NEWS

Le sorelle Twingo e Smart

10 febbraio 2013

Le prossime Smart ForFour e RenauIt Twingo, previste nel 2014, condivideranno una piattaforma con motore e trazione posteriori.

Le sorelle Twingo e Smart

CORSA AL RISPARMIO - I costruttori di auto stanno sempre più cercando di contenere i costi, e i risparmi più rilevanti sono negli investimenti per la progettazione, particolarmente di nuovi pianali. Da qui la condivisione di piattaforme esistenti o, in previsione, l'alleanza per progettare nuove auto con altri costruttori, sul medesimo pianale sono ormai una realtà per molte case alleate proprio per questo scopo. Questa la via scelta dalla Daimler (per il marchio Smart) e dalla Renault

COSTRUZIONE IN SLOVENIA? - Annette Winkler, direttore generale della Smart, Joachim Betker, responsabile del mercato francese, hanno confermato ad Automotive News la condivisione di una nuova piattaforma con motore e trazione posteriore, per realizzare i due modelli. I quali saranno costruiti nella stessa fabbrica: la Renault produrrà la nuova Twingo (nella foto sopra l'attuale seconda generazione) e la Smart ForFour a Novo Mesto in Slovenia. Con motore a benzina o elettrico, le piccole sorelle a quattro porte dovrebbero arrivare nel 2014, con un anno di ritardo - non giustificato dagli interessati - rispetto alle prime previsioni. 
 

La Smart ForFour è rimasta in produzione solo due anni, dal 2004 al 2006.
    
RILANCIO TWINGO - Se per la Smart la posizione della meccanica non è rivoluzionaria, così appare invece per la Twingo che, secondo l'analista Ian Fletcher, sentito da Automotive News, potrebbe guadagnarci in termini di immagine. Un elemento importante perché l'attuale Twingo è stata una delusione dal punto di vista commerciale. Le vendite europee sono scese del 31 per cento l'anno scorso a 92.569 pezzi, che le sono valse il quarto posto nel segmento delle citycar, dietro alle Fiat Panda, Fiat 500 e Volkswagen Up (dati Jato Dynamics). E la concorrenza sarà più dura quest'anno con l'arrivo della Opel Adam, che a fine gennaio ha già oltre 20.000 ordini. 
 
GRAVI ERRORI DEL PASSATO - La Smart, da parte sua, ha cancellato la prima generazione della ForFour dopo due soli anni per le scarse vendite: basata sulla Mitsubishi Colt era prodotta dalla NedCar (la fabbrica Mitsubishi in Olanda, ora ceduta). Anche la Smart Roadster è stata soppressa per limitare le perdite. E il marchio oggi offre solo ForTwo. La nuova ForFour è l'occasione per la Smart di realizzare un prodotto azzeccato da contrapporre alle piccole “premium” Mini, Audi A1 e Citroën DS3.


Aggiungi un commento
Ritratto di Ferrari 458 Spider
10 febbraio 2013 - 16:48
Soprattutto sono a trazione posteriore,quindi ci sarà una maggiore agilità perché anche se con poca potenza comunque le ruote anteriori devono solo sterzare e NON anche scaricare a terra la potenza.
Ritratto di Flavio Pancione
10 febbraio 2013 - 17:21
8
La smart per abbassare i costi e la twingo magari per attirare qualche cliente in più con qualche versione sportiva a basso prezzo come la gordini di oggi, che trovo particolarmente simpatica
Ritratto di Raffaelorenz
10 febbraio 2013 - 17:29
In pratica riprendono la strada interrotta da VW con la UP!. In effetti tale scelta trova giustificazione in questi punti, credo: 1. motore posteriore e bagagliaio anteriore è da sempre la scelta più tecnicamente valida per un'automobile, si ottengono ottima trazione, maggiore stabilità col bagagliaio pieno (al contrario di quello che avviene oggi con lo schema più usato), maggiori capacità di assorbimento dell'energia in caso di malaugurato impatto frontale senza possibilità di blocco motore che penetra nell'abitacolo (al massimo una valigia rigida). 2. i motivi di cui sopra sono tecnici e sempre attuali, quello che forse sta facendo propendere (finalmente) i costruttori a questo schema (tanto caro a molti progettisti ed anche al discusso Tucker) è la volontà di proporre qualcosa di nuovo e smuovere il mercato, ciò facilitato forse anche dai nuovi controlli drive by wire e cambio robotizzato più facilmente implementabili in un simile schema.
Ritratto di MatteFonta92
10 febbraio 2013 - 17:53
3
Mah... ora come ora non saprei dire se ci saranno degli effettivi vantaggi da questa joint-venture, bisognerà vedere come verranno fuori queste due auto, cioè se le nuove vetture sapranno più di Renault oppure di Mercedes.
Ritratto di Flavio Pancione
10 febbraio 2013 - 18:03
8
di renault!
Ritratto di MatteFonta92
10 febbraio 2013 - 18:07
3
Anch'io ho questo sospetto, vedendo che cosa ha prodotto finora questa alleanza Mercedes-Renault, ovvero l'orribile Citan.
Ritratto di fabri99
10 febbraio 2013 - 18:30
4
Anche secondo me sapranno di Renault, ma non abbiamo niente per giudicare. Trovo che i veicoli commerciali o i grandi multispazio(chiaro riferimento alla Ssangyong, con il Rodius(provate voi a fare un 11 posti carino)) non vadano presi in considerazione per valutazioni a proposito del nuovo corso stilistico o ai vantaggi di un'alleanza, non sono auto della gamma... Cioè, sì, lo sono, ma non hanno niente a che vedere con il resto della gamma(questo riferito alla Citan), quindi aspetterei a giudicare... Vedremo... Un saluto ad entrambi! ;)
Ritratto di MatteFonta92
10 febbraio 2013 - 18:58
3
In parte hai ragione, ma sta di fatto che nel fare il Citan la Mercedes avrebbe potuto diversificarlo un po' di più dal Kangoo, sia nel design interno che esterno. Comunque vedremo cosa ne verrà fuori :-)
Ritratto di fabri99
10 febbraio 2013 - 19:25
4
Su quello hai ragione, io nemmeno ho capito perchè lo hanno fatto, mi pare senza senso... Ciao ;)
Ritratto di Flavio Pancione
10 febbraio 2013 - 20:53
8
quel Citan della mercedes non ha senso, è appunto un veicolo commerciale, e costa un pochino in più mi sembra.. e inoltre mercedes già li produce autonomamente questo tipo di veicoli. Ma comunque quest'alleanza non credo possa essere molto utile a mercedes per le auto col marchio con la stella.. ma un ipotetica nuova Smartt forfour se l'azzeccano possa andar bene assieme alla renault..
Ritratto di fabri99
10 febbraio 2013 - 21:08
4
Quel pochino sono quasi 2.000€, mica poco... Per cosa poi?? Per una stella sul naso: la posso capire su una Classe C(lei li vale pure, però di solito il blasone si paga caro), ovvero una berlina, ma su un furgone?! E' come comprare il sacco nero dell'immondizia di Chanel, sinceramente non capisco proprio l'idea di base... Nemmeno un muratore, o chiunque abbia bisogno di una multispazio, ricco e che vuole distinguersi compra questa, non è fatta meglio, in pellle, con legno vero, cerchi in lega eccetera, è solo una Kangoo con il naso stellato... Dei benefici per Mercedes(e non solo per Smart) ci sarebbero anche, la condivisione di motori e tecnologie elettriche per esempio, ma la pubblicità non è delle migliori, soprautto per una premium: Mercedes che monta pezzi Renault, come se l'Audi facesse assemblare i suoi interni alla Chery, cinesi... Non suona bene, potrebbero mantenere la qualità degli interni Audi, ma non suona comunque bene, non è una bella pubblicità... Ciao ;)
Ritratto di fabri99
10 febbraio 2013 - 18:24
4
Bell'accordo, buona idea ridurre i costi producendo sullo stesso pianale, come fanno tutti... Ma ho qualche paura: prima cosa, la Twingo è stata un successone per la prima serie, mentre la seconda è stato un flop, proprio come per Ka... Sia Ford che Renault non sono state in grado di sfruttare questi successoni ripetendo qualcosa in grado di affrontare la 500, si sono limitati a fare delle normalissime citycar, anonime entrambe... Quindi ho paura che non facciano qualcosa di decente, secondo me dovrebbero puntare sulla loro solita originalità e uscirsene con una citycar sfiziosissima e anche particolare, qualcosa di trendy come la 500... Ci vorrebbero pure delle versioncine cattivelle, che costino poco(meno della 500 Abarth) e che siano sportive, almeno un po'... La cabrio non è d'obbligo, ma sembra che tutti la facciano, sembrano tutti convinti del successo... Comunque le più grandi preoccupazioni sono per la Smart ForFour: la vecchia è stata un grande flop(mia zia la voleva, grazie a Dio ha preso la Corsa, anche se io preferivo la Fiesta e la Mazda2), stranissima pure costosa... Sicuramente pure questa sarà costosa, ma deve diventare, secondo me come per la Twingo e la Ka, una macchina trendy, come 500, DS3 e company, per sfidarle alla pari e magari avere successo... La Roadster mi fa sorridere: mi piaceva davvero molto, costava poco, era divertente ma non potente... Dovrebbero rifarla, ma meno particolare, meno strana, per incontrare un po' il favore di tutti, dev'essere un po' cattiva, 100-150 cavalli, leggera e magari anche con qualche versione più prestazionale, anche di 200 cavalli, per farla davvero pepata... Ovviamente questi motori potenti anche su Twingo(non il 200 cavalli però, sono troppi) e ForFour, che potrebbe avere una versione Brabus... A proposito di motori: credo che un diesel serva, sopratutto per le ForFour e le Twingo... Va bene l'elettrico, ma state attenti ad investire: è solo un'inutile spesa che non porterà alcun guadagno, soltanto pubblicità. Quindi, in tempi di crisi, meglio badare a ciò che vende, invece che investire troppo nell'elettrico, che si rivela poi una perdita... Questo indirizzato sopratutto a Renault, che ultimamente, con le elettriche, ci sta dando dentro non poco... Forse sarebbe meglio che l'ibrido lo usasse più Mercedes per le sue auto di alta gamma, non solo la Classe E, per rimanere in linea con la concorrenza... Saluti e buona fortuna ad entrambi! ;)
Ritratto di yeu
10 febbraio 2013 - 20:02
Va bene fare delle piccole premium, però se continuano così saranno veramente troppe e la fetta da spartire non sarà sufficiente per tutti. Secondo me le uniche auto premium piccole che resisteranno saranno la Mini e la 500, perchè sono ormai delle icone vere, per tutte le altre avrei qualche dubbio. Potrebbero vendere un pò solo all'inizio per via della novità, ma poi caleranno.
Ritratto di fabri99
10 febbraio 2013 - 20:45
4
Ma le case automobilistiche non sono come i parenti alla festa di compleanno, non si dividono la torta, fanno a botte per prendersela tutta... Visto che è un settore molto ambito e con alte vendite, è giusto che tutti si buttino nella mischia, chi ci è già dovrà stare attento, ma ha il vantaggio di aver già fatto qualche numero e di essere già conosciuto... Probabilmente ce la faranno 500 e Mini e qualcun'altro, tra Adam, DS3, ForFour e praticamente basta, visto che A1 è un flop, la Ypsilon non la definirei tra queste e la MiTo non ha le 5 porte e la cabrio, è svantaggiata... E se non la fanno nuova non se la piglierà più nessuno... Direi comunque che, secondo me, pure Clio e 208, almeno quanto la Ypsilon, sono in questa categoria: si, sono delle utilitarie, ma sono ben fatte, particolari neanche poi troppo economiche... E' un segmento che conta tante concorrenti, ma altrettanti acquirenti, quindi qualcuno ci rimetterà la pelle, qualcuno vincerà, è giusto buttarsi nella mischia... Ciao ;)
Ritratto di faraone
10 febbraio 2013 - 22:27
per me sarà un autentico flop commerciale come la twingo attuale e la forfour
Ritratto di Zack TS
11 febbraio 2013 - 08:44
1
beh una bella twingo RS turbo a motore e trazione posteriori....renault 5 turbo style, non sarebbe male
Ritratto di OneTerros
11 febbraio 2013 - 15:22
1
Ne verrebbe fuori una bella bomba
Ritratto di Zack TS
11 febbraio 2013 - 15:29
1
però la R5 (un po come la clio V6) non aveva il divano posteriore.......perché lì c'era il motore in posizione posteriore centrale.....qui si parla di un'auto a 4 posti, quindi (a meno di una versione speciale a due posti come fu per la 5 turbo) il motore deve essere per forza a sbalzo sull'asse posteriore
Ritratto di OneTerros
11 febbraio 2013 - 15:45
1
Sicuramente è così. Con ogni probabilità non vedrà mai la luce, però sarebbe interessante vedere anche una Twingo a motore centrale a due posti, in versione limitata come fecero con la Clio V6
Ritratto di Jinzo
11 febbraio 2013 - 14:35
che la mercedes perderà punti o riskierà di nuovo di essere buttata fuori per auto che nn venderà... come il quasi fallimento di anni fa per colpa della f4

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser