NEWS

Definiti i prezzi della Skoda Superb

11 giugno 2013

La Skoda Superb parte da 23.860 euro ed è disponibile in versione berlina e wagon. In vendita da settembre.

Definiti i prezzi della Skoda Superb
A VOI LA SCELTA - La Skoda ha ufficializzato il listino prezzi delle Skoda Superb e Skoda Superb Wagon (nelle foto), entrambe  appena sottoposte ad un sostanzioso restyling che ha interessato anche i motori, i cui consumi, secondo la casa, sono stati tagliati fino al 19%. Sette le unità disponibili. Sono a benzina il 1.4 TSI da 125 CV, il 1.8 TSI da 160 CV 4x4, il 2.0 TSI da 200 CV abbinato al cambio DSG a sei marce e il 3.6 V6 FSI da 260 CV 4X4 e cambio DSG. L’offerta dei motori diesel comprende invece il  1.6 TDI CR da 105 CV, il 2.0 TDI CR da 140 CV e il 2.0 TDI CR da 170 CV anche in abbinamento alla trazione integrale e al cambio a doppia frizione DSG.
 
 
QUELLO PRATICO E QUELLO LUSSUOSO - Superb e Superb Wagon saranno declinate in cinque allestimenti: oltre ai conosciuti Active, Ambition ed Elegance, comuni con il resto della gamma Skoda, sono disponibili le versioni Executive e Laurin&Klement. La Executive, pensata soprattutto per i clienti delle flotte aziendali, propone di serie la vernice metallizzata, il volante multifunzione, il vivavoce con connessione Bluetooth e il navigatore satellitare. Le versioni Laurin&Klement, omaggio ai fondatori della casa ceca, si distinguono per le finiture ricercate (gli interni sono in pelle con logo L&K e i cerchi bicolore da 18 pollici) e per il navigatore satellitare Columbus.
 
 
PIÙ VUOI, PIÙ SPENDI - Il lancio commerciale dell’ammiraglia Skoda è previsto per settembre con prezzi che partono dai 23.860 euro della Superb 1.4 TSI da 125 CV in allestimento Active e arrivano ai 40.900 della top di gamma 2.0 TDI CR da 170 CV 4x4 DSG Laurin&Klement. Il 1.6 TDI CR da 105 CV è proposto a 27.250 euro mentre per la Superb Wagon si parte da 24.930 euro.

 

Skoda Superb
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
30
37
20
13
16
VOTO MEDIO
3,4
3.448275
116


Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
11 giugno 2013 - 12:39
E manco costa poco, per questi prezzi vado di Mazda 6 tutta la vita.
Ritratto di semirgerkhan97
11 giugno 2013 - 13:25
mitico il 3.6 FSI!!
Ritratto di semirgerkhan97
11 giugno 2013 - 13:25
mitico il 3.6 FSI!!
Ritratto di crc11
11 giugno 2013 - 19:36
1
bella wagon, meglio di audi a4 e vw passat.
Ritratto di cris25
12 giugno 2013 - 11:14
1
anche se tra tutte e due preferisco di gran lunga la variante wagon, secondo me più bella e meno pesante nella parte posteriore rispetto alla berlina che per i miei gusti ha una coda davvero orribile che poco si addice col resto della vettura!!!
Ritratto di Ale'96
12 luglio 2013 - 20:24
Il restyling ha reso anche il frontale più elegante. Tuttavia non mi piacciono i fendinebbia che hanno un taglio opposto a quello dei fari "principali".
Ritratto di Valerio Ricciardi
12 giugno 2013 - 11:28
...per lo stesso motivo per cui una Jaguar DOVREBBE costare tanto? Sbagliato! Il prezzo di una vettura deve essere commisurato ai suoi contenuti e al suo controvalore materiale. Il resto, si chiama tecnicamente «provincialismo» alias «timidezza verso il brand». Se Skoda producesse una vettura mediopiccola a prezzo ipercompetitivo con i pannelli porta in faesite non rivestita e i sedili in vilpelle tesa su tubi come la prima Panda, magari mossa da un bicilindrico a carburatore e a due tempi, sarebbe una pena di vettura anche a 6000 euro. Se mettesse in linea una vettura superlusso di caratteristiche stratosferiche, con 4 ruote motrici e sterzanti, sterzo autoadattativo integrato con l'ESP che fa i controsterzi da solo, motore 12V modulare 8-6 a cinque valvole per cilindro alimentato a idrogeno, interni in pelle di struzzo e radica d'ebano destinata a far concorrenza a Bentley e a prendere il posto della defunta Maybach, essa avrebbe titolo per costare cifre altissime anche se con marchio Skoda. La marca céca (solo il 49% è VW, il 51% è del governo repubblicano céco) sta orientandosi a fare vetture sempre più "tedesche" come styling e caratteristiche, punta a un mercato medio-borghese abbastanza agiato mitteleuropeo e scandinavo, lo sta conquistando benino (cosa che riesce anche a Hyundai e Kia), va bene così. Solo da noi si è disposti a pagare una certa vettura X fatta in un certo modo 35.000 euro se marcata Lancia o Alfa, ma non più di 28.500 se ci metto sopra il marchio Fiat. E' ridicolo. Se è ben fatta è ben fatta anche con marchio Dacia. Se fa schifo, fa schifo anche con marchio Rover.
Ritratto di Antonioori
13 settembre 2013 - 17:30
Il governo ha ceduto la sia quota azionaria nel 2000, da 13 anni Skoda è TUTTA della VW e ogni componente meccanico delle Skoda è uguale agli altri del gruppo(per ovvi motivi)
Ritratto di preoccupato
12 giugno 2013 - 16:45
la clone della passat .
Ritratto di Ale'96
12 luglio 2013 - 20:18
Come linea io preferisco la Suberb per quanto riguarda le versioni station (le berline non mi piacciono entrambe). I motori sono più o meno gli stessi, quindi tra le due prenderei la Suberb SW.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser