RISTILIZZATA PER LA CINA - A riprova della sempre maggiore importanza del mercato cinese, ormai il primo al mondo, la Skoda si presenta a Shanghai con la versione ristilizzata del suo modello di punta, la Skoda Superb (nella foto sopra l'ad della Skoda Winfried Vahland durante l'evento. Una scelta non casuale se si considera che dei 109.100 esemplari venduti in tutto il mondo nel 2012 il 40% è stato consegnato a clienti della Repubblica Popolare. Una percentuale che i responsabili del marchio ceco intendono consolidare con le modifiche apportate alla versione 2013. Quest'ultima è riconoscibile per il frontale con gruppi ottici (ora disponibile anche con tecnologia bi-xeno con luci diurne a led) e mascherina di nuovo disegno e per la coda della berlina con fari più grandi e targa al centro del nuovo portellone con doppia apertura che facilita le operazioni di carico e scarico.

CONSUMI IN CALO - Poche le novità nell'abitacolo della Skoda Superb, che riguardano soprattutto i nuovi rivestimenti dei sedili e il disegno dei volanti a 3 e 4 razze, e meccaniche. Le più interessanti sono la presenza dello stop&start e del sistema di recupero di energia in frenata che consentono di ridurre consumi ed emissioni. Il “record” in merito spetta alla 1.6 TDI GreenLine accreditata di una percorrenza di 23,8 km/l e di 109 grammi/km di rilascio di CO2. Altra novità riguarda il cambio della 2.0 TDI 4x4 da 140 CV, ora un DSG robotizzato a doppia frizione anziché il classico “manuale”.

OTTO NOVITÀ NEL 2013 - La
Skoda Superb rappresenta solo una delle otto novità, tra modelli inediti e restyling, annunciate dalla Skoda per il 2013. Un rinnovamento iniziato con la
Skoda Octavia berlina e la
Skoda Octavia Wagon e che proseguirà con la
Skoda Rapid. Una strategia “aggressiva” che ha come obiettivo di migliorare le vendite del 2012 che, con 939.200 unità consegnate, ha stabilito il record storico del marchio, l'ottavo consecutivo. Un trend che la Skoda intende continuare rinnovando la gamma e entrando in nuovi segmenti entro il 2015 per arrivare al traguardo di 1,5 milioni di auto vendute nel mondo nel 2018.

PIU' “VERDI” ENTRO IL 2018 - A trainare le vendite della Skoda saranno, nelle previsioni dei responsabili, Russia, India e Cina. In particolare per il mercato cinese, che al momento rappresenta il 25% delle vendite mondiali, Skoda ha avviato di recente la produzione locale della Rapid al quale seguirà, dal 2014, quella dell'Octavia. Impianti e modelli che, in base alla strategia di sostenibilità ambientale globale dichiarata dai vertici, dovrebbero consentire entro il 2018 un taglio del 25% delle emissioni di CO2 delle vetture e del consumo di acqua ed energia negli stabilimenti.