NEWS

MG3: in arrivo anche solo a benzina

Pubblicato 13 febbraio 2025

La MG3 sarà presto disponibile in una versione priva del sistema full hybrid: avrà 116 CV e un prezzo molto interessante in rapporto alla dotazione.

MG3: in arrivo anche solo a benzina

IL PREZZO SCENDE - La gamma della MG3, lanciata lo scorso anno unicamente con il motore full hybrid da 194 CV (qui il primo contatto), potrà contare su una seconda versione dotata del solo motore a benzina. La nuova variante dovrebbe arrivare in Italia entro aprile 2025 con un prezzo di circa 18.000 euro contro i 19.900 euro della Hybrid+, quindi in diretta concorrenza con la Dacia Sandero Stepway.

IL CONSUMO AUMENTA - La MG3 sarà spinta del motore aspirato di 1,5 litri che sviluppa 116 CV di potenza a 6.000 giri e 148 Nm di coppia a 4.500 giri, associato a un cambio manuale a 5 marce (in Italia non dovrebbe essere disponibile il cambio automatico a variazione continua come in altri Paesi). Le prestazioni parlano di 10,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h (+2,8 secondi rispetto alla Hybrid+) e di una velocità massima di 185 km/h rispetto ai 170 km/h dell’ibrida. Sono però penalizzati i consumi: la casa di proprietà del colosso cinese Saic dichiara un fabbisogno di 6,1 litri di benzina ogni 100 km (il che significa una percorrenza media di 16,4 km/l), con emissioni di CO2 pari a 137 g/km. 

LA DOTAZIONE RESTA - Anche la MG3 a benzina sarà disponibile con due livelli di allestimento (Standard e Comfort) con, di serie, un gruppo di 10 sistemi di assistenza alla guida. Non mancherà il doppio schermo sulla plancia, uno di 7 pollici per il quadro strumenti e l’altro di 10,25 pollici dedicato al sistema multimediale. Dovrebbe anche esserci il freno a mano tradizionale con la leva, in sostituzione di quello elettrico dell’ibrida. Come gli altri modelli del marchio, anche la MG 3 a benzina potrà godere della garanzia di 7 anni o 150.000 km.

MG 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
49
31
32
33
57
VOTO MEDIO
2,9
2.91089
202


Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
13 febbraio 2025 - 16:08
Prezzo pazzIiiesco c'è da dire. Quindi, se propongono un prezzo del genere avranno anche margine. Quindi le Stellantis che vengono definite economiche oltre che sembrare di cartone?
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 febbraio 2025 - 20:57
1
Mettete fi serie il cambio automatico a 15.000 euro , e la versione con cambio manuale a 13500
Ritratto di forfait
13 febbraio 2025 - 16:11
E fu così che "iniziarono davvero" a farci bei numeri, qui ?? I vecchi cari antichi "classici motori" difficilmente tradiscono; anche se invero un 1.5 aspirato sulla categoria più che la oramai solita retromarcia (con grattata) sembra averci fatti il giro dell'isolato tutto in retro :))))))))
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2025 - 18:45
2
Certamente, ma perché ? C'erano dubbi ?
Ritratto di forfait
13 febbraio 2025 - 19:52
Onestamente, avessi dovuto scommetterci avrei detto un 1.0 turbo sarebbe stato il suo (fra l'altro non lo adottando/adottavano già sulla ZS??)
Ritratto di Lele_1998
13 febbraio 2025 - 19:57
3
fuori produzione
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2025 - 20:03
2
Io quest'auto me la vedo già convertita a GPL.
Ritratto di forfait
13 febbraio 2025 - 21:00
Finalmente si può tornare a sognare :)
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2025 - 21:37
2
Analisti in fermento, in quella famosa Osteria :-)
Ritratto di telemo
13 febbraio 2025 - 21:17
E che ce di ma, nel convertirla a GPL?!...
Ritratto di forfait
13 febbraio 2025 - 21:37
Ma se sono bravi (e pare lo siano, meglio di tutti gli altri dalla Cina) fra poco magari lo impiantizzano direttamente sul nuovo. Sono al momento forse gli unici ad aver capito che prodotti vendere qui con le ZS al prezzo della Panda
Ritratto di forfait
13 febbraio 2025 - 21:39
Gli altri invece, batterie allo stato solido e quant'altro, e poi per manco 1000 pezzi venduti al mese pare sia accaduto il miracolo (in verità più che loro, sono i correlati fans in tali atteggiamenti, per la precisione)
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2025 - 22:03
2
Eh, ma la questione è tutta lì. Hanno capito o hanno potuto?
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2025 - 21:41
2
Possono anche fare un by MG-Italy, come con le coreane.
Ritratto di Lele_1998
14 febbraio 2025 - 10:23
3
Di fatto le concessionarie già propongono ZS classic gpl, e la consegnano GPL se pagata. Soluzione migliore: MG si fa carico della manutenzione e garanzia parti ex impianto, l'installatore del resto. Che alla fine è l'approccio Kia.
Ritratto di Edo-R
13 febbraio 2025 - 23:30
Ma io non capisco però come riescono a vendere a questi prezzi , in pratica full optional....?!
Ritratto di Ilmarchesino
14 febbraio 2025 - 13:58
3
Per i consumi hai ragione.ma poi la coppia ti scende a 100.. sai come sarà fiacca
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 00:47
Tra il Puketech tricilindrico turbo 1.2 da 100cv e questo 1.5 (di derivazione Mitsubishi?) da 116cv con 4 cilindri... non avrei dubbi, il 1.5 tuuuuttta la vita. E chissene se fa 0...100 in 10.8 secondi anzichè i 10.6 della C3...
Ritratto di Il Bavarese
14 febbraio 2025 - 10:57
Ma fossero anche 13 secondi, una macchina principalmente da citta', il che tradotto vuol dire spesso prima-seconda-stop-prima-seconda-terza-seconda-stop.... e via dicendo fino ad essere arrivato a destinazione, sai che ce ne frega dello zerocento?
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 11:27
Ma perchè da città? Ho un amico che è un gran viaggiatore con una Mini Cooper, che sospetto abbia fatto elaborare, perchè ogni volta che va a fare la revisione suda freddo. Ogni tanto mette la compagna in macchina, un paio di borse e parte, e a botte di 7/800 km a tappa arriva ovunque. Se gli serve qualcosa se la compra. Di che si tratterà mai, di un pigiama o di un paio di ciabatte? Una felpa, uno spazzolino?
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 11:38
Confermo - la mia auto "grossa" (quindi anche per saltuari viaggi) è una Fiesta... di cui praticamente questa MG3 ne è la copia. Se in famiglia si è in 2-3 persone (noi siamo in 3), una moderna segmento B è perfetta per fare un po' tutto. Tra l'altro, mi aspetto che questa MG3 ICE abbia anche un po' più di bagagliaio rispetto alla full hybrid (che credo sotto al bagagliaio abbia la batteria).
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 16:11
Sì, infatti. Ne ho visto un paio in giro e ha dimensioni molto equilibrate, da seg. B puro.
Ritratto di Il Bavarese
14 febbraio 2025 - 21:07
Per carita', ognuno ha le sue esigenze. Noi in famiglia da sempre abbiamo due macchine , sara' per questo che la vedo come una seconda auto da citta' e nel mio caso le prestazioni passerebbero davvero in secondo piano. Ma capisco che altri abbiano, appunto, altre esigenze
Ritratto di Santhiago
14 febbraio 2025 - 23:12
Rimane però un problema : sempre cinesi sono. Affidabilità? Durata? Materiali? Qualità reale dietro l'apparenza?
Ritratto di John-V
13 febbraio 2025 - 16:26
Considerati i forsennati, furibondi ritmi del "progresso woke", direi che praticamente quest'auto diventa un vero e proprio bene rifugio per sani di mente. Freno a mano manuale, clima manuale, un motore "vero", aspirato, un 1.5 "vero" con 116 cv "veri", con 4 cilindri, 4 dischi, ecc. Che dire? C'è universo nella vita? Sì, e il metaverso mediatico sta tirando le cuoia. Trump è un'assicurazione sulla vita, piaccia o meno; se l'EU dà fuori di matto, e già lo sta facendo, lui semplicemente la annichilisce, la fa tornare al suo "potenziale" reale, universale.
Ritratto di John-V
13 febbraio 2025 - 16:27
Ossia... nullo.
Ritratto di Laf1974
13 febbraio 2025 - 16:43
In giro c'è tanta gente che ha bisogno di mobilità e non tutti hanno papà che gli regala l'auto e la paghetta per fargli fare brum brum.
Ritratto di John-V
13 febbraio 2025 - 17:05
Quindi, bici o mezzi pubblici? Dappertutto? Veramente? Ma forse semplicemente non ci siamo capiti, lo spero. Oggi è im-pos-si-bi-le non fare "brum brum", in un modo o nell'altro; un'elettrica anche a 10KE non-ven-de, è questo che gli stolti woke non comprendono. Anche costasse meno d'una termica, appunto, una BEV è, allo stato del furibondo e forsennato "progresso woke" attuale, funzionale e "simpatica" quanto una spinta dalle scale. Una rottura di K4220 immane, tranne che per i figli di papà che non hanno altro da fare che portare la macchinina elettrica a ricaricare, che hanno un box dedicato per la loro macchinina, ecc. Non-la-vor-reb-be praticamente nes-su-no. È chiaro 'sto punto? Oppure bisogna accompagnare tutti i rinco del Vecchio Continente per manina, salvo poi comunque non arrivare da nessuna parte? Ora, io capisco che i minus habens, a vari gradi di severità, costituiscano naturalmente la maggioranza, è sempre stato così ma nell'oggi "vincono" solo per quello. E poi ne bastano pochi di quelli "normali" (basta quello, a prescindere) per rimetterli subito al loro posto; è un processo naturale. E i danni fatti sono tutto sommato azzerabili in un tempo ragionevolmente breve. E accadrà, t'assicuro, sta già accadendo.
Ritratto di Spock66
14 febbraio 2025 - 00:13
Che dire..chapeau! Mi dà sollievo vedere che siamo in tanti..spesso sembra di aver a che fare con capre ruminanti in mezzo a un prato, ma poi arriva un raggio di sole..grazie John!
Ritratto di Sherburn
13 febbraio 2025 - 20:08
Condivido ogni virgola!
Ritratto di Laf1974
13 febbraio 2025 - 20:57
Anche i trattini, le virgolette e le parole come woke che poi sarebbe la pentola usata nella cucina cinese per cuocere la qualunque e che cazzarola c'entra con le auto forse se spingi avanti c'è posto.
Ritratto di John-V
13 febbraio 2025 - 21:27
C'entra che se non sai contestualizzare una parola, cercando di fare dell'ironia da gino, beh... Tanti auguri!
Ritratto di Laf1974
14 febbraio 2025 - 13:57
Gino? E chi catz'è? Il cane? Tuo padre? Il nonno o il barbiere? Vabbè sei permaloso!!!!!
Ritratto di John-V
15 febbraio 2025 - 11:42
Sì, tantissimo guarda. Wok comunque... la "padella cinese" dico, ma ho lasciato correre, esattamente perché sono mooolto permaloso. Voglio il bene di tutti, punto, che è poi anche il tuo.
Ritratto di Trattoretto
13 febbraio 2025 - 16:33
Ne venderanno sicuramente perché c'è una solida nicchia di braccini corti a gpl
Ritratto di Edo-R
13 febbraio 2025 - 17:17
C'è scritto benzina....
Ritratto di forfait
13 febbraio 2025 - 17:21
...
Ritratto di Trattoretto
13 febbraio 2025 - 22:23
Che c'entra? Lo montano after market
Ritratto di telemo
13 febbraio 2025 - 21:15
I braccini corti sono soltanto chi acquista un'auto elettrica per andare a scroccare le ricariche gratis al discount.
Ritratto di fabrizio GT
15 febbraio 2025 - 07:48
+1000
Ritratto di Al Volant
13 febbraio 2025 - 16:49
Beh no, la sua concorrente mi sembra la dacia sandero STREETWAY, che però parte da 13850, o più accessoriata 15700...Quindi in definitiva, questa E' CARA.
Ritratto di Gabry9424
13 febbraio 2025 - 17:05
13.850 euro con 65 cavalli e allestimento che non ha nulla,questa mg3 sembra ben accessoriata.
Ritratto di Lele_1998
13 febbraio 2025 - 17:56
3
Calcola, però, che MG è l'unico marchio che non fa promo fuffa finanziamento. Quelli che trovi sul sito sono sconti veri anche per chi compra cash. Al lancio mg3 ibrida arrivava quasi a 2k di sconto con la rottamazione. In maniera analoga questa avrà almeno 1000 di sconto.
Ritratto di Trattoretto
13 febbraio 2025 - 22:26
La Dacia ha una componentistica paragonabile agli scatoloni Amazon. Non mi sembra minimamente paragonabile
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 00:51
Se M3 ICE sarà accessoriata come M3 HEV base... direi che c'entra zero con la Sandero base... probabilmente il paragone più sensato è con la "1.0 TCe Expression" da 15.7k (che ha parecchi cv in meno, e quasi sicuramente una dotazione cmnq inferiore).
Ritratto di Balzar
13 febbraio 2025 - 17:00
Una vera utilitaria: aspirato 4 cilindri, cambio manuale, freno a mano manuale e un prezzo molto agguerrito. Ancora è una mosca bianca ma mi sembra l'unica alternativa alla Sandero.
Ritratto di Robby96
13 febbraio 2025 - 17:07
Le istruzioni del freno a mano per far capire come funziona questo oggetto sconosciuto..
Ritratto di Al Volant
13 febbraio 2025 - 17:14
Non ti meravigliare..Ho visto cose che fa la gente inenarrabili..
Ritratto di Goelectric
13 febbraio 2025 - 17:28
Se pensi che ieri, una ragaza che guidava con gli specchietti chiusi, e mi ha strusciato l auto, mi ha detto che li teneva chiusi xche non trovava il "tasto per aprirli". L auto era una panda con specchietti manuali, pensa quanti anni sono che guida con gli specchietti chiusi...
Ritratto di Sherburn
13 febbraio 2025 - 20:10
Oh Gesù, non è possibile! Ma la lasciano uscire di casa, i genitori?
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 febbraio 2025 - 17:07
Cinesi alla riscossa !!! oltre la qualità e lo stile , un prodotto intelligente low cost che compre la nicchia di mercato di chi impiega le monetine messe da parte per comprarsi una macchina nuova e sentirsi importante. Le case europee invece di copiare touch, led e screen...limitassero i listini prendendo esempio dalle politiche commerciali delle case asiatiche rivedendo la.politica dei dividendi ed eccessivi ricarichi , Stellantis e Wv in primis come dichiarate auto popolari...
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 11:19
Quelli non mollano, la finanziarizzazione la spingeranno fino a chiudere. Quando appaiono stock option, azioni etc, il prodotto va a ramengo.
Ritratto di marcoveneto
13 febbraio 2025 - 17:10
Chissà che finalmente anche le altre case abbassino i prezzi e si crei un effetto a catena per prezzi più popolari.
Ritratto di AZ
13 febbraio 2025 - 17:18
Inutile.
Ritratto di telemo
13 febbraio 2025 - 21:14
Per lei, ma non per la massa.
Ritratto di John-V
13 febbraio 2025 - 17:39
Freno "a mano" manuale, cambio manuale, maniglie manuali, chiave d'avviamento manuale... ma mica servirà un "manuale"? Son tempi stolti, ma io ne sto vivendo altri, miei, belli. E voi v'ho sfanculato da tempo, non ci state più con la testa: "bimbi e grulli chi li ha fatti li trastulli" (cit.)
Ritratto di Stolto
14 febbraio 2025 - 11:19
qualcuno mi ha chiamato?
Ritratto di John-V
15 febbraio 2025 - 11:44
No, no... per carità, non mettertici pure tu :-))) Il tuo nick è fantastico.
Ritratto di Lele_1998
13 febbraio 2025 - 18:06
3
Tempismo perfetto, volendo pensar male verrebbe da dire che hanno aspettato i listini di C3 e Grande Panda. Che con quella cifra non danno manco un tablettino per android auto ed apple carplay
Ritratto di Marco_Tst-97
15 febbraio 2025 - 11:01
Sarebbe meglio controllare meglio i listini, prima: la C3 a costo inferiore il sistema multimediale ce l'ha eccome, e spendendo qualcosa di più ma restando sempre sotto i 20k c'è la top di gamma. Invece sì, la Grande Panda costa, ma mantenere un centro stile per avere un po' di creatività negli interni, si sa, richiede investimenti economici... Personalmente ritengo le MG 3 l'alternativa economica, linea piacevole ma nulla di particolarmente accattivante, soluzioni tecniche abbastanza classiche, sistema ibrido a parte e interni classici con poca creatività estetica. Giusto confrontarla più con la Sandero, rispetto alla quale ha maggiore qualità per lo meno percepita, piuttosto che con modelli di classe superiore come piazzamento di mercato.
Ritratto di gainfranco
13 febbraio 2025 - 18:26
molto interessante, i tre cilindri stellantis vadano a farsi friggere !!
Ritratto di otttoz
13 febbraio 2025 - 18:44
cinesi...chissà i ricambi e la manutenzione...comunque si può montare il gpl che costa un terzo
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 00:53
MG ha un magazzino ricambi in Italia (aperto grossomodo a metà 2024).
Ritratto di Solstice
13 febbraio 2025 - 18:48
E sarà lei la vera testa di ponte di MG in Italia, più semplice possibile, più economica possibile, da noi le chiavi del successo sono queste. Un banale termico puro oltre ad abbassare il prezzo di attacco mitigherà i dubbi sull'affidabilità nel lungo periodo, per quanto quando nel 2025 uno si appresta ad entrare in concessionaria con 16mila euro in tasca all'affidabilità probabilmente non ci sta pensando proprio. Sarà un 2025 fosco, ma non per MG.
Ritratto di Gryp100
13 febbraio 2025 - 18:51
A leggere i commenti sembrerebbe che vi fareste andare bene anche il carretto trainato da buoi...si esalta il freno a mano manuale, clima manuale e obsoleto motore 4 cilindri da consumi irragionevoli...contenti voi.
Ritratto di Lele_1998
13 febbraio 2025 - 20:02
3
Consuma quanto la nuova C3. C3 che è stata osannata da tutti quando è una versione impoverita della Sandero su base indiana e motore Puretech. Insomma, se la media è questa, i cinesi sono ormai allo stesso identico livello. La discrepanza c'è sul luxury, dove è più apparenza che sostanza.
Ritratto di Sherburn
13 febbraio 2025 - 20:11
Sì perchè alla lunga si risparmia. Più roba c'è più roba si rompe.
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 00:56
A 16k le alternative sono tre cilindri: il 1000 tre cilindri Dacia-Renault, oppure il "famigerato" 1200 tre cilindri Stellantis. Direi: evviva il 1.5 4 cilindri di MG... (ha ben 4 cilindri, come una Mercedes da 70k euro...)
Ritratto di Goelectric
13 febbraio 2025 - 19:25
La linea mi piace molto, ne vedo un bel po in giro. Rimane il dubbio del perche prenderla senza l ibrido, dato che il 1.5 non sembra essere economo, quindi credo che la differenza di prezzo, venga subito persa considerando che chi la compra, credo non sia l utente che ha intenzione di cambiarla presto
Ritratto di AlvolANO
14 febbraio 2025 - 00:38
Io, se dovessi comprarla, opterei per il termico. Le auto ibride non mi piacciono, le vedo come i transessuali dell’automotive. O si acquista totalmente elettrica o totalmente termica, i pasticci piacciono solo ai confusi
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 11:15
Si ma molti finiscono sull'ibrido pur di non prendere una bev. Tre persone che conosco (due mild e una full) manco sapevano della meccanica, hanno solo chiesto al concessionario "basta che non c'è la spina da attaccare!". Se il concessionario avesse avuto delle termiche pure a minor costo avrebbero comprato quelle.
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 11:16
Io la prenderei termica pura. Meno roba che si può rompere, meno digitalizzazione. Se potessi toglierei adas e radio. Se le gomme sono sottili anche il servosterzo.
Ritratto di fastidio
14 febbraio 2025 - 13:05
8
@Goelectric Sinceramente ti piace la linea o sei sarcastico? Perchè è un mischione di cose viste riviste tendente agli anni 90
Ritratto di Goelectric
14 febbraio 2025 - 14:26
Si, non mi dispiace, la trovo meno goffa di una yaris, che mi ha sempre dato l impressione di due uova messe a T, e più carina della polo, forse tutte le stranezze tipo linee forzate, mi disturbano(tipo la toyota chr)
Ritratto di Jimgoose
13 febbraio 2025 - 19:46
..e indoviniamo un pó quale si compreranno tutti...tra l'altro 197cv su un'aborto del genere non vedo che senso possano avere,la scelta oltre che dettata dal prezzo é pure di buonsenso
Ritratto di Mauro1971
13 febbraio 2025 - 20:52
1
Regola aurea mai prendere le auto prima versione..le case testano sui clienti...quando è in giro da anni comperi...ancora molto presto per Morgan garage
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 00:58
Il 1.5 montato da MG credo sia il motore più collaudato dell'universo... per il resto, le MG3 sono in vendita in UK da parecchi anni... Anche l'infotainment e gli ADAS dovrebbero essere quelli del resto della gamma (come MG4). Non mi sembra un gran salto nel vuoto (sicuramente meno di C3 / Grande Panda).
Ritratto di Mauro1971
14 febbraio 2025 - 12:25
1
Può essere ma è pieno di recensioni negative ocio..sul motore nulla da dire...il resto ..il tizio veneto sul tubo è certamente pagato..se lo conosci..quello si è preso la zs
Ritratto di telemo
13 febbraio 2025 - 21:13
Tutta manuale come piace al sottoscritto, per non essere teleguidati dai poteri forti. Da comprare al volo!
Ritratto di Wander
14 febbraio 2025 - 00:15
1.5 ad aspirazione naturale, cambio solo manuale, freno a mano con la leva... Fa ricordare un po' la Mazda 2 solo che questa è ultracollaudata, in vendita da molti anni. E come guida è probabilmente migliore: nella videoprova comparativa delle ibride MG3, Yaris, Clio e Jazz era stato detto che MG è la peggiore in guidabilità. Ci vorrebbe un test comparativo in un percorso con le curve ad alta velocità.
Ritratto di giocchan
14 febbraio 2025 - 01:01
Bisogna vedere MG3 com'è con molti meno cv: per dire, di MG4 se ne parla benissimo (guidabile, divertente, ecc...) ... ma non della XPower da 435cv (lì tutti sono concordi nel dire che l'auto non è adatta a quella potenza).
Ritratto di AlvolANO
14 febbraio 2025 - 00:35
Le avevo dato una stella, adesso - però - ne merita almeno tre per la proposta del termico puro (senza schifezze ibride che daranno solo problemi sul lungo termine). 6/7 litri per 100 km sono un consumo più che accettabile
Ritratto di Kappa18
14 febbraio 2025 - 03:05
Da scegliere con questo propulsore ultracollaudato vecchio stampo da 300k km senza problemi. Non prenderei mai la versione ibrida, sia per le logiche di funzionamento, sia per la dubbia affidabilita', sia per i 197hp che sembrano piu' asini che cavalli.
Ritratto di BZ808
14 febbraio 2025 - 06:55
Sarà gasabile/metanabile?
Ritratto di parraluk
14 febbraio 2025 - 08:19
2
Un'utilitaria di nuova concezione che costa come una vecchia Panda. Secondo me ne vedremo un bel pò.
Ritratto di ZF8
14 febbraio 2025 - 08:37
Peccato manchi un cambio automatico, altrimenti l'avrei persa in considerazione.
Ritratto di fabio antonio cavallo
14 febbraio 2025 - 09:36
Funzionicchia e consumicchia
Ritratto di Volandr
14 febbraio 2025 - 09:53
Presumo che sia un 1.5 a quattro cilindri, il che me la rende molto interessante, dato che purtroppo con lo stesso prezzo comprerei solo un usato europeo 1.0 a tre cilindri e che un quattro cilindri nuovo Hyundai/KIA da 79 cv mi costerebbe più di 20.000 euro.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 febbraio 2025 - 10:58
ma tò, saranno intervenuti i revisori dei conti suggerendo di iniziare a vendere modelli che la gente vuole anche comprare...
Ritratto di lapietradario
14 febbraio 2025 - 11:55
1
Sono curioso di sapere com'è andata/andrà all'EuroNCAP e spero che si decidano a sdoppiare lo schienale posteriore
Ritratto di Ilmarchesino
14 febbraio 2025 - 13:55
3
Solo 148 di coppia su in 116cv??? Ma nn scherziamo...la coppia per me è importante.. Fate un turno e nn aspirato da 116 CV.
Ritratto di Ilmarchesino
14 febbraio 2025 - 14:20
3
In linea di massima è auto da prendere in considerazione. Vuoi mettere il.freno a mano che oramai i nuovi patentati nn sanno neanche dove si trovi..
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 16:15
Mi ricordo che la partenza da fermi in salita (peggio se in retro) modulando frizione, accelleratore e freno a mano era la passione dei grandi quando volevano insegnarti a guidare. "Ok, sai fare i testa-coda con il freno a mano. Ora però fai una retro in salita. Forza, facce ride!"
Ritratto di Ilmarchesino
14 febbraio 2025 - 18:22
3
Io ho insegnato un amico a guidare, stavamo a Potenza,tutte salite..andò s fare l esame che nn si ricordava nulla però le salite le faceva alla Grande
Ritratto di Sherburn
14 febbraio 2025 - 21:25
Ottimo territorio per imparare!
Ritratto di Ilmarchesino
14 febbraio 2025 - 23:16
3
Peccato che ora vive a Siena ed ha buttato via tutto il lavoro fatto
Ritratto di ge59
14 febbraio 2025 - 17:21
2000 euro In meno dell ibrida mi sembrano pochi.
Ritratto di evilwithin
14 febbraio 2025 - 22:01
Se è il solito 1.5 montato su infinite proposte cinesi, fa schifo. Assomiglia ai vecchi benzina aspirati europei di venti anni fa, ma non ha materiali e tolleranze europee. Avuto in famiglia, prestazioni men che mediocri e poi un sacco di problemi (ma quello probabilmente è colpa della trasformazione a gpl, che non digerisce bene). Semplice non vuol dire ben fatto, purtroppo.
Ritratto di Marcorder
14 febbraio 2025 - 22:24
Da comprare già solo per il freno a mano tradizionale :D
Ritratto di puccipaolo
14 febbraio 2025 - 23:30
8
Vorrei far notare che la PANDINA costa 18.900€…….
Ritratto di Merletti Felice
15 febbraio 2025 - 11:04
puccipaolo e quella che costa 15.900€ cosa é?
Ritratto di Mirko21
15 febbraio 2025 - 09:21
VEDI CHE TORNANO LE TERMICHE PURE...
Ritratto di 19andrea81
15 febbraio 2025 - 11:43
La vera domanda è,costa troppo la variante a benzina, manuale 5 marce o troppo poco quella ibrida???
Ritratto di verdoao
15 febbraio 2025 - 12:13
1
Nessuno che scrive nei commenti che sostituire a batteria in una ibrida costa minimo 4.000 euro? E sono garantite solo circa 8 anni senza contare che si fa fatica già a gestire un motore pensate 2 (quello termico e quello elettrico) senza contare la svalutazione dell'usato proprio per i costi della batteria. Io sinceramente fino a quando vendono le termiche le ibride e le elettriche non le comprerò mai, peccato che ha solo 116 cv ma se ne aveva almeno 130 correvo in concessionaria sinceramente, perché l'auto mi piace
Ritratto di 19andrea81
15 febbraio 2025 - 14:59
Nessuno ne parla perché la garanzia è lunghissima, perché le auto ibride sono quelle che mantengono il valore meglio di titte le altre,il motore termico e un semplicissimo 1.5l aspirato a benzina,quello elettrico e senza manutenzione. Poi la batteria non e un pacco unico ma tanti moduli che possono essere cambiati separatamente con costi bassi