SFIDA AI RALLY - Dopo aver dominato i rally-raid prima con una “buggy” poi con veicoli ispirati alla fuoristrada Touareg, non sembrava che Volkswagen potesse stare a lungo lontana dalle corse, a seguito del ritiro dalle competizioni come la Dakar. Ecco l’annunciato ritorno completarsi con il lancio - giusto a Montecarlo - della Polo R WRC, la sfidante di Wolfsburg al World Rally Championship, il campionato mondiale rally.

PILOTI GIOVANI E VELOCI - Manca poco all’apertura della stagione 2013: il Rally di Montecarlo che si corre dal 17 al 20 gennaio. La Volkswagen presenta la vettura per correre tutte le tredici gare in calendario. Due le auto schierate dalla Volkswagen Motorsport, con gli equipaggi dei francesi Sébastien Ogier e Julien Ingrassia e dei finnici Jari Matti Latvala e Miikka Anttila. I piloti, con 28 e 27 anni di età, sono tra i più giovani protagonisti della scena rallistica mondiale. E veloci, avendo vinto ognuno sette prove del WRC. Un equipaggio aggiuntivo darà man forte ai primi due dal Rally del Portogallo, quarta gara della stagione, affidata al norvegese Andreas Mikkelsen (due vittorie all’lntercontinental Rally Challenge) con navigatore finlandese Mikko Markkula.
LUNGO SVILUPPO - Ben diciassette i mesi necessari per lo sviluppo e i test, iniziando dalla vettura di serie modificata. Il risultato è una Polo speciale e cattiva, spinta dal motore a quattro cilindri 1.6 litri turbo intercooler da 315 CV con 425 Nm di coppia. La trazione è con quattro ruote motrici, il cambio è sequenziale a sei rapporti e i cerchi sono 8x18” per le gare su asfalto e da 7x15” per lo sterrato, come previsto dai regolamenti.

2500 SU STRADA - Parallelamente alla vettura da corsa la Volkswagen ha presentato una piccola belva in edizione limitata: si chiama sempre Polo R WRC, ma è la versione stradale (nelle foto) della macchina da rally. Realizzata in livrea bianca con strisce azzurre e grigie, ricorda la “racing” per molti particolari, come i paraurti più imponenti. Spinta da un motore 2 litri TSI turbo a iniezione diretta da 220 CV e 350 Nm di coppia, arriva a 243 km/h, scattando da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi. L’assetto è sportivo e i cerchi sono in lega da 18” con pneumatici 215/35. Fari bi-xeno, sedili sportivi, volante multifunzione rivestito in Alcantara e pedaliera in alluminio, per sentirsi sempre piloti.