NEWS

Nuova Toyota Rav4: eccola senza veli

Pubblicato 24 gennaio 2025

Circola sui social cinesi una foto di quella che dovrebbe essere la nuova Toyota Rav4. Da noi arriverà verso la fine del 2025.

Nuova Toyota Rav4: eccola senza veli

SCATTATA IN CINA - Nelle ultime ora sta circolando sui social media cinesi una foto che dovrebbe ritrarre la prossima generazione della Toyota Rav4. Lo scatto sarebbe stato fatto durante una presentazione interna della casa tenuta proprio nel paese del Dragone: la scritta posta sopra l’auto è infatti cinese e sta per “evoluzione stilistica”.

DESIGN DI ROTTURA - Le linee della nuova Toyota Rav4 sono inoltre coerenti con quelle dei prototipi camuffati impegnati nei test (foto sotto, qui per saperne di più): l’auto conserva un aspetto deciso e squadrato, con fiancate possenti “mosse” da marcate nervature. Il frontale è invece molto differente da quello dell’auto oggi in vendita, grazie all’ampia mascherina in tinta con la carrozzeria e alle luci diurne spigolose e a forma di “c” allungata.

SOTTO, NESSUNA RIVOLUZIONE - In Italia la Toyota Rav4 dovrebbe arrivare verso la fine del 2025, se non l’inizio del 2026 ma ancora la casa non ha diffuso informazioni ufficiali. Neppure sulla meccanica, ma quasi certamente quest’ultima sarà un’evoluzione dell’attuale, con il conosciuto sistema ibrido della Toyota ulteriormente affinato. Non mancheranno neppure versioni plug-in e 4x4, nelle quali le ruote posteriori sono mosse da un motore a corrente dedicato.



Aggiungi un commento
Ritratto di ziobell0
24 gennaio 2025 - 12:05
una volta rimosso il plasticone traforato potrebbe non essere male
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 12:14
4
Lo dico da tempo il futuro prossimo dell'auto è ibrido a batteria con trazione integrale con l'elettrico sull'asse opposto al termico, auto prestazionali ed emozionali come mai il 98% delle persone hanno guidato, ah ma non fanno brum brumme, mica sono una Pandina a dddiesel che si che risparmia ed ha il cambio manuale. Ottima auto, il futuro è già qui.
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 12:20
2
Ma che ? Il Rav 4 è emozionale? Forse quanto assistere a una conferenza il cui argomento non ti interessa nulla .
Ritratto di Quello la
24 gennaio 2025 - 12:27
Epperò, caro Flynn, il carissimo pierfra lo dice da tempo: evidentemente Toyota lo ha ascoltato :-)
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 12:37
2
Eh.... si vede che Akio Toyoda lo segue su Instagram...
Ritratto di Volpe bianca
24 gennaio 2025 - 19:10
Caro Quello la il Pierfra è da tempo che dice anche che esiste il 1.2 jtd...
Ritratto di Gordo88
24 gennaio 2025 - 13:56
1
Immagino le emozioni che prova pierfra alla guida quando parte in elettrico gode ma soprattutto incolonnato per le vie bolognesi a guardare i consumi fantasmagorici della sua yaris..:)
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 14:08
2
60... chilometri... litro.... 60 km/l... un numero che fa' girar la testa ...
Ritratto di Stolto
24 gennaio 2025 - 14:14
si vede chi non è mai stato in mezzo al traffico di una metropoli....mi spiace per voi gente di periferia....ahahahahha
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 14:25
2
Il traffico !!!! ...un traffico tentacolare, vorticoso, che ci impedisce di vivere e ci fa nemici, famiglia contro famiglia... ma che ci consente di consumare poco !!
Ritratto di Tlcd
25 gennaio 2025 - 04:17
Le città non sono luoghi per gli esseri umani
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 14:21
4
Le grandi metropoli non si possono basare sull'auto in generale tantomeno su quella termica, solo in Italia abbiamo questa follia di basare in aeree fortemente antropizzate gli spostamenti sulla mobilità privata, finalmente ci stiamo muovendo per ridurre anche qui il possesso di auto insicure ed inquinanti a Roma, Milano, Torino etc. In certe aree non puoi avere il 70% di auto private massimo il 40% tutte a batteria, ibride o elettriche, il problema è il Pandino diesel, nonostante i benaltristi termotalebani, perché non è un Pandino diesel, ma centinaia di migliaia che sono in colonna in un contesto dove non hanno dovuti sistemi di sicurezza e sono ammorbanti, se circola un'euro 0 in una città di 7000 abitanti non è un problema, quando vuoi che stia in colonna, quante frenate dovrà fare prima di arrivare a destinazione, ma 40.000 euro 3 a Bologna o Torino sono decine di migliaia di morti l'anno
Ritratto di Sherburn
27 gennaio 2025 - 08:46
@Tlcd: Per gli umani da zoo, sì. Abito a Milano quasi da sempre, è un gigantesco allevamento (industriale) di nerd. Togli le sbarre e il bestiame rimane lì sospettoso, in fondo c'è sempre la ciotola, ops... il brunch. Mai più senza!
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:20
4
Infatti imamgino che con strepitose medie di 8 km/h l'auto sia sempre in termico, guarda che sono ibride vere hanno una batteria e frenata rigenerativa.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:18
4
Guarda che se tu guidi nel traffico ti pensi che una ibrida del 2025, quella vera a batteria non vada sempre in elettrico?
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 21:22
2
Il secondo principio della termodinamica afferma che il moto perpetuo non esiste, quindi l'energia che muove la tua auto da qualche parte deve provenire. Ora 1 litro di benzina ha un potenziale di circa 9.6 kWh, che bruciati in un pur efficientissimo motore Atkinson Toyota (facciamo 40% di rendimento) significa che carichi la batteria di circa 3.8 kWh. Affermare che fa 60km con questa energia è l'esatta equivalenza di affermare che una elettrica possa percorre 15.8 km con 1 kWh, ossia 6,3 KWhX100km: decisamente irrealistico. Così a occhio i consumi devi almeno raddoppiarli, quindi con la tua auto sarai, se tutto va per il meglio, a 30 km/l
Ritratto di Tistiro
25 gennaio 2025 - 07:32
Ma tu non sai che a bologna si va cosi piano che una yaris fa 60 km con un....kwh!!
Ritratto di Flynn
25 gennaio 2025 - 20:29
2
Può essere... se chi fa i rilievi parte caricato a Sangiovese, può essere..
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:18
4
Mi spiace Flynn ma nel traffico pure la mia auto con batteria più vecchia ha dato medie di 50 km/l praticamente sei sempre in EV anche se è una ibrida le colonne putroppo esistono
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 09:05
2
A me spiace che una persona con una certa cultura automobilistica si affidi ciecamente a ciò che legge sull'OBC e senza alcuna analisi, come farebbe una semplice massaia.
Ritratto di Gordo88
26 gennaio 2025 - 17:49
1
La cultura ce l' avrà forse per i pc, le auto meglio che le lasci stare.. poi ancora con sta storia dei 60km/l Pierfra ma sei ridicolo, fattene una ragione!!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:17
4
Puo essere nel traffico tranquillo io ho avuto con una auto con batteria più vecchia pure medie di 50 km/litro
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 11:30
2
Se è per quello la Jeep Compass ibrida del mio vicino di casa indica una media assoluta di 70 km/litro...
Ritratto di pierfra.delsignore
26 gennaio 2025 - 20:31
4
Qui si tratta di media reale e penso che una Compass in certe condizioni andrà ben oltre i 60 km/l se plugin tranquillamente raddoppi la percorrenza, sono condizioni che poi si verificano nelle ore di punta in ogni grande città e sono quelle dove l'ibrido a batteria funziona meglio, ogni motorizzazione è adatta ad un certo range di utilizzo, quello urbano è il migliore per l'ibrido a batteria, come stupirsi che una diesel in autostrada a 120 km/h fissi, cruise control inserito, arrivi tranquillamente sopra i 17-18 km/l
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 20:55
2
La media reale la si fa calcolandola sul litri necessari a rabboccare il serbatoio, le altre sono solo speculazioni.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 19:47
4
Flynn ci riprovo ma vedo che proprio non volete capire quello che dico, lo so benissimo anche io che la media reale è sui 25 km/litro se usata correttamente, ma io parlo di condizioni di traffico urbano, penso che tutti voi ci abbiano guidato in colonna, in coda a Milano, Napoli o Roma, in cui quel tipo di autovetture viaggiano praticamente solo in elettrico, ne ho avuta una per 3 giorni a Bologna ed ho potuto constatare come il termico praticamente mai si accende in queste condizioni essendo la batteria continuamente rigenerata dalla micro frenate, è ovvio che non è una condizione di utilizzo che si verifica sempre, ma nemmeno così rara per chi abita in certe città
Ritratto di Flynn
27 gennaio 2025 - 20:30
2
Eccaspita e poi dicono che sia Roma la città eterna. Ti compri una Yaris e se non esci da Bologna puoi fare a meno di fargli benzina. Nikola Tesla, che voleva trasmettere l'energia via etere, levate proprio.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:34
4
Lo sai benissimo che sia le elettriche che le ibride hanno la frenata rigenerativa, in certe condizioni di traffico con continue microfrenate i consumi sono praticamente inesistenti, non del tutto ma i 60 km/l sono realistici
Ritratto di Flynn
27 gennaio 2025 - 21:04
2
In realtà quelli non so' come riesci a girare per tre giorni a Bologna praticamente aggratis per poi finire al distributore con i 25 km/l di media.
Ritratto di Flynn
26 gennaio 2025 - 21:23
2
A tal proposito su SprintMonitor sono registrate circa 2000 Yaris ibride che hanno percorso almeno 10.000 chilometri. I consumi per la stragrande maggioranza oscillano tra i 18km/litro e i 22km/litro. Quindi: o in extraurbano le Yaris fanno 1-2 km/litro per mediare con i 60 dell' urbano o la matematica è diventata un'opinione .
Ritratto di Polselli
26 gennaio 2025 - 22:11
Flynn calcolo corretto e infatti i consumi di una yaris per un utente che non applica tecniche di guida ibrida sono sui 20-22, che possono salire fino a 26-30 Km/h se si attua qualche accorgimento. Piefra non riesce a capire che una cosa sono i consumi che puoi fare ogni tanto i città se capita di fare un percorso di 2-3 km favorevole (i 50 li ho visti mille volte anche io ma scompartivano velocemente con il progredire dei Km) e una cosa è il consumo medio su migliaia di Km. Quindi Pierfra quanto è iul tuo consumo medio complessivo ?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 19:44
4
Veramente sono gli altri utenti che non vogliono capire questa cosa, io ho provato a spiegarlo in mille modi quando ho detto che in certe condizioni di traffico praticamente guidi sempre in elettrico e fare i 60 km/l è la media quando con una termica pura non solo stai ammorbando le persone intorno ma stai buttando via soldi probabilmente il concetto di guida nel traffico urbano non è entrato in testa a molte persone.
Ritratto di Flynn
27 gennaio 2025 - 20:56
2
Oh io non vorrei darti brutte notizie, ma guarda che Poselli ti sta' smentendo alla grande..
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 21:49
4
Guarda che quel tipo di percorso a quella velocità da quel risultato e anche ben oltre i 3 km , personalmente con una media litro del genere ne ho fatti 30 - 40 a seconda delle giornate.
Ritratto di Flynn
27 gennaio 2025 - 22:07
2
Eccerto non fa una grinza: fai i 60 km/l ma a 60 km non arrivi... non ti viene il dubbio che stai confondendo il consumo istantaneo con la media. Oh.. ipotesi proprio buttata lì ...
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 23:21
4
No non hai capito non ci arrivi perché ti fermi prima il consumo instantaneo se rimangono quelle condizioni rimane reale senno sarebbe sceso in 30-40 km giornalieri
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:28
4
Flyn perché se hai un SUV cambio manuale trazione anteriore che si prende circa 6 secondi in ripesa e 4 in accelerazione magari a dddiesel ah quella è un'auto emozionale vero, fa brum brumme e ti sogni di avere una NSX. Io sono realista, nei parcheggi vedo queste auto ed una ibrida a trazione integrale questo è il futuro prossimo è quanto di più emozionale, piacevole, con miglior dinamica di guida possibile, milioni di persone avranno mai guidato in vita loro. Ripeto alternativa? Perché nel mondo reale le persone non comprano Giulia benzina 200 Cv o serie 3, che ha un discreto successo, per essere una berlina sportiva, ma numeri nemmeno confrontabili con un'auto che è da anni nella top 5 delle auto più vendute al mondo, spesso sul podio se non in cima alla classifica. Lo ripeto svariate volte se fosse come nei vostri deliri sarei contentissimo perché vivremo in un mondo che la benzina costa 50 centesimi, un tagliando di una Golf GTI 300 euro e l'auto media del pooovero italiano la Golf GTI, poi mi giro, ho vista sul piazzale della ditta dove lavoro e di altre ditte e vedo il mondo reale.
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 18:15
2
Pierfra caschi male: da Luglio ho in casa una elettrica, quindi il cassettone con il cambio da scooter te lo lascio più che volentieri. Alternative alla RAV 4 ? Semplice Model Y.
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 18:32
2
Ma ti pensi che sia meglio una ibrida che ogni anno ti costa 200-250 euro di manutenzione a una elettrica che ne costa 50? Ti pensi sia meglio viaggiare con un'auto da 16km/l rispetto a una che fa 16 KWh/km ? Ti pensi sia meglio andare a fare il pieno dal benzinaio quando una elettrica la puoi caricare di notte, magari anche con corrente autoprodotta? L'ibrido era innovativo 20 anni fa, oggi è già sorpassato: fattene una ragione !
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:14
4
L'ibrido è la tecnologia del presente l'elettrico quella del futuro, che verrà tempo 8-10 anni ma che non è oggi.
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 19:41
2
Rimane il fatto come oggi non c'è alcuna ragione valida per preferire una Rav4 a una Model Y, pertanto su questa tipologia di auto l'ibrido Toyota è superato.
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 21:39
2
Tra l'altro sarà anche nelle nelle top 5 mondiali, ma anche tralasciando la Y , nella Top 50 europea dell'anno 2024 davanti alla RAV4 ci sono Tiguan, Tucson, Sportage, X1, Kuga, Kodiaq, GLC, 3008, XC 60. Mica poche !
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 01:17
4
La RAV4 è stata l'auto più venduta la mondo nel 2021 e 2022 2° nel 2023 ed in attesa dei dati di vendita 2024 di sicuro si sa che sarà sul podio. Non è il mio ideale di auto, anche se guido Toyota ho preso altro, manco considerata all'acquisto però non la disprezzerei cosi tanto. Flynn penso pure io che l'elettrico sarà il futuro, solo che il futuro non è domani 7-10 anni, nel frattempo dominerà l'ibrido a batteria con trazione integrale.
Ritratto di Flynn
25 gennaio 2025 - 07:50
2
La RaV 4 fuori dall'Europa è comunque proposta sia in versione termica che ibrida. Sulle lunghe percorrenze, infatti, i'ibrido è totalmente inutile. Prenderà piede in ambito cittadino e basta.
Ritratto di NeuroToni
25 gennaio 2025 - 06:46
@Flynn: io dopo due BEV sono ritornato ad una PHEV, più precisamente ad una E-REV e sono stra contento. Mai più fastidi quando faccio viaggi (pochi all'anno) all'estero.
Ritratto di Flynn
25 gennaio 2025 - 08:04
2
Sì chiaro... , poi intervengo altri fattori quali la fruibilità. Io non sono un fan di Tesla, ma bisogna riconoscere che tecnologicamente parlando la Rav a suo confronto è un accrocchio meccanico.
Ritratto di Ricci1972
24 gennaio 2025 - 12:33
3
Il futuro sarà anche già qui, ma con quel design li...
Ritratto di Ant.o.lantio6
24 gennaio 2025 - 12:37
E non essere costretti a pianificare la.velocita di viaggio alla ricerca delle colonnine di ricarica....acquistare ora un auto elettrica imperfetta e con tecnologia (valida) ma immatura, significa ritrovarsi un domani prossimo con una scatola di plastica di nessun valore perché la tecnologia avrà fatto grossi passi avanti.non penso ci sia la panda diesel,e quante se ne sorpassano di elettriche costrette in autostrada a 90 km\h facendo bruma brum, rumore che all interno non si sente affatto, ed è quasi piacevole essendo progressivo e rapportato allo stile di guida.ah...e vero nelle elettriche lo stile è unico: avanti o indietro monomarca, emozionante...
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 12:44
2
Oddio.. se é per quello io mi diverto come un pazzo con i kart, che manco hanno la retro X-)))))
Ritratto di Puppamelo
24 gennaio 2025 - 12:41
la panda diesel risorgerà "FATTENE UNA RAGIONE"
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:21
4
Si si nei vostri deliri di sicuro risorgerà o se trovi una macchina del tempo per il 2010
Ritratto di giocchan
24 gennaio 2025 - 13:29
Un'altra noiosa ibrida Toyota. ICE o BEV, tutte le altre vie di mezzo (PHEV, ecc...) m'hanno stufato.
Ritratto di TDI_Power
24 gennaio 2025 - 13:51
Il futuro è sempre Diesel
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:16
4
Diesel è una nicchia, guarda che il 90% delle persone l'auto la prendono per andare all'aeroporto o alla stazione TAV, fattene una ragione
Ritratto di Misto_Collinare
26 gennaio 2025 - 22:40
Il 90% delle persone prende la macchina per andare alla stazione TAV o in aeroporto? Quindi il traffico veicolare in autostrada è composto da ologrammi proiettati dai POTERIH FORTIH? Da dove prendi i dati in base ai quali affermi certe idiozie?
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 18:46
Misto_Collinare non ci faccia caso il COMPAGNO SO TUTTO IO il traffico autostradale non lo vede
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 18:54
4
Caro il mio fascista che si stupisce dell'ovvio ma tu ti pensi che il traffico in autostrada sia fatto da persone che vanno da Napoli a Firenze o da persone che vanno da Pisa A Firenze? Che sia fatto di persone che vanno da Milano a Amburgo o da persone che vanno da Milano a Como? Certo che esiste il traffico in autostrada ma mica chi prende l'autostrada fa inizio casello fine tratta, ci ho pure lavorati ai caselli ed alle barriere di fine tratta, forse 1 auto su 1000 aveva una percorrenza di quel tipo (ero a Firenze) tutte le altre Pisa, Lucca, Arezzo, etc. Ma vi stupite veramente dell'ovvio? L'auto è il mezzo per il corto medio raggio si intende per corto raggio un tragitto entro i 50 km per medio raggio un tragitto entro i 250-300 km per il resto delle persone viaggi di 400-500-1000 km o superiori si fanno in TAV o aereo, io veramente vorrei capire come sragioni caro populista, cioè per voi ogni ingresso in autostrada è verso direzione fine barriera della tratta?! Ma sul serio credete a sta cosa? Guarda ti posso assicurare che la % di quelli che facevano questo tipo di tratte era bassissima già nel 1999 all'inizio dei voli low coast e della TAV figurati oggi. www.fsnews.it/it/focus-on/servizi/2024/1/25/gruppo-fs-corradi-passeggeri-2023-.html
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 20:50
Scommetto che sa pure dove è diretta ogni singola auto. Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Mark Twain) La saluto caro COMPAGNO SO TUTTO IO
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 21:46
4
Forse avendo lavorato come casellante avrò un maggiore accesso a certi dati essendo Firenze una città non proprio piccola, inoltre certe statistiche sono pubbliche. Basta mollare i social, i propri preconcetti e capire che non siamo nel 1981, i treni sono molto più comodi, veloci e meno costosi delle auto, un volo Bologna Madrid andata e ritorno viene 40 euro, prezzo con cui da Bologna manco arrivo e torno al confine italiana con il pedaggio dell'autostrada. Non discutere mai con un populista neo fascista tutto quello che non è in linea con la sua narrazione non esiste
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 22:00
Caro COMPAGNO SO TUTTO IO da quando ha iniziato a lavorare come casellante ha respirato i gas di scrico delle auto ed è li che sono incominciati i problemi, ma poi non ha detto che è da 20 anni che fa il tecnico informatico?
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 22:02
4
Non si respira il gas di scarico almeno non lo si fa dagli anni '90 ci sono sistemi di pressurizzazione ad aria forzata, a meno di non essere così diversamente intelligente da spegnerlo, sono un boomer come te ho iniziato a lavorare a 23 anni, vedi il problema delle persone come te è che vogliono parlare di cose che ignorano, i non mi metto a parlare del lavoro di un macchinista di treno o se ne voglio parlare prima mi documento da una fonte attendibile ossia 3 4 persone che hanno svolto questo lavoro
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 22:55
Ha ragione non per niente lei è il COMPAGNO SO TUTTO IO. Con personaggi come lei vale sempre l'aforisma di Mark Twain: Non discutere mai con un idio ta: ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 21:51
4
Ripeto ma ti pensi davvero che nel 2025 tutti vadano in auto a tutto ddddiesel da Torino ad Amsterdam? Ma il cielo lo guardi ognitanto, ah dimenticavano per voi gli aerei viaggiano vuoti per le scie chimiche e simili assurdità tg24.sky.it/economia/2024/11/14/enav-record-traffico-aereo-italia
Ritratto di Misto_Collinare
29 gennaio 2025 - 09:42
Caro emerito idiota, prima affermi che il 90% del traffico autostradale è composto da vetture che si dirigono in aeroporto o in una stazione TAV (idiozia totale), poi rispondi che, IO affermo che ogni vettura che circola in autostrada percorre esclusivamente tratte da migliaia di km. Come ogni persona semplice frustrata da una vita di sconfitte (la tua foto profilo dice tutto) non ti resta che dare del fascista al tuo interlocutore. Lascia perdere carboidrati e grassi saturi, inizia a praticare attività fisica e trova qualcosa di meglio da fare nella vita che sostenere una causa nella sezione commenti di un sito web.
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 12:30
@Misto_Collinare magari se il COMPAGNO SO TUTTO IO piefra. si trova una pato nza scopre che c'è di meglio del continuare a scrivere cazz ate su questo sito
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 19:11
4
Guarda di stupidaggini da te ne ho sentite una infinità, anche perché tu come l'amico sopra avete seri problemi di comprensione del testo e vi stupite dell'ovvio l'auto non è più il mezzo utilizzato per il lungo raggio, ma per il medio corto raggio, se si usa l'auto per un lungo viaggio lo si fa solo per arrivare alla stazione TAV o aereoporto ora da qui ad arrivare a capire che l'auto è usata solo per questo scopo vorrei capire come arrivate a simili interpretazioni di un testo italiano, veramente in tanti hanno problemi di comprensione del testo
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 19:08
4
Misto collinare come diceva un vecchio proverbio chi male capisce peggio risponde, io ho detto che il 90% di chi fa lunga percorrenza usa l'auto solo per il tratto che lo porto all'aeroporto o alla stazione TAV, che l'auto ormai è da decenni non più il mezzo principale per la lunga percorrenza sostituito da TAV ed aerei low coast, dei tuoi consigli sinceramente non so di che farmene, mi tengo la mia vita ma anche la mia capacità di analisi, le autostrade sono piene di persone che usano l'auto per il mondo in cui vivi medio corto raggio e per la parte che li porta ad un altro mezzo, meno costoso e più efficace per il lungo raggio ora trovami un mio commento dove io abbia detto che l'auto viene usata solo esclusivamente per questo.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 18:48
4
Quindi il traffico che tu trovi in autostrada è fatto per andare da Bologna a Rimini, da Napoli a Cosenza, difficilmente trovi il traffico di milioni di veicoli che partono da Milano e vanno a Benevento o da Torino e vanno ad Amsterdam mi sembra che o vi abbiano scongelato dagli anni '80 o vi stupiate dell'ovvio.
Ritratto di Misto_Collinare
29 gennaio 2025 - 09:47
Non ce la fai, è inutile. Perché chi percorre di norma non più di un centinaio di km in autostrada dovrebbe acquistare un’auto elettrica, in quanto tale caratterizzata da un valore residuo nel mercato dell’usato pari a zero dopo 18-24 mesi? Con tutti i disagi relativi ad ansia di raggio e ricarica? Rendendo al contempo un episodico viaggio di 300+ km/h un incubo logistico? Perché dovrei limitare i miei spostamenti a luoghi prossimi a una stazione ferroviaria sottostando a orari prefissati e ritardi? Pensi che chiunque viaggi esclusivamente tra capoluoghi e grandi centri? Il tuo cervello soffocato dall’adipe concepisce il fatto che le tue esigenze non coincidono con quelle del 100% degli altri viaggiatori / automobilisti?
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 21:05
@Misto_Collinare esatto il COMPAGNO SO TUTTO IO non ce la fa, è du ro di comprendonio.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 22:13
4
Qui molto simili al granito di comprendonio vedo solo una persona che non vuol comprendere il mondo in cui si trova e straparla di autonomia senza manco rendersi conto di commentare una auto con power train ibrida che non ha questo tipo di problematiche e di come l'auto per il lungo raggio ormai è un ricordo di quando eravamo giovani per la stragrande maggioranza delle persone.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 22:04
4
Guarda tutto il problema dell'ansia da ricarica ce lo ha chi non ha mai guidato una elettrica, io la ho guidata svariate volte senza possederla, caro il mio populista che si crede intelligente e sa solo fare come tutti i populisti offese gratuite che denotano solo il suo analfabetismo funzionale, l'incubo logistico dove starebbe? Nel fare milgiaia di km con il catetere incorporato perché non potete mai fermarvi. Guarda che durante un viaggio ci si ferma è la norma e fermarsi 10-20 minuti in un autogrill è altrettanto la norma a parte i machi frustrati da tastiera, ripeto l'auto è usata ormai da tempo per la stragrande maggioranza per il corto medio raggio, l'auto elettrica è come uno smartphone la ricarichi la sera e poi vai avanti per giorni, i pochi che davvero devono viaggiare per lavoro continuano con il diesel, ma per tutti gli altri il problema di autonomia esiste solo nel cervello, magari i problemi possono essere altri, costo, mancanza di posto dove ricaricare ma l'autonomia per come viene usata l'auto è un falso problema
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 19:00
4
Misto_Collinare Cioè fammi capire come sragioni. Per te ogni ingresso ad un casello è un transito verso barriera di fine tratta? Cioè se io entro esempio a Parma esco a Napoli. Ma ti pensi davvero che tutti quelli che entrano a Milano finiscono ad Amburgo mica sono nettamente superiori i transiti per Torino di chi entra a Milano barriera?1 L'auto ormai è da decenni il mezzo per il medio corto raggio, viaggi entro massimo i 300 km per viaggi di tipo superiore si usa la TAV o l'aereo low coast. Spiegami perché dovrei andare in auto a Napoli quando ho un treno che ci mette 2 ore di meno, spendendo meno di quanto mi costa l'autostrada di sola andata, idem a Madrid con un volo low coast. L'autostrada la prendo uguale ma esco a Bologna e come me milioni di auto che vedi tutti i giorni in autostrada. Ci ho pure lavorato nei caselli per 7 anni, ero spesso ad un casello di fine tratta per 1 auto che arrivava da Napoli, ce ne erano almeno 150 che arrivavano da Lucca (barriera di Firenze) ed era il 1999 figuriamoci nel 2025.
Ritratto di Illuca
24 gennaio 2025 - 14:11
Emozionali come sentir parlare Prodi
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:21
4
Vuoi mettere un bel trattore a gasolio.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 gennaio 2025 - 14:39
la prima emozione che scaturisce alla vista è la nausea
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:15
4
E' un SUV in un mondo di SUV che al dieselone tanto da voi amato da 4 secondi in accelerazione e 7-8 in ripresa.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 gennaio 2025 - 09:47
tranquillo Automan (te lo ricordi?) io mi riferivo all'aspetto estetico, per quanto riguarda le performance, facesse anche 0-100 in un decimo di secondo, per emozionarmi, a me, serve sentire una turbina che fischia e borbottio allo scarico in rilascio, tutto il resto è fuffa
Ritratto di ziobell0
24 gennaio 2025 - 14:57
emozionale, pierfrengo, ripijiati
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:23
4
Alternativa, un bel trattore a gasolio con la trazione magari solo anteriore? Perché a sentire voi l'auto media del popollo sarebbe la Polo GTI, poi tu hai mai guidato una T-Roc diesel cambio manuale, perché quella spesso è l'alternativa.
Ritratto di Torque5000
24 gennaio 2025 - 16:05
quello è il presente, non il futuro.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:15
4
Futuro prossimo, quello remoto 8-10 è l'elettrico.
Ritratto di Groverio
26 gennaio 2025 - 09:46
pienamente daccordo
Ritratto di EROS 53
27 gennaio 2025 - 18:49
Emozionale? L'elettrico? A me sembrano muletti da magazzino ma solo ipercostosi senza motivo e per gonzi. Ebbene si preferisco fare brum brum a benzina o con un turbodiesel, questione di gusti e di cervello.
Ritratto di bangalora
27 gennaio 2025 - 19:40
Be bisogna dire che se ci fosse ancora la Pandina che dico io quella prima serie anche la seconda con il 1.3 mj ne avrebbero vendute a vagonate. Che filosofia del casso.
Ritratto di Puppamelo
24 gennaio 2025 - 12:40
Probabilmente sarò io ancorato a vecchi gusti estetici di una volta ...queste auto di oggi mi fanno tutte rabbrividire come linee
Ritratto di Ant.o.lantio6
24 gennaio 2025 - 13:33
+1
Ritratto di Robby96
24 gennaio 2025 - 12:46
Quella griglia frontale mi ha ricordato quella del Ducato 2024
Ritratto di TDI_Power
24 gennaio 2025 - 13:52
A ricorda uno Scania del 95
Ritratto di 63 BULLDOZER
24 gennaio 2025 - 13:03
Mi mancavano le termiche col volto (e non solo) travisato da elettriche. La trovo orribile. Bah... Vedrò dal vivo. Tecnicamente parlando, incommentabile la ormai consolidata abitudine dei costruttori di “sparagnare” sui costi con le trazioni 4x2 spacciate per 4x4: le GiG Nikko avevano più dignità. Però, in compenso, ci guadagniamo una release di Android Auto fresca fresca di forno...
Ritratto di Mc9
24 gennaio 2025 - 18:47
La RAV4 è integrale, le ruote posteriori sono mosse dal termico quando manca aderenza, di avere la trazione integrale permanente in autostrada a quanti può interessare? E consuma di più..
Ritratto di NeuroToni
25 gennaio 2025 - 06:49
+1
Ritratto di 63 BULLDOZER
25 gennaio 2025 - 15:41
@Mc9 Dal termico? Allora forse non ho capito io. Mi sbaglio o nell'articolo c'è scritto che le ruote posteriori saranno mosse solo da un motorino elettrico?
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:20
4
Come si vede che vivete di preconcetti e non capite niente di tecnica. Perché ti pensi che con 3 differenziali e tutte le complicazioni meccaniche del caso sarebbe meglio? Lo schema migliore di trazione questo termico su un'asse ed elettrico su quello opposto
Ritratto di Mc9
24 gennaio 2025 - 20:40
Sì, elettrico al posteriore, mi sono confuso a scrivere. Ne ha una mio padre e va che è una meraviglia.
Ritratto di 63 BULLDOZER
25 gennaio 2025 - 15:48
Ah... Ok... Allora avevo capito bene. Per questo ho scritto quello che ho scritto: a me piace la trazione integrale old school, sia in chiave sportiva (di cui considero massima espressione le varie generazioni di Q4) che in chiave fuoristradistica.
Ritratto di NeuroToni
25 gennaio 2025 - 06:49
+1
Ritratto di 63 BULLDOZER
25 gennaio 2025 - 15:44
@pierfra Datti 'na calmata: ognuno è libero di amare la tecnica che vuole. E, per me, la trazione pseudo-integrale fatta col motorino elettrico di una lavastoviglie è di una tristezza infinita. Saranno fatti miei se amo le trazioni integrali “complicate”: le amo proprio per quello. Amen.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 16:07
4
Sara fatta meglio la trazione integrale fatta con una stufa a gasolio che disperdere il 65-70% di energia in calore se va bene con altra dispersione, ritardo e manutenzione onerosa. E' pura tecnica è una soluzione poco efficiente, un motore termico puro è qualcosa di più simile ad una stufa a gasolio o benzina da alta montagna che ad un propulsore, visto che vogliamo fare paragoni con gli elettrodomestici e ci sono per forza di cose ritardi nei meccanismi meccanici. Il meglio della tecnica in campo automobilistico è questo, per ragioni di prestazioni, economia, gestione, il resto fuffa.
Ritratto di Misto_Collinare
26 gennaio 2025 - 22:43
Meglio un bel catorcio elettrico, possibilmente cinese, con valore residuo dopo 18-24 mesi o a garanzia scaduta pari a zero, ansia di raggio e costi di ricarica veloce esorbitanti oggi, proibitivi se mai tale tipologia di vetture dovesse realmente diffondersi.
Ritratto di Gordo88
26 gennaio 2025 - 17:50
1
La mitica trazione integrale con motorino da 50cv al posteriore, altro che differenziali eheh
Ritratto di Rav
24 gennaio 2025 - 13:08
4
Pare meglio dell'attuale anche se mi piacerebbe che Toyota abbandonasse ne linee eccessivamente elaborate per tornare a qualcosa di più pulito. Tra le ultime proposte la Prius è un buon mix.
Ritratto di Tfmedia
27 gennaio 2025 - 10:36
2
+1
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 13:26
Il muso mi piace
Ritratto di ziobell0
24 gennaio 2025 - 17:35
te pareva
Ritratto di Volpe bianca
24 gennaio 2025 - 19:07
:-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:18
4
Concordo oxy molto bello
Ritratto di Gordo88
24 gennaio 2025 - 13:51
1
Pare più un restyling..
Ritratto di stefbule
24 gennaio 2025 - 14:20
12
Spero abbiano rivoluzionato gli interni e abbiano osato interrompere lo stile attuale superato dalla tecnologia odierna. Qualche luce in più nei posti giusti e materiali più caldi e colorati (al posto del solo nero a listino).
Ritratto di fabfabfab
24 gennaio 2025 - 14:27
Troppo spigolosa
Ritratto di ilariovs
24 gennaio 2025 - 14:41
Quindi la foto arriva dalla Cina. Pensare che essendo il mercato cinese insignificante pensavo partissero dall'Italia. Invece da noi arriverà fra 1 anno, con comodo. Inoltre anche l'ibrido ormai assomiglia al termico, ha margini di miglioramento limitati per cui alla fine da una versione all'altra solo piccoli affinamenti.
Ritratto di Pepetto
24 gennaio 2025 - 14:56
Spero la facciano n1 autocarro unico modo per acquistarla senza troppi pentimenti….
Ritratto di deutsch
24 gennaio 2025 - 15:12
4
troppi furbetti con la premium autocarro.... io auspico un bel giro di controlli
Ritratto di Mighello
24 gennaio 2025 - 17:22
+1
Ritratto di ziobell0
24 gennaio 2025 - 17:36
comunque, griglia a parte, il design squadratone di RAV4 è l'unico che mi piace di tutta la gamma toyota
Ritratto di AZ
24 gennaio 2025 - 22:18
Molto bella.
Ritratto di Kimi
24 gennaio 2025 - 22:38
Ma ancora con questi hybrid scooterini con tecnologia ferma dal 1997. Un mio collega voleva prendere una chr 1800 ma dopo averle provate entrambe ha preso una Y rwd e non finisce mai di ringraziarmi perché durante la prova della chr si è reso conto che significa spingere sul gas e ricevere come risposta il nulla in termini prestazionali e un gran fragore. Con la Y affonda nel silenzio ( piccolo sibilo) ma il guadagno di velocità è immediato e ti lascia un bel sorriso sul volto. Con il one pedal no stress e freni praticamente vergini. Tagliandi inesistenti e ricarica di notte o al lavoro e soprattutto ha dimenticato la benza a 1.8 al litro. Non parliamo dello spazio per moglie e figli che già adorano la model Y .
Ritratto di Paolovr
25 gennaio 2025 - 09:18
Il tuo collega ha fatto bene. Ma confrontare un'auto ibrida con un'elettrica (qualsiasi elettrica), è chiaro che non c'è storia. E nello specifico il ch-r è la metà in tutto: potenza, dimensioni, prezzo.
Ritratto di Kimi
25 gennaio 2025 - 09:34
D'accordo. Ma l'ibrida in questione ha la metà di tutto della Y ma costa uguale. È questo che rende Tesla unica
Ritratto di Paolovr
25 gennaio 2025 - 09:55
Allora, a maggior ragione, il tuo collega ha fatto bene. Alla fine quello che conta è che sia soddisfatto di quello che ha comprato :)
Ritratto di Kimi
25 gennaio 2025 - 14:36
Si, chiaro. Purtroppo vedo che chi non ha dimestichezza con le auto finisce per essere indirizzato a comprare in base alle chiacchiere e favole dei conoscenti, come il mio collega a cui un proprietario della vecchia chr gli aveva detto che faceva 40, ma anche 50 kml...
Ritratto di Al Volant
25 gennaio 2025 - 15:32
Non mi piace il frontale, sembra quello di una EVO
Ritratto di Trattoretto
25 gennaio 2025 - 17:09
Nata come un quasi fuoristrada da città, la Toyota Rav4 si è evoluta in direzione SUV, assumendo dimensioni anche eccessive per l'utente europeo. Ora cambia ancora direzione di sviluppo virando verso l'auto tradizionale, più bassa. E per l'utilizzo reale che si fa di quest'auto (ne ho avuto anch'io una), per me, è solo un bene.
Ritratto di Luca F
25 gennaio 2025 - 17:30
Ussignur, sembra fatta con i Lego...Ricopritela va là, che è meglio.
Ritratto di Mbutu
26 gennaio 2025 - 12:36
Gli hanno dato un aspetto decisamente muscolare. Quel muso mi piacerebbe vederlo in un colore diverso dal bianco.
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 15:31
Quello la, Flynn, Volpe bianca, Gordo88 ma non vi vergognate a dileggiare il povero COMPAGNO SO TUTTO IO? ahahahahahah :-))))))))))))))))))))))))))