LIVELLO 3 - Si chiama STLA AutoDrive il primo sistema di guida semi autonoma di Stellantis. La tecnologia, già pronta per essere integrata a bordo dei veicoli del gruppo, è di Livello 3, cioè la vettura è in grado di muoversi senza necessità per il guidatore di mantenere l’attenzione su ciò che succede sulla strada (qui per saperne di più). Il sistema di Stellantis consente la guida autonoma fino a 60 km/h: in mezzo al traffico non è quindi richiesto un ruolo attivo per il guidatore. Risulta perciò ideale per chi si muove nelle aree urbane, dove la tecnologia vuole consentire ai conducenti di dedicare parte del tempo a bordo ad attività diverse dalla guida.
SI ATTIVA CON UN TASTO - Quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato dalla vettura che è possibile attivare l’STLA AutoDrive. Attivato con un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo, mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata in base al traffico circostante. Una serie di sensori controllano ciò che succede introno all’auto: Stellantis assicura che il sistema è fluido, attendibile e muove la vettura come se fosse guidata da un essere umano in condizioni normali. Al di sopra dei 60 km/h, il sistema offre il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia di marcia, garantendo la guida assistita di Livello 2 (mani sul volante) e di Livello 2+ (mani libere, occhi sulla strada).
MIGLIORA CON GLI AGGIORNAMENTI - L’STLA AutoDrive è progettato su un’architettura scalabile per essere adattato sulle vetture Stellantis nei mercati globali. Il sistema è collegato al cloud, promettendo in questo modo b grazie agli aggiornamenti via etere e all’integrazione dei dati in tempo reale. Benché consenta al veicolo di muoversi in autonomia, la tecnologia richiede che il conducente sia comunque seduto, con la cintura allacciata e pronto a prendere il controllo della vettura in qualsiasi momento. I prossimi sviluppi prevedono la possibilità di viaggiare senza l’attenzione del conducente anche a velocità superiori (fino a 95 km/h) e anche un’automazione in fuoristrada migliorata per alcuni modelli.