SOSTANZIALMENTE IN PARI - Dopo il calo di novembre, il mercato dell’auto in Europa dà un importante segno di ripresa. Nel dicembre 2024 nel Vecchio Continente sono state immatricolate 910.505 vetture, con una crescita del 5,1% rispetto al 2023. Mentre nel consuntivo di tutto il 2024, le auto nuove targate sono state 10.632.381, praticamente lo stesso risultato del 2023, anno in cui sono state immatricolate 10.548.165 unità (+0,8%).
I TIPI DI ALIMENTAZIONE - Analizzando la situazione europea della tipologia di alimentazione a dicembre con una quota del 33,6% sono le ibride le auto più popolari. Secondo posto per le benzina che si attestano al 29,6% e le elettriche, terze al 15,9%. Le immatricolazioni delle elettriche sono scese del 10,2% a 144.367 unità nel dicembre 2024. Questo calo è stato determinato principalmente da una significativa diminuzione delle immatricolazioni in Germania (-38,6%) e in Francia (-20,7%), che ha portato a una diminuzione del 5,9% del volume di mercato per il 2024 rispetto al 2023. Quarto posto per le diesel, che si attestano al 9,8%, che precedono le phev, con l’8,3% di quota.
Nell’intero 2024 (vedi grafico qui sopra) lo scettro delle vetture più popolari va a quelle a benzina, prime con il 33,3% e 3.542.755 unità, anche se con un calo del 4,8% rispetto al 2023. Secondo posto in crescita per le ibride (HEV) al 30,9% (3.288.862, +20,9% rispetto al 2023) e le elettriche, che registrano una quota del 13,6% (1.477.934 auto, con un -5,9% rispetto all’anno precedente).
I COSTRUTTORI - Nell’area dell’Unione Europa a dicembre il Gruppo Volkswagen è stabilmente al primo posto con 239.840 vetture (+5,9% rispetto a dicembre 2023), mentre nel consuntivo (gennaio-dicembre ’24), la crescita è del 3,2%, con 2.851.451 unità immatricolate. I marchi che sono cresciuti di più sono Skoda (+13,6%), Porsche (+15,3%, 80.340 unità immatricolate) e Cupra (+10,3%). Segno meno solo la Seat, che rispetto al 2023, segna un -9,4%. Secondo posto per Stellantis, che anche a dicembre continua a perdere terreno, con un -7,3%, registrando 111.482 vetture immatricolate. Mentre nell’intero 2024 il calo è del 7,2% (1.742.073 auto), tuttavia, l’elemento preoccupante è che il calo interessa tutti i marchi de gruppo: Lancia è il marchio che perde di più con un -27,2%, precedendo Fiat (-20,8%), DS (-20%) e Alfa Romeo (-9,8%). Segno meno anche per Jeep (-1%), Opel (-0,3%) e Citroën (-2,6%). Terza posizione per il Gruppo Renault, che a dicembre piazza 120.276 auto (+16,4%), e nel consuntivo gennaio-dicembre 1.173.762 unità, con una crescita dell’1,9%. Molto bene il Gruppo Toyota, sia a dicembre, con 77.068 auto (+31,1%), che nell’intero 2024, grazie a 856.654 auto (+17,5% rispetto al 2023). Bene anche Honda con 3.136 auto a dicembre e 39.989 nel 2024 (+21,5%) e Volvo, che nel 2024 è cresciuta del 28% con 282.087 vetture.