NEWS

Lunga vita alla Renault Espace

15 maggio 2012

Leggero restyling per la grossa monovolume in commercio ormai da 10 anni. A cambiare è sopratutto il frontale, in accordo al nuovo linguaggio stilistico della Renault.

Lunga vita alla Renault Espace

CAMBIA IL "MUSO" - La Renault ha messo mano alla sua Espace, l'auto che 28 anni fa ha creato una nuova fascia di mercato, quella delle grosse monovolume, in grado di offrire abitacoli funzionali e accoglienti anche per sette passeggeri. Giunta alla quarta generazione, con oltre 1,2 milioni di unità complessivamente vendute in tutti questi anni, l'Espace si appresta ad essere “rinfrescata”. Come mostrano le prime foto diffuse dalla Renault, a cambiare è sopratutto il frontale che, in accordo al corso stilistico della casa, propone una nuova mascherina che si raccorda ai fari con al centro il logo dalle dimensioni maggiori. Diverso è anche il paraurti, con la parte inferiore in tinta a contrasto con la carrozzeria, alle estremità del quale spiccano i fari fendinebbia con cornice cromata.


Renault espace 2012 02 


APPUNTAMENTO A LUGLIO - Insieme alle modifiche estetiche per la carrozzeria, l'abitacolo dovrebbe essere aggiornato con nuovi materiali per i sedili e diverse finiture per la plancia. Per quanto riguarda la gamma motori, dovrebbe essere invece confermato l'attuale 2.0 turbodiesel da 173 CV, l'unico disponibile. La Renault ha già annunciato che diffonderà maggiori informazioni agli inizi di luglio.

> Renault Espace: i prezzi aggiornati



Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
15 maggio 2012 - 12:38
l'espace credo sia un'ottima monovolume pero forse era arrivato il momento di produrre la nuova invece che fare l'ennesimo restyling..che comunque bene o male, esclusa la mascherina,la linea è uguale dal 2002.
Ritratto di Renault90
15 maggio 2012 - 22:36
anche perchè secondo me era ora di un nuovo modello, magari non lo han fatto perchè ne vendon pochi l' anno e sarebbe troppo spreco di costi, posseduta la versine precedente e davvero grande ci porti la casa dietro.
Ritratto di marcoveneto
16 maggio 2012 - 11:02
sisi dentro carica come un furgoncino l'espace..pero come dici te ne vendono talmente poche ormai che queste grandi monovolume sono destinate non dico a sparire ma quasi.
Ritratto di Gordo88
15 maggio 2012 - 13:03
1
Che carrozzone!! Dalle foto sembra ancora più grande comunque sarebbe ora di rifarla da capo questa grande monovolume
Ritratto di ForzaPisa
15 maggio 2012 - 13:07
Mamma mia... dategli fuoco e buttatelo da un dirupo... Ormai questi maxi-monovolume hanno fatto il loro tempo: ne venderanno due l'anno ormai!
Ritratto di gig
15 maggio 2012 - 13:43
La migliore monovolume! Peccato per le porte... il restyling sarebbe stata l' occasione per renderle scorrevoli...
Ritratto di mustang54
15 maggio 2012 - 14:47
2
bisogna modificare e rafforzare il pianale. Un investimento poco utile, visto che si tratta di un modello decennale. PS nel 2011 ha ricevuto un piccolo make-up ovvero le luci a LED
Ritratto di gig
16 maggio 2012 - 07:38
... però penso che una volta in ballo devono ballare. Una volta le auto si devono pur modificare... ;) Ciao... :)
Ritratto di vagirimo
16 maggio 2012 - 16:50
4
che ne pensi della Citroen Grand C4 Picasso 2.0 HDi Exclusive?
Ritratto di gig
17 maggio 2012 - 07:52
Grande (in tutti i sensi) auto, ma continuo a preferire la ESPACE! Ciao... :)
Ritratto di vagirimo
18 maggio 2012 - 16:01
4
perché io ce l'ho. Stupenda auto, credimi! Ciao ;)
Ritratto di MaCiao5
15 maggio 2012 - 14:24
3
...non mi piaceva prima, non mi piace adesso! La trovo un cassone squadrato e datato...e gli interni, non ne parlo! Quelle bruttissime PALPEBRE che la raccolgono in una sottospecie di enorme borsa-frigo....renault sta continuando a toppare clamorosamente, a partire da Twizy, Clio SporTour, questa, sono riusciti a peggiorare la Mégane e la Scénic....si salvano solo all'80% la clio (il frontale...) e la new Twingo, che è veramente carina....che belli i tempi di Renault 4 e 5! Indistruttibili auto...
Ritratto di Fr4ncesco
15 maggio 2012 - 14:45
2
Se vogliamo la linea non è particolarmente datata, anzi vista l'età ha una linea abbastanza attuale (questo è il positivo di presentare auto dal design futuristico). In genere le monovolume restano abbastanza longeve, sono auto che ora come ora hanno bassi margini di vendite, coloro che hanno bisogno di tanto spazio (ma veramente tanto) sono pochi, adesso monovulme medie, suv e crossover offrono la stessa comodità di questi macchinoni in spazi più contenuti (anche se sfido un qualsisai altro tipo di auto ad essere così spaziose e pratiche come le grandi monovolume)
Ritratto di nello13
15 maggio 2012 - 14:55
7
è vecchia e se dovessi prendere una grossa monovolume opterei per la Scénic 7 posti o la Zafira Tourer che sono sufficenti..ormai la Espace e le antiquate Citroen C8 e Peugeot 807 hanno fatto il loro tempo! In quel segmento ci sarebbero la VW Sharan e la Seat Alhambra di interessanti!
Ritratto di fabri99
15 maggio 2012 - 15:22
4
Comunque la VW e la Seat non mi piacciono molto... Ciao ;)
Ritratto di nello13
15 maggio 2012 - 15:40
7
la S-Max è carina,la Galaxy è troppo pesante dietro...non mi piace il posteriore...la Zafira è molto bella..e poi è diventata più grande,secondo me basterebbe come ho detto nel post sopra,pure la Scénic 7p è molto bella! Ci sono salito nella 1.6 dCi Energy Bose 130cv ed è uno spettacolo! ;)
Ritratto di Luk maserati
15 maggio 2012 - 15:41
2
le grandi monovolume sono ormai a fine corsa, la mazzata sono state le monovolume medie a 7 posti, meno costose e più facili da manovrare. Quei carrozzoni servono solo a taxisti e a famiglie veramente grandi. VW e Seat come Lancia con i loro maxi monovolumi risquoteranno poco successo. Solo la S-MAX ha inciso sulle vendite grazie ad una linea veramente azzeccata e perchè di dimensioni era una via di mezzo tra le 2 categorie.
Ritratto di gio.G
15 maggio 2012 - 18:09
20
ha una Seat Alhambra 2.0 Tdi 170 cv DSG blu notte con interni in pelle nera ;) Prima ha avuto 3 Phedra (2002-2003-2007)
Ritratto di osmica
15 maggio 2012 - 23:24
I 2 posti dietro sono un pò sacrificati, mentre sulla Espace (e C8, 807...) i sedili sono tutti uguali (e con tanto spazio per le gambe). Un pò cambia, specie se consideri il bagagliao con i 7 sedili in funzione. p.s. le C8 e 807 (non discuto sull'anzianità) ormai sono fuori produzione o quasi, e te le porti via con sconti di 8.000-10.000€. In pratica meno della Scenic/Zafira. Un pesierino ci sta.
Ritratto di NICK10
15 maggio 2012 - 15:32
Molto spaziosa ma è anche cara , quest' auto è vecchiotta e secondo me ha una linea un po' pesante .
Ritratto di RichiQuattro
15 maggio 2012 - 15:36
come L'espace che ho avuto, abitabilità da record e linea particolare!!
Ritratto di miscone
15 maggio 2012 - 15:52
1
spero cambino gli interni, la plancia soprattutto la vorrei un po + "tedesca" .... per il resto va bene cosi.
Ritratto di Rossi Tommaso
15 maggio 2012 - 16:53
secondo me renault non sbaglia.Al posto di spendere soldi per fare un modello completamente nuovo,continua a fare restyling rendendo la carrozzeria sempre abbastanza attuale(abbastanza...)invece di fare come vw- seat che ha fatto un nuovo modello neanche molto originale.Comunque la espace vende ancora perchè è sempre in classifica.ciao!!
Ritratto di Limousine
15 maggio 2012 - 22:09
L'Espace è un buon prodotto, nato bene e "invecchiato" altrettanto. Però non è un vino che, più invecchia, più migliora (fino ad un certo punto, ovviamente) e sarebbe già ora di mettere in cantiere la nuova generazione. Il restyling, per quanto valido, oramai serve a poco. Il duo Volkswagen Sharan/Seat Alhambra, ad es., è molto più moderno e al passo con i tempi. Pure la Ford S-Max, in rapporto l'Espace, è molto più nuova e appetibile.
Ritratto di finvale
15 maggio 2012 - 17:53
Personalmente preferisco l'Espace al Chrysler/Lacia Voyager. Tanto per cominciare trovo che l'Espace abbia una linea più armoniosa (nonostante l'età); Il motore dci ha una cubatura inferiore con benefici sul fronte dei consumi; le dimensioni sono ancora accettabili. Il Voyager, forte del suo 2.8 diesel e dei suoi 5 metri e oltre di lunghezza per 2 di larghezza lo trovo smisurato. Aggiungendo qualche centimetro in altezza sembrerebbe più un motorhome che un monovolume.
Ritratto di fogliato giancarlo
16 maggio 2012 - 01:27
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MatteFonta92
15 maggio 2012 - 18:27
3
I ritocchi non sono poi così tanti, e considerando che stiamo parlando di un'auto con dieci e passa anni sulle spalle forse si poteva fare qualcosa di più. Ma del resto "squadra che vince non si cambia"... almeno credo.
Ritratto di carmelo.sc
15 maggio 2012 - 18:55
Secondo me non sbagliano poi così tanto a vendere ancora il modello del 2002, visto che ormai le maxi monovolume sono poco appetibili (nemmeno i tassisti le comprano), quindi non avrebbe senso investire in un modello che ha un mercato praticamente di nicchia...
Ritratto di moviecreatorchannel
15 maggio 2012 - 19:01
Il frontale sembra simile a quello della Latitude, non è vero? Ad ogni modo, l'Espace rimane la migliore del segmento...
Ritratto di luca1967
15 maggio 2012 - 21:04
assolutamente il migliore monovolume di sempre ;" granplasticone"
Ritratto di AyrtonTheMagic
16 maggio 2012 - 15:26
1
veramente brutto.
Ritratto di vagirimo
16 maggio 2012 - 16:51
4
bella
Ritratto di vagirimo
16 maggio 2012 - 16:52
4
e versatile
Ritratto di MaCiao5
16 maggio 2012 - 16:56
3
Ma per piacere...
Ritratto di Valthor25
16 maggio 2012 - 17:45
l'ultima versione, con cambio automatico, e quindi parlo a "ragion veduta" . Per spazio interno e modularità non ha rivali, così come su molti altri aspetti. Per quanto rigurda la linea, si tratta di gusti personali, a me l'attuale piace, ed anche tanto... anche il restyling non è male. Forse bisognava lasciare a listino la versione a passo corto (quella che ho io), decisamente più proporzionata e dinamica. Ho letto qualche accenno nei precedenti commenti circa l'offerta di maggiore modernità in altre concorrenti presenti sul mercato: devo dissentire. Avrà pure 10 anni (6 l'ultima versione) ma è assolutamente ancora al passo con i tempi.
Ritratto di opinionista
16 maggio 2012 - 19:47
3
Che vascello spiaggiato! Come altri parei anch'io posso affermere a voce alta che questo segmento é arrivato alla frutta. Non ci sono parole, un furgoncino in abiti della festa, si .... Dell'unità!
Ritratto di gilrabbit
17 maggio 2012 - 09:21
E' l'auto che ha creato un segmento e che dopo anni ed anni è ancora valida. Da lei è nata la Scenic 1997 che è la madre di tutti i mono volume in circolazione e che per molti aspetti come robustezza ed economicità è ancora imbattibile tanto che almeno Roma è invasa di Scenic vendute tra il 1997 e il 2003 e sono ancora come nuove. E' evidente che l'Espace soffre oltre che della ocncorrenza diretta del cambio dei gusti che hanno fatto esplodere la mania del suv che alemno io spero si blocchi prima possibile perchè un suv ti fa stare mezzo metro più in alto ma nello stesso spazio afferto da una sw mentre lo spazio dell'Espacem scusa il gioco di parole, è infinito. Si viaggi in 7 come in un pullman comodi e con i bagagli al seguito. Prova con un suv poi me lo racconti!!! Ma poi i suv non sono figli dei furgoncini col cassone tanto cari agli americani???
Ritratto di atalanta
17 maggio 2012 - 22:01
io preferivo di più il restyling 2006 non mi piace quella mascherina così prolungata fino a toccare i fari e la renault se gli fa l'ennesimo restyling vuol dire che c'è un motivo se questa auto pur essendo datata la nascita della prima serie 1997 e la seconda serie 2002 l'auto mi ricorda la renault scenic precedente
Ritratto di Valthor25
18 maggio 2012 - 09:51
...e quindi non può essere giudicata come fosse una berlina media che ha l'ambizione di piacere a tutti. E' una grande monovolume con la vocazione di trasportare tante persone e tanti bagagli in assoluto confort, senza sacrifici per nessuno dei trasportati: provate a sedervi nell'utima fila di una Scenic, una C4 Grand-Picasso, una Touran od anche della recentissima Zafira Tourer. Per non parlare della gran parte delle crossover tanto in voga negli ultimi tempi.... Tra l'altro è opportuno sapere che la gran parte di queste "7 posti" in realtà hanno l'omologazione della terza fila con forti limitazioni: possono sedere persone solo fino a 1,60 m. di altezza o 35 kg di peso. E con le 7 poltrone in funzione non c'è bagagliaio. L'Espace si indirizza alle famigle numerose che vogliono viaggiare nello spazio e in un abitacolo di classe. Sotto questo profilo è ben poche rivali.
Ritratto di Guida_Tore
18 maggio 2012 - 23:34
Concordo pienamente con la logica di gilrabbit e Valthor. Ho dato un'occhiata alla scheda tecnica e non ho trovato menzione del cruise control? E' disponibile? Per gli spazi interni invece, i sedili centrali e posteriori se non utilizzati si possono smontare o far scomparire? Grazie a chi vuol contribuire

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser