CORSA AL RISPARMIO - I costruttori di auto stanno sempre più cercando di contenere i costi, e i risparmi più rilevanti sono negli investimenti per la progettazione, particolarmente di nuovi pianali. Da qui la condivisione di piattaforme esistenti o, in previsione, l'alleanza per progettare nuove auto con altri costruttori, sul medesimo pianale sono ormai una realtà per molte case alleate proprio per questo scopo. Questa la via scelta dalla Daimler (per il marchio Smart) e dalla Renault.
COSTRUZIONE IN SLOVENIA? - Annette Winkler, direttore generale della Smart, Joachim Betker, responsabile del mercato francese, hanno confermato ad Automotive News la condivisione di una nuova piattaforma con motore e trazione posteriore, per realizzare i due modelli. I quali saranno costruiti nella stessa fabbrica: la Renault produrrà la nuova Twingo (nella foto sopra l'attuale seconda generazione) e la Smart ForFour a Novo Mesto in Slovenia. Con motore a benzina o elettrico, le piccole sorelle a quattro porte dovrebbero arrivare nel 2014, con un anno di ritardo - non giustificato dagli interessati - rispetto alle prime previsioni.
La Smart ForFour è rimasta in produzione solo due anni, dal 2004 al 2006.
RILANCIO TWINGO - Se per la Smart la posizione della meccanica non è rivoluzionaria, così appare invece per la Twingo che, secondo l'analista Ian Fletcher, sentito da Automotive News, potrebbe guadagnarci in termini di immagine. Un elemento importante perché l'attuale Twingo è stata una delusione dal punto di vista commerciale. Le vendite europee sono scese del 31 per cento l'anno scorso a 92.569 pezzi, che le sono valse il quarto posto nel segmento delle citycar, dietro alle Fiat Panda, Fiat 500 e Volkswagen Up (dati Jato Dynamics). E la concorrenza sarà più dura quest'anno con l'arrivo della Opel Adam, che a fine gennaio ha già oltre 20.000 ordini.
GRAVI ERRORI DEL PASSATO - La Smart, da parte sua, ha cancellato la prima generazione della ForFour dopo due soli anni per le scarse vendite: basata sulla Mitsubishi Colt era prodotta dalla NedCar (la fabbrica Mitsubishi in Olanda, ora ceduta). Anche la Smart Roadster è stata soppressa per limitare le perdite. E il marchio oggi offre solo ForTwo. La nuova ForFour è l'occasione per la Smart di realizzare un prodotto azzeccato da contrapporre alle piccole “premium” Mini, Audi A1 e Citroën DS3.