEV reggono, sono le termiche che crollano. BMW regge e le sue elettriche vendono bene. Quindi tutta questa tragedia l'elettrico NON mi pare. Se poi si scopre che dove è piú avversato la produzione di auto crolla e il mercato generale fa -0,5% nonostante i soldi spesi
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 14:11
1) Byd apriva lì ancor prima che vi fosse la decisione sui dazi (feiknyuws quindi :) ). --2) Invero (altra feiknyuws) quest'anno in Spagna certo che ci sono stati gli incentivi d'acquisto alle bev (ma fare prima una ricerca al volo sul webbe? Io boh, manco il minimo sindacale per provare a sostenere su una tesi... :) :) ) 3) L'esempio dell'Italia poi (tuo autosabotaggio! :) ) casca malissimo perché c'è stato il calo del 42% di produzione nazionale auto ESATTAMENTE nell'anno in cui per le auto elettriche si son qui visti incentivoni come non s'erano mai visti prima. ----- Ma ok, chi ha vinto le ultime elezioni in Usa, il fatto che la Svizzera non abbia uno sbocco sul mare, il prosciutto crudo che è più salato di quello cotto, ecc.ecc. è tutto OVVIAMENTE dovuto al fatto che qui la quota bev non vada oltre il 4-5% ; magari (aggiungo) quota nei paraggi dell'Ungheria che sarà tipo 6-7%(?) e probabilmente pure meglio di quello che sarà in Polonia dove poi intanto erano andati a impiantare Leap , ma te rimani convinto pure eh... => Nzomma non ne hai presa una, sorry :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:26
4
Solstice se sarà così sarà una ottima cosa per l'economia italiana, io come dice un vecchio detto non venderei la pelle dell'orso prima di averlo ucciso
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 20:36
Centrano eccome perchè abbiamo bruciato inutilmente 400 mln di €? Ilercato ha chiuso a -0,5% la produzione a -42,5%... quindi spiegami, il vantaggio di sovvenzionare le termiche quale era? Permettere a chi voleva comprarsi una termica di farlo coi soldi dello Stato? Perchè le elettriche hanno dei motivi, hai poche colonnine, prezzi ricarica alti svalutazione dell'usato. Se non fai massa critica difficile che decolla un mercato. Per cui sovvenzionare le elettriche ha senso. Ma le termiche a cosa è servito? A nulla non c'è stato nessun beneficio tanto nessuno è venuto a costruire termiche da noi, Stellantis ha delocalizzato e quindi a cosa è servito? Bruciare 410mln per nulla? Cosa doveva fare? SEMPLICE portare una nuova tecnologie e nuovi produttori. Invece abbiamo puntato su una tecnologia vecchia che i produttori producono dove risparmiamo. Piuttosto che fare le cose cosí meglio non fare nulla tanto ormai la situazione mi sembra che si sta delineando (dimenticavo che dal 2026 arriva la 500 70CV... e saranno c***i per Tesla, BYD, Geely, ecc ecc). Tempo fa dissi che al 2030 ci sarà solo Ferrari e Lamborghini in Italia.
Ritratto di Gordo88
22 gennaio 2025 - 13:46
1
Sarà perchè siamo gli unici al mondo ad aver regalatato fino a 13k euro per le bev, allora 2k euro per il termico a confronto sono briciole..
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 14:29
Ma a sto punto penso più che siano proprio i numeri 4 e 5 a portar male (se posseduti come propria quota % venduto bev). Voglio dire in Polonia che invece è 3% (quindi "peggio" che noi) invero poi ci sono andati a fare le elettroLeap... :))))))))))))
Ritratto di maxbyke66
21 gennaio 2025 - 20:49
Evidentemente Lei non è informato sui moderni motori diesel…inquinano meno dell’elettrico…sono stato fatti studi che lo certificano…per non parlare poi dei diesel mild Hybrid che vanno ancora meglio a livello di consumi ed emissioni… viste le scarse vendite in Europa, dovrebbe farla riflettere sulla maturità di questa tecnologia ancora acerba!!! Non so se ha letto cos’ha detto Imparato sulla marcia indietro di Stellantis sull’elettrico…chissà perché!!
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 21:34
Eccertoooo il famoso diesel che inquina meno dell'elettrico, che fa 30 Km a litro di media e costa 19.900€ full optional. Chissà perchè Stellantis è in perdita in tutto i mercati mentre aziende come BYD devono assumere 200K persone, nel solo 24, rivedendo a rialzo le stime di crescita. Sai che si accontenta della fantasia e chi si concentra sulla realtà
Ritratto di maxbyke66
21 gennaio 2025 - 21:45
Infatti Lei fantastica considerando i dati di vendita delle elettriche…Lei pensa che le elettriche salveranno il mondo dall’inquinamento?? Ma per favore!! Pensi a quanto inquinano gli aerei, le navi, gli impianti di riscaldamento nei condomini….!!
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 22:00
Una cosa per volta. Non è che si possono cambiare tutte insieme. Roma mica è stata fatta in un giorno
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:28
4
Le elettriche sono parte della soluzione, navi ed aerei trasportano centinaia se non migliaia di persone nello stesso momento
Ritratto di maxbyke66
23 gennaio 2025 - 22:43
Sicuro??? A me non sembra!!! Le elettriche attualmente hanno autonomie ridicole, pesano come un Tir e costano troppo!! Quindi per lei risolvono il problema?? E’ risaputo che le auto sull’inquinamento incidono si e no per neanche il10%….quindi le elettriche salvano il mondo?? Ma per favore!! Persino Imparato dichiara il dietrofront di Stellantis sui motori elettrici!! Quindi??
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 09:59
4
E' risaputo dove? Su tik tak? Su Feisbuk? Negli studi scientifici le auto incidono per ul 30% anche superiore se parli di inquinamento locale non c'è solo la CO2. Prova a chiuderti con un buon diesel da città per 2 minuti in garage con il motore acceso e dopo capirai tante cose. Le auto elettriche non pesano tanto più di un corrispondente SUV Diesel ammorbante o benzina in ordine di marcia, senza frenata rigenerativa tu non elimini il particolato e l'autonomia è una fissa di chi l'auto elettrica non la ha mai guidata, in un mondo in cui l'auto ormai da decenni non è più il mezzo per le lunghe percorrenze, ti serve per arrivare alla stazione TAV o all'aeroporto dopo usi altro per muoverti in un mondo di over 65 dove i pochi giovani si concentreranno in grandi città. In tutte le tue parole si vede quanto non ti rendi conto di come è cambiata la società, la demografia e la mobilità
Ritratto di maxbyke66
24 gennaio 2025 - 13:49
Lei ha mai saputo i materiali che si usano per far funzionare le batterie?? Chi viene sfruttato per estrarli e che l’ecologica vettura elettrica si ricarica con l’energia creata dai combustibili fossili?? Ma di cosa parla!!! Ha ragione Trump a dire che ognuno deve acquistare la macchina che le piace e non essere obbligato ad acquistare quello che dicono i burocrati di Bruxelles….questa non è democrazia
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:24
4
E tu lo sai quanti kg di petrolio servono per far arrivare la tua auto termica perfetta dei tuoi deliri a 250.000 km? Ah ma se il poooovero poopollo è sfruttato dai buoni petrolieri tanto amati da Trump va benissimo vero? Ora prova a guardare i più grandi disastri ambientali della storia anche recente: Exxon, BP, ma pure quello Gazprom del Mar Nero, ah no non ha stato il litio ma sempre il buon petrolio..
Ritratto di maxbyke66
25 gennaio 2025 - 16:51
Caro Lei….per estrarre il litio e i materiali con cui si costruiscono e fanno funzionare le batterie usufruiscono soprattutto di manodopera a bassissimo costo per di più sfruttata…!! E creano danni ambientali molto gravi….!! Soprattutto i cinesi si appropriano dei materiali come il litio delle miniere soprattutto nell’America del Sud dando due soldi a chi ci lavora con gravi ripercussioni sula loro salute!! E Lei mi viene a parlare di macchina ecologica?? Come diceva il grande Totò….ma mi faccia il piacere!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:26
4
Certo invece il petrolio è estratto con manodopera retribuita negli stessi paesi dell'America del Sud e dell'Africa vero?! E le petroliere non hanno mai incidenti devastanti per l'ambiente con ripercussione sulla salute di migliaia di persone. Ma mi faccia il piacere davvero. www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/ambienteepesca/2011/10/31/visualizza_new.html_645702196.html Il famoso petrolio che arriva magggicamente nel serbatoio ad impatto zero
Ritratto di maxbyke66
26 gennaio 2025 - 10:46
Vedremo quando ci saranno da smaltire milioni di batterie esauste dove le metteranno e che conseguenze ci saranno…..!!! Lei vive in un mondo tutto suo e ascolta e si fa abbindolare da tecnocrati che di ecologia ne capiscono molto!!! Pensi che hanno costruito anche Pulmann elettrici ma è stato, almeno per ora, un fallimento!! Chi percorre tanti chilometri con questi mezzi continueranno ancora per parecchio tempo con il diesel…hanno scarsa autonomia…per non parlare degli aerei e delle navi….Lei dice che comunque portano parecchie persone ma intanto inquinano tantissimo…e allora le ripongo la domanda che le avevo già fatto…quindi???
Ritratto di pierfra.delsignore
26 gennaio 2025 - 11:00
4
Certo certo infatti le petroliere, le auto termiche, che di batterie nella loro vita ne devono smaltire e sono al Piombo, gli impianti di raffinazione, stoccaggio, i camion che li trasportano sono eterni vero? E quindi le lobby ci sono da entrambi le parti e quella nettamente più dotata di fondi economici è quella dei buoni petrolieri del fossile che ha impatti DEVASTANTI sul clima generale CO2 ma altrettanto se non più deleteri su quello locale Nox, particolato e tantissime altre cose, per non parlare della devastazione dei paesi dove il petrolio viene estratto, e i poooveri bambini sfruttati per il litio vanno bene per lo smartphone, per il robot aspirapolvere, per il computer e per il buon petrolio fossile come in Niger ma se guada caso tocchi le batterie delle auto allora apriti cielo per i retrogradi populisti. Ti ricordo che in Niger uno dei paesi estrattori di petrolio in quanto a sfruttamento di persone giovani, adulte, anziane non è di certo secondo ai cattivoni del litio.
Ritratto di maxbyke66
27 gennaio 2025 - 15:50
Lascio volentieri a Lei la definizione di retrogrado populista di cui evidentemente non conosce il significato!!!Quanto a quello che scrive ammette anche Lei dello sfruttamento della popolazione più debole per il litio che serve non solo per le batterie delle auto ma di tante altre situazioni…quindi da in parte ragione anche a me!! Do ragione anche a Lei in merito anche allo sfruttamento per l’estrazione del petrolio…ma allora mi domando….!! Di ecologico a questo punto c’è ben poco!! O no??
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 19:53
4
Di ecologico c'è molto visto che il litio da usare ha un impatto 1/100 rispetto al petrolio pura matematica per far percorrere 250.000 km tu devi estrarre esagero 400 kg di litio, per far percorrere gli stessi km ad una auto termica perfetta dei vostri deliri i kg di petrolio da estrarre sono 25.000 ipotizzando un consumo reale di 20 km/litro consumo che quasi mai un termico perfetto dei vostri deliri raggiunge, spesso siamo a 15 o meno, quindi ipotizzando un consumo reale cmq ottimo 15 km/lt hai 400 kg di litio da estrarre vs 33.334 kg di petrolio... La matematica poi possiamo rimuoverla e non voler verificare i dati perché ci danno torto
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 21:40
Certo! I famosi fiori diesel! So anche che la prossima fragranza Arbre Magique sarà all'aroma Diesel Mild Hybrid Euro 6D...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:27
4
Forse i diesel di tik tak nel mondo reale non esistono motori termici che inquinino meno di quelli elettrici, termodinamica questa sconosciuta a meno di non volere avere una scultura a forma di auto in garage e mai muoverla di lì allora possiamo parlarne.
Ritratto di Newcomer
21 gennaio 2025 - 21:47
Ilariovs sarebbe proprio il momento di smettere di scrivere fandonie sia qui che su 4r Per l’elettrico è finita e tra poco dovrete pagare tutto quello che finora non vi è stato chiesto, a cominciare dal superbollo
Ritratto di ilariovs
21 gennaio 2025 - 22:02
New corner per in tanto a pagare tutto è lei. Preghi che non succedano sciocchzzuole in Medio oriente o da da 1,85 a 2€ è un attimo. Io invece ho altri 40gg di attesa, poi comincerò a usare una parte della mia elettricità e tanti saluti.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 20:13
Un dato interessante: vedendo i dati di dicembre 2024, Fiat+Jeep+Lancia+Alfa fanno circa 27k pezzi - poco più dei 24k che a dicembre 2023 faceva Fiat da sola. In pratica è come se FCA adesso rappresentasse solo il 24% delle vendite di Stellantis: l'opera di assimilazione da parte di PSA procede a gonfie vele.
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 21:28
2
Beh, interessante anche come il gruppo Renault a Dicembre abbia venduto più di Stellantis.
Ritratto di Newcomer
21 gennaio 2025 - 21:45
Elettriche a picco in tutta Europa
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:30
4
A picco in realtà dati alla mano ci sta il termico, diesel e benzina. E sarà sempre peggio se nel 2027 saranno il 30% totale sarà grasso che cola
Ritratto di Ralfschumacher
21 gennaio 2025 - 21:57
UTILI a manetta cosa c'è da lamentarsi sempre crisi qua crisi la.... mi sa che è diventato un vizio che crea benefici piancere sempre x crisi di vendite parlo x le case automobilistiche