NEWS

Renault Filante Record 2025: aspetto vintage e tecnologie del futuro

Pubblicato 30 gennaio 2025

La concept car Filante punta a conquistare diversi record di efficienza grazie a un’aerodinamica eccellente e innovazioni da testare per un eventuale utilizzo su modelli di serie.

Renault Filante Record 2025: aspetto vintage e tecnologie del futuro

TRA PASSATO E FUTURO - Ricorda vetture di altri tempi eppure è un concentrato di tecnologie per il futuro. La Renault Filante Record 2025 è infatti qualcosa più di una concept car: secondo la casa francese è un vero e proprio laboratorio su cui testare tecnologie, materiali e innovazioni che potrebbero poi assere adottati dai modelli del futuro. È una futuribile monoposto elettrica che verrà esposta al Salone Rétromobile di Parigi dal 5 a 9 febbraio per poi tentate la conquista di alcuni record di efficienza nei mesi successivi.

A ispirare il suo stile sono stati alcuni modelli storici, a partire dal colore Blu ultravioletto che ricorda quello della 40 CV des Records degli anni ‘20, con elementi “vintage” che si integrano nello stile moderno come in un dialogo tra passato e futuro. La carenatura delle ruote è non solo un elemento stilistico, ma è una essenziale soluzione aerodinamica. La principale fonte d’ispirazione è stata però l’aeronautica: l’abitacolo ricorda i cockpit dei caccia, mentre come sugli aerei ogni dettaglio della carrozzeria è stato ottimizzato per ridurre la resistenza dell’aria.

TUTTO A PORTATA DI MANO - Anche l’abitacolo della Renault Filante Record 2025 ricorda il mondo dell’aviazione: ogni elemento dev’essere a portata di mano e progettato per offrire la massima ergonomia e riduzione del peso. Il sedile del conducente è stato realizzato con un tessuto teso, come un’amaca, per dare leggerezza e supporto al corpo. I comandi e gli strumenti sono incorporati in modo fluido e minimalista e le funzioni appaiono di un display digitale estremamente sottile. Il volante è dotato di manopole per regolare l’accelerazione, freno e sterzo grazie a tecnologie steer by wire e brake by wire. Al centro del volante c’è uno schermo panoramico flessibile avvolto attorno a un cilindro che consente di visualizzare le informazioni principali in modo chiaro e immediato.

OGNI GRAMMO CONTA - Sfruttando al massimo le fibre di carbonio, sia per il telaio che per la carrozzeria, si è potuta ottenere una resistenza strutturale ideale pur contenendo il peso della Renault Filante Record 2025 sotto la soglia dei 1.000 kg. Per il telaio sono stati utilizzato leghe di alluminio, carbonio e acciaio, per ridurre le sezioni dei componenti al minimo necessario per sopportare le sollecitazioni meccaniche, mantenendo comunque la massima solidità. Il team di ingegneri si è anche avvalso della tecnologia scalmalloy, una lega di alluminio molto resistente progettata appositamente per la stampa 3D: grazie a ciò è stato possibile produrre componenti complessi con la massima precisione, riducendo allo stesso tempo il peso del veicolo. 

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
30 gennaio 2025 - 11:30
Concettualmente simile alla VW XL1, chiaramente la meccanica è orientata al futuro, come è giusto che sia.
Ritratto di Flynn
30 gennaio 2025 - 11:50
2
E Bruce Wayne.. muto !
Ritratto di PONKIO 78
31 gennaio 2025 - 00:13
Flynn, la Batmobile sta rabbrividendo….
Ritratto di Miti
3 febbraio 2025 - 11:46
1
Che serve o no a qualcosa non lo so e nemmeno mi pronuncio ... ma un giro su questo missile sarebbe veramente il massimo della vita. Ma ragazzi no me lo fatte parcheggiare per favore...
Ritratto di Oly81
30 gennaio 2025 - 12:23
Ma che pensino a tornare a istallare motori decenti diesel sulle loro vetture e che lascino stare ste cavolate inutili... Altrimenti il loro fallimento sarà sempre più vicino.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 13:58
4
Auto diesel vendute nel mondo 2.7 milioni, elettriche 17 milioni eh direi proprio che il futuro dei retrogradi è nel diesel, una motorizzazione di nicchia, che solo la follia europea ha provato a fare diventare una motorizzazione di massa
Ritratto di Oly81
30 gennaio 2025 - 18:53
Ce proprio la fila fuori dai concessionari per comprare auto elettriche!!!! Sparirà tutto dal Europa!!! Li venderà solo nelle città cinesi.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 21:00
4
Di sicuro sparirà il diesel e per sparire sarà nicchia di mercato, ti ricordo che il diesel sta sotto all'elettrico nelle vendite in Europa.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 21:01
4
Per nicchia di mercato intendo ben sotto 11% la sua vendita attuale, tempo due anni se sta al 6% è tanto il diesel. Il futuro è elettrico fatevene una ragione, presente ibrido a batteria
Ritratto di Oly81
31 gennaio 2025 - 13:18
Si si... Continua a sognare tu, ne vedremo delle belle!!! La truffa green piano piano scoppia... Non hai la più palida ideea di quante auto elettriche sono state inmatricolate e ferme sul piazzale... non fa altro che falsare i dati che tu leggi... Non sono auto di propieta delle persone che girano sulla strada ma sono ferme in attesa del acquirente. Con tutte le imposizioni politiche il mercato ammazzerà comunque l'elettrico, non ci sono soldi per continuare a incentivare mentre da l'altra parte si rischia la cubanizazione del Europa con macchine termiche sempre più vecchie ma che i proprietari se la tengono ben strette e continuano a riparare... Cosa pensate che la politica può imporre e esagerare con i blocchi??? Ne dubito, altrimenti prima o poi partono le rivolte e il popolo si incaxxa, non può indebitarsi per 10 anni per comprare una auto. Svegliaaaa.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 15:49
4
Si si tu sogna il poopollo tra 10 anni è per un 1/3 over 65, non penso proprio abbia la mobilità in auto privata al centro delle sue idee, tantomeno di andare a girare con l'euro 0 al centro mi Milano libbbertha, ammorbando tutti, quando in tutto il resto d'Europa solo 1/3 dei cittadini-e, massimo il 40% in centri ad alta densità antropica ha la patente, del resto il trend è uguale pure da noi, solo il populista retrogrado si stupisce dell'ovvio, ma i giovani la patente a Milano, come a Torino o Roma non la prendono, ho visto poi il gran successo del referendum populista per abrogare il limite dei 30 km/h a Bologna, manco sono arrivati a 9000 firme su oltre 350.000 over 18. Vivete in un vostro mondo, le auto termiche sono al capolinea, fatevene una ragione, il presente ibrido a batteria, il futuro 7-10 anni elettrico, un futuro con moltissime meno auto private circolanti, ma manco vi rendete conto degli enormi cambiamenti sociali e demografici in corso.
Ritratto di Oly81
31 gennaio 2025 - 20:29
Ma voi capire che i giovani sono sempre più falliti sul piano economico!!! Lavori sottopagati, con difficoltà si paga un affitto e riescono ad arrivare a fine mese...!!! Cosa deve fare un mutuo di 10 anni per una semlice auto., sono costretti a rinunciare per i alti costi, E la propaganda verde che li fa il lavaggio del cervello da piccoli per sacrificarsi in nome del l'ambiente e utilizzare i mezzi di trasporto in comune...la cosa lì viene venduta in questo modo, Non li viene detta la verità : siete dei barboni non vi potete permettere il tenore di vita dei vostri genitori.,che si sono permesso di comprare auto andare in vacanza e costruite le loro case....e guarda caso questo capita solo nella pazza Unione Europea dominata dalla folia Green... Fatti un giro in USA e vedrai i ragazzi che la passione verso la auto cella è com'è.
Ritratto di giocchan
30 gennaio 2025 - 14:07
Secondo me torneremo alle macchine a vapore
Ritratto di Oly81
31 gennaio 2025 - 20:35
No finiscono in bicicletta perché troppo poveri... Involuzione.
Ritratto di Tistiro
30 gennaio 2025 - 12:54
Efficiente.... una monoposto da 6 metri quanto puo essere efficiente? La twizi sarà efficiente
Ritratto di Gordo88
30 gennaio 2025 - 17:16
1
Inoltre può portare 2 persone al contrario di questa..:)
Ritratto di giocchan
30 gennaio 2025 - 14:07
Sembra la Batmobile di Tim Burton... (l'originale però era più bella)
Ritratto di Mbutu
30 gennaio 2025 - 15:55
Pronta per il sequel di Speed Racer. Fosse una concept direi "perchè sforzarsi quando poi ne faranno un suv?". Trattandosi di auto laboratorio invece vale tutto e va bene così.
Ritratto di Volpe bianca
31 gennaio 2025 - 07:43
Wacky races
Ritratto di Ac83
30 gennaio 2025 - 19:15
3
Ma anche questa ha la cinghia a bagnomaria? Chiedo per un amico
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 21:06
4
Ma perché volete commentare se non capite un h di motori e non leggete manco gli articoli? 1. Si parla di Renault casa francese ed unica casa europea ad avere ibridi VERI a batteria LFP basati su power train termica a ciclo Atkninsonn Miller 4 cilindri 4 cilindri e non ha di certo la distribuzione a bagno d'olio MAI usata dalla Renault. 2. Questo prototipo è ELETTRICO quindi motore elettrico non ha cinghie di distribuzione. " una futuribile monoposto elettrica che verrà esposta al Salone Rétromobile di Parigi dal 5 a 9 febbraio per poi tentate la conquista di alcuni record di efficienza nei mesi successivi." Chiedo per un amico ma gli articoli li leggete? Una volta letti chiedo sempre per un amico riuscite a comprenderli?
Ritratto di Krugg
31 gennaio 2025 - 07:22
Tutto perfetto ma quale motore Renault è atkinson Miller? Ne il 1.6 ne il 1.2 turbo lo sono... O no? Cmq i prototipi studio non vengono mai capiti. Non da tutti... Ma ci si dimentica che quello che guidiamo ogni giorno nasce da lì e dalla F1... Vabbè
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 16:00
4
Per la full Hybrid è usato il 1.6 aspirato da 94 CV convertito al ciclo Atkinsonn Miller, ci si stupisce spesso dell'ovvio purtroppo questa cosa del passaggio all'elettrico ha importato un sacco di persone che non capiscono niente di auto, vivono di preconcetti politici e non parlano mai di tecnica, poi uno può anche essere contro l'elettrico, ma lo facesse su basi tecniche, parlando di tecnica dell'auto, sarebbe un piacere
Ritratto di Krugg
31 gennaio 2025 - 18:31
Ho io una Arkana full Hybrid, non è un convertito Miller. Girava questa voce ma non è vero. È un Nissan aspirato ma non Miller. La sigla è HR16DE, che Renault chiama H4M. Lo è il 1.8 e il 2.0 Toyota.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:32
4
Grazie dell'informazione
Ritratto di Ac83
31 gennaio 2025 - 13:00
3
Era una battuta signor so tutto io e yaris 60km/l......meno male che ci sei tu che spieghi tutto a noi che non capiamo niente,una cosa magari te la posso spiegare io,come cogliere l'ironia...
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 15:51
4
Era una battuta che denota tutto il tuo analfabetismo funzionale, come quello sui 60 km/litro che non è altro che il consumo realistico di una ibrida non solo Yaris in un tratto urbano di forte traffico, quando si ignorano le cose ci si stupisce dell'ovvio, andate su qualche forum populista contro l'elettrico che è meglio, inquinate le discussioni con stupidaggini ideologiche, avete cultura automobilistica pari a zero, manco sapresti distinguere tra un freno autoventilante ed uno non ma volete parlare di auto
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 18:21
Latitano le fonti nel frattempo. Reale un par de bale
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 18:25
Nessuna rivista automobilistica ha mai registrato un consumo simile, nè gli utenti a cui ho gia chiesto qui sul forum. Nè tanto meno i famosi 60km con 1 kwh perché il motore non si accende. Nessuna fonte pervenuta, ovviamente a blaterare son capaci tutti.
Ritratto di Ac83
31 gennaio 2025 - 18:41
3
No ma va figurati noi non capiamo niente e non dobbiamo commentare di auto,il fenomeno se ne esce con i 60km/l di cui nessuno al mondo ha mai parlato ma se lo dice lui è vero... In qualsiasi caso io non ho fatto nessun commento contro l'elettrico quindi forse anche tu dovresti leggere prima di scrivere,magari prima di dare dell'analfabeta funzionale a qualcuno assicurati di non esserlo tu prima degli altri
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:33
4
Il fenomeno ti spiega che certi consumi li fai in determinate condizioni ma ovviamente non avendola guidata vuoi parlare e non comprendere.
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 22:59
Consumo reale, questo sconosciuto.....
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:36
4
Le riviste fanno una MEDIA, MEDIA, ossia ci sono condizioni in cui viaggi in un determinato contesto dove fai i 60 km/l ed altre in cui ne fai anche 12-13 e poi viene fatta una MEDIA del consumo urbano, che prevede sia una condizione che l'altra, purtroppo non avendo mai letto di COME avvengano queste prove e si ritorna al fatto che si fanno discorsi politici e non tecnici, vi stupite dell'ovvio fare una media di 23- 25 km/litro non significa che sempre consumi così, ci sono momenti in cui consumi molto meno ed altri molto di più mi sembra di spiegare cose ovvie a bambini di I Media che si stupiscono di questo.
Ritratto di Ac83
31 gennaio 2025 - 21:15
3
Ma chi sta facendo discorsi politici? Dici che non so niente di auto e tu che sei bravo e sei portatore di verità hai già detto una str...ata sul 1.6 a ciclo miller... Ma davvero in condizioni e momenti diversi i consumi non sono sempre gli stessi? Grazie che me lo hai detto perché in 24 anni di patente non me n'ero mai accorto. Allora il mio 2.0 tsi consuma come un'utilitaria perché a volte leggo 25km/l sul consumo istantaneo,se poi lascio l'acceleratore consuma ancora meno,woooooowwww.... Secondo me se lasciassi andare la yaris giù da una montagna con il motore al minimo ne faresti anche 100 di km con un litro. Profeta mostraci la via...
Ritratto di pierfra.delsignore
2 febbraio 2025 - 22:13
4
Allora la tua 2.0 fa i consumi medi urbani di una ibrida a batteria, in quelle condizioni quel tipo di auto NON accende il motore termico quindi non solo c'è un risparmio per la salute di tutti ma pure per le tasche di tutti, doppio risparmio sulla salute che non ti entra in testa, perché non frenando con le pastiglie non produce particolato da frenata
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 23:20
Le riviste fanno una media reale, tu fai medie di comodo, costruite su istanti e non su un percorso urbano. Il tragitto deve essere circolare, oppure andata e ritorno di diversi chilometri. Piu chilometri si fanno meno gli errori inficiano la media. E si calcola il tutto o con strumenti di precisione in caso delle riviste o da pieno a pieno ripetuto piu volte per ridurre l errore se fatto in autonomia. Dopodiché anche io vedo sul cruscotto 85km/kg (fine scala) come consumo su alcuni percorsi arbitrari, ma non è un consumo reale. Blaterare son capaci tutti, la realtà è diversa. Attendo sempre una prova dei 60km con 1 kwh eh...... se si possono fare qualcuno l avrà pure messa online..... o no ? :))))))))))))))
Ritratto di Ac83
1 febbraio 2025 - 07:07
3
++++++++
Ritratto di pierfra.delsignore
2 febbraio 2025 - 22:18
4
E' semplicemente il consumo in quelle determinate condizioni in cui viaggiano per ore milioni di auto nelle grandi città, condizioni in cui c'è un doppio vantaggio per quel tipo di auto, economico ossia consumi ridottissimi, sociale ed ambientale, perché non ammorbi con sostanze pericolosissime non esiste solo la CO2 molto importante, ma anche il particolato da frenata e proprio non vi entra in testa. Quel tipo di auto sono ideali in quell'ambiente in quel tipo di utilizzo e contesto dove il buon termico senza difetti da il peggio di se i consumi dei diesel ad esempio sono elevatissimi come le emissioni e se li continui ad usare per giorni in quel contesto vanno in avaria motore (FAP, EGR, etc.) Come l'autostrada ed i lunghi viaggi non sono l'habitat per cui sono pensate le ibride sia dal punto di vista dei consumi che ambientale, purtroppo voi ignorate le basi della tecnica non avete idea di come funzioni la frenata rigenerativa, la guida one pedal, quando questa massimizzi i suoi vantaggi e quando questi vantaggi non esistano.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 18:51
Ac83 COMPAGNO SO TUTTO IO prego
Ritratto di AZ
30 gennaio 2025 - 20:23
Beh, comunque è brutta.
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 09:49
Orpolà. Che laboratorio. Spaziale.
Ritratto di BZ808
31 gennaio 2025 - 21:45
Pensavo fosse una nuova bat-mobile! Bel concept!
Ritratto di Torque5000
31 gennaio 2025 - 21:54
Un mix tra coda a goccia e tronca dei parafanghi, l'ha progettata open AI.