NEWS

Stellantis punta sulle batterie al litio-zolfo

Pubblicato 31 gennaio 2025

Promettono ricariche più rapide del 50% e un abbattimento di costi le nuove batterie al litio-zolfo che arriveranno in produzione sulle automobili entro il 2030.

Stellantis punta sulle batterie al litio-zolfo

MOLTI VANTAGGI - Un costo per kWh più che dimezzato, ricariche più rapide del 50% e un peso notevolmente inferiore: è quanto promette Stellantis con le batterie al litio-zolfo, che saranno sviluppate insieme alla texana Zeta Energy ed alimenteranno i veicoli del gruppo entro il 2030. Parallelamente il gruppo assicura anche che il pacco batteria dotato di questa tecnologia sarà molto più leggero, nonostante possa accumulare la stessa energia delle attuali unità agli ioni di litio, ma garantendo allo stesso tempo un’autonomia superiore. Si tratta, secondo Stellantis, di una tecnologia che può supportare il percorso verso la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2038.

PIÙ FACILE DA TROVARE - Anche la produzione delle nuove batterie sarà attenta all’ambiente in quanto saranno prodotte utilizzando materiali di scarto e metano, “con emissioni di CO2 significativamente inferiori rispetto a qualsiasi altra tecnologia di batterie esistente”, spiega Stellantis. La tecnologia progettata con Zeta Energy è studiata per essere implementata all’interno delle gigafactory esistenti e potrebbe beneficiare di una catena di approvvigionamento “corta” sia in Europa che in Nord America. Grazie alla sua convenienza e alla sua ampia disponibilità, lo zolfo non solo riduce le spese di produzione ma diminuisce i rischi di trovare problemi di reperibilità: le batterie al litio-zolfo non richiedono infatti materiali come cobalto, grafite, manganese o nichel. 

IL MEGLIO DI DUE MONDI - Tutte le batterie agli ioni di litio esistenti hanno anodi (gli elettrodi negativi) a base di grafite e catodi (gli elettrodi positivi) al litio-ferro-fosfato oppure al nichel-manganese-cobalto: le prime sono considerate più sicure e durature (oltre a utilizzare materiali più economici e meno impattanti per l’ambiente), le seconde hanno una maggiore densità energetica. I catodi delle batterie di Zeta Energy utilizzano invece materiali di carbonio solforati e promettono di combinare il meglio di entrambe le tecnologie, quindi stabilità, economicità e prestazioni migliori.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
31 gennaio 2025 - 10:57
2030?
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 11:03
Entro
Ritratto di John-V
1 febbraio 2025 - 20:26
Sì, perché tra 5 anni ci sarà energia infinita e decarbonizzata per tutti, a prescindere. Comunque, ne facessero "utilitarie" economiche, che almeno alleggeriscono il traffico urbano. Ma il cavo buttato nel baule? Ma le colonnine sparagnine? Ma davvero? Zolfo se è vero!
Ritratto di Miti
3 febbraio 2025 - 12:00
1
Johnny, ma quanto sei ottimista?!
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 10:30
Miti perché lei ha dei dubbi che tra 5 anni avremo tanta di quella energia elettrica da non sapere nemmeno come impiegarla? ahahahah :-))))))
Ritratto di yumak
2 febbraio 2025 - 14:36
1
Scusate la mia ignoranza ma anche qui o ho visto da altra parte ogni giorno nuova tecnologia. Dice "Addio per la anscia di ricarica CATL lancia FLP più veloce di sempre tecnologia 900 V pieno 10 minuti!!" domando con qualsiasi collonine o dev'essere speciale? Quante collonine 900V esiste in Italia? Tesla Super Charger riesce?
Ritratto di Vinbroken
2 febbraio 2025 - 21:46
Ti schivo tutto il discorso su volt,amper e kw, I modelli v4 sono progettati per riuscire a raggiungere i 500kw, quindi si, potranno farlo; al momento no, però inizeranno ad essere adeguati nel corso del 2025
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
5 febbraio 2025 - 11:21
ormai l si e capito che le rinnovabili non funzionano perche si e no accendi una lampadina e se le colonnine per la ricarica dei bidoni elettrici sono alimentate da generatori diesel e meglio che l auto sia a motore termico diesel il rendimento e maggiore questo almeno fino ache non arriveranno le centrali nucleari per produrre corrente elettrica e dopo avremo sempre il problema delle batterie al litio pericolose esplosive e inquinanti
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:57
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di Snom 320
4 febbraio 2025 - 13:56
su quali basi dici he le rinnovabili sono un bluff?
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 10:58
Ora cambia davvero tutto. Stop. Fine dei giochi. Adieu aux carburants. No more excuses allowed! ... .. .
Ritratto di probus78
31 gennaio 2025 - 13:43
Il vedrete tra 2 anni è già diventato vedrete entro 5 :((((
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 14:20
4
Non ci sarà un cambiamento epocale ma continui miglioramenti nei prossimi 10 anni, autonomia, peso, costi tutto diminuirà visto che l'elettrico esiste come auto vendute in massa dal 2019 ha un'autostrada di miglioramento.
Ritratto di John-V
1 febbraio 2025 - 22:49
Pierfra, ti chiedevo in altro post di attenerti allo stato delle cose attuale, ora leggo con enorme soddisfazione: "l'elettrico esiste come auto vendute in massa dal 2019 ha un'autostrada di miglioramento." È vero, è evidentissimamente vero. Ci considerassimo "pronti" sarebbe roba da pazzia collettiva, o applicabile ma da veramente pochi "pionieri", però almeno consapevoli e sani. Ma l'EUmedia è... pazza? In questa fase storica sì; da dimenticare. Lo scoglio dell'energia senza carbonio? Sarà come tuffarcisi di testa dai canonici 10 metri, e indipendentemente "dall'entrata" ci si farà molto male. Possibilmente si sopravviverà, ma mai si sarà come prima. Scusa se sono realista, ma i crani spaccati mi fanno impressione. E comunque non ci siamo ancora buttati. Parliamone un poco prima di farlo, alla fine di questo delirio al diossido di carbonio, beh... ne sarà forse valsa la pena.
Ritratto di pierfra.delsignore
2 febbraio 2025 - 22:10
4
Non hai nemmeno idea di cosa sia lo sviluppo tecnologico in 10 anni questo è lo spazio che ci aspetta rispetto alo stop. I crani si sono sempre spaccati quando non si è fatta innovazione ma si è tutelato quello che eravamo bravi a fare: Olivetti, macchine da scrivere, settore TV europeo o telefoni cellulari quando si è passati agli smartphone. Si devono fare gli investimenti perché un'era è finita: diesel 2.7 milioni di auto vendute, elettriche 17 milioni, il mondo è dominato da power train IBRIDE, sono 6 anni non è un caso, dall'ibrido di IV generazione che Toyota domina le vendite, per molti fatto e non il classico populista ha stato l'EV il comporta auto eruopee verrà ridimensionato, rimanendo nella nostra comfort zone spariremo, se progetteremo CON TEMPISTICHE ADEGUATE, il passaggio di tecnologia, qualcosa rimarrà. I motivi sono tanti, scommessa sbagliata sul diesel, nuove case costruttrici che prima non c'era, costo dell'energia, gruppi con troppi marchi, cambiamenti sociali per cui l'auto non è più il mezzo per il lungo raggio, cambiamenti demografici, per cui solo India e Cina hanno nuova borghesia per mitigare ancora per qualche anno l'invecchiamento della popolazione, ma per il populista retrogrado torniamo al diesel euro 0 e magari benzina con il piombo e il settore auto fiorirà. Non ci saranno mai le vendite del 2014 nel 2035 nemmeno se tornassi all'euro 0 dei vostri deliri, non di certo in Italia o in UE, ne basta una ragione: una popolazione con 1/3 di over 65 non pensa di certo alla nuova auto come bene principale per oltre 130 milioni di potenziali acquirenti in tutta UE
Ritratto di John-V
3 febbraio 2025 - 08:58
Solo 2 punti 2: Olivetti è stata bloccata nello sviluppo per questioni "strategiche" dagli USA, e ci sono pure scappati dei morti, "accidentali", come sempre. Il P101 presentato nel '65 al BEMA di New York era di fatto un computer da tavolo programmabile, molto migliore del corrispondente statunitense Mathatronics. Quindi... se Olivetti, per cui ho lavorato, ha continuato con le macchine da scrivere, o quali, una ragione c'è stata. Ha fatto gli M19 (con SO da caricare) e gli M21 (con SO "embedded"), e già erano dei bei "pezzi" d'informatica insomma. E poi negli '80, metri i paesi di oltrecortina facevano studiare ai loro giovani l'elettronica a spron battuto, noi la si menava ancora con la progettazione meccanica, poi divenuta abbastanza ancillare e certamente non strategica. Quanto alla tua chiusura: "ma per il populista retrogrado torniamo al diesel euro 0 e magari benzina con il piombo e il settore auto fiorirà. Non ci saranno mai le vendite del 2014 nel 2035 nemmeno se tornassi all'euro 0 dei vostri deliri...", ok. Né populista, né delirante, semplicemente pragmatico. Le batterie al sodio, al niobio, allo zolfo, al pomodoro vanno tutte bene, basta che se ne arrivi a una. Non ho mai visto tanto casino e tanto dilettantismo quanto in questi tempi e rispetto a queste "nuove tecnologie" in particolare (comprendendo anche H2 & Co.). Quando vedrò cose concrete e non sentirò più scemate alla von der Leyen o alla Greta, dettatele da Gore (ma c'è ancora, quella cretinetta? È un po' come quegli altri cretinetti dei i Maneskin, come sarà al R5/4/3/2/1->0, che tutti osannano ma risultano quindi ineluttabilmente ectoplasmatici, totalmente inconsistenti). Adelante, cabrones, con juicio, si puedes...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 febbraio 2025 - 14:00
4
Gombloddo sempre gombloddo, i morti sono stati di infarto, la causa più comune di morte al mondo (olivetti) ed incidente stradale per il progettista, semplicemente quando venne chiesto allo stato Italiano di sovvenzionare il progetto, fu risposto che tanto i megacomputer sarebbero stati 4-5 per nazione , era l'idea comune di allora e quella dei computer da casa era una follia, bisognava concentrarsi su quello che eravamo i migliori al mondo a fare, le macchine da scrivere ricorda qualcosa?! I dati sul diesel scommessa persa europea sono di oggi non del 2035, già oggi si vendono 17 milioni di vetture elettriche quindi significa che siamo al turning point in cui in molti settori EV e le altre tipologie, ossia la dominante ibrida a batteria, e quella successiva termica pura hanno prestazioni simili per le esigenze degli utenti, quello che continuo ad evidenziare è che mentre l'ibrido e l'elettrico hanno un'autostrada di miglioramento perché di fatto sono auto per la massa da fine 2018-2019 quindi hanno un'autostrada di miglioramento, io guido tutti i giorni un'auto termica a batteria, se avessi dovuto cambiare auto 8 anni fa la Prius manco la avrei presa in considerazione, piccolo esempio personale, l'anno scorso quando ho cambiato auto è stata la mia prima scelta come motorizzazione, manco considerato le altre.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:57
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
3 febbraio 2025 - 21:07
4
Si certo certo arrendiamoci al buon Putler e puntiamo sul diesel che tutto tornerà come prima
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
5 febbraio 2025 - 11:16
ormai l si e capito che le rinnovabili non funzionano perche si e no accendi una lampadina e se le colonnine per la ricarica dei bidoni elettrici sono alimentate da generatori diesel e meglio che l auto sia a motore termico diesel il rendimento e maggiore
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
5 febbraio 2025 - 11:18
questo almeno fino ache non arriveranno le centrali nucleari per produrre corrente elettrica e dopo avremo sempre il problema delle batterie al litio pericolose esplosive e inquinanti
Ritratto di pierfra.delsignore
6 febbraio 2025 - 13:16
4
Terna non approva questo elemento di fake news www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-maggio-2024
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
5 febbraio 2025 - 11:21
ormai l si e capito che le rinnovabili non funzionano perche si e no accendi una lampadina e se le colonnine per la ricarica dei bidoni elettrici sono alimentate da generatori diesel e meglio che l auto sia a motore termico diesel il rendimento e maggiore questo almeno fino ache non arriveranno le centrali nucleari per produrre corrente elettrica e dopo avremo sempre il problema delle batterie al litio pericolose esplosive e inquinanti
Ritratto di yumak
3 febbraio 2025 - 09:42
1
Ma in Italia quanti collonine ci sono che riesce a caricare a 900 V? Vai a paese e ci metti 2 ore per caricare 100 kW!
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 11:07
4
bene le prospettive ma ricordiamoci che il listino di oggi dice che la 500e 3+1 base da 42kwh costa come la model 3, più della skoda elroq, praticametne quando una volvo ex30, più di una kia ev3, di una puma elettrica, di una byd dophin e molto più di una R5..... mah
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 11:12
Se vuoi risparmiare prenditi la e-C3. Al limite la e-Panda. Mica c'è l'obbligo. eh
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 11:24
4
grazie del tuo consiglio ma evidentemente fai finta di non capire il senso del commento. il risparmio non c'entra nulla. indipendentemente da quello che prendo (e quelle che citi oltre alla 500 sono piccole per me) e comunque non sono in procinto di cambiare auto il prezzo della 500e non cambia rispetto agli altri produttori.....
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 11:35
La e-500 è su piattaforma a sé stante, il che costa. Persino Tesla ci fa già 2 modelli, su cui ammortizzare; non possono vender(te)la sottocosto perché tipo poi non (ti) piace la e-C3 ; anche solo se fosse un'ipotesi d'acquisto anziché reale interesse. Finché ci sarà la democrazia che il prezzo lo decide il costruttore e non si fa da esigenze di commenters, sarà una cosa lecita la e-500 a prezzo di una ex30 (che poi quella da 24kWh costa pure meno e ci fai lo stesso le cose che le elettriche fanno quali cittadine, in fondo)
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 11:44
*Comunque come abarth costa anche di più
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 12:07
4
sei profondamente contrario alle elettriche ma difendi il prezzo fuori mercato della 500......ognuno decide il prezzo dei propri prodotti ma poi il mercato decide chi ha messo il prezzo giusto e chi no. e le vendita delle 500 non stanno andando benissimo. sappiamo tutti che poi fanno grandi sconti ma non sarebbe meglio abbassare i prezzi come hanno fatto buona parte delle bev negli ultimi anni grazie alle riduzione dei prezzi (no vale per le termiche che sono solo cresciute)
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 12:29
Secondo me il prezzo sembra solo un attimo su perché ora non ci sono più gli incentivi pubblici, alla fine
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 12:34
4
un attimino su..... guarda che la r5 parte da 25 con 300km di autonomia ed è pure 4 porte, con lo stesso prezzo no prendi nemmeno la base 500 2porte e 190km di autonomia, figuriamoci la versione da 314 parte da 34.5, quasi 10k in più che equivale a quasi il 40% del prezzo delle r5. alla faccia del prezzo solo un attimo su. ps gli incentivi non c'entrano nulla
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 12:44
Probabilmente hanno anche voluto tenerne su l'immagine, per dare quella sensazione di esclusività, così quando poi arriva fra poco la mhev la vendono a 20k e parrà essere un affare da venderne a bizzeffe. Comunque la e-R5 penso condividerà con e-R4, E nuova Twingo pure? Per cui torna il fatto di spalmare le spese (oppure no), infatti la e-Panda (che condivide) costa pure meno della e-R5, e dichiara più autonomia...
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 12:45
*Per questo te la eventualmente consigliavo, la e-Panda (fermo restando che a me come linea non piace, per ora)
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 13:26
4
ringrazio del consiglio ma punto su veicoli un pò più grandi
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 13:40
Le B di oggi fanno quasi abitabilità di una C di anni fa, oramai. Poi sono pure spesso crossoverizzate / mezze suvvizzate
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 13:44
4
ne riparliamo quando sul sedile posteriore avrai tre seggiolini
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 15:48
In tal caso mi sa che manco regalata la e-500, poi ai posti dietro ce li mettevi. Voglio dire, spesso il prezzo sembra fuori da ogni concezione magari invero perché poi per tale auto non si ha un effettivo interesse...
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 13:27
4
scusa ma mi sembra argomentazione ridicole
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 13:37
Ah. E meno male che sarei io "profondamente contrario alle elettriche"...
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 13:43
4
oggi vuoi fare il bastiano contrario ma sono note le posizione dei frequentatori del forum
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 14:32
Le Stellantis hanno prezzi fuori mercato causa vendite con VFG (fatte tra l'altro dalla banca di proprietà di Stellantis stessa)... persino loro hanno aggiustato il tiro quando hanno presentato i nuovi modelli BEV basati su Smart Car. Le cifre tornano a essere realistiche quando vedi l'usato di tre anni (perchè poi da lì non scappi... è il mercato che fa il prezzo): eC4 a 16k, eCorsa a 15k, ecc...
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 14:39
4
il prezzo dell'usato lo fa solo il mercato, ma il problema che ad anni dal lancio ormai il prezzo della 500 stona anche se poi ti fanno forti sconti
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:57
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di NeuroToni
31 gennaio 2025 - 11:55
...ma perchè prendi come paragone la 3+1 che costa un paio di biglietti da 1000 in più della normale?
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 12:02
4
i paragoni si fanno con versioni simili, quantomeno di prezzo. la domanda era la 500e oggi vende poco, vediamo quanto costa lei e le avversarie.....poi se vuoi paragone la 500 3porte da 24 kwh con la ex3 twin motor fa pure
Ritratto di NeuroToni
31 gennaio 2025 - 13:32
Vuoi farmi credere che la 3+1 è simile alle versioni da te elencate, mentre la normale sempre da 42kwh no?
Ritratto di deutsch
31 gennaio 2025 - 13:41
4
no voglio farti capire che tutte le altre sono più grandi, con batterie ed autonomia migliore, più potenti, con piu porte, con più bagagliaio e Piu recenti ovvero più sotto tutti i punti di vista ma costano uguale o addirittura meno. 3+1 o normale cambia poco 35950 una e 34450 l'altra, sempre fuori mercato rispetto alle altre bev rimane
Ritratto di zundapp
31 gennaio 2025 - 11:08
Quindi meglio aspettare per l'acquisto dell'elettrico . Ritrovarsi a breve con un'auto già vecchia ha un senso ?
Ritratto di Trattoretto
31 gennaio 2025 - 12:37
Conviene comprare quando lo dirò io
Ritratto di mika69
31 gennaio 2025 - 13:52
Prima del 2035 meglio non comprare nulla di elettrico.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 14:24
4
Tutto è già obsoleto tra 10 anni, io che cambio l'auto con quel tipo di frequenza vedo cambi davvero epocali non solo di alimentazione uno compra l'auto in base alle esigenze del momento, quanti soldi ha da spendere, quanta strada fa, che tipo di strada, o almeno se così si facesse, senza volersi intestardire con menate ideologiche per cui quella motorizzazione va bene in ogni condizione ci sarebbero meno problemi per tutti. Esempio hanno venduto il diesel da città ed è stato un disastro ambientale di cui ancora paghiamo le conseguenze, l'elettrico attualmente va bene per chi fa tanti km ma su un tragitto più o meno predefinito avendo la possibilità di ricaricare a casa o vicino casa, è l'auto perfetta, esempio pendolare che fa 120 km prettamente in autostrada per recarsi al lavoro e può ricaricare a casa o al lavoro, il diesel va benissimo per chi fa lunghe percorrenze e non ha mai un tragitto prestabilito, non di certo per i pooovero del poopollo che deve risparmiare due euro e poi fa 6000 km l'anno, magari prettamente in città con uno due viaggi lunghi l'anno, quello è il terreno dell'ibrido a benzina.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 15:01
Ok ma, qual è il terreno della bev suv seg.E che in autostrada paghi il pieno più della equivalente suv seg.E diesel???
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:38
4
Ma perché devi ricaricare in autostrada se fai 150 km al giorno? Masochismo?
Ritratto di forfait
1 febbraio 2025 - 07:10
Mi sa che te non hai mai incrociato qualcuno che comprasse seg.E, per capire che uso ne facesse
Ritratto di pierfra.delsignore
2 febbraio 2025 - 22:02
4
Per quello negli anni scorsi ho incrociato un sacco di persone che hanno comprato il diesel da città e poi si lamentavano che dopo 6 mesi di utilizzo l'auto era in avaria motore. Quando capirete che non esistono auto perfette, motorizzazioni perfette, ma ognuna ha un suo determinato target di utilizzo e fuori da quel target è una pessima scelta sarà sempre troppo tardi. Sono appassionato di auto da anni, mi sono occupato di auto aziendali per 5 anni, contano 3 domande: 1. quanto puoi spendere 2. Quanti km anno fai 3. Che tragitto fai, in base si compra, diversamente prendi qualcosa che non risponde alle tue esigenze.
Ritratto di fabrizio GT
1 febbraio 2025 - 09:44
@pier Le EV hanno ampi margini di miglioramento. L'unica cosa da tenere in considerazione è che, in questi anni i miglioramenti saranno esagerati sia nelle autonomie che nel peso, Mentre immagino che fra 10 anni ci saranno sì, dei miglioramenti, ma più lievi!!! E questo succede in tutti i prodotti in commercio, un esempio? I sacchetti biodegradabili del supermercato ( che avevano sostituito quelli di plastica) si rompevano sempre all'inizio, ora non si rompono più!!!
Ritratto di fabrizio GT
1 febbraio 2025 - 09:48
@pier motivo per cui secondo me bisogna ancora aspettare un po'.. Sennò si rischia di avere un prodotto esageratamente obsoleto invece di averne uno normalmente obsoleto...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 febbraio 2025 - 14:06
4
Che i miglioramenti ci saranno ed enormi concordo perfettamente con te, ma poi bisogna sempre vedere se nel momento in cui cambi hai una elettrica o ibrida a batteria che rispecchia meglio le esigenze di una termica. Esempio personale, dovevo sostituire la mia ed ho scelto un'auto ibrida a batteria conscio che tra 2 anni saranno integrali con prestazioni migliori solo che già questo tipo di versione era migliore che un termico puro per le mie esigenze, quindi penso che sarà una cosa più segmento per segmento di certo le migliorie nelle auto a batteria solo o con una batteria saranno enormi.
Ritratto di zundapp
4 febbraio 2025 - 09:30
Buongiorno , anch'io ho acquistato un'ibrida un anno fa . Tra sconti , finanziamento agevolato ,bollo gratis per 5 anni , posteggi gratuiti nelle strisce blu della mia città , consumi molto bassi ( 25 Km/lt di media con punte di 30 in città ). A conti fatti mi è convenuto . Cambieranno le batterie ? Bene , vedremo più avanti , ora guardo il risultato .
Ritratto di pierfra.delsignore
4 febbraio 2025 - 19:38
4
Esatto anche io mi baso sul momento quello che penso sia meglio per quanto posso spendere e per i km e tragitto che faccio è ovvio che tra 3 anni le ibride saranno meglio di quella che sto guidando ma mi serviva cambiare auto lo scorso anno quindi..
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:57
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 14:28
Mah, in Cina (dal 2024) c'è la Zeekr 001 con batteria LFP 2.0 CATL Shenxing (95 kWh), la quale ricarica dal 10% all'80% in poco più di 11 minuti... basta aspettare quella, piuttosto che le futuribili batterie americane di Stellantis... (tra l'altro, cobalto e nichel nelle LFP non ci sono...)
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 14:28
Il link all'articolo insideevs.it/news/714673/zeekr-001-record-velocita-ricarica/
Ritratto di Leonubi75
31 gennaio 2025 - 11:08
Faccio una previsione, "abbattimento dei costi" che però non si vedrà sul prodotto finale, ma si noterà solo nelle tasche più gonfie degli azionisti! Stesso prezzo di vendità (se non di più da qui al 2030)ma con costi minori di produzione. Operazione già proposta oggi, abbasso la qualità ma vendo più caro= più profitti da dividersi! Poi si chiedono il perchè sono in crisi!
Ritratto di meridian
31 gennaio 2025 - 13:39
Quoto
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 14:25
Per fortuna un po' di concorrenza c'è: Tesla abbassa i prezzi (Model 3 a 36k), BYD pure (Dolphin Design Comfort 60kWh a 27.8k). E questo persino in Italia, dove ci sono dazi e boiate varie per "salvare l'occupazione" (realmente, per salvare le tasche dei ricconi...).
Ritratto di Sdraio
31 gennaio 2025 - 11:18
aaaaaa si questo si che è la strategia giusta... VISTO COME STA ANDANDO BENE IL MERCATO DEI BIDONI A PILE... le prospettive sono proprio di ottimo livello... mamma mamma che tristezza...
Ritratto di Volpe bianca
31 gennaio 2025 - 11:53
Nella produzione di batterie il problema non sono le emissioni di CO2, è l'inquinamento del suolo e delle falde acquifere, ma si continua imperterriti a mescolare volutamente le due cose. Lo zolfo, dove e come intendono reperirlo?
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 12:01
Dai fiammiferi?
Ritratto di CR1
31 gennaio 2025 - 12:17
In Cina, oppure nelle solfatare o nelle meteoriti
Ritratto di Balzar
31 gennaio 2025 - 13:30
Dal petrolio, caro Volpe. www.museosulphur.it
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:58
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di 19andrea81
31 gennaio 2025 - 12:12
Ma esiste ancora stellantis tra 5 anni?
Ritratto di Francesco Pinzi
31 gennaio 2025 - 12:23
Domanda più che lecita:)
Ritratto di Trattoretto
31 gennaio 2025 - 12:35
Come “Tesla fallisce domani”. Continuate così che io compro titoli Stellantis a man bassa … Forza gufoni!!!
Ritratto di Newcomer
31 gennaio 2025 - 13:01
Tesla in perdita da anni con le auto
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 14:22
Tesla con le auto ci guadagna dal 2020. Un articolo a caso dal 2023 www.alvolante.it/news/tesla-ogni-auto-guadagna-oltre-15-000-dollari-381397 Ha raggiunto un'economia di scala ragguardevole - inoltre la progettazione è intelligente, senza gli enormi sprechi dei costruttori tradizionali.
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 14:32
L'utile netto per l'intero anno è stato di 8,4 miliardi di dollari, in calo del 23% rispetto al 2023 e del 40% rispetto al record di 14,1 miliardi del 2022. Tuttavia, i ricavi annuali hanno segnato un leggero incremento, raggiungendo 97,7 miliardi di dollari, con un aumento dell'1% rispetto al record del 2023
Ritratto di 19andrea81
2 febbraio 2025 - 10:03
Si sa quanto di questi 8.4 miliardi di dollari sono sono crediti di CO2?
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 08:48
Non lo so. Ma diciamo che sempre utili dalle auto arrivano per tesla. Che siano in vendite o in crediti, viaggia, sembrerebbe, meglio di altre marche, per ora.
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 12:32
Il 50% in meno di caro puo essere ancora caro.
Ritratto di Beppe_90
31 gennaio 2025 - 12:58
2030 stellantis avrà già chiuso metà dei sui marchi altro che batterie mini stilo
Ritratto di Newcomer
31 gennaio 2025 - 13:01
2030 quando da anni non si parlerà di auto elettriche
Ritratto di bluset
31 gennaio 2025 - 13:06
È evidente che i costruttori e i Governi si sono messi d'accordo sotto banco, prima ci rifilano le batterie ricaricabili, poi dopo 10-20 anni tirano fuori le fuel cell a idrogeno che per ora tengono gelosamente e intenzionalmente nel cassetto. È palese che la tecnologia che soppiantarà il termico non può che essere la fuel cell a idrogeno, non certo le BEV. Unico costruttore più serio che si distingue è solo Toyota con la Merai, ma da solo ovviamente non ha la forza per far partire la realizzazione della rete di distribuzione dell'idrogeno. Idem i Governi, prima stanziano e intascano i soldi per realizzare la inutile rete di colonnine di ricarica, poi dopo una decina di anni queste colonnine diventeranno reperti archeologici soppiantati dalle stazioni di rifornimento dell'idrogeno per le quali i Governi stanzieranno altri fondi continuando il grande magna magna dei politici e dei loro amici. Se popolo avesse cervello non dovrebbe comprare BEV e dovrebbe pretendere da subito fuel cell, e idrogeno allo stesso prezzo della benzina. Ma purtroppo mi sa che il popolo seguirà la moda calatagli dall'alto delle BEV.
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 14:39
Azzo che sforzo di fantasia. Le dirò di piú. Dopo altri 20 anni, dal fuel cell, tireranno fuori dai cassetti finalmente l’auto ad elastico. Perchè di grazia, 26 milioni di veicoli elettrici che girano per il mondo non sono il prossimo futuro, e invece lo sono 1700 mirai vendute in tutto il mondo nel 2024 ?
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 16:01
Io sono per le auto ad aria compressa
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 18:16
:-)))) anch’io
Ritratto di CR1
1 febbraio 2025 - 04:49
Battuta sbagliata- Se ben ricordo 4r fece una prova con EOLO e ne fù raggelato. Inoltre esistono sistemi di accumulo energia ad aria compressa. ps://it.wikipedia.org/wiki/Eolo_(auto)
Ritratto di giocchan
1 febbraio 2025 - 16:37
Mica ho detto che le auto ad aria compressa non siano mai esistite... il problema è tutta l'energia elettrica che si perde per strada per fare il pieno. A parte questo, come sistema di accumulo trovo molto interessanti le batterie gravitazionali www.alvolante.it/news/energy-vault-stoccaggio-energetico-sfrutta-gravita-387299 PS: comprimere un gas ha sempre il problema delle temperature e dello spessore dell'acciaio del serbatoio, necessario per sopportare le elevate atmosfere necessarie: bassa per le auto a GPL, più elevata per quelle a metano, elevatissima per quelle a idrogeno... esattamente uno dei motivi per cui l'auto a idrogeno non prenderà mai piede, i serbatoi costano troppo e/o sono ingombranti
Ritratto di CR1
1 febbraio 2025 - 17:17
Guarda che la mia era una battuta sulla tua battuta! Lo stoccaggio con aria compressa i serbatoi sono "caverne" mi pare d ' aver visto anche quello
Ritratto di giocchan
1 febbraio 2025 - 18:18
Scusa, t'avevo preso sul serio... :D
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:58
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 13:41
Oxy Nel mondo circolano 26 milioni di auto elettriche (+60% rispetto al 2021), di cui il 70% elettriche pure (BEV). Nel 2022 sono state vendute globalmente oltre 10 milioni di auto elettriche, con una crescita del 55% rispetto alle vendite del 2021. Credo che questa sia la sua fonte. Quindi le bev sono circa 18,2 milioni mentre alle rimanenti 7,8 milioni bisogna ancora mettergli la benza anche se con un la Yaris si fanno fa 60 KM con un L come sostiene il COMPAGNO SO TUTTO IO? Oppure mi sbaglio?
Ritratto di Oxygenerator
6 febbraio 2025 - 14:32
Credo sia giusto. Però pesano di piú le 1700 mirai, evidentemente per alcuni.
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 15:22
Oxy le auto ad idrogeno non le calcolo nemmeno, pensi chi ieri sono stato in AUTOTORINO filiale di Bergamo concessionaria BYD e ho visto la Dolphin Confort colore Urban grey e devo dire che l'ho trovata anche carina con un sacco di accessori e ammennicoli vari, manca solo il self self godeur per signore :-))) Prezzo di listino 33790€ in promozione al 28 di Febbraio 27800, ed è una BEV ma mia moglie dice che si incendiano, cosa ci posso fare? Divorziare dopo 50 anni? :-))))
Ritratto di Oxygenerator
6 febbraio 2025 - 15:54
:-))))
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 13:17
Qua è già tanto se ci arriva Stellantis al 2030. Alfa Romeo 44000 vendite in Europa, BYD 53000. Ma al 2030 la faranno secca con le litio zolfo.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 13:28
53000 è metà della Panda vendute solo in Ita, l'anno scorso..
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 13:29
Poi sì, vendute (Byd in EU) più di Maserati, Alpine e McLaren, pure. Quello sì
Ritratto di probus78
31 gennaio 2025 - 13:48
Stellantis in Europa sta avendo un continuo tracollo, addirittura pare che a dicembre abbia venduto meno di Renault. Non azzardo profezie per il 2030 ma non la vedo messa benissimo perchè oltre al dannato frullino PureTech non offrono moltissimo.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 13:51
Quello sì. E infatti anche per ciò non ne farei un elemento di riferimento per chissà quali confronti trionfanti. VW l'anno scorso ha venduto in EU solo di Golf 216000 pezzi. Che ci fai di un marchio da oriente che fa meno di 1/4 della sola Golf qui?
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 14:43
E Alfa Romeo e Lancia. Non dimentichiamocele.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 14:47
Pure Autobianchi e Innocenti, superate. Ehhh, oramai numeri increddibbili da parte di Bid :))))))))
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 13:47
@forfait si è dimenticato delle Ferrari, le vogliamo aggiungere? :-)))))))))))))))
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 14:41
Qui di è apposto Stellantis con 100K panda affossa BYD ahahahahahahah che stia attenta invece che per Gennaio 2026 rischiamo di discutere sul sorpasso di BYD su Stellantis. La Panda poverina vende in un anno quello che la Seagull vende in 2 mesi. So soddisfazioni. Ma ha gli anni contati povera BYD al 2031 chiude sempre che i suoi conpetitors stiano li a vedere la scena.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 14:55
Vedi che 53000 auto in Eu in un anno te lo hai riportato come dato, eh... Mo' se nemmeno le cose che noi stessi abbiamo scritto qualche messaggio prima finiscono per NON starci bene....
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 14:57
* Mo' se PURE
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 15:03
Appunto BYD ha venduto piú di Alfa Romeo in EU è un signor dato visto che qualche spiritoso non le ha viste per strada. Non solo 53000 ma con un +216%. Per cui 2025 non ci sarà proprio il confronto con Alfa Romeo. In Europa che in Cina BYD vende 4 mln. E nel 2025 credo abbia discrete possibilità di superare tutta Stellantis. Ma fino alle Litio Zolfo, poi è finita per BYD.
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 15:33
Scusa ilariovs ma perché perculi le litio zolfo? Stanno seguendo i consigli di buttarsi sull elettrico con innovazioni, miglioramenti e abbassamento costi. Non era forse questa la strada da percorrere? Correre correre buttarsi sul futuro? Batterie al sodio sì, batterie allo zolfo no. Boh...
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 15:50
"Correre correre" ahahahahahahahahahah correre il 2030 ahahahahahahah. IL DUELLMILATRENTA CORRERE? Ma correre dove? Mancano 5 anni. Cinque anni fa BYD vendeva 470K auto, dopo 5 anni ne vende 4,25mln... con un +45% sul 2023. Mentre Stellantis fa -8%, VW -2,9% e Toyota -3,7%... Le Litio Zolfo nel 2030? Ma ti rendi conto per una Geely, una BYD, cosa sono 5 anni? Cioè questi presentano le LFP 2 con 190WhXKG nel 2024/2025 e noi rispondiamo con le litio zolfo fra 5 anni? A me non sembra correre a me sembra ciaone. Ma è una mia opinione.
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 15:52
Guarda che ho citato te.. :)
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 15:54
Quindi ora la strategia è ributtarsi sul termico secondo te, abbandonare le bev visto che byd è avanti gia da anni.
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 16:15
perchè pensi che BYD si fermerà quì? Apre una fabbrica in turchia ed una in Ungheria per vedere 50K auto/anno in EU? Pensa che li produrranno Dolphin e Atto 3. Io penso che quando inizieranno a fare sul serio vedremo listini interessanti e crescite sostenute di BYD. Altro che tornare al termico.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 16:23
Scusa ma pure tu comunque. Fai ironia sulle batterie allo zolfo del 2030 (e ci sta) ma poi metti già sul campo auto che parrebbero essere pressoché disponibili, laddove però quasi per certo in tutto questo presente anno ancora non vedremo. Cioè...
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 17:20
Mi risulta che fra le 50K BYD vendute nel 2024 in EU, ci siano anche qualche migliaio di Dolphin e Atto3. Quindi sono auto disponibili, visibili, provabili ed acquistabili già da un anno. La novità del 2025 è che verranno prodotte in EU ergo non pagheranno dazi. Non nel 2030, nel 2025, ossia questo anno. Ma noi risponderemo a questo fra 5 anni, con le LiS.
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 14:58
Ieri ero in AUTOTORINO filiale di Bergamo concessionaria BYD e ho visto la Dolphin Confort colore Urban grey e devo dire che l'ho trovata anche carina, prezzo di listino 33790€ in promozione al 28 di Febbraio 27800. 100€ in meno della Grande Panda. Ora si chieda il perché di questo ribasso. Buona giornata
Ritratto di ilariovs
6 febbraio 2025 - 15:53
Perché in Cina la vendono a 15K€. O pensa che a 33K€ la Dolphin è venduta risicata?
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 20:58
Le ripeto che è in corso una promozione e alla fine le rilascio il link, hanno abbassato il prezzo perché nonostante quello che dice lei non ne vendono, questo è quello che ha lasciato trasparire l'addetto alle vendite con il quale ho parlato ieri. Il prezzo in questo momento è di 27800 euro per la Dolphin Confort e la promozione dura fino al 28 di questo mese. Comunque me ne guardo bene da acquistare una auto cinese anche se si chiama BYD oppure MG. PS La versione 2025 arriva a soli 6 mesi dalla serie speciale Dolphin Glory, inserita a listino con un prezzo molto accattivante: costa infatti 99.800 yuan, pari a circa 12.500 euro. In cina in pratica le loro auto le regalano intanto guadagnano con quelle vendute ai gonzi europei. :-))))) www.byd.com/it/configuratore/dolphin
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 16:25
E non ho capito quale strategia dovrebbe attuare. Prima era "correre" sull elettrico, ora "ahhh ahhhh correre" la byd è avanti, boh. Tra 10 anni solo bev, quindi che dovrebbe fare stellantis? Comprare le batterie da byd? Diventarne dipendenti? Ma i consigli prima erano diversi... di puntare all elettrico. E cosa meglio di creare batterie autonomamente dovrebbe fare? Mah, salti di palo in frasca da un giorno all altro.
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 16:45
Stellantis ha già scelto una strada costruire batterie con CATL in Spagna. Mi spiace ma questa è la strategia perchè hanno compreso che BEV economica = LFP. LFP che ACC non sa fare a quanto mi risulta. Ecco perchè la JV con CATL che invece a BYD ne vende a fiumi di LFP. Ma parlare oggi di batterie al 2030 è un non sense 5 anni nell'elettrico possono voler dire risultati impensabili oggi. Non ha senso nemmeno parlarne perchè è come dire nel termico 50 anni. La buona idea, secondo me è stata quella di prendersi Leapmotor. Bravi, fanno BEV economiche e vendite sotto il cappello Stellantis sono una garanzia di assistenza. Buona l'idea di fare la JV con CATL e buona l'idea di fare batterie con ACC. Ma lasciamo stare i proclami a 5 anni che 5 anni fa le BEV non esistevano quasi. Oggi 1 auto su 6 nel mondo è BEV.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 17:04
Scusate l'intromissione (ancora) ma questa è troppo indimenticabile : ???? Ma una volta non erano le batterie allo stato solido che dovevano rivoluzionare il tutto / stravolgere la situazione / mandare definitivamente tutte le altre tipologie a casa ????
Ritratto di Tistiro
31 gennaio 2025 - 17:10
Ah guarda, non so piu cosa pensare o commentare certi commenti. Prima "il futuro è bev" e bisogna programmare, programmano qualcosa e scappa la risata. Se ce la faranno o meno non mi è dato sapere. Saranno competitivi? E io che ne so... forse sì forse no. Ma di sicuro è che a leggere il forum di alvolante non ci si annoia mai.
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 17:23
Il primo vero step su quelle batterie lo dovremmo vedere da SAIC in Cina. Se quello che ha detto è vero, entro Giu/Lug dovrebbero commercializzare un'auto di serie a listino con batteria semi-solida da 133KWh. Non nel 2030, ma entro 6-7 mesi. Quindi sarà facile vedere se all'annuncio segue la realizzazione. 5 anni è roba che fa sorridere.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 febbraio 2025 - 15:58
ABBANDONARE SUBITO LA FOLLIA ELETTRICA IMPOSTA DAL GREEN DEAL E RITORNO AL MOTORE TERMICO , E ANNUALLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA RIALLACCIARE IL GASDOTTO CON LA RUSSIA PER AVERE GAS A BASSO COSTO E RIPRISTINARE LA COSTRUZIONE DI CENTRALI NUCLEARI PER L ENERGIA ELETTRICA DEL FUTURO PERCHE TULLE LE RINNOVABILI SONO UN BLUF UN FALLIMENTO TOTALE SU TUTTI I FRONTI !!!!!
Ritratto di Merletti Felice
6 febbraio 2025 - 21:04
@Tistiro dia un'occhiata a questo sitowww.motorinews24.com/la-cina-ha-invaso-il-mondo-di-auto-il-paradosso-e-che-lauto-piu-venduta-in-cina-non-e-cinese/
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 15:57
Secondo me sbagli a pensare che tutti possano essere la Tesla o la Byd di turno, anzi nel momento in cui la seconda è iniziata a salire (fondamentalmente per quanto venduto in madrepatria) la prima s'è stoppata. Quindi, ripeto, l'idea del "esiste una Tesla => tutti come Tesla volendo", oppure "esiste una Byd => tutti come Byd volendo" è fuorviante. Infatti la stessa MG se non già successo verrà a breve in EU scavalcata da Byd con Bev (e phev) quando la presenza di MG è persino decennale (in UK), mentre Byd mo' davvero si sta presentando. Ma MG l'ha capito per tempo che non poteva fare il pienone di Bev/Phev e infatti il grosso lo hanno fatto con le ZS termiche (non so se con sotto un 1.0 turbo o addirittura un 1.5 aspirato?)
Ritratto di ilariovs
31 gennaio 2025 - 16:19
MG in EU ha venduto 243000 pezzi di cui 51000 solo MG4. BYD 50265 pezzi. Quindi la sola MG4 ha venduto quanto tutta BYD. EX 30 78000 pezzi e Volvo 368000. Nessuno di questi tre marchi ha il diesel ha listino eppure hanno fatto +216, +5 e +28%. Giusto per capire la differenza fra il percepito del NOSTRO immgginario e la realtà.
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 16:27
Scusa non ho capito, parli degli stessi numeri (per Byd) ma che sono magicamente "una promessa di fare tabula rasa per il futuro" quando ti si fa notare che rappresentano la metà di quanto la solo Panda ha fatto nella sola Italia. Ma poi diventano (gli stessi identici numeri di Byd) invece stavolta quisquiglie quando un modello di un altro marchio non fa il doppio ma praticamente uguale?? :))))))))))))) Cioè boh...
Ritratto di ilariovs
1 febbraio 2025 - 11:25
Se non guardi il tendenziale fai chery picking mi spiace. Tu il dato non devi guardarlo a se stante ma nel complesso. Panda vendeva di piú nel 2019 rispetto ad oggi. BYD nel 2019 vendeva il 90% in meno di oggi ed in EU vendeva ZERO. Allora di che parliamo? Parliamo di un'azienda che in 5 anni da 470K è passata a 4,25mln vendendo solo BEV e PHEV. Invece la Panda è passata da 130K a 104K. Dove deve andare la Panda? In pensione. Dove andrà BYD, verso la vetta dei produttori mondiali, superando oggi Honda, domani Ford e dopodomani Stellantis. La DIFFERENZA ENORME fra aver centrato il drive di crescita ed essere rimasto piantato a fare la solita minestra riscaldata.
Ritratto di forfait
1 febbraio 2025 - 16:30
Sarà che non guardo la raccolta delle ciliegie ma se fossimo stati pure qua la popolazione 20 volte tanto => senza nemmeno mettere l'obbligo a 1/3 della stessa di comprare per forza tipo 1.0mhev, avremmo comunque avuto 104.000x20=2mln di sole Panda.
Ritratto di ilariovs
1 febbraio 2025 - 17:47
Forse qualcuno è rimasto distratto a guardare le ciliegie e magari i fornelli ad idrogeno. Invece altri vendono 40K citycar al mese ELETTRICHE e 200K PHEV al mese. Nel solo 2024 invece della CIG ha assunto 200K addetti (1 mln in totale) e si prepara a soffiare altre queste a chi guardando le ciliege continua con tre cilindri e roba da 16 Km a litro con le marce. Ma ne parleremo a Gennaio 2026 quando BYD supererà 5mln di pezzi, venderà nella sola EU piú di Panda e noi faremo cheri picking sul fatto che Sandero vende di piú. So soddisfazioni.
Ritratto di forfait
2 febbraio 2025 - 10:35
Ma va bene (personalmente poi la Nuova&Grande Panda non mi dice manco niente in particolare) quando sarà, se sarà anche qui. Quello che volevo dire è che intanto i grandi numeri li fanno sostanzialmente grazie al loro mercato interno. Quindi ora se mi trovi un tuo commento in cui esaltavi FORD perché (praticamente solo in Usa) faceva tante vendite del suo F-150 da portarlo in cima alla lista dei più venduti al mondo... Altrimenti dobbiamo prender atto che intanto vendere (anche tantissimo) nel proprio mercato di casa è una cosa; voler estendere tale cosa al "son pronti a magnarsi tutto ovunque", non è assolutamente automatico. Come Ford insegna fra l'altro (che fra poco quasi sparisce dall'EU; eppure con l'F150 stravenduto in USA facevano numeroni!!!)
Ritratto di ilariovs
2 febbraio 2025 - 12:42
Ford quel produttore con 100 anni di storia, che in UE + UK + EFTA è passato da 513K a 426K pezzi (-17%)? Ford non ha niente a che spartire con BYD, non mi pare abbia aumentato le sue vendite di 3,7mln di pezzi negli ultimi 5 anni. Anzi mi risulta che abbia qualche difficoltà, tanto che mi risulta voglia chiudere stabilimenti, non aprirne uno in Ungheria, uno in Turchia, uno in Thailandia, uno in Sud America. Quindi sarebbe solo di cattivo gusto andare ad ironizzare su un'azienda in difficoltà. Perchè suonerebbe come presa in giro elogiare un'azienda con i numeri di Ford.
Ritratto di forfait
2 febbraio 2025 - 14:15
Ma probabilmente Byd, se non lo stesso numero di auto lo faceva prima solo che era costruzione a marchio altrui. Dopo di ché in Usa sono manco 350mln di persone mentre in Cina un mln in più; te continui a far finta di niente ma avere un mercato nazionale di quelle dimensioni (e in cui fra l'altro 1/3 delle auto non le puoi targare se non bev/phev) conta
Ritratto di Puppamelo
1 febbraio 2025 - 10:51
si ma lo vuoi capire che la gente non acquista piu' diesel perche' impaurita ...non e' che la gente acquista auto ogni anno, se deve fare una scelta sceglie un auto che non abbia problemi con blocchi green e che gli permetta di fare almeno 8 anni nella peggiore delle iipotesi ....quindi questi richiami alle vendite dei diesel non esistono ...la gente oggi si butta su benzina puro, su benzina gpl o su ibrida come scelta generale ...questo e' la scelta del popolino per far fronte a questo periodo tra blocchi / prezzi consumi nuove tecnologie etc ....quindi paragonare le percentuali di vendita senza capire il contesto del momento e' fuorviante ...al massimo oggi puoi paragonare tutte quelle tecnologie che comunque prevedono un motore termico con le elettriche pure
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 15:51
Ma poi fra l'altro una 500 (elettrica che sia o mhev che sarà) a me sembra molto più riuscita esteticamente di una Dolphin. Ora capisco che i gusti sono soggettivi, ma pensare di fra predominare i propri quando si è davvero mooolto in un campo soggettivo
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 16:00
La Dolphin è lunga come una Golf... come fai a confrontarla con una 500e?????
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 16:06
Il prezzo
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 16:07
*Ad ogni modo lo stile non ha segmento, ne prescinde
Ritratto di otttoz
31 gennaio 2025 - 13:59
abbattimento di costi? ma se hanno dato milioni all'infame tavares e 24 miliardi agli azionisti!
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 14:16
Qualcuno ha detto a Stellantis che le LFP montate in Cina oggi caricano a 5C-6C? Zeekr 001, batteria CATL Shenxing da 95 kWh, ricarica 10-80% in 11 minuti... e no, non è fantascienza, ma una roba IN VENDITA nel 2024...
Ritratto di probus78
31 gennaio 2025 - 14:58
Gran bella macchina la Zeekr 001... in Europa si continua ad avere pregiudizi sui prodotti cinesi, ma Stellantis ad esempio se lo sogna di produrre un modello del genere.
Ritratto di Mbutu
31 gennaio 2025 - 15:57
Giocchan ma loro non hanno detto rispetto a cosa ricaricheranno il 50% più veloce!! Scherzi a parte, io continuo a non essere un integralista della ricarica superveloce; anche perchè poi, batteria a parte, bisogna anche erogarle certe potenze. Quindi i vantaggi su cui mi concentrerei di questa tecnologia sono la densità energetica, il peso, i costi e la catena di approvvigionamento. C'è il non trascurabile problema del rapido decadimento. Ma anche qui stanno facendo grossi passi avanti.
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 17:06
Anche per me la ricarica iperveloce conta poco... però qua su alvolante c'è gente che dice che se non fa il pitstop in 10 minuti si sente male... ecco, questa Zeekr 001 carica 487km (CLTC - diaciamo 400km WLTP) in 11 minuti... direi che ci siamo (OGGI, non nel 2030... :) PS: sarà che sono abituato al GPL... ma io "ricarico" 350km in... diciamo 10 minuti quando c'è fila? Insomma, sono ancora vivo...
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 17:12
--...c'è gente che dice che se non fa il pitstop in 10 minuti si sente male...-- il fatto è già solo anche con la Panda anni '90 (magari ricevuta in regalo o recuperata quasi destinazione sfascio) lo fai tranquillamente il pieno in 3 minuti. Capisci che quindi pagare 100k di auto e non riuscire a fare altrettanto... :)
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 17:28
Però la Panda anni 90 se la parcheggio poi la ritrovo sempre con la stessa benzina, in genere non aumenta mai...
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 18:25
Eh sì, lei non è un'auto magica che con soli 10-15k di impianto a casa (e altri 30 per il garage) "poi" si ricarica "da sé (se il giorno la lasci a casa, quando c'è il sole). Poverina la vetusta Panda: lei non le fa le magìe :)))))))))
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 18:35
Basta una magica presa di corrente nel garage - ma anche una magica colonnina nel parcheggio del supermercato/cinema/centro commerciale/zona turistica
Ritratto di forfait
1 febbraio 2025 - 07:03
Cioè davvero ora passerebbe l'idea che anziché fermarsi tipo una volta ogni 2 settimane per 3 minuti è invece più comodo dovere spesse volte che si esce / si rientra mettersi alla ricerca di uno stallo e poi a maneggiare con cavi, card, app; se tutto va bene, se la colonnina è effettivamente libera e funzionale, al buio o al freddo, sotto la pioggia, sotto il sole, quando magari l'auto poteva servire, ecc.ecc.ecc.?? A sto punto ovvio che si farà difficoltà ad interpretare/accettare "come mai" la quasi totalità delle genti NON acquisti tale tipo di auto: hanno una diversa e antica idea di "comodo"...