NEWS

Peugeot e Citroën: una copertura speciale per i problemi con l’AdBlue

Pubblicato 11 dicembre 2024

Stellantis ha annunciato un’iniziativa per coprire il difetto relativo all’additivo a base di urea che da diversi anni affligge molte vetture diesel dei due marchi francesi.

Peugeot e Citroën: una copertura speciale per i problemi con l’AdBlue

PROBLEMA NOTO - Il caso è noto da tempo: diverse vetture con motori diesel di ultima generazione della Peugeot e della Citroën soffrono di un problema legato all’AdBlue, l’additivo a base di urea che serve a contenere le emissioni di ossidi di azoto (NOx) dei propulsori a gasolio. In molti esemplari prodotti da questi due marchi, a causa di un difetto di progettazione, può succedere che il serbatoio risulti vuoto per la centralina nonostante non lo sia effettivamente. Senza l’additivo, dopo un po’ di chilometri l’auto non riparte più e l’unica soluzione in questi casi è la sostituzione di tutto il serbatoio, con un esborso ben al di sopra dei 1.000 euro per il cliente. Sappiamo di alcuni casi in cui in passato la riparazione è stata fatta gratuitamente su vetture con meno di 5 anni di età, ma la maggior parte delle volte è stato il proprietario a doversi sobbarcare la spesa (riuscendo talvolta a ottenere una compensazione, come abbiamo spiegato qui). Grazie alle pressioni dell’Antitrust, ora Stellantis finalmente riconosce queste problematiche e offre ora una copertura speciale ai serbatoi dell’AdBlue dei veicoli Peugeot e Citroën.

COPERTURA ANCHE TOTALE - La garanzia estesa, valida fino al 2028, si rivolge ai veicoli dei due marchi francesi dotati di motore diesel Euro 6 con tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) e intende sostenere i clienti che hanno problemi con i veicoli più vecchi, offrendo loro un contributo sui costi delle riparazioni, anche quando la garanzia legale e convenzionale è scaduta. L’estensione della copertura varia in base all’età e al chilometraggio dell’auto e copre le vetture fino a un massimo di 210.000 km. Al di sotto dei 5 anni e dei 150.000 km, Stellantis si fa carico di tutti i costi dei ricambi. Se l’auto ha un’età compresa tra i 5 e gli 8 anni, il costo dei ricambi verrà coperto da un minimo del 30 a un massimo del 90% in base al chilometraggio. Per ogni intervento, Stellantis riconosce 30 euro di costi di manodopera.

E SE RICAPITA? - A partire dal 18 aprile del 2024, nei non rari casi di recidiva, l’azienda garantisce una copertura totale dei costi al ricorrere di alcune condizioni. Quindi a se il problema si ripresenta dopo una prima sostituzione del serbatoio dell’AdBlue con applicazione della copertura speciale, entro il limite di 50.000 km o di 24 mesi dalla precedente sostituzione effettuata da un riparatore autorizzato e documentata con fattura, il secondo intervento copre sia i costi dei ricambi che quelli per la manodopera.



Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
11 dicembre 2024 - 18:56
4
certo che orami hanno quasi solo due motori nel gruppo, il noto 1.2 benzina che ha sofferto di gravi problemi alla cinghia (forse ora risolti passando alla catena) ed il 1.5 diesel che ha sempre avuto problemi al serbatoio. uno pensa che vanno meno motori inteso come modelli ma li fanno meglio invece ne sbagliano due su due
Ritratto di Check_mate
11 dicembre 2024 - 20:00
Ma serio! Cancellando tutto il patrimonio motori di fca che non aveva manco un decimo dei loro problemi
Ritratto di impala
12 dicembre 2024 - 06:00
.... ATTENZIONE !! non tutti i nuovi motori 1.2 benzina puretech hanno la catena di distribuzione. Per esempio, i motori hybrid con cambio automatico hanno la catena di distribuzione, ma alcuni motori base da 100 cv con cambio manuale hanno la cinghia di ditribuzione : dipende dell modello, per esempio : citroen DS3 e opel Mokka che hanno servito al sviluppo del nuovo puretech, hanno la catena di distribuzione . stellantis ha chiesto ai suoi fornitori di rinforzare le nuove cinghie di distribuzione, ma per il momento non sappiamo se questa soluzione e affidabile. Informarsi bene prima di comprare un auto stellantis, sopratutto se il motore e il 100 cv base. per essere sicuro, basta togliere il tapo di rifornimento di olio motore, da qui si vede la cinghia di distribuzione.
Ritratto di nialex
12 dicembre 2024 - 09:18
io per stare sicuro scarto tutti i 1.2 e tutti i 1.5 Stellantis. Fino a quando ci sarà qualche motore FCA c'è la probabilità che compri auto Stellantis, dopo se sarà solo elettrico valuterò altrimenti compro altri marchi. Fin ora ho avuto un solo motore pegeout ed è stato quella che mi ha dato più problemi e dopo tutti motori FCA, 1.7 TD, 1.1 fire, 1.2 fire a metano ,gpl. 1.6 multijet, e 2.2
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 08:52
I 1.5 HDi pre-2022/2021 hanno un difetto di progettazione alla catena, inizialmente dimensionata con larghezza di 7 mm ed ora portata a 8. Sono delle bombe ad orologeria e nemmeno da comprare usate, a meno di non voler smontare periodicamente il carter per le dovute verifiche. La catena è poi stata sostituita da una più larga, appunto, e pare che con questa il motore non vada a putt4ne di punto in bianco. Ma non è possibile sostituirla sulle versioni precedenti, a meno di non cambiare tutta la testata, gli alberi a camme, ecc. perché cambiano tutte le geometrie... Ecco, il mio consiglio è di comperare, come ho sempre fatto, le auto a fine produzione, quando arriva la nuova, quanto tutto il sistemabile è stato sistemato. Leggete i forum, i giornaletti servono per le pippe e basta.
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 08:53
Spero che col nuovo 1.2 101 cv abbiano imparato dagli errori commessi. Analisi tecniche? Ormai nessuno apre più i motori, a volte neppure il cofano...
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 09:33
1.5 HDi pre-2023 in realtà, sono veramente c4zzi quindi... Non toccatele, lasciatele nei piazzali dell'usato o fatevi dare l'auto col "modding" già fatto, che costa un botto ovviamente. Stellantis non vi riconoscerà un centesimo se sono fuori dalla garanzia, se i tagliandi non sono stati perfettamente cronometrici/tachimetrici come da piano di manutenzione, ecc. Poi... fate vobis. Questi sono i motori che fanno: non sono né italiani, né tedeschi, né coreani, ecc. E nessuno vi informa...
Ritratto di impala
13 dicembre 2024 - 11:40
.... condivido il tuo pensiero . Bisogna stare lontano delle auto francese. Anche la Renault ha avuto tantissimi problemi di affidabilita questi ultimi anni.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 11:42
4
qua senza peccato non ne vedo. un po tutti i marchi hanno avuto la propria dose di problemi
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 12:32
Il 1.5 dci, ad esempio, era ottimo (dopo un po' di rotture di bronzine, ma solo all'inizio, come in questo caso, ma durò meno la faccenda, venne a galla prima insomma). Sì, come dice deutsch non si può generalizzare; anche VAG ha toppato clamorosamente col "biturbo" 1.4 poi sostituito col 1.8 e con la catena del 1.2, anch'essa ridimensionata, più volte peraltro, nel tempo. E certamente di casi ce ne sono parecchi. I Fiat "vecchio stampo" sono indistruttibili, ed è un dato di fatto, sia benzina che diesel. Ma pare che i nuovi progettisti siano in fissa con Skynoose, Nextflip & Co. quindi... cervelli woke in pappa e sogni di gloria perduti.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 12:40
4
io ho avuto i problemi con noto n47 bmw, problemi arcinoti a tutti
Ritratto di Miti
13 dicembre 2024 - 14:17
1
Poche volte te ho contraddetto, Johnny da quando ci conosciamo...oggi mi sento farlo. Peugeot 207 1,6 vti 16 valvole 120 CV motore EP6C. Modello che qualche mese dopo usciva in pensione al arrivo della 208. Penso che sai già com'è finita. Non è detto che una vettura a fine "vita" commerciale ha tutti i problemi risolti. Magari non investono più nel risolverle e chi la compra si trova nelle mani la solita gatta nera da pelare. Tra i problemi del motore... catena sottodimensionato, gli attuatori albero valvole indecenti, grossi problemi di lubrificazione con dei consumi estremamente elevati con , in conseguenza, problemi al sistema di scarico e alle sonde lambda dedicate.
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 15:12
Sì Miti, io dico: "quanto tutto il sistemabile è stato sistemato". Ora aggiungo: e sempre che vogliano sistemarlo...
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 15:15
Certo che se un motore è "toppato" a quei livelli... Lo molli al suo destino e a quelli cui l'hai appioppato, e i dividendi volano ;-)
Ritratto di Miti
13 dicembre 2024 - 16:19
1
BMW Mini l'hanno fatto... PSA assolutamente no ...fregare è nella loro di natura...3 litri d'olio che si mangiava ogni 6 mesi era per la Peugeot assolutamente normale.
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 15:17
Stesso discorso del 1.4 VAG di cui sopra: praticamente un progetto buttato; via, basta, finito.
Ritratto di Tistiro
11 dicembre 2024 - 19:08
È un buco nero.. chissà perché stellantis crolla nelle vendite. Problemi a cinghia, problemi ad airbag, problemi a serbatoi...... non se ne salva una. Ovvio poi che la gente cibsta alla larga, problemi annosi che si ripresentano, e servizio scadente... che strike.
Ritratto di Kappa18
12 dicembre 2024 - 07:03
E soprattutto scarsa serieta' nel post vendita anche quando il problema e' decisamente dovuto ad un difetto di progettazione, e tempi biblici per porre rimedio sul nuovo, ma che andassero a vendere pomodori questi incapaci.
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 08:24
4
tranquillo fanno cosi anche marchi premium
Ritratto di bangalora
12 dicembre 2024 - 22:21
Tutte le auto da dieci anni ad oggi hanno problemi chi gravi chi meno gravi nessuna esclusa. Guidavo sulla Genova Livorno ho noleggiato a Genova una A4 sw auto comoda ad un certo punto si è aperto il cofano posteriore senza logica andavo ad un andatura decisamente bassa, praticamente ho provato e riprovato a chiuderlo e dopo ho deciso di legarlo con un corda elasticizzata acquistata all' autogrill. Dopo aver segnalato al l'accaduto al noleggiatore lo abbandonata e su sua segnalazione lo sostituita con una C4 aircross.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 08:53
4
la mia vecchia 118d col noto motore n47 aveva problemi di motore e spaccava..... avevo fatto un richiamo non ufficiale ..... nonostante questo a 120000km il motore si è spaccato.... e stiamo parlando di un 2.0 td 4 cilindri montato su tutte le bmw e mini
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 08:25
4
il 1.5 non viene montato da fiat che mi sembra perda più di citroen e peugeot che hanno i problemi che sottolinei
Ritratto di nialex
12 dicembre 2024 - 09:21
Fiat perde completamente i modelli certo che perde più vendite
Ritratto di NITRO75
11 dicembre 2024 - 19:08
E della famosa genialata della cinghia a bagno d'olio nessuno se ne occupa?
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 08:24
4
sai che non sono i gli unici a fare cinghia in bagno d'olio?
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 19:22
1
Sensori di livello questi sconosciuti..
Ritratto di otttoz
11 dicembre 2024 - 19:25
ma anche basta coi puzzodiesel cancerogeni...piuttosto ora che e' stato trovato un immenso giacimento di metano in qatar torniamo alle auto a metano!
Ritratto di forfEit
11 dicembre 2024 - 20:02
Con le elettriche tutto ciò sarà solo un ricordo
Ritratto di giocchan
11 dicembre 2024 - 20:18
Le prime hanno avuto la loro bella bordata di problemi - su tutto OBC e climatizzatore - quest'ultimo ora sembra venga riparato "a spese di Citroen"... ma niente richiami, semplicemente tu porti l'auto a riparare e "se sei fortunato" non ti fanno pagare nulla... Ora ci sono le SmartCar di Stellantis: nuovo piattaforma / batterie / motore... tutto nuovo... si ricomincerà da zero con i problemi?
Ritratto di Jimgoose
11 dicembre 2024 - 20:13
va bé...al di lá del guasto,ma 1 serbatoietto di 15L,praticamente tipo quello del lavavetri,1000 euro?(!!)
Ritratto di Kappa18
12 dicembre 2024 - 07:05
infatti, non hanno vergogna, oltre al fatto che dovrebbe essere sempre e comunque sostituito in GARANZIA in quanto difetto di fabbrica, ci applicano pure un ricarico pazzesco.
Ritratto di AZ
11 dicembre 2024 - 20:13
Che vergogna!
Ritratto di giocchan
11 dicembre 2024 - 20:15
PSA stava (sta) con le pezze per l'affidabilità... un disastro dopo l'altro. Ma FCA non poteva fondersi con qualcun'altro? Che so Renault, Ford...
Ritratto di impala
12 dicembre 2024 - 06:01
... renault e un altro disastro per quello che riguarda l'affidabilità.
Ritratto di medo
12 dicembre 2024 - 14:50
Essatto, un grande disastro...
Ritratto di giocchan
12 dicembre 2024 - 15:18
Non ho mai avuto Renault, ma, non so perchè, ho sempre pensato che fosse decente (non "stile Toyota/Mazda", ma decente sì)
Ritratto di Simbo12
11 dicembre 2024 - 20:20
Ma pensare a come sistemare anche i consumi di olio dei 1.2 benzina. Con tutto rispetto ai diesel ma visto che sembra che stiamo andando verso la loro estinzione...
Ritratto di Simbo12
11 dicembre 2024 - 20:25
@forfEit. Si forse ( a mio avviso) uno dei pochi vantaggi cruna EV
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 22:04
Hanno scelto i motori migliori. Ridicoli.
Ritratto di Tlcd
12 dicembre 2024 - 04:38
Ma questi sono del mestiere?
Ritratto di nialex
12 dicembre 2024 - 09:22
ahah, frase azzeccata
Ritratto di marcoveneto
12 dicembre 2024 - 07:35
Un mio collega ha appena speso 1500 euro per sostituire il serbatoio dell'Adblue alla sua 308 di 6 anni...La cosa ridicola è che potrebbe ricapitare...quindi non è che hanno risolto il problema anzi! Ti rimontano la stessa cosa di prima...Belle linee le Peugeot niente da dire, ma in quanto a motori meglio stanne alla larga!
Ritratto di Quello Li
12 dicembre 2024 - 09:14
STRANO, NON ME LO SAREI MAI ASPETTATO DA UN GRUPPO COSÌ SERIO E RISPETTOSO DEI PROPRI CLIENTI E FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER L'AFFIDABILITÀ DEI PROPRI VEICOLI. D'ALTRONDE VENDONO A PREZZI MOLTO CONCORRENZIALI. MA RIANDATE AFFANGALA PER L'ENNESIMA VOLTA.
Ritratto di velletri
12 dicembre 2024 - 10:39
basterebbe disabilitarlo e via , tanto non c'è nessuno strumento che rileva gli NOx alla revisione di un'auto diesel con buona pace degli ambientalisti
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2024 - 11:45
Ahahahah piú diesel per tutti. La motorizzazione del futuro….:-))))))
Ritratto di EMILIANO RAPONI
12 dicembre 2024 - 12:39
Dopo aver sostituito il l serbatoio ad Blue (700 euro) sulla mia 308 nel 2021 solo due mesi fa mi e' stato riconosciuto,dopo aver partecipato alla class action,un rimborso di 545 euro dalla Peugeot da spendere in un'unica soluzione in una officina\concessionaria autorizzati. Dopo aver fatto presente che (fortunatamente) non ho più quel mezzo ma uno di altro brand mi hanno risposto che il rimborso è legato unicamente al veicolo dove é stata fatta la riparazione quindi il rimborso da considerarsi nullo. Un esempio di serietà e correttezza direi ! Praticamente ammettono il problema ma la soluzione è assoggettata ai loro comodi, d'altronde i miei soldi erano falsi giusto ? Per me e' un mai più.
Ritratto di marcoveneto
12 dicembre 2024 - 13:51
Che infami...stanno perdendo un sacco di credito in Stellantis..e da geni quali sono, hanno scelto i pessimi motori francesi per tutto il gruppo anzichè i buoni motori by Fiat...
Ritratto di Pinuccio62
12 dicembre 2024 - 14:43
Se sti ffffenomeni di francesi stellantis invece di sti cessi montassero i vecchi e affidabili motori FIAT ? il FIRE a benzina e il 1600 jtd ....
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
12 dicembre 2024 - 18:46
SVANTAGGI AUTO ELETTRICHE PROVATA DA NE STESSO UNA TESTA MODEL S DA 120K € E PER FORTUNA VENDUTA DALLA DISPERAZIONE E TORNATO AL V6 TURBO DIESEL Il PRIMO Pericolo delle auto elettriche o ibride sono i CRASH TEST che sono eseguiti con dei fantocci di finte batterie a bordo che simulano solo il peso e la resistenza meccanica, ma non prendono fuoco, questo perche in sala prova se le batterie prendono fuoco non si sa come spegherle . quindi dopo 100 anni di studi e ricerche per la sicurezza ora stanno nascondendo la verita sulla sicurezza dei bidoni elettrici . questo per il volere di chi vuole solo speculare sulle materie prime per fare le batterie, e sappiamo chi sono ! Quindi chi circola con auto elettrica o ibrida con batteria vera al litio montata non sa cosa succede veramente in caso di incidente . AUGURI 1 primo svantaggio e il pericolo di incendio delle auto elettriche . 2 svantaggio l autonomia non fanno tanti km . 3 svantaggio sommando i due precedenti corri con l ansia di trovare la spina di ricarica e con la paura di essere coinvolto in un incidente grave dove l auto puo prendere fuoco . 4 sono vetture molto piu pesanti e consumano molto di piu i pneumatici ed i freni e sospensioni . 5 se si ama andare in montagna e meglio non usare auto elettrica perche a temperature basse le batterie si esauriscono anche stando in parcheggio , e il peso della vettura eccessivo non aiuta la guida sulla neve . 6 svantaggio l auto elettrica e molto costosa e dopo 3/4 anni se vuoi venderla perde tantissimo del proprio valore e viene svalutata anche del 80% 7 se ti piace la guida sportiva meglio che ti compri una a motore termico , questo perche l eccessivo peso delle batterie soffoca le prestazioni di agilita del mezzo e quindi si puoi andare forte in rettilineo ma in curva devi rallentare parecchio , e da sconsigliare proprio agli sportivi che vanno in pista a divertirsi , perche non si divertono . 8 non e vero che la manutenzione costa di meno per esperienza personale vi garantisco che i servizi delle auto elettriche costano almeno il doppio rispetto a quelle con motore termico , questo perche la manodopera e le attrezzature e gli impianti di sicurezza delle officina che fanno il servizio alle auto elettriche costano una follia . mediamente una ora di lavoro sua uto eletttrica cost 200 E . 9 in molti paesi e vietato parcheggiare i veicoli elettrici o ibridi nei garage sotteranei dei condomini , anche molte compagnie di traghetti vedi quelle norvegesi spagnole e danesi non imbarcano piu i veicoli elettrici per tragettarli . 10 e allo studio una legge che obbliga i proprietari di veicoli elettrici o ibridi a cambiare per sicurezza il pacco batterie dopo 4 anni ed sostituire tutto impianto elettrico che gestisce la alta tensione per far funzionare batterie motori e ricarica. 11 a conti fatti la somma di tutto inquinamento dalla produzione del veicolo elettrico utilizzo e fino alla suo smaltimento e molto piu elevato rispetto ala auto a motore termico . 12 non si conosce ancora come smaltire le batterie al litio in maniera ecologica , perche attualnete per smaltire una batteria di 800 kg si deve spendere tanta energia ed emissione di CO2 pari a 20.000 km di una auto a motore termico di media cilindrata. avrei molto altro da dire ma mi fermo qua , non mi addentro su motori diesel o benzina di nuova generazione che sono molto meno inquinanti delle auto a ricarica inquinante elettrica 13 la totale mancanza ed impossibilita di dare sicurezza alla connessione online delle auto per la guida autonoma dei bidoni elettrici che possono essere akerate .. io dico meglio cosi servira da deterrente per attuare questa forma di controllo sociale 14 le societa di noleggio come HERTZ che ela piu grande al mondo , dal 1 gennaio 2024 non avranno piu auto elettriche nel loro listino di noleggio .... e vedrete che le altre seguiranno a ruota!! 15 in caso allagamento o di alluvione l acqua puo facilmente mettere in corto la celle della batteria e di conseguenza prendere fuoco o saltare in aria come una bomba . qualcosa mi dice che qualcuno si sta svegliando dalla ubriacatura mediatiaca avvenuta prima del lancio dei bidoni elettrici!! per i lobotizati non ce speranza , si arrangeranno a vagare con il loro bidone a batteria per le citta dei 15 minuti , perche solo li l auto elettrica puo avere un futuro Per costruire una batteria di una tesla occorrono questi componenti : 12 Tonellate di roccia per estrare il Litio 5 Tonellete di mirerali per estrarre il Cobalto 3 Tonellate peril Nichel 12 Tonellate per estrarre il Rame Muovere 250 Tonellate di terreno per ottenere questo: 12 Kg di Litio 30 Kg di Nichel 22 Kg di Manganese 12 Kg di Cobalto 100 Kg di Rame 200 Kg di Alluminio Il caterpillar 994A usato per movimentare il terreno ,consuma 1000 Litri di Gasolio in 12 ore di lavoro, per movimentare il terreno per 1 batteria solo della tesla. Alla fine si ottiene finalmente la batteria per la macchina a " Zero Emissioni". Ma non e finita alla fine della vita della batteria al Litio si devono consumare circa 12.000 Kw per scomporre la batteria al Litio ed estrarre le Terre Rare contenute in essa ed il Pericolosissimo Litio . Con tutta questa energia consumata solo per realizzare la batteria si possono percorrere circa 25.000 Km con una auto a motore termico di media cilindrata . Tutto questo processo e fortemente Energivoro e non vedo la convenienza di un tale consumo di energia solo per costruire e smaltire la batteria , senza ancora fare neppure 1 Km con macchina. Cé poi da calcolare le ricariche e la produzione della energia per la ricarica , ed anche se l uso di uso della macchina elettrica e si efficente al 90 % , pero se noi calcoliamo l efficenza dalla produzione della energia necessaria per la ricarica fino al suo utilizzo , l efficenza del processo non supera il 50 % !!!! QUINDI SIAMO SOTTO ALL EFFICENZA DEI MOTORI TERMICI, CHE OGGI SUPERANO TUTTI CON LE ULTIME TECNOLOGIE ABBONDANTEMENTE IL 50 % DI EFFICENZA . quindi le auto elettriche sono destinate a scomparire come quelle ibride . il mercato decidera !! le imposizioni dall alto non hanno mai funzionato !!! questo perche l auto elettrica non esiste non funziona ! per funzionare ci vuole la batteria, e la batteria ad oggi non esiste ! per esistere deve non esplodere e prendere fuoco , caricarsi in 5 minuti e fare 1200 km , pesare come un serbatoio di 70 litri di gasolio che pesa 70 Kg ! oggi una batteria al litio prende fuoco si carica bene in 8/10 ore pesa 800 Kg per fare forse 400 Km ! non ci siamo non esiste !!!! ci ripensiamo tra 2/300 anni forse !!
Ritratto di DOMENICO LAUDANDO
12 dicembre 2024 - 20:41
Ottima recensione. Perche' non la mandi anche a Bruxell?
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
13 dicembre 2024 - 08:39
a bruxell sanno gia tutto e stanno lavorando per toglierci l auto e farci vivere dentro alle citta dei 15 minuti !
Ritratto di lonmik
12 dicembre 2024 - 20:27
Ma diciamo le cose come stanno, se la macchina ha un problema riconosciuto e conclamato, solo per il fatto che danno solo 30 euro (?) di contributo sulla manodopera, è da pezzenti, l'automobilista non ha bisogno di carità, ma di assistenza seria. Si deve essere fortunati a non incappare in problemi dovuti a difetto di fabbrica, se ciò dovesse accadere, ti fanno penare per ottenere vera e seria assistenza, tanto, hai già pagato. Ma infine, se l'ADBLUE è difettoso, perché si deve portare ancora avanti?
Ritratto di Ant.o.lantio6
12 dicembre 2024 - 21:54
Invece le conponentistiche elettriche funzionano bene.... Sono auto che camminano ma malfunzionano , quando frenano o accendono la freccia si illuminano tipo albero di natale, motori che stridono etc... Costano meno, valgono meno rispetto ad altre che costano (molto) di più