NEWS

L'Audi non può brevettare la sigla TDI

07 luglio 2011

Secondo la corte che si è espressa sul caso, le tre lettere, abbreviazione di “Turbo Diesel Injection” o “Turbo Direct Injection”, non indicano una caratteristica unica dei motori del costruttore tedesco.

SI DEVE ARRENDERE - L'Audi non potrà registrare in Europa come marchio proprio la sigla “TDI” che identifica i modelli con motore turbodiesel all'interno del gruppo Volkswagen. A sancirlo, come riporta il settimanale tedesco Auto Bild, è stata la corte Europea. Il gruppo aveva chiesto di poter registrare come marchio le tre lettere, come ha dichiarato di aver fatto in altri paesi extra UE.


audi_a1_tdi.jpg


TROPPO GENERICO
- La richiesta dell'Audi sarebbe stata però respinta perché, secondo i giudici che si sono pronunciati sul caso, “TDI” sarebbe solo una generica abbreviazione di “Turbo Diesel Injection” o “Turbo Direct Injection” e non indicherebbe una caratteristica specifica dei motori Audi. Stando all'attuale normativa vigente in Europa, solo le informazioni che descrivono le caratteristiche uniche di un prodotto posso valere come marchio registrato.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gabryxxx
7 luglio 2011 - 18:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di akabuster
8 luglio 2011 - 11:13
Quelli che ti lasciano a piedi piu'spesso di certo e richiedono esborsi da bentley quando vai a fare un tagliando. A proposito: come mai sono nati tanti forum sui problemi dei TDI VW? Ve lo siete mai chiesto? Credo sia meglio restare ancora sul CT200h.
Ritratto di filkim
10 agosto 2011 - 23:15
Sono nati così tanti forum perchè sono stati venduti milioni di motori Vw ed è normale, per chi sa' la matematica, che il numero dei problemi è quindi più alto rispetto ai problemi delle Lexus, visto che ne hanno vendute 10...
Ritratto di Porsche
8 luglio 2011 - 15:32
si parla di sigla "TDI" non di altro. Cerca di capire prima di parlare.
Ritratto di Gabryxxx
8 luglio 2011 - 17:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang54
7 luglio 2011 - 18:49
2
che la BMW è riuscita a farsi brevettare la "d" minuscola (poichè è sempre affiancata da tre numeri)...
Ritratto di Mister Grr
7 luglio 2011 - 18:51
Giuro che mi viene da piangere.
Ritratto di Ktmxbow
8 luglio 2011 - 12:27
Che STUPIDI sti Tedeschi!!!!
Ritratto di Porsche
8 luglio 2011 - 15:27
taci I.D.I..O.T.A. !!!
Ritratto di audi94
8 luglio 2011 - 16:32
1
ho appena vinto due biglietti su rtl per buttarsi da un aereo in volo senza paracadute... non so con chi andare... vuoi venire??
Ritratto di Lelegear
7 luglio 2011 - 18:53
La corte europea dovrebbe preoccuparsi di altre cose! bho''..
Ritratto di armyfolly
7 luglio 2011 - 19:02
ALLORA IO ORA BREVETTO LA PAROLA CIELO, NESSUNO SI OPPONE, PERCHE' COME DICI TU SI DEVONO OCCUPARE DI ALTRE COSE, E SOLO IO POTRO' CHIAMARE IL CIELO CIELO...
Ritratto di Lelegear
7 luglio 2011 - 19:06
fastidio a nessuno!!!! Posso capire ad esempio,la ford che disse di citare la ferrari per il nome 150 F,ma secondo me questo è un po' assurdo! troppo generico!!! ma fatemi il piacere...
Ritratto di akabuster
8 luglio 2011 - 11:16
Ti sei risposto da solo, TDI e'una sigla troppo generica,apparsa peraltro su molti modelli anche nazionali,degli anni 90,la Croma,il Ducato...e'come se si volesse brevettare la sigla V6 o V8.
Ritratto di C-M@T-tsi
8 luglio 2011 - 16:19
...la croma era TD e basta...così come il ducato.. :)
Ritratto di superblood
9 luglio 2011 - 00:18
Ha ragione akabuster, la ho avuta per un pezzo quella stupenda auto, la PRIMA auto di serie a montare l'iniezione diretta fu proprio la CROMA TDI nel 1988! Se sei come santommaso guardati questo video http://www.youtube.com/watch?v=jHksPGrrNow&feature=related al minuto 1.44 inquadrano la scritta ORIGINALE fiat! Peccato che non se ne vedano quasi più in giro!
Ritratto di C-M@T-tsi
11 luglio 2011 - 08:32
..:).. Non parlo più allora!.. :) ...pensavo fossero motori come quelli della Tempra di quel tempo, ma dimenticavo che sono 2 categorie diverse di auto e sulla Croma ci vuole qualcosa di sicuramente più spinto...anche perchè la tempra era 1.9... eh, in famiglia mia l'ultima Fiat comprata era la Ritmo 90....:)
Ritratto di mustang54
7 luglio 2011 - 19:24
2
è stata usata per varie motorizzazioni che non hanno nulla a che fare con la Volkswagen come la vecchia Fiat Croma TDI del '96... invece le sigle JTD o HDi hanno delle lettere con uno specifico significato tipico della Casa (J sta per uniJet).
Ritratto di Francesco T
7 luglio 2011 - 19:07
ce una sigla....tdc...turbo disel copiati..(tecnologia..fiat)
Ritratto di mustang54
7 luglio 2011 - 19:26
2
la prima a progettare il Common-rail è stata proprio la Fiat solo che è stata cosi stupida da svendere il progetto alla Mercedes-Benz...
Ritratto di Maik147
8 luglio 2011 - 12:26
il progetto common-rail è stato venduto principalmente alla Bosch per svuilupparlo
Ritratto di money82
10 luglio 2011 - 22:05
1
la fiat non ha progettato il common rail, era un sistema utilizzato sulle navi e sui treni agli inizi del 900...lo ha semplicemente adattato alle vetture con cilindrate "piccole"...
Ritratto di paolofabio
8 luglio 2011 - 21:53
come già ti ha scritto qualcuno, il common rail di primissima generazione è stato brevettato dalla fiat (l'unijet), che poi si è evoluto in multiJet e solo dopo la volkswagen ha progettato un motore common rail con iniettori piezometrici... Odio leggere che c'è ancora gente che parla di fiat come macchine di qualità inferiore alle altre. io non vedo tutta sta qualità nelle macchine della seat, o della renault, o della citroen, o della wolkswagen; tanto meno sti grandi motori con tecnologie innovative. ricordati che nessuno ti regala niente, se una macchina come la golf la paghi 17000 euro, vuol dire che vale molto meno di 17000 euro.
Ritratto di zapata
9 luglio 2011 - 02:03
Solo una cosa vorrei aggiungere al tuo commento, ovvero il fatto che non esistono gli iniettori piezometrici, semmai esistono quelli piezoelettrici.
Ritratto di paolofabio
9 luglio 2011 - 15:56
con la testa ne pensavo una, e con le mani ne scrivevo un'altra :D
Ritratto di Francesco T
7 luglio 2011 - 19:07
ce una sigla....tdc...turbo disel copiati..(tecnologia..fiat)
Ritratto di Claus90
7 luglio 2011 - 21:12
è vero è una sigla troppo generica significa tutto e niente e poi ci sono tante case che hanno la sigla TDI.
Ritratto di Jinzo
7 luglio 2011 - 21:44
mi spiace io amo la il gruppo volkswagen io lo farei cosi FiCa ( future injection common rail) è simpatico e pieno di significato
Ritratto di ruben1981
8 luglio 2011 - 01:26
quando sento queste storie mi viene sempre in mente la querelle che ci fu tra Fiat e MB nel 1985 quando uscì la Uno SL...
Ritratto di onlyroma
8 luglio 2011 - 08:24
scusate,ma x brevettare qualcosa vuol dire che il mio prodotto è unico giusto? ecco allora mi dite cosa hanno di unico i motori vw-audi-seat-skoda? Per me è una cavolata pazzesca questa presunzione dei tedeschi. La presunzione di avere qualcosa di inimitabile,che in realtà hanno inventato altri molto prima di loro. Poi che loro siano degli ottimi scopiazzatori e che il risultato finale possa essere anche migliore dell'originale è tutto un altro paio di maniche. Io invento il motore common-rail,tu lo copi e lo migliori avendo motli soldi da investire è naturale che con gli anni il tuo prodotto possa risultare + evoluto. Anche se sono sicuro che se Il gruppo Fiat avesse la possibilità economica di sbizzarrirsi,i motori italiani sarebbero l'eccellenza. Come è sempre stato,xchè faciamo ridere su carrozzerie,plastiche,assemblaggio,ma la nostra fantasia ed esperienza nel progettare motori nn è secondo a nessuno. Ci mancano i soldi è vero,ma fare una carrozzeria migliore,assemblarla come sarebbe lecito fare,utilizzare plastiche e materiali di prima qualità,nn è essere tecnologicamente avanzati,ma solo avere i soldi da investire su un progetto ed essere sicuri del ritorno economico. Proprio quello che oggi fiat sta provando a fare. Esempio la Giulietta.
Ritratto di osmica
8 luglio 2011 - 09:21
La risposta c'e' l'hai nella domanda. Nessuno vuole brevettare i motori Vw. La Vw (il gruppo vw) vuole brevettare la sigla... E poi dai alla Vw del presentuosa! Da ridere.
Ritratto di AyrtonTheMagic
8 luglio 2011 - 21:38
1
ciao. Guarda che la tecnologia TDI è della fine degli anni 80. La Fiat fece la Croma TDid nel 1995. Il common rail è una tecnologia presentata alla fine degli anni 90. Idea PWT, progettata da PWT, ma conclusa con la collaborazione di Bosch e MB, perché il costo degli iniettori era elevatissimo. E qui intervennero i tedeschi concludendo quel progetto con degli iniettori con costi relativamente bassi, e tutto prese il decollo. Grazie a quella collaborazione, MB ottenne di presentare il suo modello CDI quasi in contemporanea con la 156 JTD. Ora il gruppo VW utilizza anche lei il common rail, ma continua ad utilizzare la sigla TDI. Forse hai fatto un po di confusione con le tecnologie. ciao
Ritratto di onlyroma
8 luglio 2011 - 22:52
vedo che sei informatissimo e prendo x vero quello che dici,xchè nn ho voglia ne tempo di fare un riscontro. Però ti chiedo,il primo iniezione diretta diesel,nn è stato montato sulla croma'? è una domanda sincera nn cè trabocchetto,è che sono sempre stato convinto di questo e magari è una leggenda metropolitana. ciao a presto
Ritratto di superblood
9 luglio 2011 - 00:22
Certo che si, alla fine degli anni 80, nell'88 E' stata presentata la prima auto di serie con motore diesel ad iniezione DIRETTA, croma 2.0 TDI, si, proprio lo stesso TDI che VW vuole brevettare, un po' come brevettare ABS ... bohhh
Ritratto di AyrtonTheMagic
9 luglio 2011 - 09:23
1
la Croma TDid a iniezione diretta uscì nel 1988, e fu il primo diesel a iniezione diretta prodotto in grande serie. Il TDI venne presentato nel 1989! Anche se le presentazioni dicono poco, perché ad esempio la tecnologia common rail erano anni che Fiat PWT ci lavorava. Solo che essendo un sistema che lavora a pressioni molto elevate, i costi di produzione erano esagerati. Comunque concordo con te che non ci insegnano nulla! PWT è un polo tecnologico con teste pensanti e geniali!! A volte però, mancano gli investimenti dall'alto.. Vabbè, è un'altra questione questa..
Ritratto di Vayto34
8 luglio 2011 - 08:43
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di akabuster
8 luglio 2011 - 11:19
Ma poi fanno certi capolavori che te li raccomando.
Ritratto di akabuster
8 luglio 2011 - 11:25
http://youtu.be/cAplgIZKIyM
Ritratto di steinge
8 luglio 2011 - 13:48
io sono fiero di aver guidato un TDi iniettore pompa che mi ha servito per 253000 km senza mai perdere un colpo, consumi da record (19-20 km/l). Che poi costino cari come manutenzione avete ragione
Ritratto di steinge
8 luglio 2011 - 13:55
io avevo una ford escort che ho battezzato TrDI ovvero T R O P P O D I E S E L perchè vibrava come un elicottero mangusta e ruggiva come il leone dell'euronics!!! però ci potevi fare anche i tuoi bisogni nel serbatoio e lei andava sempre!!!!
Ritratto di steinge
8 luglio 2011 - 13:56
edit doppio post
Ritratto di Porsche
8 luglio 2011 - 15:31
A parte che Vw è stato l'unico costruttore del pianeta terra a produrre motori con common rail, PDE e pompa rotativa insieme.... Ma lassamo perde. Il discorso del brevetto è normale da parte di Audi, ma a questo punto la corte ha ragione, perchè oggi.... è troppo tardi. In definitiva ad Audi non serve proteggere la sigla, chiunque la volesse utilizzare sembrerebbe un derivato di Vw-Audi, per cui il problema non esiste.
Ritratto di C-M@T-tsi
8 luglio 2011 - 16:18
...c'è da dire che se io parlo di motori "TDI" collego tutto alle motorizzazioni Vw... gli altri son altra roba, vedi il tdci...il cdti....l'hdi...dci....e in base al motore collego il costruttore, se me ne intendo un po..
Ritratto di peugeot93
8 luglio 2011 - 16:27
appunto hai perfettamente ragione perchè chi non capisce questo non ha il diritto di giudivare una qualsiasi automobile anche una cinese scopiazzata e orrenda!!!!! solo gli ignoranti mi vengono a dire che un 2.0 tdi di un audi va più di 2.0 tdi di una vw o quello di una seat o di una skoda.... certa gente mi vien voglia di insultarla... se non sai una cosa stai zitto!!
Ritratto di fogliato giancarlo
9 luglio 2011 - 00:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di xxx3025
9 luglio 2011 - 16:05
SIETE TUTTI STUPIDI!!!
Ritratto di Mister Grr
9 luglio 2011 - 16:07
non posso farci niente.
Ritratto di xxx3025
9 luglio 2011 - 16:21
PIEZOMETRICO ERA NEI TEMPI DI MIO BISNONNO! Il primo che ha scoperto il common rail è stato Fiat, pero a loro non funzionava, e lo hanno venduto, perche Bosch, sapendo qualcosa lo hanno comprato immediatamente per testarlo e descubrir quello che loro non sapevono! allora con l'aiuto delle case (vw,audi,bmw,mercedes) , hanno svilupato il sistema e lo hanno messo in prattica!! che l' Audi sia la prima quale ha messo il common rail de terza generazione in funzione(A8 3.0commonrail!), è un altra cosa, perche, chi ha scvoperto per primo il aereo?HENRI COANDA, chi ha scoperto per primo il laser? HENRI COANDA,chi lo ha construto? el aereo, ii francezii, il laser i americanii!! perche? perche lo stato di chi lo aveva progettato e scoperto no lo onteresava nulla, non aveva "voglia " di spendere i soldi per construrila!!sia uno che l'altro! e cosi, esempii c'è ne sono tanti, !! ed è prprio cosi che ha pasato con il "common rail" de la fiat! INUTILE AVERE MUSCOLI, SE NON C'È L'HAI ANCHE CERVELLO!! BUON FINE SETTIMANA A TUTTI!!
Ritratto di vituccio75
9 luglio 2011 - 17:22
Se ben ricordo una cosa del genere è accaduta qualche anno fà con la fiat tipo,infatti se ben ricordate all'inizio delle vendite le versioni più lussuose avevano la sigla DIGIT poi invece furono denominate DGT perchè una casa di apparecchiature elettroniche inglese o tedesca (questo non me lo ricordo) usava lo stesso acronimo per alcuni suoi prodotti e quindi impùgnando una causa contro la fiat naturalmente vincendola
Ritratto di money82
10 luglio 2011 - 22:07
1
Che notizia interessante...chissà come farà ora audi...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser