NEWS

Stellantis: è la PSA che acquista la FCA?

Pubblicato 25 novembre 2020

Dai documenti depositati presso le borse italiana, francese e americana si evince che, da punto di vista contabile, sarebbe il gruppo PSA ad acquisire la FCA.

Stellantis: è la PSA che acquista la FCA?

GRANDE È MEGLIO - L’unione dei due grandi gruppi automobilistici FCA e PSA, per formarne uno ancora più grande denominato Stellantis, si concretizzerà nei primi mesi del 2021. Le due aziende hanno sempre parlato di “fusione fra uguali”, ma il prospetto informativo (qui per saperne di più), pubblicato da pochi giorni, fa venire qualche dubbio. 

FUSIONE O ACQUISIZIONE? - Infatti, nel corposo documento che è stato presentato presso la Borsa italiana, francese e americana, si parla, almeno ai fini contabili, di acquisizione di FCA da parte PSA. La questione sembra più che altro formale, dato che gli International Financial Reporting Standards (IFRS) richiedono l'indicazione di un “acquirente e della società che viene acquisita”. A pagina 28 di questo documento, per esempio, si legge che “considerando tutti i fatti pertinenti e le circostanze, il management di FCA e PSA ha stabilito che PSA è l'acquirente a fini contabili”.

IL CDA - Nel prospetto si legge che l'accordo è una "fusione di uguali", cioè "una transazione nella quale gli azionisti sia di PSA sia di FCA possiederebbero una quota uguale nel gruppo risultante dalla fusione". Come è noto, l'operazione darà origine, secondo gli accordi, a un dividendo speciale distribuito agli azionisti FCA di 2,9 miliardi di euro (qui per saperne di più). Il consiglio di amministrazione di Stellantis sarà composto da 11 membri (qui per saperne di più), molti dei quali saranno indipendenti anche se non saranno esecutivi; il ceo Carlos Tavares ne farà parte. A FCA spetta il presidente John Elkann e l’amministratore senior indipendente Andrea Agnelli; un altro amministratore senior Indipendente sarà Robert Peugeot. PSA esprimerà 6 membri del CDA, compreso l’amministratore delegato, e FCA 5.

EXOR MAGGIORE AZIONISTA - Si tratta quindi di un vantaggio numerico che in qualche maniera si riflette sull’azionariato, ma è anche vero che Exor, la holding controllata dalla famiglia Agnelli, diventerà il maggior azionista di Stellantis con il 14,4%. Il secondo azionista è la famiglia Peugeot, con il 7,2%, seguita dallo Stato francese (6,2%) e dal gruppo Dongfeng (5,6%). Aggiungiamo il fatto che gli attuali membri del consiglio rimarranno in carica almeno quattro anni mentre Carlos Tavares avrà un mandato di cinque anni come ceo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:12
E ci voleva tanto a capirlo.
Ritratto di BioHazard
25 novembre 2020 - 16:24
Come al solito capisci fischi per fiaschi... Se leggi l'articolo c'è scritto che per mere questioni contabili, dato che per la borsa italiana non esiste una fusione tra pari, bisogna per forza di cose indicare un acquirente. All'atto pratico cambia ben poco: il premio di 2.9 miliardi va ad FCA perché più grande di PSA, la presidenza va ad Elkann e il posto di ad a Tavares. Per quanto riguarda il CDA: 5 nominati da PSA, 5 da FCA tra cui Elkann e Agnelli, più l'amministratore delegato che è Tavares per 5 anni ma non viene nominato solo da PSA ma da entrambi. In ogni caso, so bene che sarà difficile farlo capire ad uno che crede ancora che Chrysler sia stata a comprare Fiat e non viceversa...
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:27
Infatti era meglio se Fiat non prendeva Chrysler o anche l'opposto, ma vedrete come la cosa si evolverà, non dice che solo secondo le leggi italiane ci deve essere una fusione tra pari ma che è così e basta.
Ritratto di Carlopd
25 novembre 2020 - 17:01
Utile ricordare come Mercedes, pur di liberarsene, aveva praticamente regalato la Crysler al governo americano.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:03
E sono pasati 20 anni mica 70...
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:35
Chrysler è spazzatura, soprattutto da quando l'ha comprata fifiat. Il gruppo stallantis muhahahahahah
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
25 novembre 2020 - 19:52
Eccolo il pluri bannato con nick filo giapponese.
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 08:26
Purtroppo honda-domani ha ragione: Chrysler è come Lancia da noi è scomparsa, tenuta in vita si e no da un modello, poi ha le ottime come vendite Dodge e RAM negli USA e Jeep anche in Italia Giappone e Corea e qualcosetta in Europa, però su ogni mercato in cui sia arrivata MG anche in Europa: MG, non dico Toyota o Hyundai, ecco la sconosciuta MG ha battuto e anche doppiato Jeep che sarebbe l'unico marchio vendibile, cioè al di là del marchio Jeep sono brand assolutamente regionali come Citroen e ancora peggio DS e forse anche Peugeot che è solo parzialmente europeo, non so qualunque altro costruttore che non sia PSA o FCA vende davvero in ogni dove...
Ritratto di orlak
26 novembre 2020 - 09:41
M G era presentissimo in Europa quando delle Jeep arrivava giusto qualche sporadico Grand Cherokee o Voyager. Altamente improbabile che in M G brinderebbero per un'evoluzione tale da portarli a vendere l'anno scorso in Europa nemmanco 1/10 di Jeep.
Ritratto di marcoluga
26 novembre 2020 - 12:45
2
MG sconosciuta? Ma ti rendi conto della castroneria? I cinesi avranno messo una barcata di milioni per rilanciarla e se ci stanno riuscendo (se...) è perchè MG è un marchio mitico. Come può esserlo Lancia.
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 17:35
Lancia e MG marchi mitici e stra mitici ma chissà perchè scomparsi e dimenticati, che un giovane o un non appassionato conosca Lancia o MG mi sembra strano, di Lancia conoscerà qualche amichetta che ha la Ypsilon ma non credo conosca la Fulvia.
Ritratto di Oxygenerator
25 novembre 2020 - 16:47
@ BioHazard L’arrampicata sugli specchi è una specialità sportiva difficile. Anche se non capisco cosa ci guadagni, perchè è chiaro, fin dall’inizio, che c’è stata l’acquisizione di fca, da parte di psa. D’altronde erano tanti anni che fca vagava, in cerca di aiuto, non per il lato finanziario, salvaguardato con la vendita degli asset, ma per il lato costruttivo e tecnologico e per il know how perso negli ultimi 20 anni.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:55
Che poi si Agnelli Elkann ed Exor metteranno i schei i soldi ma alla fine chi è che ci capisce qualcosa di mercato, auto e finanza vera: Tavares.
Ritratto di Flynn
25 novembre 2020 - 17:49
2
Ma si che importa: alla fine Stellantis sarà un gruppo olandese
Ritratto di AndyCapitan
25 novembre 2020 - 18:11
4
difatti...non c'e' gia' piu' nulla di italiano legalmente!
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 19:16
FCA PSA Stellantis e pure Renault -Nissan sono tutte olandesi, gli olandesi sono stra pieni di soldi basta vedere anche il mondo delle auto d'epoca dominato da loro più che dagli inglesi, speriamo rinascano Spyker e DAF (ho disegnato due nuove ipotetiche DAF berline grandi questa primavera) e speriamo nel successo dell'impressionante berlina elettrica solare Lightyear olandese anch'essa.
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:37
Che il gruppo stallantis sia francese italiano yankee o olandese non importa. Il pupunto è che fanno di melma
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:33
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Vincenzo1973
25 novembre 2020 - 21:12
@oxy Non è chiaro per nulla anzi. Tavares sta bene a Fca perche lo hanno sempre elogiato quando c'era Marchionne. Molti dicevano che sarebbe stato il suo successore in Fca. Elkann è Presidente e il socio con la quota maggiore. I Peugeot sono nobili decaduti che infatti dovettero vendere a cinesi (in uscita) e stato francese (in riduzione). Se volevano vendere lo potevano fare con Renault ma ne uscirono perché li l'invadenza dello Stato è altissima. Hanno fatto fusione ma se devo scegliere chi ha più potere dico Fca per le ragioni dette sopra. Tavares è un dipendente
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 07:29
@ Vincenzo1973 Anche nel suo caso, come per BioHazard2020, non capisco cosa ci guadagnate a travisare ls realtà dei fatti. Lei basa il suo pensiero sui “sentito dire”, sui peugeot decaduti etc etc. Ma le carte dicono che psa ha comprato fca, che ha 6 voti contro 5 nel cda ed esprime il capo di psa Tavares, come capo del nuovo gruppo dopo l’acquisizione, quindi di stellantis. È da sempre scritto nelle carte. Perchè dobbiate pensare al contrario non si sa. Quando fiat prese chrysler, ( a sua volta letteralmente regalata da mercedes allo stato americano) ha avuto bisogno di aiuti dallo stato italiano e americano, per portare a termine l’acquisizione. Fca poi, non è andata benissimo, tanto da aver venduto gli asset di valore per i dividendi degli azionisti, e ripianare i debiti e tentare il disperato e non riuscito rilancio di alfa romeo. È ovvio a chiunque, che un’azienda, con questa storia finanziaria, non poteva comprare un gruppo come psa. Sta nella logica delle cose.
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 07:48
Come è nella logica delle cose che ne fca ne stellantis siano italiane. Sono multinazionali con sede fiscale in olanda. Ci sono solo pochi ex marchi italiani, acquisiti da multinazionali, perchè non in grado di reggersi in piedi in maniera autonoma. Questa è la storia di ciò che è successo. Tutto il resto sono, immaginazioni e interpretazioni della realtà, ma non sono la realtà.
Ritratto di Vincenzo1973
26 novembre 2020 - 12:32
Oxygenerator ma quale travisare. e' un sottigliezza giuridica come e' stato scritto. FCA e' piu grande, piu costosa e piu ricca. gli Agnelli sono una potenza e devo dimenticare fatti e antefatti recenti (renault e tanti altri) per quale motivo? e' una fusione, ma se devo scegliere il piu forte scelgo Agnelli. e' come quella tra Luxottica e l'altra societa francese (di cui non ricordo il nome). l'unica realta' sembra essere la sua a quello che si legge. non mi citi qualche analista la prego, e' un tantino piu complesso. da che mondo e' mondo comanda chi ha la proprieta'..
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 14:59
@ Vincenzo1973 Non c’è bisogno di citare gli analisti. Basta leggere i giornali finanziari e troverá ció che per brevità ho evidenziato. Lei è comunque libero di credere che esistano gli unicorni, ma è una sua scelta, non è la realtà. Il capo del cda, insieme al cda, decide. È posto a capo, proprio per questo motivo. E il cda di stellantis propone 6 uomini di psa contro 5 di fca. Non è difficile capire chi ha l’ultima parola, in fatto di decisioni. In questi casi, chi mette più soldi, demanda al cda tutte le sue decisioni. La presidenza è un titolo onorifico, non esecutivo. Fca è più grande, costosa e ricca, decide lei. Cosa cambia ? Se ha deciso di vendersi ( come per gli asset ), ad un’altra azienda che compra, non è detto che quest’ultima debba essere per forza, più grossa o più ricca. Sa quale sarà il prossimo step ? Che finalmente gli elkann saranno liberi dalle industrie vere e proprie, demandando le decisioni al cda di stellantis, e potranno dedicarsi alla finanza, vero scopo degli elkann. Negli anni, ci han fatto ben capire, il loro totale disinteresse per il lato costruttivo dell’azienda. Ma se vuol credere agli unicorni, lei è liberissimo.....
Ritratto di Vincenzo1973
27 novembre 2020 - 11:48
@Oxy li ho letti anche io e in tanti affermano quello che dici tu, altri sospendono il giudizio. io non sono convinto perche fatti recenti dicono che si stanno muovendo in modo differente, ma vado oltre i numeri che non mi permetto di discutere, perche analizzati da persone preparate e competenti. cosa cambia? credo nulla. secondo me gli Agnelli stanno continuando ad investire in Italia, vedi Compass a Melfi (tanti numeri), vedi Hub elettrico a Mirafiori con la 500 (che dovra' diventare produttore di batterie) e tanto altro. chi vivra' vedra
Ritratto di Vincenzo1973
27 novembre 2020 - 11:50
Oxy mai creduto alle favole, semplicemente per investire devi rimettere a posto i conti, e FCA e' una di quelle li messo bene. basta vedere la finaccia di Renault e Mercedes (anche quelli fatti dagli analisti). quando rimetti in ordine le cose ti dedichi ai progetti futuri. se fosse vero quello che dici FCA non avrebbe rimesso a posto i conti vendendo circa 5 milioni di auto l'anno
Ritratto di Oxygenerator
27 novembre 2020 - 14:50
@ Vincenzo1973 È vero ciò che afferma. Fca sui conti è a posto. Ma per ottenere questo risultato ha azzerato il ricambio dei modelli, non investito sui modelli futuri, non investito sulle tecnologie attuali, pagato tesla per avere una quota di elettrico e non prendere le multe per mancata attuazione del piano europeo, ed infine, ma non meno importante, ha venduto tutti gli asset strategici che possedeva, vedi magneti marelli, in piena era di auto elettriche. Quindi è vero quel che dice, ma è come se io, per esempio, per salvare la mia casa, avessi dovuto vendere i 2 box, l’appartamento al mare e le due auto, ed affittare una stanza all’interno dell’appartamento dove vivo. Niente di tragico, ma di certo non un buon risultato, anche se, così facendo, ho più liquidità.
Ritratto di Neofita
27 novembre 2020 - 16:09
La tua analisi è corretta: quando un'azienda decide di vendersi, mette a posto la cassa e rinuncia agli investimenti, perché non potranno essere produttivi per la proprietà attuale. E questo è ciò che è stato fatto da FCA negli ultimi 10 anni. Forse l'ultimo vero investimento è stata la 500, nata nel 2007, dopodiché il nulla cosmico. D'altronde se avessero voluto essere produttori di auto, a capo di FCA non ci sarebbe stato un banchiere svizzero. Inutile girarci intorno : FCA come la conoscevamo, non esiste più
Ritratto di Vincenzo1973
28 novembre 2020 - 10:57
continuo a non trovare una risposta in base ai vostri ragionamenti. Se fosse vero che ha venduto, perche Agnelli mantiene la quota maggiore? perche fa il presidente esecutivo? che farebbero poi con tutti quei soldi? hanno mille interessi ma il core business della loro attivita' e' la moblita' e tutto quello che ci gira intorno. oltre FCA hanno Ferrari, New Holland (movimento terra e mezzi agricoli tra cui John Deere quindi tra i migliori marchi) poi hanno Ivevo, Comau (robotica auto). hanno anche giornali, ma e' robetta rispetto al resto
Ritratto di mecchenzi
20 giugno 2021 - 16:39
@Oxygenerator caro, lascia fare considerazioni un po' più complesse a chi almeno sa fare 1+1, @Vincenzo1973 e @BioHazard2020, che dimostrano di saper operare una semplice addizione, a differenza tua, hanno ragione da vendere. In Stellantis Elkan è 'Presidente esecutivo' (fai una ricerca per cercare di capire cosa significhi) ed Exor detiene la (stragrande) maggioranza (14,4%).
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 08:54
Leggere: Milano Finanza di ieri sul web : please spiega tutto perfettamente, ci sono almeno 3 segnali molto chiari per cui è davvero PSA ad aver inglobato FCA.
Ritratto di Vincenzo1973
27 novembre 2020 - 11:51
letta Giulio, ma e' un'analisi fredda che non tiene conto di tante cose come sottolineato da altri analisti. detto questo vedremo, spero di aver ragione io. tutto qui. nessuno ora ha la palla di vetro, la verita' la sanno solo i diretti interessati
Ritratto di Alex1111
26 novembre 2020 - 20:49
1
Illuso
Ritratto di GeorgeNN
28 novembre 2020 - 10:28
@Giulio: abbiamo capito che non capisci una cippa di auto... che sei un dem-3nte...
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:13
L'incontrario mi sembrava davvero . improbabile. Fiat già aveva fatto gli straordinari per prendersi Chrysler & co. non troppo tempo fa. Ad ogni modo ora da italiani-europei non resta che augurargli in bocca al lupo.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:16
Ma perchè Fiat avrebbe dovuto allearsi con Chrysler già è da capire, poi con PSA ancora peggio se possibile, e poi appunto ci voleva molto a capire, io lo dicevo da secoli...
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:21
La Francia è un anteposto strategico fondamentale, essendo molto più prossima geograficamente, di quanto non lo sia l'Italia, a Olanda e Norvegia che sono gli unici mercati cui tutti guardano e fanno oramai riferimento. Già solo questo...
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:24
Infatti prima già c'era stato un tentato approccio con Renault, anche lei francese. Easy
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:30
Alleanza tra perdenti, io conosco il mercato cinese e ropmpo col mercato cinese, ma scusate perchè Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Citroen, Opel e DS hanno venduto zero in Cina (e non zero come eufemismo, zero matematico) mentre guardate VW, Ford, la triade... E perchè codesti individui si alleano...
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:38
Solito esempio errato, non sapendo poi i vari risvolti. Fatto appena in tempo a nominare VW e Ford non sapendo che invece c'è accordo fra le 2 per auto elettriche e guida autonoma. Ahiiaiahi
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:42
E allora, cioè Ford non è al 100% ma vende un pò in tutto il mondo, VW nei mercati davvero importanti (primo in Europa e Cina...) questi francesi vendono in Francia, FCA in Italia, bella forza.
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 17:07
Ma tutto quest'ardore verso il vendere ovunque. A molti non importa dell'ovunque. Diversi fra i jappo hanno in pratica rinunciato al mercato europeo ma piazzano comunque auto su auto nelle top mondiali di vendita. I chinesi stessi tolto il loro mercato interno di fatto non sanno nemmeno cosa sia fare numeri di vendita minimamente degni di nota in un qualsiasi mercato che non sia il proprio, eppure qua in molti pendono dalle loro labbra; cioè rispetto a quelle nemmeno 4-5000 macchine che venderanno nel solo loro mercato interno (fra l'altro moooolto amico) anche la più floscia della Lancia ridotta alla sola Ypsilon nella sola italia finisce per fare bella figura. Per dire.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:11
orlak Jeep Compass ha venduto meno (negli ultimi mesi) nell'immenso mercato cinese che la dimenticata MG in 2 Paesi europei... E poi scusa ma sono stufo di dati inventati e una visione del mondo e vendite automotive di 10 anni fa, guarda i dati: autunno 2020 e dopo forse non riuscirai più a parlare o a scrivere....
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 17:23
Ma se la Compass è in top 40 della vendite MONDIALI se ne faranno di certo una ragione di quello che vende e non vende in China. Soprattutto se in paragone a M G che oltretutto una volta qua se ne vedevano di serie 400 e soprattutto 200 mentre ora è praticamente sparita dai radar.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:26
Ma poi le metti insieme su un mercato neutro MG e Jeep (escludendo Italia e USA i suoi) e quale ti vende di più oggi...
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:38
Geeep fa schifo ma mg saic fa schifo ancor di più
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 08:28
La MG HS neanche un pò, altro che Compass.
Ritratto di AndyCapitan
26 novembre 2020 - 14:52
4
...compratevi una bella off road UAZ...quella si' che e' un vero fuori strada!!!!
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 17:37
La Niva forse è meglio, ma a nessuno interessa dei fuoristrada comunque.
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:38
La compass è melma per il terzo mondo
Ritratto di Neofita
27 novembre 2020 - 16:11
in Olanda e Norvegia immatricolano milioni di auto .... ma che vi fumate????
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:24
Penso abbiate già capito anche se non lo ammetterete mai chi ha ragione su questa vicenda, credo che la fine di British Leyland decenni fa non fu peggiore della fine che faranno sti stellanti, e poi alla fine magari Dongfeng o DFSK che al momento ha il 5% se li papperà tutti in un colpo, DFSK sembra l'ippopotamo quando entra nel fiume tutti gli altri si hahano sotto anche i coccodrilli, quei coccodrilli di francesi...
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 16:30
Con l'ippopotamo non si scherza...
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:36
Ho visto video su YouTube in cui gli ippopotami giocano come a pallone a lanciarsi dietro uno con l'altro una "palla" solo che il pallone in questione è un leone adulto ancora vivo... I fans di FCA stanno diventando ridicoli, riescono ad esaltare la DS9 come meglio dell'Audi A6 o roba così, e i fans dell'Audi erano i peggiori una volta, soprattutto quelli falsi svizzeri...
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:43
Imho, non li condannerei/biasimerei, avranno preso da chi considera auto orientali che nemmeno gli stessi orientali si comprano come il top mondiale dell'automobilismo. Certi atteggiamenti finiscono per far presa, ahinoi
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:00
orlak non ho niente contro di te ma davvero guardati un minimo dico un minomo di dati sulle vendite su uno di quei siti di cui parlo sempre, perchè è troppo facile sparare dati inventati e pensare che il mercato (cinese) sia quello di 5 o 10 anni fa... Ennesima figura DS che secondo lei era aumentata in Cina del 300%, poi guardi e a parte che lo sapevo già: DS vende in alcuni mesi zero auto, altri 6 o 8 anzi il più favorevole nel 2020 ma anche 2019 ha venduto 80 auto...
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 16:53
@Giuliopedrali È il leone che se l'è andata a cercare. L'ippopotamo vuole solo giocare.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:05
E tutto questo gioco tra Montecchi e Capuleti per poi essere sbranati da un qualche ippopotamo cinese...
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 17:11
Il parallelo ci sta tutto.
Ritratto di Claus90
25 novembre 2020 - 18:57
Sono grandi operazioni seguite da importanti finanzieri, alla lunga non vedo positività per FCA prima o poi in un modo o nell'altro la famiglia Agnelli sarà cacciata fuori con liquidazione a vita, non mi fido per il discorso delle quote dello stato francese, il maggior azionista si è Exor ma in realtà se si sommano le quote dello stato e della famiglia Peugeot hanno il 14,4% uguale ad Exor, in piu è Peugeot che ingloba PSA, spero che tante aziende italiane non diventino francesi e non siano chiuse in Italia,
Ritratto di marcoluga
26 novembre 2020 - 13:06
2
Se la competitività del sistema Italia non migliora, più che un'ipotesi è una certezza.
Ritratto di giangio87
27 novembre 2020 - 09:06
Allora perchè hanno scelto una società di diritto Olandese? I soci sono blindati e dopo 3 anni hanno il raddoppio del diritto di voto, i patti poi sociali son ben chiari. Ma capisco che sul webbe tutti sono esperti in tutto solo sulla carta.
Ritratto di CB400four
26 novembre 2020 - 00:41
7
Perchè Obama ha riempito di soldi Chrysler. La Fiat è riuscita ha fregare 2 volte gli Americani. La prima volta fu l'avvocato con GM.
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 09:35
@ Giuliopedrali Fiat comprò chrysler, per poter accedere ai fondi esteri finanziati dall’america, e al prestito di denaro dato dalla stessa. Poichè al tempo, lo stato americano si è ritrovato la patata bollente di chrysler sul groppone, sbolognata da mercedes, come un cadeau.
Ritratto di Flynn
25 novembre 2020 - 16:23
2
Ahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahhahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahah
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:40
Deve essere frustrante e umiliante per un fifiat boy sapere che il suo gruppo sia stato comprato da dei mangia lumache capaci solo di fare delle scarse utilitarie. Il gruppo stallantis muhahahahahah
Ritratto di marcoluga
26 novembre 2020 - 13:07
2
Le lumache alla provenzale sono una prelibatezza.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 16:40
Vendono 4 auto in Italia e gli altri 4 auto in Francia, però FCA ha il plus che ha la parte americana Chrysler che con i marchi Jeep, RAM e Dodge vende e bene anche in USA, chi volete che abbia interesse a papparsi l'altro... E' a senso unico.
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:54
Anche in questo di unica considerazione -> macato in pieno il discorso, visto che Fiat ha un grosso mercato anche in SudAmerica. Try again
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 16:55
* questo caso
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 17:06
@orlak Vero, ma in sudamerica non è che producano astronavi. Roba che forse solo in Italia, oltre che là, riesci ancora a piazzare. E poi è un mercato in cui coreani e cinesi si stanno muovendo decisi, con investimenti pesanti. Non è per dare contro, è per dare conto.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:18
I cinesi senza neanche investire a dire il vero però su alcuni mercati sudamericani contano già quanto Fiat, grottesco ciò che vidi ancora 3 anni fa su un sito automotive brasiliano: la belissima perchè copiata Zotye SR9 cioè la copia carbone cinese da 200 cv della Porsche Macan costava in Reais brasiliani circa 17.000 Euro circa e più che il confronto con la Porsche Macan vera era comico vedere che nell'articolo comparivano alcune Fiat Mobi, Uno etc: insomma delle utilitarie Fiat a livello della Palio che costavano di più....
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:42
fifiat o auto cinesi sempre melma è. forse un po' meglio fifiat
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 19:00
Ogni mercato ha le sue dinamiche. Anzi saperle coglierle e sfruttare mi sembra un sintomo di intelligenza industriale. Pure Suzuki fa cose commercialmente straordinarie appoggiandosi essenzialmente sui paesi emergenti (ancor più che il Brasile), non penso qualcuno glie ne abbia mai fatto una colpa, anzi. A me sembra, per esempio, straordinaria la situazione “italia” e relativi ecoinentivi nazionali + econorme (europee). C’era la Panda 1.2 fire a dominare il mercato, ad un certo punto le regole mutano e la 1.2 fire andrebbe commercialmente in affanno –->>> un motorino elettrico + una batteria et voilà immediatamente pronta la Panda 1.0 mild hybrid che domina il mercato nostrano ancor più della precedente 1.2, visto che molta concorrenza non si è saputa adattare fluidamente ma o ha del tutto abbandonato il segmento (quando appunto bastava mildibridizzare) o si è riversata su progetti bev che però fanno numeri irrisori (nel migliore dei casi 1/30 circa della Panda, qui).
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 19:09
Penso che persino in VW (maestri in assoluto a catturare il momento, non per niente si sono accaparrati una fetta grandissima del mercato cinese facendone il loro ennesimo feudo) si saranno in questo caso dovuti meravigliare per questo colpo di coda incredibile di Fiat fatto sulla Panda (la Up penso oramai sia lontana più che mai dalle vendite dell’Italiana)
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 19:20
La Panda ma dai rispondiamo con la Panda... Molto bella per carità, ma la vendi solo con mega sconti, cioè bisogna guardare al nuovo mercato dell'elettrico dove si guadagna, e poi la Fiat 120 non mi sembra più vicina: anzi.
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 19:29
Con le elettriche mi sa che al momento si guadagnano essenzialmente le visualizzazioni su yt (in verità nemmeno tanto tenendo conto di quanto totalizza un gattino che miagola) :)
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:43
fifiat non è capace di fare auto elettriche. E la 500e ne è la dimostrazione
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 17:53
Io, veramente, tutti questi mega-sconti su Panda non li ho visti. La City Cross ibrida che ho ritirato la settimana scorsa l'ho pagata eccome... E, guardando i numeri di vendita, non sono l'unico pandista ad amare questo prodotto.
Ritratto di Oxygenerator
25 novembre 2020 - 16:57
Al volante, perchè la domanda ? Si sapeva fosse cosí, come si sapeva della divisione 6 a 5 del cda, pro psa. In qualsiasi paese, una fusione non può essere paritetica. È sempre un’azienda che compra un’altra. Speriamo invece, che stellantis sia in grado di costruire auto apprezzabili, di ottima qualità, e che vendano tanto. È l’unica cosa importante, perchè l’unione fa la forza, ma sino ad un certo punto. In bocca al lupo.
Ritratto di marcoluga
26 novembre 2020 - 13:14
2
Una volta qualcuno disse che l'unione fa la forza solo se si uniscono entità già forti. In altre parole, due deboli non fanno un forte. Ciò non toglie che i due gruppi sia difficile definirli deboli. A parte lo scivolone della DS, ma gli scivoloni li fanno tutti. Poi certo, se licenziassero Tavares ed assumessero Pedrali avrebbero risolto due problemi in una volta sola: capo del design e responsabile delle strategie. LOL
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 17:42
Probabile. Il punto è che DS un flop, Citroen quasi uguale, Peugeot alla meno peggio, Fiat così e così e Alfa Lancia un disastro, solo Jeep bene,Tavares dovrà essere per forza molto bravo, ma a Marchionne insomma a cosa è servita l'acquisizione della Chrysler se non a riempire le tasche degli azionisti.
Ritratto di Carlopd
25 novembre 2020 - 16:59
Come in ogni operazione di aggregazione tra aziende chi esprime l'amministratore delegato e ha la maggioranza in Cda comanda. Il ruolo di Presidente è quasi sempre il contentino che si da alla parte acquisita. Nel caso in esame, inoltre, è già definito che alcune piattaforme su cui verranno costruiti alcuni modelli di auto saranno quelle di PSA (anche sostituendo quella attuali FCA). Quindi di sicuro non è operazione alla pari.
Ritratto di marcoluga
26 novembre 2020 - 13:17
2
D'altronde dare ad Elkann un ruolo operativo, ma daiiiii. Un fighetto nato con la camicia. Nella loro famiglia gli eredi in gamba sono morti anzitempo.
Ritratto di giangio87
27 novembre 2020 - 09:10
In realtà chi comanda è chi detiene il maggior numero di azioni, ma a quei livelli, anche chi ha il 5% ha un peso azionario. maggiore rispetto ad un pari percentuale in aziende piu' piccole
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:02
Orlak non fai che darmi ancora più ragione, appunto anche la sola Fiat vende in sudamerica, più Jeep in USA, Corea e Giappone. PSA qualcosa in Belgio e nella Svizzera francofona anzi ultimamente pochetto anche lì...
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 17:18
Non posso mai aver finito per darti ragione, ma piuttosto all'inverso me ne hai regalata visto che eri partito dall'affermare che Fca vende solo in Italia e Usa, e ora (dopo la mia imbeccata) hai allargato a altri paesi. E ora ti toccherà ancora allargare con l'ulteriore imbeccata che anche in Polonia e Turchia (per motivi che potresti arrivare a intuire) Fiat e ai vertici del mercato auto vendute
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:23
Si e cosa stavo dicendo che Fiat vende in Italia e qualche Paese piuttosto arretrato a parte la Turchia, (in Polonia produce le 500 ma non ha tutte ste vendite) Jeep in USA, Corea e Giappone, PSA fuori della Francia zero, quindi è molto squilibrato.
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 18:47
Ma no. Psa solo a Parigi, al massimo. E' così che sono diventati il secondo costruttore continentale: vendendo solo a Parigi. Genialità assoluta (oltre a una mai sopita ostilità con e verso i numeri, ovviamente)
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 19:04
Cioè tutto l'Est e non solo dell'Europa e il resto del mondo è precluso a PSA, Fiat FCA ha molti più mercati.
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 19:32
E' giusto quanto in tanti stiamo sostenendo dall'inizio del thread. Ben arrivato.
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 17:16
Chiedere agli azionisti di Exor d'investire nell'automotive è come presentarsi ogni mattina al banco della farmacia e chiedere cappuccino e brioche. Dopo un po' ti mandano afanculo.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 17:24
Katayama solo io la vedo brutta brutta...
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 17:48
Se sapranno fare sinergie fra i marchi potranno anche farsi valere. Occorrerà non storcere il naso di fronte a certe scelte, inevitabili. Soprattutto per i marchi italiani, in condizioni di totale abbandono o quasi. Poi che finisca come ipotizzi tu... È certamente possibile. Spero di no.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 19:09
Cioè a parte il solito esempio British Leyland, cioè se vendi letame non è che mettendosi con altri che vednono letame. tanti altri, il letame diventa oro... E poi non capisco ste unioni all'infinito, non funzionano, al mondo funzionano : Mercedes, BMW, Toyota, Tesla, Nio o Geely, cioè il gruppo VAG o Geely che ha un sacco di marchi non si sono mai fusi con nessuno hanno scelto loro e i cinesi anche fatto nascere marchi nuovi, e i tedeschi hanno svariati problemi già di sovvrapposizione tra VW, Seat, Skoda, un'altra cosa è acquisire marchi di lusso ma sapendoci fare, questi in FCA dovrebbero e potrebbero essere alla sesta generazione della fantastica 33 e invece dismettono ora la mediocre Giulietta..
Ritratto di marcoluga
26 novembre 2020 - 13:23
2
La sovrapposizione VW, Seat, Skoda, Audi funziona benone, aggrediscono una vastissima area di mercato mettendo a frutto una gran parte degli investimenti in ingegneria, componenti, e contratti coi fornitori. Averne di questi problemi di sovrapposizione...
Ritratto di Flynn
25 novembre 2020 - 20:17
2
Bhe’ un bel passo avanti sarebbe già adottare i motori francesi visto che quelli italiani sono vetusti e poco performanti. Poi se Tavares ampliasse la gamma verso l’alto sarebbe veramente il massimo
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 23:11
In realtà i FireFly sono di progettazione recente. Col Multiair non danno proprio il meglio, parrebbe. Meglio le versioni sudamericane adattate. Vedremo come si comporta il 1.0 della Tipo, un "hacking" del 1.0 BSG mild hybrid di Panda, Ypsilon e 500 (che rende bene invece), con l'aggiunta del turbo e senza l'ibrido. In effetti il loro 1.2 PureTech, con diverse mappature, potrebbe sostituire tutta la gamma FireFly in un colpo solo. Agli aspirati, però, penso che non si possa rinunciare, almeno finché dureranno le sempre valide, e richieste, seg. A di FCA. Vedremo anche come si muoverà Abarth senza il performante 1.4 Fire e soprattutto Alfa Romeo con la Tonale nelle versioni "normali", ossia non 2 litri (lo si era già detto in altro thread).
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 07:24
2
Saranno anche del 2016 ma i FireFly hanno consumi degli anni 90. Trovo che anche il BlueHdi abbia superato i Multijet. Su Abarth non vedo il problema, anzi : offrire un 1.2 da 180cv lo trovo più nelle corde di un motore di soli 145cv. Per la Tonale spero veramente nel salto di qualità. Se vogliono mantenere l’impronta sportiva tutto quello che monta Compass lo devi buttare nel cestino. Doverosa anche una versione Quadrifoglio, che sia in grado di competere con le varie RS, AMG, M .
Ritratto di katayama
26 novembre 2020 - 08:02
La base Compass è già stata deliberata. Non è il massimo, ma va bene. Basta che l'adeguino come si deve. Concordo su una versione molto aggressiva, sia nella sostanza che solo nel "body kit", disponibile anche su motorizzazioni meno impegnative (come fanno praticamente tutti oggi). Sarebbe la prima C-Suv a proporre una cosa del genere, se veramente portata alle "estreme conseguenze" e nel più autentico spirito Alfa. Una specie di GTA alla portata di tutti, insomma. Carreggiate e parafanghi allargati, paraurti dedicati e cose del genere. La clientela le chiede. Due modelli in uno: dr. Jekyll e mr. Hyde.
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 21:31
2
Assolutamente, ci starebbe anche il modello di nicchia. Ma sarebbe più importante avere una gamma ampia di motori. Gia con Giulia e Stelvio hanno preso un bel abbaglio. Mi domando dove volessero andare con 2 motori.
Ritratto di Claus90
25 novembre 2020 - 18:42
Sono grandi operazioni seguite da importanti finanzieri, alla lunga non vedo positività per FCA prima o poi in un modo o nell'altro la famiglia Agnelli sarà cacciata fuori con liquidazione a vita, non mi fido per il discorso delle quote dello stato francese, il maggior azionista si è Exor ma in realtà se si sommano le quote dello stato e della famiglia Peugeot hanno il 14,4% uguale ad Exor, in piu è Peugeot che ingloba PSA, spero che tante aziende italiane non diventino francesi e non siano chiuse in Italia.
Ritratto di orlak
25 novembre 2020 - 19:49
A volerla vedere in maniera pessimistica però, obiettivamente, neanche sul versante transalpino penso ci sarebbe da essere tranquilli. Potrebbe, ripeto a essere pessimisti, non meravigliare per niente se (ovviamente non a stretto giro, ma relativamente diluito nel tempo) con la mezza scusa del ma io non c’entro è per volere di quegli altri (o anche più diplomaticamente con motivazione del tipo erano/sono sacrifici necessari per dar luogo alla fusione e garantire la sopravvivenza di ambo i 2 gruppi), sia la parte italiana che francese andasse a scemare per sempre più spostare la produzione verso le varie Turchia, Polonia, NordAfrica, Portogallo, ecc.
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 17:28
@Claus90 Al mio paese, 7.2 + 6.2 fa 13.4 (contro 14.4 di Exor). Anche volendo considerare lo stato francese e i Peugeot come parte di una stessa squadra (e non è affatto detto che lo siano), la parità azionaria con gli italiani non esisterebbe comunque.
Ritratto di Mbutu
25 novembre 2020 - 18:57
Vabbè, gli unici che si rifiutavano di accettarlo erano i fanboy della Fiat. E per altro non ho mai capito quale sarebbe il problema. È un affronto che FCA sia stata comprata da PSA?
Ritratto di honda-domani
25 novembre 2020 - 19:46
Sicuramente è meno umiliante farsi comprare da dei mangia lumache solo di fare scarse utilitarie che da dei jap che fanno le auto più noiose del mondo
Ritratto di Flynn
25 novembre 2020 - 20:30
2
No non è assolutamente un affronto ... e’ solo un tantino umiliante per chi ritiene FCA italiana.
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 09:46
@ Flynn Si, ma perchè ritieni fca italiana ? È un concetto sbagliato fin dall’inizio. Una multinazionale con sede fiscale in olanda, perchè viene considerata italiana ? Viol dire non aver capito tutto quello che è successo da Marchionne in poi...
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 10:31
2
@Oxygenerator: sinceramente nel 2020 , con il livello di globalizzazione che abbiamo trovo ridicolo si ridicolo dare una nazionalità ad un prodotto. Per me il Made In andrebbe concesso solo se la produzione del prodotto avviene al 80-90% sul territorio nazionale da una azienda nazionale, ma va bhe non divaghiamo. Perché quindi italianizzare le auto? Penso che tanti utenti, nella difficoltà di accedere al mercato premium, italianizzino il prodotto per farne motivo di orgoglio. Non mi spiego altrimenti lo scagliarsi contro e comunque ai prodotti di un certo livello economico. Infine il mio essere contro FCA non è contro della totalità dei prodotti, perché davanti ad alcuni ci si può solo togliere il cappello, ma nella stragrande maggioranza, imho, applicano una politica troppo rinunciataria.
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 11:37
@ Flynn Sono completamente d’accordo con lei. Peró rimane l’errore di fondo, di voler essere orgoglioso di qualcosa che si compra. Potrei eventualmente esserlo, per qualcosa che costruisco io, bene o male che sia, con le mie mani. Puoi essere contento di un prodotto acquistato, perchè soddisfa in pieno le tue esigenze, e questo è capibile, ma non orgoglioso. Ma l’orgoglio per qualcosa che si puó comprare, non è un po assurdo ??? Non è che ci vuole un genio, per spendere i soldi, basta averli. Non devi neanche meritarteli, delle volte, li hai soltanto. Non capisco il fatto del “ rosicamento “, se non ci si puó comprare qualcosa. Non ha senso. Ognuno di noi ha parametri diversi ed esigenze diverse, nella vita. Vogliamo tutto, e il contrario di tutto ??? È vero che l’infanzia dei popoli è lunga e difficile, ma nel nostro caso, sta diventando insuperabile.
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 22:08
2
@Oxygenerator: fotografie fatte ad uso social, trasmissioni trash, idoli popolari di ignoranza pura e, dopo aver visto persone diventare milionarie, facendo credere a dei beoti cosa siano gli oggetti di moda del momento, credo usciremo dall’infanzia rientrando nell’utero materno. Siamo negli anni dell’apparenza e dell’immagine, aggiungiamo la recessione economica e l’invidia sociale è servita.
Ritratto di Giuliopedrali
25 novembre 2020 - 19:11
Leggetevi : Milano finanza è molto più chiaro ed elenca 3 parametri netti per cui è stata PSA ad acquisire FCA.
Ritratto di verdebiancorosso
25 novembre 2020 - 19:17
...stellantis...a cercarlo apposta era difficile trovare un nome più ridicolo
Ritratto di Utente_1976
25 novembre 2020 - 19:53
Gli italians sono davvero un circo, e che non fa nemmeno ridere…dunque, ricapitoliamo: l‘80% degli italians ha rotto scompostamente il derett_à_no per 10 anni chiedendo ad altissima voce, ovunque (televisione, giornali, blog, ovunque) che gli Agnelli vendessero Alfa a qualcuno che ne capisse di Auto. Ora, alla sola illazione che forse hanno venduto a PSA (in realtà Exor ha il controllo e il resto sono chiacchiere da bar) non solo Alfa, ma addirittura tutti i marchi, inclusa la mitica Lancia (che tutti lodano ma poi la Delta (ottima auto – i proprietari ne parlano solo bene) nessuno la comprava nemmeno alla metà del prezzo della A3), allora improvvisamente tutti ad alzare gli scudi di cartone…“ehhh, ma io l’avevo detto…ehhh ma gli Anelli non vogliono investire nell’auto“….“ehhh…ma si sono approfittati degli italiani e questo è il ringraziamento“ etc. etc. La domanda sorge molto spontanea, e molto chiara: ma si può sapere che mi_nchia volete???
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 09:48
@ utente. Semplice . Lamentarsi. Come sempre. Di tutto, e di tutti.
Ritratto di roentgen
25 novembre 2020 - 20:22
HAHAHAHHAH, ma va......... perché doveva essere il contrario?????????? sempre più vicina la fine dell'industria automotive italiana, purtroppo.
Ritratto di 82BOB
25 novembre 2020 - 20:46
2
Dove sta la novità? Si è sempre saputo...
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 17:45
Sempre saputo solo dai odiatori di professione che hanno trovato casa in questo sito. Come te e come tutti quelli con cui vai d'amore e d'accordo. Questo resta l'unico caso in cui chi sarebbe stato acquistato detiene nella nuova società più azioni di chi lo avrebbe acquistato. Un domani, quando accadrà che il cda verrà rinnovato e magari non ci sarà più un Tavares ma un nuovo personaggio nominato da un nuovo cda starete ancora qui ad "annacàrcela" con sta mincxiata del 6 a 5? Stellantis è una grande multinazionale con tre gambe operative: una italiana, una francese e una americana. Solo un gruppo di fanboy può stare ancora qui a stappare una virtuale bottiglia di spumante in un articolo dall'evidente mission acchiappa-click. Per cosa, poi? Perché, secondo il fanboy medio, 'sta barzelletta di FCA acquistata da PSA non farebbe dormire quelli che invece hanno a cuore i marchi storici italiani. Alfa Romeo in primis, nel mio caso. Ma crescente, su...
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 17:46
*crescete
Ritratto di 82BOB
29 novembre 2020 - 18:17
2
zero sei inqualificabile... oltre a essere ignorante per non aver capito quello che tutti sanno! In più dell'odiatore lo dai a qualcun altro o a te stesso, non certo a me! Qui il fanboy sei solo tu! Pensavo fossi un appassionato, invece sei solo un fiatchrysleriota come gli altri! Vergognati!
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 18:31
Mi dispiace, sono io l'appassionato... Perché l'appassionato è quello che non costruisce i suoi post su nomignoli immaginati per denigrare e offendere. L'ignorante, becero e miserabile, porta solo il tuo nome. Un incapace di sostenere le sue idee senza denigrare l'altro. Un voltagabbana che oggi si schiera a difesa strenua e patetica di un utente (leggasi il divo Giulietto) salvo poi domani bastonarlo quando questi gli si rivolta contro. Un tifosetto da curva nord che invita gli altri a vergognarsi, quando - invece - qui l'unico a diversi vergognare è solo lui.
Ritratto di 82BOB
29 novembre 2020 - 20:05
2
Denigro solo chi se lo merita, e in questo caso sei tu che, incapace di contrastare ciò che le persone serie sostengono, sai solo insultare! Vergognati! Vergognati! Vergognati!
Ritratto di Illuca
25 novembre 2020 - 20:49
Avete scoperto l'acqua calda??!!!!
Ritratto di Flynn
25 novembre 2020 - 21:24
2
Decisamente calda. Tant’è che a qualcuno brucia...
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 21:55
Quello che ci resta... https://www.infinitestatue.com/amitrano-on-alfasud-1-18-resin-model-p83
Ritratto di Flynn
25 novembre 2020 - 22:08
2
Che spettacolo. Ci fosse stato anche Terence Hill avrei ordinato il mitico dune buggy. Mitica “casa” la Puma.
Ritratto di katayama
25 novembre 2020 - 22:52
;) Eh sì... Ne ricordo le pubblicità, in bianco e nero. La vendevano anche in kit di montaggio. C'era pure la sportiva GTV. Ne vidi una anni fa, in vacanza, dalle parti di Atri. L'Adriatico selvaggio di dannunziana memoria.
Ritratto di katayama
26 novembre 2020 - 07:50
Per correttezza cito la fonte "dell'Alfasud di Amitrano": https://www.clubalfa.it/
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 07:59
2
@katayama: Attento che i link esterni sono vietati, rischi la sospensione dell’account se qualcuno dall’alto se ne accorge
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 08:37
Alfasud l'auto preferita da olandesi, danesi e inglesi, se chiedi ad un italiano o italians ti risponde con Pasquale Amitrano... Sull'ultimo numero di Aronline.com il sito inglese sulla storia British Leyland c'è la prova su strada fatta in UK nel 1979 tra Alfasud Sprint, Triumph TR7, Lancia Beta coupè e Fiat X1/9, insomma alla fine si parla sia nel 1979 che oggi solo dell'Alfasud, sulle altre 3 pur più sportive si sopprassiede, praticamente confrontate diventano inutili e obsolete sia nell'ottica del 1979 si in quella attuale... Leggetelo impressionante ! Eppure non è che la confrontano alla Austin Maxi o qualche altro carrettone dell'epoca...
Ritratto di orlak
26 novembre 2020 - 09:27
Con rammarico, piccola ma necessaria rettifica/aggiunta. Alfasud auto preferita dai CARROZZIERI olandesi inglesi danesi (e non solo). Forse uno dei punti fermi, l'origine, del fatto che poi ancora a distanza di decenni Alfa ha avuto sempre le ali tarpate a farsi credere per immagine al di fuori dell'Italia (tant'è che neanche un progetto tecnicamente eccelso come la attuale Giulia ha potuto risollevarne le sorti)
Ritratto di Giuliopedrali
26 novembre 2020 - 17:45
Ai carrozzieri anche italiani bastavano anche solo le Opel dell'epoca che erano bucherellate dalla ruggine, le auto italiane ancora peggio.
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 22:20
2
@Orlak: la sostanza della Giulia indubbiamente c’è, ma andava confezionata meglio.
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2020 - 09:51
@ Giuliopedrali Si sta parlando di 41 anni fa. Non proprio noccioline........
Ritratto di katayama
26 novembre 2020 - 09:49
@Flynn Grazie. Mi rileggo bene le regole.
Ritratto di MotorG
25 novembre 2020 - 22:12
2
Si sapeva benissimo fin dall inizio !
Ritratto di 82BOB
25 novembre 2020 - 22:13
2
Sono rimasti pochi i fiatchryslerioti, ma vedo che continuano ancora ad arrampicarsi sugli specchi! Dai che magari se pubblicano tutte le carte la capiscono anche loro... dopotutto se avevano pagato pur di avere il comando, la logica faceva pensare che non fosse una fusione! E quindi la gloriosa FIAT, dopo essere stata di fatto fagocitata da Chrysler ora è ufficialmente acquistata da PSA! Grazie minkionne... Comunque buon lavoro a Tavares, speriamo faccia velocemente piazza pulita dei gran figli di marchionne e che i marchi italiani possano finalmente rinascere!
Ritratto di Cilindrata
25 novembre 2020 - 22:51
Ah Bob, pensavo tu fossi entusiasta per questa alleanza con la squallida PSA.
Ritratto di 82BOB
26 novembre 2020 - 05:47
2
Sarò entusiasta quando verrai nelle Marche, così potrò fare la festa a un utente tra i più squallidi del sito...
Ritratto di Cilindrata
26 novembre 2020 - 08:22
Finché la Lombardia rimane zona rossa non posso ven1re a trovarti.
Ritratto di 82BOB
26 novembre 2020 - 08:31
2
Peccato...
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 21:19
2
Posso aggregarmi? Magari posso provare finalmente un’auto a puzzogas
Ritratto di 82BOB
27 novembre 2020 - 06:33
2
Ancora con 'sta b01@t@ del puzzogas? Comunque non ti conviene, non immischiarti con soggetti come Cilindrata! Sarai pure ignorante su certe cose, ma mai ai livelli di gente come Cilindrata, Impala, ecc.! Poi se vorrai v3n1r3 nelle Marche, quando sarà possibile, senza "festeggiamenti", sarò contento ;-)
Ritratto di Flynn
27 novembre 2020 - 06:41
2
:-) va bene vengo da solo. Ma ricordati che mi hai promesso un arbre magique alla VPower ....
Ritratto di 82BOB
27 novembre 2020 - 13:01
2
X-))) provvederò...
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 18:03
Continua la guerra santa del grande Bobby contro la satanica setta dei "fiatchryslerioti". Setta della quale, secondo i ragionamenti contorti del nostro eroe, mi pregio di far parte. Nel santo nome del sei-contro-cinque... P.S. Siccome FIAT sarebbe stata - secondo le tue sottili analisi - acquista da Chrysler, sii almeno coerente e chiamaci Chryslerfiatioti e non fidarti di quei mistificatori che chiamarono il gruppo FCA.
Ritratto di 82BOB
29 novembre 2020 - 18:24
2
Sei inqualificabile! Vergognati... Capisco che sei deluso perché il tuo idolo minkionne ha dustrutto il tuo giocattolo apparentandolo con la disastrata Chrysler e costringendo Manley a svendersi ai Peugeot, ma resti sempre un -iota, senza il fiatchrysler o il chryslerfiat davanti, ma con l'id ( non made-in-VAG)! Io da fiattaro sono disgustato da soggetti come te! Ah, e quando di italianità non rimarrà più nulla in Stellantis, chiedi conto ai 5, non ai 6...
Ritratto di zero
29 novembre 2020 - 18:47
Tu, invece, sei ben qualificabile. Sei talmente annebbiato e mentalmente coinvolto da scordarti pure del fatto che io ho sempre criticato Marchionne. E l'ho fatto solo ragionando sui fatti, senza sentire il bisogno di mettermi a fare come il dodicenne che a scuola bullizza il compagnetto storpiandone il nome per ridicolizzato. Sei solo un debole, che pensa di riuscire a disturbare qualcuno affibiandogli epiteti insulsi. Guarda, comunque, che i miei giocattoli me li tengo in garage e li resteranno, vada come vada... Questa è l'unica cosa certa. Su tutto il resto posso permettermi di ragionare, con approccio neutro (sia pure appassionato). Tu autodefinisciti pure come vuoi.. Fiattaro? Può essere. Già il fatto di autodefinirti in modo spregiativo ti qualifica. A me, comunque, se "fiattaro" tu fossi, sembreresti più un rancoroso a prescindere. Che poi hai le idee molto confuse... Gioisci per quel fantasmagorico 6 e poi ti preoccupi per l'italianità. Incomprensibile.
Ritratto di 82BOB
29 novembre 2020 - 20:12
2
Vergognati! Sai solo insultare senza comprendere! La verità ti fa male, vero? Io posso andare in giro ogoglioso del mio essere fiattaro, italiano e a favore dei marchi italiani! Tu puoi scrivere lo stesso? Assolutamente no! E io che ti reputavo un utente serio e rispettoso... mi sbagliavo di grosso! Vergognati, vergognati, vergognati!
Ritratto di Cilindrata
25 novembre 2020 - 22:48
Eccolo qua il primo campanello d'allarme per i Fanboy Lancia Y.. biohazard, bob, napoloman, guidosoloitaliano.. solo il buon Claus ha l'onestà intellettuale di avanzare qualche dubbio.. vedrete tra qualche anno, quando il vostro nuovo idolo Tavares cancellerà Alfa e Lancia.. e ridurrà la Fiat alla sola 500.. elettrica.
Ritratto di Flynn
26 novembre 2020 - 20:55
2
Penso che, invece, abbiano addirittura la possibilità di far rinasce Lancia, passando il marchio su quello che adesso e’ DS. Dipenderà quanto saranno bravi ad anticipare i movimenti del mercato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser