SEGNO MENO - Secondo i dati diffusi dall'Unrae, il mercato italiano delle auto nuove ha chiuso il mese di novembre 2024 con 124.251 immatricolazioni, con un calo del -10,8% rispetto alle 139.319 unità dello stesso periodo del 2023. Nei primi undici mesi del 2024 la perdita cumulata è di -0,2% rispetto al 2023, con 1.452.973 nuove targhe rispetto alle 1.455.320 nel periodo gennaio-novembre 2023.
LE TIPOLOGIE DI CLIENTI - I privati, nonostante un calo in volume, mantengono il loro ruolo dominante, con una quota del 59,8% a dicembre e del 58% nel cumulato dei primi 11 mesi. Le autoimmatricolazioni dei concessionari guadagnano leggermente terreno, attestandosi al 12% del mercato mensile (+1,3%) e all’11,3% nell’anno (+1,3%). In netto calo il noleggio a lungo termine, che chiude dicembre al 20,6% di share (-3,9%) e il cumulato al 19,9% (-4,6 %). Anche il noleggio a breve termine registra un ulteriore calo, con una quota dell’,13% (-0,3%), chiudendo al 5,2% nel cumulato (+1% sull’anno precedente).
LE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE - Per quanto riguarda le tipologie di alimentazione, si attestano al top le ibride, con il 42,6% a dicembre (+4,7%) e il 40,1% nell’anno (+3,8%), con le full hybrid che salgono al 14,1%, mentre le mild hybrid chiudono il mese al 28,5%. Lieve calo per le vetture a benzina, con uno share del 27,4% (29,1% nel cumulato). Le diesel cedono altri 2,1 punti attestandosi al 12,6% di quota (13,9% nel cumulato gennaio-novembre, con un calo del -4,0%). Le elettriche nel mese recuperano rispetto ad ottobre e si portano al 5,3% di quota (-0,3% e al 4,1% nel cumulato), mentre le ibride plug-in (PHEV) si fermano al 3,1% (-1,0% e 3,3% negli 11 mesi). Mentre le auto Gpl perdono 0,8 punti, fermandosi al 9,0% nel mese e al 9,4% nel cumulato (+0,3%). Le auto a metano vedono nessuna vettura immatricolata a novembre.
LE TIPOLOGIE DI AUTO - Flettono sia le berline di segmento A (quello delle citycar), che le suv, rispettivamente al 7,4% e 3,0% del totale mercato. Anche nel segmento B (le utilitarie) vanno giù in volume le berline (al 18,4%), e le suv, che però guadagnano quota attestandosi al 29,8% di share. Nel segmento C (le medie) crescono le berline, al 4,7%, mentre scendono le suv, che comunque si attestano al 20,4% di quota. Vanno già anche le berline del segmento D, allo 0,7%, mentre le suv, in lieve calo, salgono al 7,3%. Nell’alto di gamma guadagnano le berline portandosi allo 0,2%, ma segnano un leggero calo le suv, all’1,7%. Le station wagon rappresentano il 3,3% del totale, le multispazio il 2,5% e le sportive lo 0,6%.
I COSTRUTTORI - Stellantis, che rimane sempre leader del mercato, ha visto una brusca flessione sia in volumi sia in quota di mercato. A novembre 2024 ha immatricolato 30.893 unità, con un calo del 24,87% rispetto allo stesso mese del 2023, portando la quota al 24,86%, in forte contrazione rispetto al 29,51% di un anno fa. Anche nel cumulato dei primi undici mesi, il gruppo registra una riduzione del 9,69%, scendendo a 429.439 unità. Tra i marchi del gruppo, Fiat segna la performance più negativa, con 8.794 unità contro le 15.094 dello scorso anno, registrando un calo del 41,74%, seguita da Lancia, che crolla del 79,69%. In controtendenza, Peugeot cresce dell’11,24%, con 5.987 targhe. Bene anche Citroën, in crescita con 4.629 auto. Il Gruppo Volkswagen si posiziona al secondo posto con un totale di 21.599 immatricolazioni a novembre, in crescita del 3,47% rispetto al 2023. La sua quota di mercato sale al 17,38%, trainata dalle performance di Volkswagen (+17,36%) e Cupra (+16,36%).
LE AUTO PIÙ VENDUTE IN ITALIA (GEN-NOV 2024)
MARCA | MODELLO | gen./nov. 2024 |
FIAT | PANDA | 95.386 |
DACIA | SANDERO | 57.103 |
JEEP | AVENGER | 38.544 |
CITROEN | C3 | 35.658 |
TOYOTA | YARIS CROSS | 34.532 |
RENAULT | CLIO | 33.231 |
LANCIA | YPSILON | 31.533 |
TOYOTA | YARIS | 29.929 |
PEUGEOT | 208 | 29.874 |
RENAULT | CAPTUR | 29.479 |
VOLKSWAGEN | T-ROC | 28.248 |
FORD | PUMA | 26.396 |
DACIA | DUSTER | 26.199 |
MG | ZS | 25.181 |
OPEL | CORSA | 25.006 |
VOLKSWAGEN | T-CROSS | 22.110 |
PEUGEOT | 2008 | 22.013 |
KIA | SPORTAGE | 21.072 |
TOYOTA | AYGO X | 19.852 |
BMW | X1 | 19.476 |
VOLKSWAGEN | TIGUAN | 18.406 |
NISSAN | QASHQAI | 17.211 |
FIAT | 500 | 16.928 |
AUDI | Q3 | 16.620 |
HYUNDAI | I10 | 14.714 |
TOYOTA | C-HR | 14.629 |
JEEP | COMPASS | 13.557 |
ALFA ROMEO | TONALE | 13.387 |
JEEP | RENEGADE | 13.049 |
VOLKSWAGEN | POLO | 12.527 |
FORD | KUGA | 12.351 |
MERCEDES | GLA | 12.220 |
KIA | PICANTO | 11.760 |
VOLKSWAGEN | GOLF | 11.718 |
FIAT | 500X | 11.236 |
AUDI | A3 | 11.225 |
HYUNDAI | TUCSON | 11.143 |
NISSAN | JUKE | 11.091 |
FORD | FOCUS | 10.981 |
PEUGEOT | 3008 | 10.612 |
SUZUKI | VITARA | 10.157 |
HYUNDAI | I20 | 10.097 |
CUPRA | FORMENTOR | 9.384 |
SUZUKI | IGNIS | 9.371 |
SUZUKI | SWIFT | 9.341 |
CITROEN | C3 AIRCROSS | 9.218 |
SKODA | KAMIQ | 8.966 |
SKODA | FABIA | 8.886 |
DR | DR 5.0 | 8.723 |
VOLKSWAGEN | TAIGO | 8.696 |