L’ultima concept della Renault, esposta al Salone di Parigi 2024, anticipa la futura citycar elettrica in vendita nel 2026. Si tratta di un ritorno alle origini: ricorda molto da vicino la prima serie della Twingo. Qui per saperne di più.
L’ultima concept della Renault, esposta al Salone di Parigi 2024, anticipa la futura citycar elettrica in vendita nel 2026. Si tratta di un ritorno alle origini: ricorda molto da vicino la prima serie della Twingo.
I due grandi gruppi automobilistici non hanno trovato l’accordo per realizzare una partnership che aveva l’obiettivo di produrre un’auto elettrica a basso costo e quindi andranno avanti da sole.
Le Renault Twingo Electric è una citycar dalle forme simpatiche. La muove un vispo motore elettrico da 82 CV alloggiato sotto il baule, che non è ampio, mentre dell’abitacolo (omologato per quattro) non ci si può lamentare. Ottima l’agilità, mentre l’autonomia è scarsa. Alcune mancanze fra gli aiuti elettronici alla guida.
La Renault Twingo Electric mantiene pregi e difetti delle “sorelle” a benzina: grande agilità e poco spazio per le valigie. Con gli incentivi parte da € 12.000 e la dotazione non è spartana. Economici, però, i vetri dietro a compasso e il cruscotto.
La piccola citycar elettrica Renault Twingo, che ha un'autonomia di 180 km su percorsi misti o 250 km in città, è disponibile a partire da 22.450 euro.
Con 65 CV, la citycar francese è poco vivace. Minuscolo il bagagliaio della Renault Twingo, che però si rifà in quanto a maneggevolezza e bassi consumi.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.