RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE - È un mondo a zero emissioni di carbonio quello a cui mira la Suzuki con la sua strategia tecnologia per i prossimi 10 anni. Per questo la casa giapponese annuncia che realizzerà una tecnologia in grado di ridurre il consumo di energia, proprio a partire dai suoi veicoli, compatti e leggeri, progettati tanto per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica mentre si usano quanto per minimizzare l’utilizzo di risorse e le emissioni associate alla loro produzione. Da qui al 2034, la Suzuki promette di continuare a lavorare sul perfezionamento della piattaforma di nuova generazione Heartect, quella della nuova Swift Hybrid, che unisce leggerezza e rigidità. Proprio grazie alla riduzione del peso dei propri veicoli, la Suzuki si impegna a ridurre ulteriormente il consumo di energia.
ELETTRICO MA NON SOLO - L’obiettivo della casa nipponica è di dare ai propri clienti veicoli elettrici efficienti e per raggiungerlo intende svilupparli in modo da ridurre al minimo il consumo di energia combinando componenti che rispettino il suo approccio “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi” (compatto, meno numeroso, leggero, minimale, bello). Tra questi elementi ci sono un gruppo motopropulsore elettrico compatto ed efficiente e una batteria piccola e leggera. Parallelamente, il marchio non intende abbandonare i motori a combustione interna, come il Z12E sviluppato nel 2023 che punta a raggiungere il 40% dell’efficienza termica massima. Questo propulsore, che è già presente sulla nuova Swift, sarà esteso a livello globale. Inoltre la Suzuki cercherà di minimizzare il consumo di energia grazie a carburanti a zero emissioni e motori ibridi di nuova generazione.
VEICOLI DEFINITI DAL SOFTWARE - In tema di Software Defined Vehicles (SDV, qui per saperne di più), la Suzuki svilupperà e fornirà ai clienti il sistema “SVD right”, che vuole integrare la riduzione dell’energia con l’approccio “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”: grazie alla combinazione di aggiornamenti via cavo e wireless, l’uso sarà semplificato. L’hardware sarà condiviso per ridurre i costi dei componenti, mentre il software verrà riutilizzato per abbattere i costi di sviluppo.
CIRCOLARE, NON LINEARE - Nel sistema economico lineare, il flusso dell’utilizzo delle materie prime è prettamente unidirezionale: estrazione, produzione, utilizzo e smaltimento. Ciò porta a un elevato consumo delle risorse e a un loro rapido esaurimento. Nei prossimi anni, la Suzuki cercherà di minimizzare il consumo energetico puntanto su un approccio circolare invece che lineare, progettando prodotti che possano essere facilmente smontati per favorire il riciclo e il riutilizzo dei materiali.