NEWS

STLA AutoDrive: la guida semi autonoma di Stellantis

Pubblicato 20 febbraio 2025

La nuova tecnologia permette una guida autonoma di Livello 3, cioè senza l’attenzione del guidatore. Per ora solo nel traffico urbano, ma aggiornamenti futuri amplieranno le sue possibilità.

STLA AutoDrive: la guida semi autonoma di Stellantis

LIVELLO 3 - Si chiama STLA AutoDrive il primo sistema di guida semi autonoma di Stellantis. La tecnologia, già pronta per essere integrata a bordo dei veicoli del gruppo, è di Livello 3, cioè la vettura è in grado di muoversi senza necessità per il guidatore di mantenere l’attenzione su ciò che succede sulla strada (qui per saperne di più). Il sistema di Stellantis consente la guida autonoma fino a 60 km/h: in mezzo al traffico non è quindi richiesto un ruolo attivo per il guidatore. Risulta perciò ideale per chi si muove nelle aree urbane, dove la tecnologia vuole consentire ai conducenti di dedicare parte del tempo a bordo ad attività diverse dalla guida.

SI ATTIVA CON UN TASTO - Quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato dalla vettura che è possibile attivare l’STLA AutoDrive. Attivato con un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo, mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata in base al traffico circostante. Una serie di sensori controllano ciò che succede introno all’auto: Stellantis assicura che il sistema è fluido, attendibile e muove la vettura come se fosse guidata da un essere umano in condizioni normali. Al di sopra dei 60 km/h, il sistema offre il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia di marcia, garantendo la guida assistita di Livello 2 (mani sul volante) e di Livello 2+ (mani libere, occhi sulla strada).

MIGLIORA CON GLI AGGIORNAMENTI - L’STLA AutoDrive è progettato su un’architettura scalabile per essere adattato sulle vetture Stellantis nei mercati globali. Il sistema è collegato al cloud, promettendo in questo modo b grazie agli aggiornamenti via etere e all’integrazione dei dati in tempo reale. Benché consenta al veicolo di muoversi in autonomia, la tecnologia richiede che il conducente sia comunque seduto, con la cintura allacciata e pronto a prendere il controllo della vettura in qualsiasi momento. I prossimi sviluppi prevedono la possibilità di viaggiare senza l’attenzione del conducente anche a velocità superiori (fino a 95 km/h) e anche un’automazione in fuoristrada migliorata per alcuni modelli. 

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello Li
20 febbraio 2025 - 18:36
I SIGNORI DI STELLANTIS DOVREBBERO USARE LA GUIDA AUTONOMA PER SCHIANTARSI CONTRO UN GUARD RAIL E FARE COSI AMMENDA DELLA TRAGEDIA MOTORISTICA CHE HANNO COMBINATO IN QUESTI ANNI.
Ritratto di Quello la
20 febbraio 2025 - 22:13
Quello lì dovrebbe andare da un otorino assieme al caro LORENZ
Ritratto di AZ
20 febbraio 2025 - 20:21
Sarebbe anche ora...
Ritratto di Quello la
20 febbraio 2025 - 22:14
Eh sì, certo AZ, era tanto che aspettavamo
Ritratto di Lorenz99
20 febbraio 2025 - 21:16
TUTTO MOLTO BELLO , MA SE IL SISTEMA(COME QUALSIASI PRODOTTO TECNOLOGICO O SOFTWARE) HA UN MALFUNZIONAMENTO E CI SCAPPA IL MORTO, CHI VA IN CARCERE IL CLIENTE INCOLPEVOLE O IL CEO/CONCESSIONARIO/FORNITORE DI STELLANTIS? PERCHÉ NELLA PRIMA IPOTESI IO NON LA COMPREREI, PREFERISCO PAGARE PER MIEI ERRORI E NON PER QUELLI DI UN COMPUTER
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 21:26
2
SE È PER QUESTO NON PAGHI NEMMENO PER UN OTORINO, MA NE AVRESTI VERAMENTE BISOGNO !
Ritratto di AlvolANO
20 febbraio 2025 - 21:50
Che paura, da quelli non comprerei nemmeno un monopattino
Ritratto di puccipaolo
20 febbraio 2025 - 22:18
8
a me sembra di vedere una strada a scorrimento veloce a 2 o più corsie..vedi raccordo anulare, ma qui le auto se la strada è libera superano abbondantemente i 60 KM/h. Se vai in coda anche con un semplice livello 2 come ho sulla mia Kia sportage si ferma da sola e riparte con un colpetto di acceleratore se l'auto davanti riparte...ti avvisa con un segnale...non mi sembra una GENIALATA. Quello di Tesla è anni luce avanti
Ritratto di giocchan
20 febbraio 2025 - 22:59
Guida autonoma in bagno d'olio?
Ritratto di GG64
21 febbraio 2025 - 05:30
3 sta' x n.ro dei cilindri?
Ritratto di forfait
21 febbraio 2025 - 05:33
Ben arrivato Futuro!
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 09:37
Ah qualcosa si muove anche in stellantis
Ritratto di Anacleto verde
21 febbraio 2025 - 10:08
Classiche ca44ate inutili tanto amate dai progressisti. Se non volete guidare prendere i tram, branco di cogliona44i
Ritratto di Tfmedia
21 febbraio 2025 - 10:28
2
+1000
Ritratto di pierfra.delsignore
24 febbraio 2025 - 10:04
4
La guida autonoma serve è un aiuto, tutti machi frustrati dietro una tastiera, basta non pensare che davvero poi si guida da sola, perché è come l'aereo, qualcuno, la persona che guida, deve capire quando il sistema non funziona regolarmente, come sull'aereo.
Ritratto di Sherburn
24 febbraio 2025 - 17:44
E' vero, sembra che anelino all'allevamento intensivo di nerd. Viva il thermos con il caffè raffreddato tenuto con le ginocchia, o la borraccia di mate!
Ritratto di birdie
21 febbraio 2025 - 19:15
L'unico cilindro rimasto ormai va per conto suo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser