NEWS

Nuova Renault 4: un primo assaggio

Pubblicato 04 ottobre 2022

Al Salone dell’auto di Parigi la casa francese presenterà una riedizione moderna, con motore elettrico, della mitica Renault 4.

Nuova Renault 4: un primo assaggio

TORNA UN MITO - Il prossimo 17 ottobre, nell’ambito del Salone dell’Auto di Parigi, la Renault presenterà una riedizione dell’iconica Renault 4, vettura prodotta dal 1961 al 1992. Il team di Gilles Vidal, direttore del design alla Renault, rivisita così in chiave in chiave moderna un modello che ha lasciato il segno in tre decenni di storia automobilistica, omaggiando il 25° anniversario del “4L Trophy”, rally benefico che si svolge ogni anno a cui partecipano centinaia di R4 modificate per affrontare il deserto del Marocco.

UNA PICCOLA OFF-ROAD - La casa francese ha diffuso alcune immagini teaser della nuova Renault 4, showcar che dovrebbe anticipare lo stile della versione di produzione, con motore elettrico, attesa nel 2025. Osservandole  si possono intravedere le proporzioni della vecchia Renault 4, ma i muscoli sono completamente inediti, anche in virtù della personalizzazione estetica, che sembra propendere per un aspetto da piccola fuoristrada vista la generosa luce da terra, i passaruota maggiorati e il carico sul tetto.



Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
4 ottobre 2022 - 11:22
Una narrazione in completa antitesi fra passato e presente-futuro; come oramai ci hanno abituato comunque. La R4 ai tempi si faceva i Trophy in Marocco, questa (se elettrica) nonostante tutto il notevole ""pack estetico"" (ci manca la lattina sul portellone!!!) forse già in autostrada potrebbe dare grane di autonomia e lasciarti a piedi (ma solo se non hai imparato ad usare LA APP, s'intende)... Et voilà
Ritratto di franciosa
5 ottobre 2022 - 13:04
Stiamo percorrendo INCONSCIAMENTE la strada sbagliata.
Ritratto di Volpe bianca
4 ottobre 2022 - 11:34
Sembra una mix Jimny - 500x
Ritratto di Volpe bianca
4 ottobre 2022 - 11:34
*un
Ritratto di Tu_Turbo48
4 ottobre 2022 - 13:51
@Volpe Bianca diciamo che assomiglia ad tante altre auto, tranne che ad una vecchia R4 del 1961.
Ritratto di Volpe bianca
4 ottobre 2022 - 14:16
Sì, su questo non ci sono dubbi.
Ritratto di Volandr
4 ottobre 2022 - 11:37
Spero non sia l'ennesimo suv modaiolo con di diverso solo la mascherina e i fari della R4.
Ritratto di Quello la
4 ottobre 2022 - 11:39
Considerato cosa propone il mercato sarebbe comunque qualcosa di molto interessante, caro Volandr
Ritratto di Volandr
4 ottobre 2022 - 11:50
Vedremo. Sono sempre più scettico. Le uniche vere novità mi sembrano la Ami e la Oli della Citroen e la Manifesto della Dacia, che puntano al massimo del risparmio energetico e di costo, anche abbassando radicalmente la velocità massima.
Ritratto di JC
4 ottobre 2022 - 14:18
la OLI come ho già scritto nel topic di presentazione dichiara una riduzione dei consumi (sottolineo consumi non aumento della autonomia) incredibile +66%: senza però dare alcuna spiegazione doverosa, perchè un motore elettrico di solito ha già il 90% di efficienza quindi non può migliorare oltre il 100% e con un areodinamica da cassonetto (che a quel punto è meglio senza vetro ) per cui al limite si può apprezzare il pensiero . ps.s credevo fosse la nuova Duster
Ritratto di rv
4 ottobre 2022 - 18:53
Questa mattina in via Mercanti a Milano ho visto esposta una Ami , quella che, se ho ben capito, potrebbe essere rimarchiata come Fiat Topolino. Una cosa mi ha colpito : l'addetto allo stand mi ha confermato che è predisposta per il riscaldamento invernale ma nulla è previsto per il raffrescamento estivo. Se aggiungo che i vetri laterali si aprono a metà e per il tetto non è prevista l'apertura mi chiedo come potrà essere utilizzata da maggio a settembre ?
Ritratto di Volandr
4 ottobre 2022 - 23:14
Come si faceva una volta: aprendo (per quanto si può) il finestrino. Il vero problema è il tetto trasparente, che lascia passare i raggi del sole. Se non fosse trasparente, essendo i vetri non ricurvi l'interno rimarrebbe totalmente il ombra (nelle auto attuali i vetri arcuati fanno entrare il sole sia lateralmente che fino alle ginocchia del guidatore).
Ritratto di rv
5 ottobre 2022 - 13:22
La 2CV, progettata ottanta anni fa, aveva dei finestrini con una apertura similare ma il tetto in tela si poteva, se necessario, aprire velocemente.
Ritratto di Octane
5 ottobre 2022 - 14:16
Con l'acqua dentro
Ritratto di rv
5 ottobre 2022 - 16:51
Al sottoscritto con il Dyane 6 (metà anni '70) non è capitato .
Ritratto di Road Runner Superbird
4 ottobre 2022 - 12:18
Stavo per scrivere lo stesso.
Ritratto di mika69
4 ottobre 2022 - 11:48
Elettrica.... a che serve?
Ritratto di madboy
4 ottobre 2022 - 12:32
Perfetta macchina da città tipo aygo toyota ma con motorizzazione elettrica. Si amplia la possibilità di scegliere.
Ritratto di NITRO75
4 ottobre 2022 - 13:13
E soprattutto qui rispetto alla C AYGO X hai una vettura in cui ci stai dentro e puoi addirittura metterci dei bagagli.....Poi si sà da questa a quella di serie normale, ci passerà di tutto.
Ritratto di Oxygenerator
4 ottobre 2022 - 12:49
Di R4 era piena la città. Questa sembra bella ed in più è elettrica. Brava renault
Ritratto di Tu_Turbo48
4 ottobre 2022 - 13:46
Perché se era Termica, era un'auto Brutta?...no perché avvolte non capisco alcuni tuoi commenti. Comunque se all'epoca di R4 era piena la città, questo non vuol dire che lo sia anche in futuro con questa riedizione moderna della R4. Oltretutto la vecchia R4 era un'auto semplice ed essenziale con un prezzo di listino basso, cosa che con questa riedizione della R4 non potrà mai accedere, oltre ad essere sicuramente ormai il solito ennesimo Suv.
Ritratto di Tu_Turbo48
4 ottobre 2022 - 13:47
*accadere
Ritratto di Oxygenerator
4 ottobre 2022 - 14:07
No, non diventava un’auto brutta. Ma per me, un’auto, se è elettrica, ha un quid in più. Ho un’elettrica e una full hybrid. Non torno indietro all’auto tradizionale.
Ritratto di Oxygenerator
4 ottobre 2022 - 14:35
In più, sempre per me, se un’auto oltre a essere bella ed elettrica, è anche un suv, i quid raddoppiano. Auto semplici ed essenziali in versione elettrica saranno, molto probabilmente i quadricicli leggeri e/o pesanti. Non altro. Una R4 fatta come al tempo, adesso, sarebbe invendibile.
Ritratto di mika69
5 ottobre 2022 - 08:30
Il punto è che è prevista solo l'elettrica...il che ne riduce fortemente l'utilizzo per molti. E' troppo presto per operazioni di questo tipo. Ma evidentemente anche la Renault si piega alla svolta traumatica green che ci vogliono imporre per distruggere le piccole-medie imprese dell'indotto e concentrare tutto su pochi grandi centri di produzione, perlopiù nemmeno dislocati in UE... E' sempre stato il loro obiettivo, la piccola media impresa va distrutta.
Ritratto di Oxygenerator
5 ottobre 2022 - 09:01
@ Mila69 Giustamente viene proposta solamente elettrica. Molte case madri hanno dichiarato che anticiperanno lo swich off termico. Capisco i vantaggi per i grandi centri di produzione, ma quali vantaggi ci sarebbero nel distruggere la piccola media impresa per gli stati, che hanno preso le decisioni in merito ? Meno introiti delle tasse ? Meno lavoratori tassati a cui dare l’ RDC ? A parte che le piccole e medie aziende possono anche cambiare e magari consociarsi per affrontare insieme il cambiamento e magari cambiare il proprio obiettivo d’impresa e rimodularlo sull’auto elettrica. Certo che ci saranno delle aziende che chiuderanno, ma si aprono anche nuovi scenari. È sempre cosí nei cambiamenti e non solo industriali. La svolta che lei definisce “ traumatica “ green, è stata annunciata dall’europa, come irrinunciabile nel 2000. Son 22 anni. Dire che è una svolta traumatica è assurdo. Inoltre allo swich off termico, mancano ancora 13 anni. Un totale di 35 anni di tempo. Di quanti secoli ha bisogno l’industria automotive delle piccole e medie aziende, per adeguarsi, alle nuove esigenze della mobilità senza subire traumi, secondo lei ?
Ritratto di mika69
5 ottobre 2022 - 11:38
Se ti chiedi il perchè vogliano fare questo è perchè ti sfugge che è in atto una rivoluzione profondissima nel layout economico mondiale. Poche imprese, di dimensioni notevoli, concentrate nelle mani di pochi. La svolta green aiuta non di poco la quarta rivoluzione industriale voluta da Klaus Schwab e il suo WEF. Il futuro non ci sorride...
Ritratto di Oxygenerator
5 ottobre 2022 - 13:02
Io credo che sia più un processo di continuazione. Tutte le ere, agricole, industriali, tecnologiche, hanno subito lo stesso percorso. Nascono da piccole realtà locali e si sviluppano. Nello sviluppo da attività locali, diventano nazionali e poi internazionali. Sviluppandosi, s’ingrandiscono, cercando di aumentare il bacino d’utenza. Questo valeva per l’agricoltura, come per l’industria, come per la tecnologia. Tutti i vari passaggi da un’era ad un’altra sono sempre stati uno sconquasso a livello personale, ( pensi a chi ha abbandonato la campagna per la fabbrica ) ma un “ progresso “ per la società tutta. Certo, chi vive il cambiamento come noi, attualmente, ha grossi problemi e di sicuro gli interessi e onlmici si spostano di conseguenza.
Ritratto di Oxygenerator
5 ottobre 2022 - 13:15
economici..
Ritratto di Volandr
4 ottobre 2022 - 13:25
Già il fatto che il vetro posteriore non sia (o almeno non sembri) verticale mi fa pensar male.
Ritratto di luigigor
4 ottobre 2022 - 13:42
io ho avuto dritte da insider secondo le quali ci muovremo verso il metanolo il quale si può (teoricamente) ricavare con fonti rinnovabili usando la CO2 nell'aria e quindi sottraendola all'atmosfera. Difatti Germania Italia e Francia hanno fatto cambiare la famosa legge europea sul bando delle auto nel 2035 facendo mettere che solo le auto a produzione nulla di CO2 (quindi che usano si motori endotermici ma carburanti CO2 neutrali) potranno essere immatricolate. https://www.siemens-energy.com/global/en/news/magazine/2021/haru-oni.html
Ritratto di Oxygenerator
4 ottobre 2022 - 15:07
Il metanolo di solito lo si usa insieme alle benzine e agli inibitori della corrosione. Ci sono in svezia parecchi studi, ma se non ho capito male, il metanolo da solo avrebbe due svantaggi; l’alta capacità di corrosione dei metalli e dell’alluminio, ed il fatto che per essere prodotto vantaggiosamente, andrebbe “ costruito industrialmente “. Inoltre per ora il funzionamento migliore è sui motori a ciclo otto. L’altro svantaggio è la quantità maggiore di carburante che bisogna utilizzare in quanto il metanolo ha un basso contenuto energetico. Un altro problema è l’accensione difficoltosa a temperature basse, e il fatto che ha bisogno delka dcintilla per “ accendersi “. Vedremo in futuro.
Ritratto di Oxygenerator
4 ottobre 2022 - 15:08
… della scintilla
Ritratto di PONKIO 78
4 ottobre 2022 - 13:48
Ancora 3 anni e sapremo come sarà…. per il momento si ha da campà….
Ritratto di Il bue
4 ottobre 2022 - 14:30
6
Lasciamo riposare in pace le vecchie glorie, e lasciamo le macchinette elettriche ai bambini
Ritratto di Firebrand
4 ottobre 2022 - 21:21
"Le carrozze senza cavalli sono uno strumento del demonio! Non hanno un anima! Io con i miei cavalli, Clodoastro e Artemisio, ci parlo ogni mattina!"
Ritratto di ziobell0
4 ottobre 2022 - 14:54
la dacia duster dei fi_ghetti. Più che il fuoristrada vedrà il bar
Ritratto di Oxygenerator
4 ottobre 2022 - 15:52
Per curiosità; chi sono i fighetti ? Quali sono le persone che lei interpreta come fighetti ? La gente che lavora dietro una scrivania ? La gente in giaccs e cravatta ? I quadri ? I dirigenti ? I ricchi ? I figli dei ricchi ? Quelli che si lavano regolarmente ? Quelli che si vestono alla moda ? Sono solo uomini o esistono nella categoria fighetti anche le donne ? Non l’ho mai capito.
Ritratto di ziobell0
5 ottobre 2022 - 11:26
fighetto è uno che schifa una subaru 4x4 2.0 benzina e che loda la pseudo R4 o la mini aceman, rigorosamente elettriche, colorate, sovrapprezzate. Di solito si depila le sopracciglia e scrive centinaia di messaggi al giorno sui forum fingendo di lavorare
Ritratto di Oxygenerator
5 ottobre 2022 - 12:50
Quindi per quel che ne sappiamo lei potrebbe tranquillamente rientrare nella categoria dei fighetti. Se poi basta schifare una subaru, per essere fighetto, allora il mondo è pieno di fighetti. Ma proprio strapieno viste le vendite esigue di subaru. Domanda. Non è che forse, non sono gli altri ad essere tutti fighetti, ma lei , rimasto un po indietro, tipo Cro Magnon ? Le ricordo che siamo nel 2022, non nel 1980. O forse erano già troppo fighetti anche gli anni 80. Mi sa di si.
Ritratto di Mbutu
4 ottobre 2022 - 15:43
La progenitrice non mi è mai piaciuta un granché. Spero che la rilettura in chiave moderna le regali qualcosa di più, al di là di questa showcar.
Ritratto di Lupo mannaro
4 ottobre 2022 - 16:02
Niente di nuovo per il popolo lavoratore.
Ritratto di erresseste
4 ottobre 2022 - 16:48
Fortuna che c'è il logo Renault, appena l'ho vista ho detto Golf
Ritratto di giulio 2021
4 ottobre 2022 - 17:57
Anche a me è sembrata di primo acchito una Golf delle prime serie, con la Renault 4 c'è il pericolo di fare un'auto triste e solo da lavoratori come era percepita in genere dagli italiani, o forse di fare un'auto spettacolare anche se utilitaria, ho paura che data la progettazione francese sia difficile da raggiungere la seconda opzione.
Ritratto di Truman200
4 ottobre 2022 - 18:14
https://www.auto.it/news/attualita/2022/09/30-5759247/prezzo_folle_per_questa_lancia_delta_integrale L auto x voi
Ritratto di John V
4 ottobre 2022 - 18:34
Frontale ok, silhouette orrida. Le elettriche francesi devono fare schifo, insomma. Azzi loro: oltre al danno la beffa.
Ritratto di wagonr
4 ottobre 2022 - 18:48
A vederla così nelle forme e nelle proporzioni ricorda molto una Duster, useranno quella base? A guardarlo mi pare che anche il nuovo Kangoo derivi dalla vecchia Dacia Dokker. Mi chiedo se invece di usare la scocca dei vecchi modelli Renault per i modelli Dacia non stiano facendo il contrario
Ritratto di IloveDR
4 ottobre 2022 - 19:10
3
già la Duster è la R4 dei Nostri Tempi...iniziano a fare casini coi marchi anche in casa Renault...indietro non si torna più, lo volete capire si o no???
Ritratto di Firebrand
4 ottobre 2022 - 21:28
Vedremo come sarà, le auto elettriche piccole son sempre le benvenute ma... son molto scettico sulle competenze tecnologiche di Renault. I loro motori e pacchi batterie attuali son tecnologicamente datati...e le voci che girano per cui non stanno puntando sulle batterie LFP per i prossimi modelli con pacco batteria più piccolo la dice lunga su quanto siano rimasti indietro. Poi è ovvio che i loro modelli siano così costosi! Ma come si fa a far ancora a far un lineup con sole batterie NMC?
Ritratto di realista
4 ottobre 2022 - 22:41
1
L'idea sarebbe anche interessante, peccato che sarà solo l'ennesimo elettrodomestico su ruote.
Ritratto di alvola2023
5 ottobre 2022 - 08:41
Purtroppo il paradigma su cui ragionare è del tutto inverso: bisogna(va) proporre un'elettrica (per ora solo ipotetica?) a cui provare a dare un appeal in qualche maniera: in questo caso mettendoci sopra un nome importante del passato, ma NB nulla più essendo che poi nemmeno nelle forme (tranne un po' di fanaleria) ricorda più di tanto l'originale; ancor prima che (come dicevo nel commento in cima) nel tipo di prodotto-caratteristiche-funzionalità che erano di spicco nella R4 che fu, anzi già per la fruibilità dell'elettrico partendo dal porsi tendenzialmente all'antipodo...
Ritratto di suegiodalmarciape
5 ottobre 2022 - 10:11
Elettrico di massa....non siamo pronti per: tecnologia, autonomia, servizi, prezzi, scorte di materia prima e neppure per lo smaltimento e il riciclo; inoltre io che sulla R4 ci ho passato la mia giovinezza non ritrovo in queste immagini niente del mio passato......
Ritratto di abraxas49
5 ottobre 2022 - 14:34
La Renault 4 c'è già: si chiama Fiat Panda.
Ritratto di abraxas49
5 ottobre 2022 - 14:37
La Renault 4 c'è già: si chiama Fiat Panda.
Ritratto di marioangelogiorgio
5 ottobre 2022 - 16:01
Ma la Renault 4 non era l'autovettura spiegata al popolo? Anche senza rileggere 'Le paysan de la Garonne' di Jacques Maritain, mi pare siamo lontani. Sempre alle solite. Un auto che costa come un appartamento?
Ritratto di CR1
6 ottobre 2022 - 05:19
sicuramente foto all ombra per non mostrare il motore e batteria deludenti che De Meo imbarazzato parla ricordando della scadenza del 35' che non deve essere solo elettrica ,facendo da eco allo stellantiano ma che lo sta solo prendendo per il fondelli visto che poi parla anche il Mele e ricorda a tutti che il più vicino 27' vede aprirsi la norma dell euro 7 (non pochi e facili investimenti) che in pratica sarà la causa dell esalazione (tirar gli ultimi) del motore a combustione
Ritratto di CR1
6 ottobre 2022 - 05:21
fate qualcosa per le parole non ammesse , siete davvero messi male , forse più maniaci di quelli che scrivono