NEWS

Niente berlina grande per PSA e GM

22 dicembre 2012

Sono previsti monovolume di piccole dimensioni e crossover di due taglie, citycar e compatte, ma soprattutto acquisti di componenti in comune.

Niente berlina grande per PSA e GM

ACCORDI CONCRETI - Ieri la General Motors e il gruppo PSA Peugeot Citroën hanno comunicato finalmente quali sono i loro programmi futuri, dopo tanti rumors e tante supposizioni. Le notizie più rilevanti riguardano nuovi progetti, ma anche l’accantonamento di programmi che erano stati preannunciati. È il caso della piattaforma comune per modelli di grandi dimensioni, del progetto di un cambio a doppia frizione e del piano per una piccola vettura per il Sudamerica. Importante è poi la novità della decisione di realizzare una nuova famiglia di piccoli motori.

PIANI SEGUENDO I TREND - Quanto ai nuovi modelli i programmi prevedono una famiglia di monovolume, due crossover di taglia diversa, e una piattaforma per miniveicoli ecologici. Le prime produzioni sono previste per il 2016. 
 
AL TOP DA SOLI - In base a questo schema, se e quando ci saranno dei nuovi modelli di categoria superiore (come le eredi delle Citroën C5, Peugeot 508 e Opel Insignia, nelle foto) questi saranno progettati e sviluppati dai due gruppi indipendentemente uno dall’altro. 
 
 
ACCORDO PER GLI APPROVVIGIONAMENTI - In molti ritengono comunque che la parte dell’accordo tra GM e PSA che più avrà peso nell’aiutare a uscire dalla crisi sia il gruppo Peugeot Citroën che la tedesca Opel (cioè la parte europea della General Motors) sarà l’intesa raggiunta per la creazione di una joint venture per gli approvvigionamenti della componentistica. Da notare che gli accordi sottoscritti prevedono che saranno in comune gli acquisti sia per i progetti condivisi che per quelli sviluppati dai due gruppi autonomamente. 
 
PICCOLO ECOLOGISTA - A proposito della famiglia di motori da sviluppare congiuntamente, si tratterà di unità a benzina di piccole dimensioni, a 3 cilindri, 1.0 e 1.2, che dovranno rispettare le norme ambientali Euro 7, cioè disponibili verso il 2019. Non sono stati diffusi altri dati in proposito.


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
22 dicembre 2012 - 15:05
C5 e insigna sono davvero due berline e sw con le p..alle..sono veramente belle e ben fatte delle ottime alternative alla classica passat!la 508 invece dietro non mi piace(berlina)e nella variante sw preferisco la cugina citroen..
Ritratto di Merigo
22 dicembre 2012 - 17:27
1
Sembra facile, ma due galli in un pollaio non fanno mai giorno, e i galli in questo caso sono di nome e di fatto i francesi, il cui amore per i tedeschi è come quello per le zanzare e le meduse. Tedeschi che quando fanno accordi, o dominano o mandano tutto in vacca. Nel caso specifico il timone è però a stelle e strisce e si è visto come finì tra GM e FIAT con il super pacco finale tirato a GM e quindi non ci resta che metterci alla finestra e guardare. Per contro, sono un paio di decenni che va a gonfie vele la joint-venture SEVEL tra PSA e FIAT, con la recente cessazione della parte NORD per squisiti motivi commerciali, senza che questo mettesse in dubbio il prosieguo di SEVEL SUD ad Atessa. Ma SEVEL è appunto una joint-venture, cioè una Società a sé con un singolo preciso obiettivo comune, mentre qui nell'articolo si parla solo di collaborazione per certi modelli e non per altri (come si fa a tenere i segreti con progettisti in comune?), ma non di joint-venture, né di compartecipazione azionaria come viceversa fu tra GM e FIAT con la nascita di PowerTrain: insomma, ci sono tutti i buoni presupposti perché l'accordo finisca in Tribunale! Ovviamente questo è un mio parere, però il proverbio "patti chiari, amicizia lunga" non ha mai sbagliato.
Ritratto di donato-614
24 dicembre 2012 - 07:27
e aggiungo che da questo accordo,l'unica a guadarci di più e la Opel,che incorporerà nelle sue auto molta tecnica del gruppo psa,facendo un bel salto avanti. Poi riguardo all'accordo,penso che la GM abbia voluto questo accordo,solo per il fatto di mollare la patata bollente Opel,alla Peugeot che adesso staremo a vedere cosa succederà in futuro,anche perche Opel e Peugeot sono attualmente in agonia finanziaria.
Ritratto di clips12
22 dicembre 2012 - 18:48
Almeno a parole sembre un buon accordo per entrambi le parti, ma troppo poco ne sappiamo per un giudizio completo.
Ritratto di Limousine
22 dicembre 2012 - 20:30
Per quel che riguarda le "ammiraglie" dei due Gruppi, hanno entrambi qualità e competenze sufficienti per realizzare ottime berline e station wagon di prestigio. Lo dimostrano le pregevoli gamme di Citroen C5, Peugeot 508 e Opel Insignia, che nulla hanno da invidiare alla miglior concorrenza. Buon lavoro PSA/GM!!!
Ritratto di MatteFonta92
22 dicembre 2012 - 22:33
3
Io auguro buona fortuna alle due aziende, producono tutte e due ottime auto, però non sono molto convinto che questa collaborazione porti i frutti sperati. Staremo a vedere.
Ritratto di alfista1996
23 dicembre 2012 - 09:56
1
La C1 e la 107 ormai sono roba vecchia e vanno sostituite da citycar più sicure,curate e con motori decenti.
Ritratto di saab91
24 dicembre 2012 - 11:08
come al solito i francesi avranno solo da gudagnare rinnovando la loro stantia tecnologia e bassa qualità
Ritratto di barby_93l03l407m
26 dicembre 2012 - 17:23
la notizia mi rasserena: preferisco opel da sola, piuttosto che faccia accordi con altre tedesche(esclusa ford)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser