PRATICA E SPORTIVA - La Renault è solita utilizzare in Italia il nome Sporter per le sue vetture con carrozzeria station wagon (Talisman e Clio, mentre attualmente la Mégane famigliare si chiama SporTour). Ciò vale anche per l’ultima arrivata nella famiglia, la
Renault Mégane Sporter, studiata per abbinare capacità interna e buon comportamento su strada. La Mégane Sporter sarà in vendita entro fine 2016 e verrà esposta durante il Salone dell’automobile di Ginevra (3-13 marzo), occasione nella quale verranno diffuse informazioni più dettagliate.
SARÀ PRECISA DA GUIDARE - La Renault Mégane Sporter riprende le linee della versione a cinque porte e richiama il posteriore della Talisman Sporter, grazie alla presenza di fanali molto sottili e dall’andamento orizzontale. La Renault non ha fornito al momento i dati relativi alla lunghezza esterna. L’unica anticipazione riguarda il vano bagagli: la Mégane Sporter, come dichiarato dalla casa, ha il baule più lungo della categoria e potrà quindi caricare un buon numero di bagagli. Un’altra caratteristica della wagon francese sta nella disponibilità delle quattro ruote sterzanti, denominate 4control, che migliorano la dinamica di guida attraverso l’intervento sull’asse posteriore: le ruote sterzano in direzione della curva o in quella opposta, così da migliorare la stabilità alle andature più sostenute o l’agilità nelle manovre in spazi contenuti.
MOTORI NOTI - La Renault Mégane Sporter è fotografata in allestimento GT, il più ricco, che prevede una lunga serie di particolari estetici: i cerchi in lega sono personalizzati, i profili laterali hanno finitura anodizzata e l’impianto di scarico prevede terminali cromati, mentre nell’abitacolo si trovano finiture dedicate e materiali di qualità superiore. A disposizione vi saranno quasi certamente i motori già visti sulla Renault Mégane berlina, ovvero i benzina TCe 1.2 (100 CV, 130 CV) e 1.6 (205 CV) ed i diesel DCi 1.5 (90 CV, 110 CV, 130 CV) e 1.6 (165 CV). Previsto anche il cambio automatico doppia frizione.