NEWS

Perché la Xiaomi ha avuto successo e la Apple ha fallito nel realizzare un'auto

Pubblicato 14 marzo 2025

Il fallimento della Apple e il successo della Xiaomi, entrambe colossi dell'elettronica, nel perseguire lo stesso obiettivo di costruire auto, la dice lunga sulla forza del "sistema Cina".

Perché la Xiaomi ha avuto successo e la Apple ha fallito nel realizzare un'auto

STORIE SIMILI, FINALI DIVERSI - È passato poco più di un anno da quando la Apple ha messo definitivamente una pietra sopra al progetto di realizzare una propria auto elettrica (qui per saperne di più). Il progetto ambizioso è naufragato dopo aver incontrato diverse difficoltà, rivisto più volte gli obbiettivi e aver investito montagne di denaro: in 10 anni l’azienda di Cupertino avrebbe speso circa 10 miliardi di dollari nello sviluppo della sua auto.

Un’altra azienda tecnologica, anch’essa nota soprattutto per i propri smartphone, si è invece affacciata all’industria automobilistica con meno proclami ma con molto più successo. Si tratta della cinese Xiaomi, che poche settimane dopo la fine del progetto della Apple ha mostrato al mondo la sua prima auto, la SU7: un prodotto più che concreto visto che dal debutto a marzo dello scorso anno la berlina elettrica ha già venduto oltre 155.000 esemplari in Cina. Ma perché la Xiaomi è riuscita là dove la Apple ha fallito?


Qui sopra la gamma dei colori in cui viene proposta la Xiaomi SU7, presente per ora solo sul mercato cinese.

AMBIENTE E TECNOLOGIE - La Xiaomi ha avuto un vantaggio innegabile: la Cina. Il governo di Pechino ha infatti investito nelle sue case automobilistiche miliardi per sviluppare modelli elettrici. Inoltre, la catena di approvvigionamento per i materiali necessari alla costruzione dei veicoli elettrici e tutta cinese. 

La collaborazione della Xiaomi con la Beijing Automotive Group ha permesso di avere pronta quasi immediatamente una fabbrica in cui costruire la vettura. 

Per ottenere successo, il colosso cinese ha adottato diverse strategia della Tesla utili a semplificare la produzione e ridurre i costi. Tra questi c’è il processo di gigacasting, che crea i telai delle automobili grazie a un processo di fusione dell’alluminio, riducendo il numero di parti e di fasi della produzione. 

Grazie a ciò la SU7 viene venduta a prezzi estremamente competitivi, intorno all’equivalente di 30.000 euro (per la Apple Car si parlava di prezzi intorno ai 100.000 dollari) per una vettura in grado di promettere fino a 800 km di autonomia nel ciclo di omologazione cinese.

ECOSISTEMA CONNESSO - L’integrazione della vettura della Xiaomi nell’ecosistema degli altri prodotti dell’azienda (che oltre ai cellulari produce anche un’incredibile quantità di oggetti connessi) ha svolto un ruolo cruciale. Per esempio la SU7 consente di riportare senza soluzione di continuità lo schermo del telefono su touchscreen dell’auto: da qui si possono attivare i dispositivi domestici come le luci e l’aria condizionata. 

Per la Xiaomi è stato anche fondamentale comprendere e assecondare le preferenze dei clienti e in Cina il design della SU7 ha riscosso particolare successo tra le donne, che spesso risultano determinanti nelle scelte finali di acquisto. E presto il colosso tech rilancerà con un altro modello, la suv Xiaomi YU7 e la costruzione di un nuovo impianto di produzione. 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 15:19
Perché la prospettiva di (far) pagare (magari pure a rate?) un telefonino (sciccosissimo da mostrare eh, sia chiaro) il triplo di un altro che fa le stesse cose per lo più (e anzi su aspetti tipo la durata batteria è anche meglio), è diverso dalla prospettiva di applicare la stessa cosa alle auto coi relativi "livelli" di prezzo (uno se non due ordini di grandezza diversi rispetto allo smartphone)... ?
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 15:21
[ @deutsch, questo è un articolo da pienone :) ]
Ritratto di deutsch
14 marzo 2025 - 15:51
4
temo non sia da pienone perchè parla di cose non europee, la xiaomi qui non c'è e la apple mai ci sarà quindi nessuno si dovrà lamentare nei nostri confini italici. ..... poi magari la su7 arriverà in europa.... certo che loro questa a 30k noi la b suv col 1.2 mild.... ma d'altronde da loro una id3 costa 15 mentre da noi quasi 40
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 15:29
Dimenticavo: fra l'altro, con l'aggiunta che il grosso del mercato** per la tecnologia motoristica è proprio là (quindi sai, per un residente, poi quale particolare interesse a preferire un ben più costoso marchio straniero a uno nazionale) . **Grosso del mercato lì, ricordiamolo eh, grazie(?) al fatto che con le targhe "obbligate" 1/3 di tutta quella popolazione automobilistica là per forza bev o alla meno peggio phev deve comprare (qua in EU invece, mancando l'obbligo, si sono vendute meno elettriche nel 2024 che nel 2023...)
Ritratto di RaptorF22Stradale
15 marzo 2025 - 11:34
1
Xiaomi successo ????????????????
Ritratto di probus78
14 marzo 2025 - 15:25
Strano che la Su7 stia avendo successo. Davvero imcomprensibile. Del resto è la solita schifezza cinesata venduta in Cina al prezzo che da noi basta per prendersi una favolosa Mokka col 1.2 PureTech.
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 15:33
Scusa eh, mo' non per dire ma 155.00 vetture da marzo a dicembre sono manco 20.000 vetture/mese di media 8anzi invero più vicini a 15 che a 20). Su una popolazione di 1.4mld di persone. Quando la Panda fa oltre 10,000 vetture ma su una popolazione di 60mln di persone. Cioè, ok la voglia di estasiarsi "perché così passa il main" , ma i numeri sono numeri, eh... :)
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 15:36
Ops, fra l'altro avere pure letto male (a vantaggio della stessa) non era da marzo a fine anno, ma da marzo '24 a marzo '23. Quindi 13k, come ha fatto la Panda ultimamente...
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 15:43
*...a febbraio 2025 (togliendo un mese e, per bilanciare, aggiungendo un anno pare non dia lo stesso risultato :) )
Ritratto di probus78
14 marzo 2025 - 16:09
Non ho alcun dubbio sul fatto che presto Samsung, Nokia o Brondi riusciranno presto a fare meglio :))))
Ritratto di Ant.o.lantio6
15 marzo 2025 - 23:54
La Brondi con le spie e i numeri del cruscotto più grandi e semplificati oltre i comodi maniglioni di appoggio per uscire ed entrare per gli amici anziani...
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 17:05
Considera però due cose: primo, SU7 per il mercato cinese è un'auto parecchio costosa... i contenuti ci sono, ma è comunque un'auto di fascia relativamente alta, una segmento D vera e propria (per dare un paragone, la Dolphin in Cina costa l'equivalente di 14k$, una Model 3 costa 32k$, BYD Seal costa 30k$... esattamente come Xiaomi SU7). Secondo, Xiaomi è un totale outsider in campo automobilistico: i cinesi sono come noi, se arriva un marchio dal nulla, senza la storia che può vandare BYD, Chery, Geely... sono scettici, dicono "li faranno ancora i ricambi tra 10 anni?" oppure un più generale "sarà affidabile?" (tutto il mondo è paese...).
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 17:19
Ma "basta saperlo", che poi va benissimo come cosa. [["Basta saperlo" intendevo "quelli" che in altri 3d piuttosto vorrebbe far passare l'idea che ne vendessero/vendano tipo mln... :) ]]
Ritratto di salsga
16 marzo 2025 - 08:45
Comunque la SU7 va paragonata con una segmento D berlina, uma Giulia, una serie 5. Quello che imoressiona non sono tanto le vendite, ma le richieste per centinaia di migliaia di auto che una start-up del mondo automotive riesce a smuovere. Chi ha paragonato i mumeri di una Panda alla SU7 ha sbagliato alla grende
Ritratto di simo1888
14 marzo 2025 - 15:32
La apple fa bene a non fare macchine ma lasciarle fare a chi lo fa di mestiere, anche perché secondo me avrebbero fatto un prodotto carissimo, magari con un software ottimo ma un hardware pessimo, rimettendoci in immagine
Ritratto di giocchan
14 marzo 2025 - 15:35
Vedo SU7... poi vedo la nuova CLA dell'altro articolo... Se mi avessero detto che CLA è cinese e SU7 tedesca ci avrei creduto.
Ritratto di probus78
14 marzo 2025 - 16:15
Io avrei creduto (e penso lo creda anche il buon Forfait) che Volkswagen o Stellantis avrebbero sfondato lanciando sul mercato un nuovo incredibile smartphone. Del resto Vw già fa ottime salsicce...
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 18:51
...anche su ultimamente un po' tutti si stanno specializzando a fare frittate :)
Ritratto di probus78
14 marzo 2025 - 19:09
Omelettes prego :)))
Ritratto di CB400four
15 marzo 2025 - 00:45
7
Ora si specializzeranno in armi...
Ritratto di Lele_1998
14 marzo 2025 - 16:06
3
Sono due progetti totalmente differenti con due prerogative differenti. Apple voleva, nel 2014, iniziare lo sviluppo di una BEV a guida autonoma al 100%, nel periodo in cui il cruise control adattivo ti buttava giù dai tornanti. Tesla iniziava a sviluppare usando il nome Autopilot, fallace e truffaldino nei confronti dei consumatori come provato negli anni nei tribunali, con aspettative molto più basse. Dopo partnership e acquisizioni saltate, Tesla ha fatto progressi pian piano, mentre le prerogative della Apple Car erano(e sono tuttoggi) lontane di almeno 10 anni. La SU7 è una macchina elettrica come altre, niente più niente meno. Si vocifera che la AppleCar non avesse nemmeno i finestrini. Se vuoi fare l'UFO volante a guida autonoma, di sicuro ci vogliono 30 anni di sviluppo, dato che il tuo principale competitor ancora ha 4 gomme. Se le prerogative sono queste, è ovvio che non arriverai mai al punto di chiusura, specialmente se non scendi a compromessi con le case esistenti. Apple, come sempre, voleva innovare da sola. Il punto è che assumere i migliori delle case automobilistiche non ti rende il player principale col prodotto innovativo vincente.
Ritratto di Carlo959
17 marzo 2025 - 23:42
Sottoscrivo lettera e spirito, parola per parola. Il resto son corollari - per quanto importanti - e le differenze specifiche dei due progetti (alla cui luce leggere naturalmente anche i rispettivi ed opposti esiti) stanno essenzialmente lì.
Ritratto di Ferrari4ever
14 marzo 2025 - 16:14
1
Perché in cina piacciono le elettriche, in USA poco. E poi anche il posizionamento delle vetture, per Apple si parlava di vetture da almeno 100/150.000 dollari.
Ritratto di wuzepeng
14 marzo 2025 - 16:45
Innanzitutto, le infrastrutture in Cina sono molto moderne, con una grande diffusione di colonnine di ricarica. Inoltre, se si dispone di un garage, è possibile installare un impianto di ricarica a un costo molto basso e in modo rapido. secondo, il costo dell'elettricità è molto conveniente. Utilizzando le colonnine pubbliche, il costo della ricarica è di circa 3 euro per 100 km, quasi la metà rispetto al prezzo del carburante. La ricarica domestica è ancora più economica, il che rende le auto elettriche molto popolari tra i consumatori. Terzo, il mercato automobilistico cinese si evolve rapidamente: i modelli vengono aggiornati frequentemente, il software è in continuo miglioramento, la guida autonoma è molto efficiente e sia il design meccanico che gli interni sono di alta qualità. Se hai l'opportunità di visitare la Cina, ti consiglio di provare un test drive di un’auto BYD, Xiaomi, Li Auto o XPeng. Infine, le auto Xiaomi sono davvero impressionanti. Ad esempio, la Xiaomi SU7 Ultra, che costa 60.000 euro, ha una potenza di 1.548 cavalli, accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,98 secondi e ha un'autonomia di 600 km.
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 16:59
E nonostante tutto ciò 2 persone su 3 fra chi compra un'auto preferisce NON comprare bev (lì)... Per dire che qua, lontani eoni da tutta sso scenario di convenienza, "alcuni" ci vorrebbero dare ad intendere che è un errore (qui) non buttarcisi quanto pima a tuffo :)
Ritratto di ilariovs
14 marzo 2025 - 17:18
La Cina ha giocato una partita a scacchi, vincendola, contro i primi della classe. Ecco spiegato il motivo, a differenza degli USA e della UE possono fare strategie di medio-lungo termine che mettono al entro gli interessi cinesi. Cosí in Cina hanno iniziato a produrre tutto per tutti, a smarcarsi dagli idrocarburi, a prodursi un sacco di roba, a sviluppare software. Oggi Xiaomi, ma non solo (potremmo parlare di BYD o di Geely), innova, sviluppa e costruisce con tempi e costi che agli occidentali non sono possibili. O prima o poi bisognerà farci i conti (prima in realtà) perchè mamma dazi funziona solo in casa propria. E tante volte danno anche piú noie di quante ne creano. Russia docet.
Ritratto di ilariovs
14 marzo 2025 - 17:34
Dimenticavo un particolare tempi di consegna, oggi, per una SU 7 standard 36-39 settimane, pro 43-46 settimane, MAX 30-33 settimane. Praticamente minimo 6 mesi per averne una, tanto che Xiaomi è uscita con un comunicato dove dichiara di stare facendo di tutto per aumentare la produzione. Quando un prodotto è centrato va, nonostante la novità (Xiaomi non faceva auto) va alla grande perchè è un prodotto centrato come prezzo, come tecnologia e come design.
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 18:41
(Ahia...) Cioè scusa, e quindi la tua ultima che invece era praticamente là bella disponibile per l'immatricolazione quindi significherebbe obiettivi di vendita del tutto mancati e sovrastima di come poi sarebbe stata accolta?? Voglio dire : attenzione che c'è sempre un contraccolpo in agguato dietro ogni narrazione npo' troppo narrata... :))))))))
Ritratto di ilariovs
14 marzo 2025 - 19:20
La narrazione? Quale narrazione quella che diceva che non frenava? Ebbene, evidentemente, aveva qualche bug come narrazione tanto che la SU 7 ha fatto sold-out e nel Q4 2024 ha venduto piú della potente ed inavvicinabile Model 3... ma sono certo che nel Q1 25 si rifarà la Model 3 e la metterà sotto. Anche se mi dicessero di scommetterci 1000€ non lo farei, in tutta sincerità.
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 19:28
No, la narrazione è una volta ritenere TOP avere l'auto pronta da immatricolare o comunque con tempistiche tali da mettere in risalto serietà e organizzazione di chi la propone (intenzioni e efficienza per impadronirsi del mercato); e la volta dopo (la nuova narrazione) è che l'azienda top (per vendere poi in un mercato 20 volte il nostro, quello che qua vende la denigratissima Panda) ti mette in coda per semestri interi. No, perché in tal caso qui in periodo covid 2-3 semestri ti ci facevano aspettare un po' tutti; ne avrai avuto una iperstima ai tempi dei vari Fiat e compagnia bella? Chissà... :)
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 19:35
Poi (non voglio nemmeno andare a verificare*) che siano/fossero lì più o meno della Model 3 sono (lo ripeto) lo stesso (dal calcolo venuto fuori sopra) più o meno quanto la Panda fa in un mercato 20 venti più piccolo. *Cioè tutto sso clamore sulle vendite mirabolanti che si farebbero e poi ambo i modelli di cui dici (fra i più ricorrenti in meraviglie commerciali) fare su 1,4mld di persone quanto un'auto pronta a uscire di produzione per vetustà fa su 60mln di persone?? Nnamobbene :)))
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 19:36
20 volte
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 06:57
Vedo che hai chiaro il contesto. È per questo che fa clamore SU 7 perchè è un case studio mondiale, a differenza di Panda. Tante aziende stanno cercando di capire come si possa fare una cosa simile.
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 06:55
Xiaomi non è che non ha la macchina pronta ne vende 30K al mese. Però i clienti sono di piú. Non tutti hanno la fortuna di dimezzare le vendite, cosí da poter avere i centri vendita belli ridorniti.
Ritratto di ilariovs
14 marzo 2025 - 19:29
Venduto di piú (4Q 2024) nel mercato cinese. Per ora è l'unico mercato dove viene commercializzata.
Ritratto di forfait
14 marzo 2025 - 19:38
Scusa ancora, tanto è giusto per parlare, ma secondo te davvero vendere 13-15k pezzi/mesi in un mercato immenso quale quello lo ritieni strabiliante?? Cioè avesse avuto la Panda come mercato interno uno di quella grandezza avrebbe fatto 13.000x20= 260.000 vetture/mese...
Ritratto di ilariovs
14 marzo 2025 - 20:28
Visto che è cosí semplice aspettiamo questo prodigio di FIAT che in 9 mesi vende 140K pezzi (Panda se lo sogna) e addirittura non si una macchina da 15.500€ ma su una macchina che in Italia costerebbe 60.000€. Ma non credo esistano auto europee da 60K€ che vendono 140K pezzi. Attenzione quest'anno le previsioni vanno per i 230K... con la produzione che fatica a stare dietro alla domanda. Insomma come la Panda che infatti hanno dovuto mettere i doppi turni mica la CIG... su una macchina con 40 anni di storia se era di un'azienda alla sua prima auto chissà cosa dovevano inventarsi per venderne qualcuna.
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 05:40
Non ho capito il collegamento fra la CIG di chicchessia in qualsiasi nazione e il fatto che quella vettura raccoglie lì attorno 1/1000 di quota mercato, contro invece il quasi 1/10 della Panda qua; questi sono i termini di raffronto di quanto sia da scalpore il risultato di vendita*. Idem il fatto dei 60k nemmeno l'ho capito, se (per estremizzare quanto non valga) là costasse 1€ a fronte di 60k€ e se ne comprassero 1mln che ci sarebbe di straordinario ? sarebbe normale che di auto venduta a 1€ se ne facesse incetta, a prescindere che poi altrove costasse anche 300k€.
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 07:04
Il collegamento è semplice, SU 7 vende al limite della sua produzione, hanno già aumentato la produzione, ma faticano a stare dietro alla domanda. Stanno valutando altre linee, ma c'è anche YU 7 da fare dall'estate. Quindi in un'ottica di prospettiva oltre 500K pezzi nel 2026 e sui 350K nel 2025. Insomma i numeri della Panda.
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 07:01
Non sono 13K, quest'anno dovrebbe superare i 20K di media. È per questo che fa clamore. Come vedi tolto te, nell'ambiente automobilistico tutti ne parlano con tanto di cappello. Ma puoi sempre dimostrare al mondo che è sopravvalutata. Fonda una casa automobilistica e vediamo quante auto, da classe media, non di cartone, venduta in mezzo a gente che potrebbe comprare altri 30 modelli con anni di storia sulla schiena a quelle cifre, riesci a vendere. Altrimenti a chiacchiere siamo tutti Rockefeller ed Eolon Musck deve scansarsi quando passiamo noi.
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 07:18
Capito: non vale il dato assodato perché già fatto ma vale invece la previsione di quello che si farà... Quindi, my fault, invero tipo avranno fatto le centinaia e centinaia di migliaia di Cybertruck l'anno scorso, che quelle erano "previste" come cifre... :)
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 07:27
Il dato assodato è che a Febbraio ha superato le 20K consegne SU7. Invece Cibertruck è inchiodato fra le 3K e 4K consegne da mesi.
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 07:29
Ciò detto, non ho capito perché debba ripetere all'infinito la solita considerazione, fra l'altro lampante già di per sé: ha fatto su 2,2mld di persone disponibili 13k/mese come la Panda qua ultimamente su 60mln di persone. Stop. Easy. Dopo di che anche se Ferrari l'anno prima faceva 10k vetture e l'anno dopo ne fa 15k , ci saranno titoloni sui giornali; ma ciò non significa che fra poco saranno solo Ferrari a vendere al mondo come auto, non significa che il mondo intero si sta orientando verso le supercar V6-->V12 da 300 o passa k euro, non significa che a breve l'automotivo italico si prende il mondo. Allo stesso modo 13k vetture/mese vendute in un mercato da 1.4mld di persone non significa che tutti là acquistano solo quell'auto, non significa che fra poco tutti la acquisteranno in ogni nazione del mondo, non significa che (in base a tale narrazione) va abolito il dato che in Eu 8,5 persone NON comprano elettrico. Non lo fanno 9,5 in Italia, e più o meno stessa cifra in Usa, Giappone, Corea... ---- Ecco spiegato un po' tutto discorso realtà VS narrazione costruibile su alla fine 13k vetture vendute in un mese in un mercato di 1.4mld di persone (lo stesso che qua la Pandina in un mercato meno che 1/20 in dimensioni)
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 07:35
Poi io del brand in questione c'ho pure un paio di prodotti, quindi figurati se mi spiace che come start up nel settore auto stiano ingranando
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 07:38
Noi aspettiamo fiduciosi (che non succederà per essere chiari) che qualcuno invece di parlare, fondi una sua azienda automobilistica e si prenda lo 0,6% del mercato nei primi 9 mesi di commercializzazione e l'1% al suo primo anno intero. Facendo auto di fascia media dove ci sono 20 marchi storici, 50 modelli e 200 allestimenti. Accomodarsi che metto in popcorn nel microonde. Sono stati dannatamente bravi, hanno creato un fenomeno che credo dilagherà anche fuori dalla Cina. Con calma perchè non hanno reti vendita/assistenza. Ma dilagherà anche fuori.
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 07:46
Cioè mo' "a 'sto giro" è diventato il dato di vendita che nessuno mai potrebbe replicare nemmeno per miracolo, un trend che assolutamente se magneranno tutti; della serie scansatevi tutti che non ce n'è per nessuno. Poi magari nel prossimo thread (o magari fra 2-3 commenti in questo stesso articolo) diventa che l'unico e più ovvio modo per salvarsi da parte dei vari VW e Toyota è lasciar perdere i vari altri mercati e mirare ad andarsi a prendere quello cinese di mercato, per l'appunto facendo (magari pure "facilmente") le scarpe alle Xiaomi (e Byd) varie. Boh, la magia del "tutto è possibile, ma anche CONTEMPORANEMENTE il suo perfetto opposto"... :)))
Ritratto di ilariovs
15 marzo 2025 - 08:01
Non è che "diventerebbe". Xiaomi è DIVENTATA un produttore di auto di livello, ed al suo primo modello. Le varie Toyota, VW ecc ne devono tenere conto, se vogliono, se no possono fare come Tesla aspettare che fallisce. Se hanno torto e non fallisce Xiaomi, saranno affari loro. Xiaomi si sta già organizzando per uscire dalla Cina dal 2027. Quindi che piaccia o meno sarà l'nesimo produttore cinese da fronteggiare. D'altra parte quando hai prodotti cosí perchè non andare a venderli in giro? Di certo non gli mancheranno le occasioni di vendita.
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 09:37
Mi perdonerai, ma non riesco a evincere il punto (vincente). Tesla ha scommesso in pieno sull'elettrico (è stato ed è il riferimento in merito a tale scelta) e ora sta sotto come sottolinei te stesso tanto da volerla (te) prendere come "miglior" modello di attuale "insuccesso"; ma (lo avrai dimenticato) Tesla era giusto una manciata di anni fa E S A T T A M E N T E (e invero anche più) lo stesso che mo' è diventata Xiaomi: la speranza e il sicuro successo con tale sua scelta ed approccio. Quindi, non so, forse conviene ogni 2-3 anni chiudere "ufficialmente" baracca e ripresentarsi con un nuovo marchio e nuovi modelli (ma magari sempre le stesse auto, Cupra docet come fra l'altro gli stessi cinesi?) così gli altri passano per stabili o al ribasso "e quindi a prescindere prossimi al fallimento" e te che (in apparenza o di fatto) da appena arrivato avrai numeri e trend necessariamente in iperbolica crescita (voglio dire, alla fine pure Lancia partendo da ZERO auto elettriche, comunque avrà trend in materia positivi con la sua nuova e-Ypsilon, ne avesse piazzata anche solo una). In tutto ciò quel che ne risulta è che in apparenza potenzialmente TUTTI potrebbero crescere come non mai con le elettriche in quel mercato, ma stando il fatto che là rimane 1/4 - 1/3 di 2,2mln di vetture/mese => se uno dei costruttori è quello che "ORA" ci ha capito "nel vendere elettriche => comporta che un altro (o diversi altri) che fino al mese prima era stato colui che veniva allo stesso modo osannato, ora diventa quello che n'n'c'ha capito una beneamata; perché alla fine 1/3 di 2,2mln quello era e rimane come mercato, e non è (né potrà) diventare 50 o 100 mln di vetture/mese tale che Xiaomi ha ipersuccesso, e Byd ha ipersuccesso, ma anche Tesla torna ad avere successo, e ovviamente anche Toyota e VW iniziano (con le elettriche) ad avere successo, e perché allora dimenticarsi di GM e Nissan e tutti i vari locali Saic, Geely, ecc.ecc.ecc. TUTTI successo (MA NB sempre e solo con le elettriche...) e così un mercato da 2.2mln di vetture/mese diventa magicamente da 22mln o 220mln/mese :)))))
Ritratto di Gordo88
14 marzo 2025 - 17:37
1
Va bene le mp, l' ottimizzazione dei costi ecc ma senza il supporto economico dello stato verso tutti i marchi cinesi a quest' ora staremo raccontando jna storia ben diversa..
Ritratto di Balzar
14 marzo 2025 - 20:18
Concordo. Semplice parlare con i soldi che cadono dal cielo.
Ritratto di telemo
14 marzo 2025 - 20:33
Se per questo la Apple ha fallito anche con il suo ultimo iphone. Però bisogna dire che i marchi Cinesi senza il supporto economico dello stato, sarebbero già fallite.
Ritratto di Truman200
14 marzo 2025 - 20:40
Dite che la yu7 arriverà in italy?
Ritratto di CR1
15 marzo 2025 - 04:56
Aiutati si, gli aiuti sono stati investiti ed ora lo stato incassa ha un ritorno dell'aiuto/investimento. All'opposto degli aiuti dello stato italiano che fiat ora stellantis è sparita dalla cartella del fisco. Inoltre meno petrolio dovranno importare anche se qui qualcuno è sempre convinto che le rinnovabili non esistono/producono
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 05:26
Quello che esce dalla porta rientra dalla finestra, mi sa: la CO2 pro capita è sempre in ascesa ripida: più o meno dal 2000 al 2010 impennata da 3 a 7 tonnellate, piccolo assestamento per qualche anno e poi dal 2016 al 2023 (ultimo disponibile) nuova salitone da 7 fino a 9t. E vanno "tutti" in elettrico "a sole rinnovabili" (parrebbe a leggere "tanti"). Qua che invece tutti maledettamente in Panda, dal picco di 8 tonnellate una ventina d'anni fa siamo in discesa fino a quasi 5t nel 2023. I numeri, purtroppo...
Ritratto di CR1
15 marzo 2025 - 05:50
E ed è certo che con Trump i numeri dei gas serra aumentino ancora, ed è certo che con un governo italico che sgambetta le rinnovabili facendo narrazione di un impossibile nucleare peggioriamo ancor di più. Le rinnovabili non sono solo sole che mi pare in 2025 abbia avuto un ottimo incremento Europeo. Sarai leghista salviniano pure te sponsorizzato da eni & co che puntando a far restare tutto immutato attaccato alla canna del gas o alla canna del distributore squattrinato finirà-
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 05:59
Hai letto al contrario (o cose addirittura nemmeno dette) nel precedente: non è l'italia che oggi sta a 9t di CO2 pro capite, e non è l'Italia in imperante ascesa in tale valore da vent'anni; "noi" all'opposto siamo in netta discesa e attualmente ad una dato che vale quasi la metà di quelle 9t. Questo il dato, che purtroppo non cambia anche buttandogli addosso anche tutta l'esterofilia dell'universo. Poi gli Usa, le Maldive e la Siberia non c'entrano nulla col discorso di sopra (infatti non erano state appositamente minimamente tirate in gioco). Il mondo non è fatto di narrazioni da sposare; o per lo meno lo è anche di sti tempi più che mai, ma lo "purtroppo" rimane solo finché i dati non la denudano tale narrazione; sorry :)
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 06:05
Sul fatto poi della politica: attenzione, potrebbe esserci qualcuno (al mondo) abbastanza sveglio da tenersene alla larga (dal patteggiare per qualunque parte/fazione di essa) . Li si riconosce (dall'essere fuori da ssi ambienti di tifoserie) per il fatto che mai si mettono su eventuali piedistalli ideologici a puntare "ditini" di qua e di là, ma semplicemente fanno parlare i soli dati e le realtà fattuali (che sono infatti all'esatto opposto della mera fede politicopartitica spesso prona e anzi pure desiderosa di tanta "bella" narrazione ideologica) ;/
Ritratto di CR1
15 marzo 2025 - 06:07
Quando scriverai in modo comprensibile all'universo riceverai risposte corrette, concludendo e restringendo qual' è il concetto pandesco da te descritto? Che con panda facciamo meno co2 e per questo possiamo lasciar perdere la transizione?
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 06:24
Concetto ridotto all'osso: (narrazione) fautori della ecocatastrofe del pianeta i pessimi in italia che si comprano le panda, laddove poi (realtà) l'italico medio produce 5t di CO2 annue (e in discesa come tendenza). Bravi-benissimo invece altrove che acquistano più elettriche e tanta informazione di assoluto impegno massimo sulle rinnovabili, ma poi intanto stanno al doppio della CO2 pro capite italiana, e pure in ascesa. Più semplificato/concentrato di così nin'zò
Ritratto di CR1
15 marzo 2025 - 05:53
Non è la co2 la question del discorso, bensì mirare bene al futuro sganciandosi dagli idrocarburi importati e produrre per vendere e guadagnare
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 06:10
Cioè se diciamo che ci stiamo impegnando sulle rinnovabili possiamo fare anche QUI che nei prossimi 20-25 anni raddoppiamo la nostra CO2 pro capite, e qualcuno dall'altro capo del mondo ci farà pure l'applauso che "ci stiamo impegnando" sulle fonti alternative per sganciarci dagli idrocarburi? Ah beh... :)
Ritratto di CR1
15 marzo 2025 - 06:50
Perché dovremmo continuare ad affrancarci agli idrocarburi importandoli continuamente? Per accontentare eni? Per accontentare il resto del mondo? Per accontentare Trump che poi ci mette dazi sul vinello al 200% ? No il governo NON si sta impegnando con le rinnovabili fa proprio il contrario ...... il decreto che ci da aiuto in bolletta con un regalino a chi ha iseee di non so che non abbassa il costo della corrente finito l'aiutino ... Con le rinnovabili centri TRE obbiettivi , fai abbassare il costo dell'energia, importi meno idrocarburi, aumenti l' occupazione e la ricchezza. Dimenticavo il quarto, fai diminuire la co2. Adesso mi dirai che non hai detto che non stai denigrando le rinnovabili....
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 07:09
Non hai capito: quando come società/comunità metti l'ideologia avanti a tutto, fra un lacciuolo e un (auto)presuntoaltruiembargo rischi di non aver fra poco nessuna produzione industriale (qua), e questa produzione se ne va altrove (là) dove "quel che s'ha da fare si fa (nel bene e anche NEL MALE)" (anche con le centrali a carbone). Qua il massimo dell'aspirazione da cittadino sarà sentirsi di potersi mettere a puntare un ditino contro qualcun altro (anziché anche solo minimamente entrare nella questione fattuale) altrove fanno/producono e per quelli nostrani del ditino ci sono le belle news che "ma là stanno procedendo spediti verso la neutralità e CI ecoSALVERANNOOOooo"; da cui il solito conseguente "il mio nemico è dunque il mio vicino di casa in Panda, che poi lui di sicuro voterà pure tizio (o caio a seconda dello schieramento personale di chi allunga la falangettina accusatoria)" :)) Ripeto, là (sembrate in tanti convinti) rinnovabili come se non ci fosse un domani, e in più auto elettriche a gogò; bene, allora ci spiegate come mai allora quella loro CO2 pro capite doppia dell'ecocattivissimo italico medio????? Please, gradita risposta in tema, sul dato, anziché divagare sulla sezione di quartiere tal partito avverso che ha organizzato la grigliata, o "ma te allora sei contrario agli assistenti vocali domestici e al progresso quindi!?" :)))
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 07:11
Commento concentrato anche in questo caso: non sono contro le rinnovabili, sono contro la fantamatematica in cui 9 (tonnellate di CO2) sarebbe meno di 5, semplicemente
Ritratto di CR1
15 marzo 2025 - 07:24
Direi che qua la produzione industriale auto nei recenti piani Tavarez era fare all'estero sia termico che non , comemai la pandona ha preso sto nome? Ci sarà meno co2 anche colpa di un continuo calo di produzione industriale , ma non è ideologia son affari son soldi che qualcuno ne vuol ancor di più abbandonandoci a dolci racconti che beatamente ingoiamo
Ritratto di forfait
15 marzo 2025 - 09:46
Alla fine pare che ci siamo. Sciò emissioni di CO2 in primis, e poi vediamo come adattarci al resto: si fa la fine dei paesi occidentali (poca CO2 emessa e sempre meno produzione). (Viceversa) Intanto produzione industriale assicurata e anzi concorrenziale senza sé e senza ma (nemmeno aderiamo ai "trattati") e poi si vede che fare per la CO2, nel caso: si ascende vittoriosamente la classifica delle potenze industriali. Alla fine lo si sapeva tutti, reconditamente...
Ritratto di Onlythebest
15 marzo 2025 - 08:35
Continuiamo a dire cinesate, intanto loro aprono stabilimenti e i fenomeni europei li chiudono.
Ritratto di AZ
15 marzo 2025 - 08:53
Apple non ha mai presentato nulla, inoltre ha iniziato quando solo Tesla produceva auto elettriche un po' sensate. Dyson ha veramente sallito, pur avendoci veramente provato, ma, anche in questo caso, aveva iniziato prima di Xiaomi e, a differenza di Apple e Xiaomi, aveva meno da investire. Ricordiamo anche che Xiaomi è in perdita: ci vorrà molto per recuperare gli investimenti.
Ritratto di Newcomer
15 marzo 2025 - 15:37
Successo?
Ritratto di Gatsu
15 marzo 2025 - 23:35
2
Immagino quanto sarebbe costata un'auto della Apple, almeno quanto una Porsche, chi l'avrebbe presa in quel caso?
Ritratto di Oxygenerator
17 marzo 2025 - 09:45
Le due aziende si possono anche comparare. Ma, gli obiettivi in campo automotive erano profondamente diversi. Apple non voleva costruire solo un’auto elettrica. Ma una completamente autonoma. Tutta un’altra cosa, rispetto al progetto di Xiaomi.
Ritratto di bangalora
17 marzo 2025 - 14:13
La Xiaomi è della bananacar successone.
Ritratto di Corrado Mauceri
17 marzo 2025 - 14:43
Speriamo che xiaomi arrivi presto anche in Europa
Ritratto di Beppe_90
18 marzo 2025 - 00:14
Ah beh se 155000 auto in un anno sono un successo in una nazione come la Cina che sono milioni di persone mi domando quando si fanno gli articoli se hanno un metro di giudizio
Ritratto di elitropi cristian
18 marzo 2025 - 13:51
Perchê Xiaomi NON fa pagare i telefoni un furto come la Apple con Iphone. Lo stesso faceva Apple con le auto e sono falliti prima di iniziare...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser