NEWS

Opel Corsa-e: le opzioni di ricarica

Pubblicato 20 settembre 2019

L’utilitaria elettrica Opel Corsa-e potrà essere ricaricata sfruttando una serie di soluzioni, sia a casa sia in viaggio.

Opel Corsa-e: le opzioni di ricarica

VARIE OPZIONI - La Opel Corsa-e è la prima auto elettrica della casa tedesca, (attualmente preordinabile e disponibile nella primavera del 2020) e dispone di un motore da 136 CV alimentato da batterie con 50 kWh in grado di assicurare un’autonomia di 300 km. La Opel sta mettendo a punto una serie di soluzioni di ricarica per incentivare l’acquisto e facilitare la vita del cliente una volta che si è portato a casa la vettura. Si va dai vari cavi per collegarsi alle prese e alle colonnine di ricarica, al caricatore universale, oltre ad un’ampia scelta di wallbox. Per prima cosa, è possibile ricaricare la Opel Corsa-e sia utilizzando le stazioni pubbliche di ricarica veloce a corrente continua fino a 100 kW (100 km in 12 minuti e fino all’80% dell’autonomia in 30 minuti), oppure mediante il caricatore trifase di bordo da 11 kW (di serie nell’allestimento First Edition, in quello Edition troviamo il monofase da 7,2 kW).

A CASA O IN VIAGGIO - Chi preferisce l’opzione della ricarica domestica può utilizzare il “cavo modo 2” di serie per la normale presa domestica da 1,8 kW, offerto con la spina adatta all’infrastruttura energetica locale (i clienti Opel possono scegliere tra i diversi caricatori presenti nella gamma di accessori). In alternativa, per fruire della ricarica pubblica (wallbox/caricatore pubblico da 11 kW) quando si è in viaggio, sono disponibili i “cavi modo 3”, che si adattano ai caricatori di bordo; essendo lunghi sei metri consentono di accedere ai punti di ricarica anche se non è possibile parcheggiare vicino alle colonnine e in circa 90 minuti si può aggiungere un’autonomia di circa 100 chilometri, mentre per ricaricare completamente la vettura servono circa 5 ore e 15 minuti. Gli acquirenti dell’Opel Corsa-e possono inoltre utilizzare il cavo di ricarica universale che, grazie a degli adattatori, abbina in un unico dispositivo le funzioni dei cavi modo 2, modo 3 e della wallbox; sarà quindi possibile ricaricare l’auto sia a casa (fino a 11 kW), che durante i viaggi più lunghi.

C’È LA APP - Al fine di pianificare al meglio il pieno all’elettrica, un cliente, attraverso l’applicazione per smartphone myOpel, può verificare autonomia e stato di carica e programmarne l’ora di inizio con la wallbox domestica (con la funzione ricarica intelligente si può impostare la ricarica per un momento successivo, quando l’elettricità è meno costosa), oltre a poter attivare il sistema di climatizzazione dell’auto.

I PUNTI DI RICARICA - Per quanto riguarda le colonnine di ricarica, i possessori di Opel Corsa-e possono fruire del servizio “Charge My Car” di Free2Move (di proprietà del gruppo PSA), che permette di accedere a oltre 110.000 punti di ricarica in Europa attraverso l’applicazione. L’applicazione offre inoltre come opzione la pianificazione del viaggio, che, tenendo conto della posizione delle stazioni di ricarica lungo il percorso, calcola l’itinerario ideale.

Opel Corsa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
140
123
57
26
35
VOTO MEDIO
3,8
3.805775
381


Aggiungi un commento
Ritratto di ArkLey
20 settembre 2019 - 19:34
Spero che sia un errore di redazione, 11 kW la velocità massima di ricarica? Se è così non vedremo mai Opel corsa al di fuori di una città (presumibilmente una grande metropoli)
Ritratto di ArkLey
20 settembre 2019 - 19:35
ok, per fortuna no
Ritratto di otttoz
20 settembre 2019 - 19:37
cosa aspetta l'UE ad obbligare alla modalità di carica universale come avviene per i cell?
Ritratto di Santhiago
21 settembre 2019 - 18:55
Gli smartphone non hanno caricabatterie universali.. Ce ne sono più tipi..
Ritratto di alexlato2010
21 settembre 2019 - 23:46
Non è vero, attualmente i tipi di caricatori per cellulari sono 3: microUSB, USB Tipo C, connettore Lightning. La microUSB è sempre meno utilizzata, visto che ormai anche tanti telefoni di fascia medio-bassa hanno già la Tipo C, quindi entro 3 anni il connettore microUSB sparirà dal mondo dei cellulari. Per ora Apple monta il Lightning, ma è molto probabile a partire dai prossimi iPhone implementi la Tipo C. Dunque la maggior parte dei telefoni ha lo stesso caricatore. In effetti l'UE dovrebbe stabilire delle modalità universali per non creare differenze tra i vari Paesi!
Ritratto di Gwent
20 settembre 2019 - 20:35
2
Vedo già la fila di nonnetti col capello (il target per antonomasia di Corsa) a fare la fila dal conce per avere la versione elettrica. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Biondi stefano
20 settembre 2019 - 23:15
Si effettivamente ľelettrico è ancora un mercato di nicchia,vuoi per il prezzo, la difficoltà di avere una colonnina di ricarica sotto casa e per la bassa autonomia che fá paura di rimanere a piedi,. Questi son solo alcuni fattori che non spingono la loro ascesa,nel mercato interno, mentre nei più attrezzati e benestanti paesi nord europei è in crescita (tesla soprattutto) compresa la Svizzera. Però quando metteranno il prezzo dei carburanti alle stelle,in nome dell ambiente, mi sa' che le vendite aumenteranno e la corsa farà la sua parte,mentre fca? Cosa ci propone per il momento?
Ritratto di Gwent
21 settembre 2019 - 00:10
2
Non metteranno mai i prezzi dei carburanti alle stelle (ci sarebbe una rivolta tale degli autotrasportatori che neanche immagini) anzi stanno progressivamente scendendo compreso il GPL fortunatamente. Quanto al presunto boom delle EV basta fare un paragone con gli Smartphone e notare come quando un prodotto è dest: Nel 2007 debuttò l'iphone e divenne subito un successo ma più genericamente si può parlare della diffusione dei cellulari i quali in nemmeno 5-6 anni divennero di massa tra il 1990 e il 1995 perché alla gente interessavano e servivano per cui li compravano e i prezzi scendevano. Chiaramente i cellulari si sono diffusi perché non trasportano persone ma sono le persone a trasportare essi per cui di problemi logistici non ce ne sono. Senza contare che il prezzo di un cellulare era ed è accessibile a tutti, il costo di un auto no. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Gwent
21 settembre 2019 - 00:14
2
Mi è partito il messaggio prima di finire un pensiero: Un prodotto quando è destinato al successo, esso arriva subito, e ho fatto il paragone con l'iphone per il quale il successo è stato enorme e immediato. Di elettriche prodotte e cadute nel dimenticatoio abbiamo esempi già dagli anni 90 (Panda Elettra, Clio Electrique, Citroen Saxo le prime) per arrivare alla Leaf, l'elettrica per tutti la quale è invece rimasta un prodotto di nicchia. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Biondi stefano
21 settembre 2019 - 00:28
Si,ma 30 anni fa, non c'era il fenomeno del cambiamento climatico così evidente come adesso. La domanda di fondo che rivolgo a tutti è: credete che i cambiamenti climatici siano dovuti alle attività umane? E che le nostre auto ne contribuiscono? A seconda della risposta capirete perché ci sono persone che vedono ľelettrico in modo o nell'altro.
Ritratto di ArkLey
21 settembre 2019 - 16:48
Il cambiamento climatico se lo è inventato Al Gore
Ritratto di Santhiago
21 settembre 2019 - 18:57
Si sono assolutamente dovuti alle attività umane. Pensa che l'ambito alimentare legato alla produzione di carne incide in doppio di quanto incida il settore trasporti. Che dici, se sei fan dell'auto elettrica per ideologia green, prima diventi vegano, ok?
Ritratto di Biondi stefano
21 settembre 2019 - 19:09
Anche ľallevamento e relativa deforistazione é attivita umana. In quanto al tuo consiglio di diventare vegano, se permetti,faró quello che ritengo giusto per me senza danneggiare gli altri, natualmente. Anche tu sei libero di fare come ti pare,secondo tua coscienza,senza recare danno e rompere i coglioni agli altri. Saluti.
Ritratto di Santhiago
23 settembre 2019 - 23:01
Solo evidenze, nessun consiglio, nessun invito. E nessuna rottura, non mettermi in bocca cose ke non ho detto, grazie
Ritratto di Walkyria1234
22 settembre 2019 - 12:22
Il cambiamento climatico non ha nulla a che vedere con il fenomeno dell'inquinamento.
Ritratto di Al Volant
22 settembre 2019 - 15:46
Non c'è nessuna evidenza scientifica. Solo ipotesi ed analisi parziali, statisticamente poco significative perchè i dati sono troppo pochi ed i modelli utilizzati necessitano di molta più roba. Tuttavia si registra un leggero riscaldamento globale rispetto a 100 anni fa, ma non è corretto nè parlare di cambiamento climatico nè di causa antropica. Chi lo fa non è uno scienziato affidabile. Ma come dico sempre, nel dubbio, meglio applicare un principio di precauzione. Tuttavia l'elettrico nelle auto non è la risposta corretta.
Ritratto di dumbo54
23 settembre 2019 - 14:41
2
Finalmente qualcosa di sensato!! Quanto alla presunta compatibilità ecologica delle auto elettriche, mi limito ad alcune considerazioni. 1 il peso delle batterie rappresenta una grave controindicazione in termini di efficienza 2 se tutti viaggiassimo in elettrico, di quante nuove centrali ci sarebbe necessità? Alimentate come? Ricordo che in Germania il 50% dell’energia viene dal carbone (!!!) 3 L’autonomia e i tempi di ricarica biblici impediscono viaggi lunghi 4 mancano le infrastrutture di ricarica rapida ( e permettetemi di ironizzare sulla rapidità) 5 lo smaltimento delle batterie esaurite lo facciamo su Marte? 6 l’elettrico è un ottimo modo per incrementare la nostra schiavitù: costa un botto e ha la data di scadenza già al momento dell’acquisto. Ce ne sarebbero altre, ma mi fermo qui. D’altra parte, in un mondo in cui le farneticazioni di una sedicenne diventano oggetto di una impressionante e abbondantemente finanziata campagna mondial(ista), in cui tutti i presunti attori del presunto riscaldamento diventano all’improvviso ferventi ecologisti, stupisce solo che ci siano alcuni milioni di imbecilli che ci cascano, come pere mature.
Ritratto di Biondi stefano
23 settembre 2019 - 15:41
Tipo come quelli che dicono che estrarre petrolio e la sua lavorazione non inquini,così come i gas di scarico dell'auto, camion, navi e aerei ecc.. siano salutari per ľuomo. Certo, produrre energia elettrica con il carbone inquina ma esiste anche un modo più pulito, es: eolico e fotovoltaico. Il progresso richiede sempre dei nuovi cambiamenti, anche nelle abitudini e modi di pensare. Es: prima dell automobili la società si muoveva ed era organizzata in modo tutto diverso che ora,non esistevano i distributori né il "gommaio" Ecc.. E poi la terra é tonda, non piatta.
Ritratto di acerottobre
26 settembre 2019 - 10:32
Concordo con dumbo54...un'analisi perfetta!
Ritratto di v8sound
21 settembre 2019 - 21:10
@ gwent concordo al 100%. Le auto elettriche stanno alle endotermiche come gli orologi digitali da detersivo anni 80 stanno al Rolex Daytona
Ritratto di lucios
21 settembre 2019 - 00:34
4
Finché l'auto elettrica sarà un veicolo che consentirà di spostarsi tranquillamente solo dal punto A al punto B, senza considerare un eventuale punto C o D deciso all'improvviso, non avrà mai diffusione tramite il mercato, ma potrà essere solo imposto.
Ritratto di Francesco Pinzi
21 settembre 2019 - 10:15
in poche parole, tutto il concetto.. condivido in pieno!
Ritratto di Selly
23 settembre 2019 - 18:21
Concordo pienamente con dumbo54 e lucios. Da tutti coloro che ne sono capaci, DITEMI IL COSTO DI UN'AUTO ELETTRICA AL KM? CONOSCO UN SIGNORE CHE HA UNA HYUNDAI KONA ELETTRICA PER VIAGGIARE 402 KM. HA SPESO €.48,675, IL FIGLIO CON LA GOLF A BENZINA, STESSI KM.HA SPESO € 42,498 STESSA STRADA , MEDESIMA VELOCITA'! E ALLORA?
Ritratto di Biondi stefano
23 settembre 2019 - 19:35
Allora vai a vedere sú motor1.com la prova della Kona elettrica. E allora vedrai che ti hanno preso in giro. Saluti
Ritratto di Selly
23 settembre 2019 - 20:17
Nessuna presa in giro, è il mio vicino di casa e dati alla mano è come ti dicevo, ma ditemi, se qualcuno lo sa, cosa costa l'elettrico al km.con un'auto media che può avere un'autonomia di almeno 400 km., batteria 64 kwh?
Ritratto di acerottobre
26 settembre 2019 - 10:37
Con la mia Yeti 1.6 td spenderei 30€...
Ritratto di FrancescoO77
24 ottobre 2019 - 16:04
Ho preparato un foglio excel dove ho confrontato a spanne i costi kilometrici delle tre versione della nuova corsa (benzina, diesel ed elettrico). Sono un fan dell'elettrico ma economicamente è un suicidio. Ho calcolato che, anche avendo un impianto fotovoltaico e considerando l'energia elettrica a gratis, per ammortizzare il maggior costo della versione elettrica devi percorrere almeno 190.000 Km col benzina e 235.000 col diesel.
Ritratto di Selly
23 settembre 2019 - 18:21
Concordo pienamente con dumbo54 e lucios. Da tutti coloro che ne sono capaci, DITEMI IL COSTO DI UN'AUTO ELETTRICA AL KM? CONOSCO UN SIGNORE CHE HA UNA HYUNDAI KONA ELETTRICA PER VIAGGIARE 402 KM. HA SPESO €.48,675, IL FIGLIO CON LA GOLF A BENZINA, STESSI KM.HA SPESO € 42,498 STESSA STRADA , MEDESIMA VELOCITA'! E ALLORA?
Ritratto di grintoso
23 settembre 2019 - 18:37
1
Si continua parlare di elettrico ma nessuna casa dichiara cosa costa un pieno di energia, dove ricaricare, quanto si inquina a produrre le batterie a smaltirle a fine vita e la corrente dove andiamo a prenderla? Che quest'estate quando abbiamo i condizionatori accesi in alcune città ci sono stati dei black out?