PREZZI E AUTONOMIA - Autonomia e prezzi di listino sono due delle questioni che spesso vengono messe sul tavolo della discussione quando si parla di auto elettriche. Troppo bassa la prima, troppo alti i secondi. Le case automobilistiche sbandierano talvolta i numeri elevati dell’autonomia, altre puntano invece su un prezzo aggressivo. Ma difficilmente dichiarano un dato, che potrebbe invece essere fondamentale nella scelta di un cliente: il rapporto tra prezzo e autonomia.
PREZZO AL KM - O meglio: quanto costa un chilometro di autonomia sui diversi modelli? Abbiamo analizzato il listino di alVolante alla ricerca delle 15 migliori auto disponibili in Italia in base a quanto ciascuna faccia pagare un km di autonomia elettrica. Ovviamente ci siamo basati sulle autonomie dichiarate in sede di omologazione, consci che nella vita reale tali percorrenze potrebbero essere diverse per vari fattori, e non abbiamo tenuto in considerazione eventuali incentivi.
NUMERI IN DISCESA - Osservando la classifica qui sotto e confrontandola con le cifre di poco più di un anno fa, ci si rende conto che il prezzo per fare un chilometro in elettrico è parecchio sceso in questo periodo. Se a dicembre 2023 al quindicesimo posto c’era la Polestar 2 con un risultato di 90,53 euro/km, oggi c’è la Dacia Spring che si fa pagare 79,56 euro per ogni chilometro di autonomia (un dato che poco più di un anno fa le sarebbe valso il secondo posto). Anche in testa alla classifica il calo è evidente, pari a 11,82 euro/km. Se ne deduce che il prezzo medio delle batterie è in discesa: nonostante ciò la domanda di auto elettriche è in calo e forse servirà ancora tempo prima di rendere le vetture elettriche davvero vantaggiose.