NEWS

Toninelli contrario ai 150 km/h in autostrada

04 aprile 2019

Il Ministro dei trasporti boccia la proposta, indicando l’alta velocità fra le principali cause di morte e incidenti sulle strade.

Toninelli contrario ai 150 km/h in autostrada

NON SE NE PARLA - Alzare il limite di velocità nelle autostrade con i requisiti adatti? È una proposta “fuori dal tavolo”. Il Ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti, Danilo Toninelli (nella foto), sembra mettere la parola fine alle discussioni nel Governo sulla possibilità di alzare da 130 a 150 km/h il limite di velocità nelle autostrade predisposte, che devono avere 3 corsie più quella d’emergenza, l’asfalto drenante (elimina l'acqua piovana più velocemente) ed i Tutor, i sistemi per la misurazione della velocità media: gli unici tratti autostradali che rispettano i requisiti sono alcune parti della A4 Torino-Trieste e della A1 Milano-Napoli. Di questa modifica si è tornati a parlare nell’ambito delle discussioni per il nuovo Codice della Strada (qui per saperne di più). 

M5S CONTRARIO - Nel corso di una conferenza sulla mobilità sostenibile, come riferisce Il Sole 24 Ore, Toninelli ha spiegato che il Movimento 5 Stelle (il partito di cui fa parte) è contrario alla proposta di alzare i limiti di velocità, perché secondo i tecnici la velocità è fra le principali cause di morte e incidenti sulle strade. A novembre il presidente della commissione Trasporti della Camera, il leghista Alessandro Morelli, aveva spiegato che le auto di oggi “sono dotate di strumenti sofisticatissimi, dalla frenata assistita al regolatore di velocità adattativo”, quindi a suo avviso non ha più senso mantenere limiti di velocità “che oggi possono essere inutilmente severi in quanto figli di una diversa stagione". Di conseguenza spostare il limite a 150 km/h potrebbe migliorare il traffico ed i tempi di percorrenza.  

TROPPI INCIDENTI - Il Ministro Toninelli è intervenuto poi sul tema della sicurezza stradale, spiegando che “non possiamo tollerare gli oltre 3.300 morti sulle strade del 2017 ed i 1.480 nei soli primi 6 mesi del 2018”, che comportano altissimi costi umani e sociali. Su questo fronte è in arrivo un decreto del Ministero, che obbliga i gestori delle strade ad installare nei tratti più pericolosi il sistema DSM (Dispositivo Salva Motociclisti), guardrail dotati di coperture per evitare che dopo una scivolata i motociclisti vadano a sbattere contro i supporti in metallo. 

IDEE PER LA MOBILITA’ ALTERNATIVA - Toninelli ha ribadito infine che il nostro Paese è assai indietro rispetto ad altri sul fronte della mobilità sostenibile, perché in Italia l’auto rimane di gran lunga il mezzo di trasporto preferito: il Ministro ha fatto l’esempio di Roma, dove si contano 70 auto ogni 100 abitanti (contro le 29 di Berlino, 31 di Londra e 35 di Monaco). Per questo ha dato il via ad una consultazione pubblica fino al 3 maggio, che permetterà a cittadini e operatori del settore di inviare proposte e contributi che saranno poi presi in considerazione durante la Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile di inizio giugno.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfa1967
4 aprile 2019 - 17:48
Una volta di.piu si conferma ignorante. Questo personaggio non sa nulla di.cosa significhi viaggiare e soprattutto lavorare. Quanta incompetenza
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 18:41
Esempio perfetto di peggiocrazia, parassitismo. Come vedete è proprio il sistema ad essere sbagliato, perchè non è possibile essere nelle mani del ministro di turno. Siamo nel medio evo, soggetti ai capricci dei feudatari di turno. Non può funzionare. Devono farsi da parte.
Ritratto di Epigrams
4 aprile 2019 - 18:48
La cosa più imbarazzante e che poi i ministri sono i primi a fare i +200 km/h con le auto blu, ipocriti quasi quanto Mbutu.
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 19:39
Be' chiaro. Se ne sbattono altamente. Le regole che mettono valgono solo per i sudditi, loro si sentono i feudatari del XXI secolo, un po' come Ceausescu. Per loro niente limiti, niente code: lampeggianti e palette e via andare, alla prossima cena/evento pagata da noi.
Ritratto di metetore
5 aprile 2019 - 13:06
perfettamente d'accordo
Ritratto di Alfiere
4 aprile 2019 - 17:53
2
Certo tutti quei morti andavano a 130 sull'autostrada a1 nel tratto a 4 corsie. Ma quanto è superficiale quest'essere?
Ritratto di Sprint105
4 aprile 2019 - 18:13
Un peccato, io sono favorevole ai 150 km/h
Ritratto di Epigrams
4 aprile 2019 - 18:45
Tutti sono favorevoli ai 150 km/h, tranne quelli con la sindrome HSD del risparmio che devono andare a 90 km/h x consumare poco, e poi finisce che consumano più di un 530d comunque...
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 19:41
Tragica la sindrome HSD. A giudicare da quanto sono diversi i consumi tra le prove oggettive (di qualsiasi giornale) e quanto millantato dai possessori delle auto in oggetto, deve essere una sindrome molto diffusa e molto grave. Propongo il superbollo per intralcio alla circolazione e sviluppo di incapacità di guidare.
Ritratto di v8sound
5 aprile 2019 - 09:50
Io so che con 50€ di benzina, circa 34 litri, percorro oltre 840 km... senza tenere andature da intralcio alla circolazione. Fai te.
Ritratto di Dario 61
5 aprile 2019 - 14:24
Si, buonanotte. Rifai i calcoli.
Ritratto di v8sound
5 aprile 2019 - 16:08
Tranquillo che a livello professionale di calcoli ne faccio di ben più complessi di una banalissima divisione da 5a elementare. E' quanto riscontrato (mediamente) negli ultimi pieni, il CH-R c'è l'ho da qualche mese per cui su quelli posso basarmi. Il cdb è più ottimista e segna 25,8 km/l... poi, libero di non crederci. Saluti.
Ritratto di Dario 61
5 aprile 2019 - 16:39
Infatti non ci credo. Percorso misto che comprende città, statale, autostrada non è una media fattibile, pur restando un’auto che consuma poco e che conosco bene.
Ritratto di v8sound
5 aprile 2019 - 17:37
Autostrada 38 km su 7.200 complessivi, il rimanente per l'80% su strada provinciale in pianura con tratti che attraversano i centri abitati, ma comunque sempre piuttosto scorrevole eccetto nelle canoniche ore di punta. Mantengo una guida piuttosto attenta ai consumi e questi sono i valori, se tu conosci bene il CH-R (ibrido ovviamente) e non hai riscontrato altrettanti valori, allora o sono riferiti a percorso meno favorevoli o non la usi ottimizzandone i consumi. Ti ripeto, libero di non crederci, non ci guadagno proprio nulla a postare consumi irreali nè devo sponsorizzare tecnologie ecologiche (ibrido) tantomeno pseudo ecologiche (EV). Tant'è che sono in trattativa per la seconda auto, da gite fuoriporta per intenderci, che sarà una Corvette C3 o C5.
Ritratto di v8sound
5 aprile 2019 - 17:39
Ah, con l'Aygo 1.0 3 cilindri, stessi tratti (no autostrada) medie sui 19 km/l.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 19:41
Secondo me intralci.
Ritratto di voodoonet
6 aprile 2019 - 10:44
1
a 90 consumi per forza di meno. Cmq vedo auto correre a 150 anche sulla pontina e sul raccordo, e questi correranno a 200 sulle autostrade. Quindi pericolosi
Ritratto di DavideK
6 aprile 2019 - 20:44
In Germania non sono pericolosi.
Ritratto di alex_rm
4 aprile 2019 - 18:33
E certo che in Italia si fa molto uso dell auto siccome è l’unico modo per muoversi,quei pochi autobus e treni locali risalgono all età della pietra(non ha senso paragonare Roma con Londra e Berlino dove i servizi pubblici locali (autobus e treni)sono nuovi,numerosi ed efficienti)
Ritratto di Paolo.bravo
4 aprile 2019 - 18:34
A prescindere dal ministro e dal partito, l'unico dato di fatto inconfutabile è che: "secondo i tecnici la velocità è fra le principali cause di morte e incidenti sulle strade" Personalmente da privato cittadino sarei favorevole, ma se fosse mia responsabilità modificare la legge, sarei contrario.
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 18:39
Inconfutabile? E' la stupidaggine suprema, da cui discendono tutte le altre. A parte che le statistiche mettono la velocità abbastanza indietro tra le cause, i "tecnici" in questo caso sono nient'altro che incompetenti come lui, burocrati totalmente incapaci di ragionare in modo logico, e che attribuiscono responsabilità alla velocità per definizione, per partito preso, e non per nesso causale. Sempre ignorando la Germania, ovviamente, ed il fatto che le autostrade - cioè dove si va più veloce - sono le strade più sicure, di gran lunga.
Ritratto di Epigrams
4 aprile 2019 - 18:47
Scommetto quello che volete che il ministro finito il lavoro (lavoro si fa per dire) entra nella sua bella automobilina e viaggia ben oltre i 150 km/h in autostrada, semplicemente gli da fastidio che anche gli altri lo possano fare (legalmente).
Ritratto di alex_rm
4 aprile 2019 - 19:09
Le auto blu viaggiano a più di 150 in autostrada e cominciano a sfanalare da lontano e si attaccano dietro(mentre uno sta facendo un sorpasso)senza nemmeno tenere la distanza di sicurezza.
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 19:43
Esatto. Ed in città se ne fregano di limiti, stop, divieti di sorpasso. Palettano e lampeggiano, che devono andare all'aperitivo pagato con le nostre tasse, o a qualche appuntamento per buttare i soldi delle nostre tasse in qualche spesa inutile e politicamente corretta.
Ritratto di Paolo.bravo
5 aprile 2019 - 09:30
Benissimo Epigrams, hai già trovato la soluzione al tuo problema allora...Diventa un ministro.
Ritratto di Alfa1967
6 aprile 2019 - 11:32
Le principali cause di incidenti sono i cellulari,l'alcool e il non rispetto della distanza di sicurezza. Perche' la Polizia non gira con auto civetta a controllare chi usa cellulare e chi entra in terza corsia dalla seconda ?
Ritratto di DavideK
6 aprile 2019 - 20:46
In realtà anche cellulari ed alcol, per quanto deprecabili, non sono affatto le cause principali. Sono propaganda, allarmismo esagerati anche questi. Gli incidenti avvengono per distrazione (che c'era anche prima dei cellulari), per non rispetto delle banali regole di precedenza, e perchè il gregge non è capace di guidare.
Ritratto di Epigrams
4 aprile 2019 - 18:42
Propongo di abbassare il limite su tutte le autostrade a 15 km/h e di mettere un autovelox ogni 50 metri, col mio metodo garantisco una riduzione degli incidenti mortali del 99%.
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 19:42
Ti avverto che questa proposta va oltre le loro capacità mentali.
Ritratto di Akita_Inu
4 aprile 2019 - 20:24
Qui è ora di indossare i gilet...
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 23:33
Assolutamente sì. Deve essere posto un limite alla vessazione continua.
Ritratto di bannyman
4 aprile 2019 - 20:43
Considerando la resistenza aerodinamica all'aumentare della velocità, trovo giusta la decisione, ci lamentiamo dell'inquinamento e vorremmo consumare e inquinare di più.
Ritratto di bannyman
4 aprile 2019 - 20:44
Considerando la resistenza aerodinamica all'aumentare della velocità, trovo giusta la decisione, ci lamentiamo dell'inquinamento e vorremmo consumare e inquinare di più.
Ritratto di Twincharger
4 aprile 2019 - 21:08
Ho capito! Andrà in autostrada con la Compass della moglie DIESEL a 180....ma boccia il nuovo limite. Ahahahahaha
Ritratto di lovedrive
4 aprile 2019 - 21:18
se già avete votato 5 stelle almeno questo qua mandatelo a quel paese...
Ritratto di sommaco
4 aprile 2019 - 22:25
Trovo che l'attuale limite di 130 in autostrada sia più che ragionevole. Le auto odierne hanno più tenuta e stabilità ma i tempi di reazione e le capacità di guida degli automobilisti restano gli stessi. Inoltre la differenza di velocità che si verrebbe a creare fra auto e auto più lente e auto e mezzi pesanti accrescerebbe i rischi. Vedo comportamenti pericolosi in autostrada ogni volta che la percorro, non mi sembra il caso di peggiorare la situazione. Inoltre 20 km/h in più incrementerebbero e di molto consumi e inquinamento
Ritratto di Asburgico
4 aprile 2019 - 22:56
Concordo
Ritratto di Gordo88
4 aprile 2019 - 23:46
1
Bravo Toninelli si vede che di viabilità non capisci un cxxxo.. giusto alzare il limite a 150 nelle autostrade che lo permettono ma anche multare poi ad ogni minima trasgressione
Ritratto di DavideK
4 aprile 2019 - 23:35
I comportamenti pericolosi sono frutto dei minus habens incapaci di guidare, in genere perchè non hanno mai superato i 90 all'ora in vita loro. Invece che dire le solite falsità, basta guardare a cosa succede in Germania senza limiti (altro che 150): nulla di quello che continuate inutilmente a dire, che sono solo vostre fantasie.
Ritratto di Marco_Tst-97
5 aprile 2019 - 12:14
1
Il vero problema in autostrada non è la velocità, ma chi vuole mantenerla a tutti i costi, anche facendo zig zag tre le corsie! Altri problemi sono dovuti a quelli che tu chiami "minus habens", forse correttamente, che in seconda o addirittura terza corsia si piazzano a 70 km/h, fregandosene delle regole della circolazione.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 19:43
Il problema sono tutti i comportamenti scorretti, difficilmente "codificabili", ma perfettamente riconoscibili sul campo. Ma 30 anni di brainwashing hanno fatto credere che l'unica cosa che conta sia andare piano, così abbiamo una massa di cafoni, incivili, prepotenti, che intralciano, che non sono capaci di fare una curva, che non conoscono il comportamento dell'auto, che passano il tempo non concentrati sulla guida ma su altro, dallo smartphone a qualsiasi altra cosa.
Ritratto di Alfa1967
6 aprile 2019 - 11:37
Dunque e' corretto che una Smart o una Lamborghini abbiano lo stesso limite. Infatti le due automobili hanno la stessa tecnologia. Si evince che lei le autostrade le percorre davvero poco perche' altrimenti saprebbe benissimo che ci sono tratti autostradali dove a 150km h si puo viaggiare senza problemi.
Ritratto di 350z
5 aprile 2019 - 00:55
Scrivete al ministro (email e social) spiegando le vostre ragioni e il vostro dissenso. Aprite una petizione online e raccogliete firme. Il M5S è per la democrazia diretta e l'ascolto e nessuna delle 5 stelle dice che il limite di velocità deve essere di 130 km/h, quindi se vi fate sentire sarete ascoltati, se vi limitate a lamentarvi qui non servirà a nulla. Toninelli è un portavoce: ditegli quali sono le vostre proposte, fatevi sentire e comunicate direttamente con lui. Funziona.
Ritratto di NeroneLanzi
5 aprile 2019 - 07:51
Sì ma non è così facile con lui. Sì può fare, chiaro, ma ad esempio io non sono bravo a disegnare e realizzare tutte le illustrazioni e le figurine per fargli capire i concetti mi prenderebbe intere giornate.
Ritratto di Mbutu
5 aprile 2019 - 01:02
Wow che scoperta: la velocità uccide. E la prossima quale sarà? Che l'acqua bagna?
Ritratto di Gordo88
5 aprile 2019 - 13:42
1
Pensa che in Germania non ci sono ancora arrivati visto che le autobahn sono senza limiti
Ritratto di Mbutu
5 aprile 2019 - 13:51
In Germania lo sanno benissimo perché lo dicono i loro stessi studi. Ma hanno deciso di accettare più morti in cambio di maggiori velocità. Scelta lecita ma che non cambia la sostanza delle cose.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 19:59
Anche a 130 ci sono più rischi che a 20. La circolazione è sempre un compromesso tra velocità e sicurezza. I dati mostrano che il compromesso tedesco, con metà rete senza limiti, dia risultati migliori di quello italiano, o svizzero, o americano. Quindi basta con le balle, perchè gli studi tedeschi non mostrano quello che pensi tu. I risultati complessivi sono frutto anche dei tratti senza limiti, che creano persone capaci di guidare e non minus habens, con auto belle (prestazionali, che tengono bene la strada e frenano) e non rottami che si ribaltano e non frenano come in itaglia. Oltre a dare una possibilità di sfogo dove ha più senso farlo.
Ritratto di Epigrams
6 aprile 2019 - 10:13
Grande mbutu, la tua teoria ignorante senza senso mi piace. Quindi per coerenza dovresti essere favorevole ad alzare il limite in città a 130 km/h visto che in città col limite 50 si muore molto più che in autostrada.
Ritratto di Alfa1967
6 aprile 2019 - 11:38
Ma cosa scrivi? Informati prima di scrivere certe cazz...
Ritratto di NickM
5 aprile 2019 - 08:45
Se non si incrociano i dati tra velocità e luogo dove si verifica l'incidente, le considerazioni del ministro non sono utili. L'alta velocità di cui parla, dove è stata misurata? In città, in tangenziale, su statali, in autostrada? Personalmente reputo molto meno pericolosi i 150 km/h in un'autostrada sgombra e con condizioni meteo favorevoli, piuttosto che i 90 km/h in una tangenziale dove la marcia è continuamente ad elastico. Se usassero i Tutor per misurare il flusso del traffico e "consigliassero" una velocità tale da permettere un movimento fluido delle colonne, i tempi di percorrenza sarebbero inferiori e con minor rischio di incidenti. Ma per queste cose ci vogliono tecnici, non politici.
Ritratto di erresseste
5 aprile 2019 - 08:52
So che con l'argomento non c'entra nulla, ma visto che c'è di mezzo il ministro dei trasporti, vorrei ricordare che una promessa di questo Governo era quella di tagliare le accise sui carburanti, a quando l'annuncio?
Ritratto di Thresher3253
5 aprile 2019 - 09:22
Ovviamente mai.
Ritratto di alex_rm
5 aprile 2019 - 09:31
Non solo non si sono tagliate le accise sui carburanti ma se ne sono aggiunte altre con l’eco tassa per vessare ancora di più il settore automobilistico e i suoi utilizzatori.
Ritratto di Thresher3253
5 aprile 2019 - 09:22
Evidentemente anche il caro Toninelli si dimostra analfabeta funzionale perché incapace di estrapolare una conclusione dalle statistiche: é vero che l'alta velocità é una delle maggiori cause di incidenti, ma le statistiche dicono anche che la maggioranza di questo tipo di incidenti avviene su strade urbane e extraurbane, non in autostrada. La struttura e viabilitá delle autostrade paradossalmente permette di avere migliori probabilità di sopravvivere in caso di un incidente perché provviste di misure di sicurezza non presenti sulle strade extraurbane, dove invece avviene il maggior numero di incidenti mortali in assoluto. L'autobahn, ma anche le highway statunitensi, non ha un significativo aumento degli incidenti - mortali e non - nei passaggi superiori a 130 kmh. Classica disinformazione pentastellata.
Ritratto di Mbutu
5 aprile 2019 - 12:12
In realtà proprio la Germania ci dice che nei tratti regolati la mortalità è inferiore del 25% ...che non è poco. Che poi strade urbane ed extraurbane siano più pericolose è fuori di dubbio. Ma l'obiettivo dovrebbe essere morire di meno su queste ultime, non morire di più sulle autostrade.
Ritratto di Thresher3253
5 aprile 2019 - 16:26
Pensa, io ho trovato una fonte statistica che dice che addirittura due terzi degli incidenti in autobahn si fanno nei tratti senza limiti. Bisogna anche dire però che si tratta, per l'appunto, di tratti senza limiti dove sovente certi guidatori vanno oltre i 200 spediti, riducendo esponenzialmente la possibilità di sopravvivere a un incidente. Qui si parla di un innalzamento del limite a 150, dove alcuni studi statistici (italiani e tedeschi) non hanno evidenziato un sensibile (leggasi: inferiore al 5%) aumento degli incidenti.
Ritratto di Thresher3253
5 aprile 2019 - 16:29
Per quanto mi riguarda personalmente me ne sbatto del limite, tanto io viaggio a destra a 100. Però le sentenze di Toninelli sembrano più empiriche che studiate.
Ritratto di Mbutu
5 aprile 2019 - 16:38
Ma lasciamo perdere Toninelli, che questa volta si sia fatto lui paladino di qualcosa di concreto rientra nel gioco delle possibilità. Limitiamoci a dire che sono i tecnici e gli studi scientifici a sostenerlo e dimostrarlo.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:03
Ma che studi scientifici. Sono studi da minus habens. In Germania il tedesco medio ha un'auto per andare forte in autobahn, e questo si traduce in maggiore sicurezza ovunque. In itaglia, o dove si va piano, crei una massa di minus habens incapaci di guidare, che poi si ribaltano alla prima curva che trovano, sul loro rottame col rollio della Dyane. Se avessi ragione tu in Usa e Svizzera ci sarebbero risultati complessivi migliori dei tedeschi, invece non succede affatto. Lascia perdere considerazioni di prim'ordine da bambini dell'asilo, che il mondo è più complesso e ci sono relazioni anche di secondo ordine nelle cose.
Ritratto di Epigrams
6 aprile 2019 - 10:18
Limitiamoci a dire che sono i tecnici e gli studi scientifici a sostenerlo e dimostrarlo che in Italia con limite 130 si muore quanto in Germania senza limite. Anche se ai Mbutu con la sindrome da HSD piace negare l'evidenza.
Ritratto di Epigrams
6 aprile 2019 - 10:17
In realtà proprio la Germania ci dice che nei tratti non regolati dove la gente viaggia a +200 km/h la mortalità è uguale all'Italia ...che è tutto dire. Che poi a quelli con la sindrome da HSD piace andare piano è un conto. Ma l'obiettivo dovrebbe essere un limite più sensato sulle autostrade italiane, non un limite di 130 e poi avere le stesse statistiche della Germania senza limiti.
Ritratto di DavideK
6 aprile 2019 - 20:47
67% dei morti nel 70% delle autostrade. Dopo aver detto cose false spariscono.
Ritratto di Fra977
5 aprile 2019 - 10:04
Per come guidano gli italiani in autostrada metterei il limite a 110 chilometri orari. Molti italiani si ritengono piloti esperti per poi infilarsi sotto il camion di turno. Ma che bravi oserei dire,da applausi! Poi hanno l'arroganza di non mantenere le distanze di sicurezza,sorpassano a destra a velocità assurde,viaggiano a velocità folli (la chiamo quest'ultima sindrome da minidotati),e chi più ne ha più ne metta. Con queste condizioni i 130 son già troppi.
Ritratto di Akita_Inu
5 aprile 2019 - 11:02
Facciamo 50 km/h. O vuoi fare meno? Preferisci circolare col treno a vapore? Quegli stessi italiani di cui parli se ne fregano dei limiti. Dunque sono arroganti nella via della scuola con il limite a 30 km/h come in autostrada. O li elimini fisicamente dalla terra (cosa auspicabile peraltro) o imporre dei limiti più bassi non educa nessuno. Ti hanno già speigato che la velocità in sè (in autostrada) non aument il rischio di incidenti.
Ritratto di Fra977
5 aprile 2019 - 11:17
In un Paese grande come l’Italia parliamo di almeno 400 morti in più se si alzasse la velocità media di 5 km/h. Tesi contestata, ma da poco dimostrata dall’esempio francese: lì abbassando i limiti sono stati ridotti drasticamente morti e feriti. dati diffusi dall’istituto DESTATIS non sono incoraggianti, però, per i difensori della libertà di correre, e non solo per le questioni di inquinamento atmosferico. Un rapporto del 2008 del Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (CTSE), aveva infatti rilevato che dei 645 decessi stradali in Germania nel 2006, il 67% si era verificato su tratti autostradali senza limiti permanenti, nei quali però sono frequenti interventi giornalieri di limitazione della velocità da remoto in relazione alle condizioni di traffico o meteo.Il legame tra velocità e incidenti – conclude il professore - è provato da almeno 115 studi scientifici che esistono, sono noti al mondo scientifico e che si fondano tutti su tre distinti modelli matematici”.
Ritratto di Akita_Inu
5 aprile 2019 - 14:34
I dati dell'Eurostat (aggiornati 2016-2017-2018) dicono che la Germania nel suo complesso è uno dei paesi con la mortalità stradale più bassa. E' praticamente al di sotto della media dei 28 paesi in tutte le categorie, incidenti per categoria di veicolo, per numero di auto circolanti, per km percorsi e per milione di abitanti. Peraltro, le zone in cui si evidenzia una maggiore mortalità in Europa (anzi Area Schengen) sono in zone prive di autostrade (Islanda, Corsica, zone rurali della Romania, Bulgaria e Portogallo).
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:04
Esatto Akita, esatto. Le autostrade in cui correre sono di fatto la modalità migliore per spostarsi in sicurezza e velocità. Le statistiche sono molto chiare.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:08
@fra: 400 morti con 5 km/h in più è una SOMMA cretinata, dimostrata proprio da niente. Studi da ignoranti incapaci di capire la statistica ed i fenomeni. - I dati tedeschi non dicono NULLA se non li metti in relazione coi km percorsi. Ed anche in questo caso dicono poco, perchè conta il sistema nel suo complesso Ma soprattutto lo sai che il 70% delle autobahn è senza limiti, ed il 6% circa ha limiti variabili? https://en.wikipedia.org/wiki/Autobahn Quindi il tuo 67% dimostra il contrario di quanto credi.
Ritratto di MarcoSalerno
5 aprile 2019 - 10:05
NO LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE SONO PONTI CHE CADONO ALCOLIZZATI ALLA GUIDA DROGATI ALLA GUIDA PERSONE IN PSICOSI ALLA GUIDA BUCHE LUNGO LE STATALI.Il principale pericolo siete Voi.Lo Stato e' il pericolo piu' grande non in quanto Tale ma in quanto espressione di una Governance che parla secondo Stereotipi ma mn vede il reale.300 milioni buttati nel Ponte di Messina che nn ci sta,Salerno Reggio che costa come la Nasa e ha i tempi della Muraglia Cinese Immigrati alla Guida sotto sostanze psicotrope Ponti che Cadono senza manutenzione e il problema quale sarebbe?150km/h su una 3 Corsie?BEH SE VOGLIAMO PARLARE DI COME VENGONO RILASCIATE LE PATENTI E COME VENGONO RINNOVATE E COME VENGANO EFFETTUATE LE REVISIONI
Ritratto di Thresher3253
5 aprile 2019 - 11:17
Precisamente. Alcol, patenti nelle patatine e auto fuori sicurezza sono le maggiori cause di incidenti.
Ritratto di VirginioG
5 aprile 2019 - 11:17
Su strade nuove e con auto dotate degli ADAS di oggi si potrebbe andare bene oltre i 130 km/h. Ma come si può alzare i limiti quando ci sono automobilisti piantati a 100 nella corsia centrale con autostrada libera, che non mettono le frecce neanche se gli punti un'arma, che usano il telefono... Sono i comportamenti a causare gli incidenti, bisogna ri-insegnare l'educazione stradale per non parlare di quella civica, mancano le basi proprio...
Ritratto di aquel85
5 aprile 2019 - 11:19
Personalmente userei i limiti di velocitá svizzeri (120 km/h max in autostrada) e il sistema di autovelox alla tedesca (rete veramente capillare ma con multe piú "umane", esempio: 15 km/h in eccesso sono tipo 25 euro e nessun punto). Ma forse anche cosí servirebbe a poco. Finché la mentaliá rimane quella di lampeggiare a chi giá stá andando a 130... avoja.
Ritratto di Gordo88
5 aprile 2019 - 13:46
1
Se hai la corsia libera a destra giusto farsi da parte.. 130 150 o 200 che sia
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:09
Esatto Gordo. Aquel 85 al contrario non si rende conto di quanto fallito sia il sistema svizzero, severo come un regime dittatoriale, con limiti ridicoli, e che ottiene NULLA (nulla) meglio della Germania.
Ritratto di mika69
5 aprile 2019 - 12:03
Sono decisamenti più pericolosi quelli che vanno troppo piano....magari nella corsia centrale.
Ritratto di NeroneLanzi
5 aprile 2019 - 13:14
Purtroppo è vero ma è un concetto troppo difficile da far passare.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:10
Cominciamo a dirlo, ripeterlo, anche ad ogni conoscente. Serve disapprovazione sociale verso questa gente ignorante.
Ritratto di studio75
5 aprile 2019 - 12:45
5
Toninelli ha promosso l'eco bonus elettrico e poi si è comprato un suv diesel...immagino in autostrada dica all'autista di premere a fondo l'acceleratore per restare coerente con se stesso.
Ritratto di metetore
5 aprile 2019 - 13:04
Toninerlli hai rotto il C.... contrario alla TAV contrario ai 150 favorevole all' ecotassa! ma va a quel....
Ritratto di Cibrario
5 aprile 2019 - 13:38
Il signor Toninelli dovrebbe prteoccuparsi di avbbassare i costi dei pedaggi autostradali e rendere sicura la rete, invece di usare la demagogia per limitare la velocità con dichiarazioni che, non hanno riscontro. La percentuale più elevata di incidenti è data da imprudenza, disattenzione, stanchezza, specialmente per quanto riguarda i camionisti.
Ritratto di Fra977
5 aprile 2019 - 13:52
In parte vero,ma la velocità c'è sempre come una delle cause.maggiori cause di incidente.Tra i comportamenti errati più frequenti vi sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 40,8% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare alla guida. Sull’aumento del numero di morti – scrive l’Istat - in Italia incide soprattutto quello registrato su autostrade (comprensive di tangenziali e raccordi autostradali) e strade extraurbane (296 e 1.615 morti; +8,0% e +4,5% sull’anno precedente). Un aumento più contenuto si registra, invece, sulle strade urbane (1.467 morti; +0,3%). Nei grandi Comuni si rileva una tendenza opposta, con una diminuzione del 5,8% del numero di vittime nell’abitato”. Fonte ISTAT.
Ritratto di Marco_Tst-97
5 aprile 2019 - 14:31
1
Il pericolo deriva dall'ECCESSO di velocità, ovvero da un superamento dei limiti vigenti sulla strada in questione, rispetto ad altri che invece seguono tale limite. Se ci fosse un aumento riconosciuto della velocità massima consentita, e tutti seguissero quella velocità, non vi sarebbe alcun reale aumenti degli incidenti, perché a causarli di solito sono quelli che vanno a 180/200 km/h o al contrario quelli che vanno a 60/70.
Ritratto di Mbutu
5 aprile 2019 - 16:14
Falso. Perchè ci sono mezzi che a quelle velocità non ci potrebbero andare. E quindi andresti ad aumentare il delta di velocità fra la berlina che ci arriva comoda e l'autotreno che andrebbe comunque ad 80 (certo, possiamo sempre decidere di lanciare a 120 all'ora anche un bestione da 12 tonnellate visto che tanto è la fiera della dabbenaggine) rendendo la circolazione più pericolosa. Per chi ha voglia di andare forte ci sono dei posti dove non trovano nessuno che va a 90, si chiamano piste e sono molto più divertenti di una autostrada diritta.
Ritratto di Marco_Tst-97
5 aprile 2019 - 17:08
1
"Forte" a 150 km/h è un'affermazione da far ridere i polli, considerando poi quanti se ne sbattono dele regole e raggiungono e superano i 200... sarebbe solo un legittimo aumento percentuale, non così esorbitante, alla luce dell'accresciuta sicurezza delle auto più moderne. I TIR, poi seguono dei limiti che si potrebbero aumentare, senza contare che dovrebbero (condizionale d'obbligo) essere confinati alla corsia di destra.
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:15
Di solito quando? Ce l'avete uno straccio di prova? Guardate le statistiche ACI (cercate "sintesi dello studio") e vedrete come "velocità oltre i limiti" riguardi solo lo 0.4% dei casi. Contro il 9.9% di "eccesso", ben distinto da "oltre i limiti". A voi le conclusioni.
Ritratto di Appius
5 aprile 2019 - 14:32
Come dice il grande Jeremy Clarkson, la velocità non ha mai ucciso nessuno. E' fermarti troppo in fretta che ti frega ...
Ritratto di Cibrario
5 aprile 2019 - 14:38
Mi sembra inutile far riferimento ancora una volta alla Germania dove i limiti in molte autostrade non esistono ma, vi invito a riflettere sulla funzione dell'autostrada cioè di infrastruttura per il trasporto veloce, di moto, auto e autocarri, senza intersezione di incroci o inserimenti pericolosi.In un mondo dove la velocità in tutti i settori è simbolo di progresso, con autovetture sempre più sicure, dotate di ogni controllo di sicurezza immaginabile, l'autostrada regredisce. Negli anni sessanta e settanta, sicuramente il volume di traffico era notevolmente inferiore ma, non c'erano triple corsie, messaggistica digitale, tutor, e le autovetture non erano dotate di abs, freni a disco, cinture di sicurezza, airbag, fari alogeni ecc..e non c'erano limiti di velocità!! eppure non rammento di percentuali evidentemente superiori rispetto al circolante di adesso. penso che, gli esami per ottenere la patente fossero però più scrupolosi, e di sicuro si era meno distratti alla guida, visto che non c'erano telefonini portatili, forse una maggiore severità per ottenere la patente, e un richiamo, gratuito, ogni 5 anni per rivalutare l'idoneità alla guida, tempi di reazione ecc. sarebbe una buona soluzione per evitare molti incidenti, senza penalizzare il veloce scorrimento.
Ritratto di Akita_Inu
5 aprile 2019 - 15:36
Commento assolutamente condivisibile.
Ritratto di Thresher3253
5 aprile 2019 - 17:25
Non é vero che 40 anni fa c'erano gli stessi incidenti, in proporzione al parco circolante gli incidenti sono in costante diminuizione e aumenta la possibilità di uscirne illesi grazie a norme di sicurezza passive più stringenti. Questo é un fatto accertato da vent'anni.
Ritratto di Cibrario
5 aprile 2019 - 18:10
Mi sembra che l'argomento della discussione sia la velocità, e quindi in forza di maggior sicurezza passiva ecc..rispetto a 20 anni fa, l'incremento di 20 Km di velocità sarebbe auspicabile..
Ritratto di DavideK
5 aprile 2019 - 20:17
Non solo maggiore severità per la patente. Serve proprio gente che impari a guidare, cosa che si fa andando un po', non a velocità in cui non succede nulla, non si conosce il comportamento dell'auto, non si è capaci di fare una curva. In pratica è solo come far manovra. Servono le patenti come quelle di Gran Turismo: tempo MASSIMO nel percorrere un certo tratto.
Ritratto di Robx58
5 aprile 2019 - 14:40
13
Possibile mai che chiunque sia al governo non capisce perchè in Italia ci sono così tante auto pro capite? Sarà perchè non ci sono servizi adeguati, e per questo il cittadino si deve arrangiare con i propri mezzi, no ... non riescono a capirlo, anzi, pretendono pure che paghi tasse e pedaggi quando in altre nazioni europee non esistono. Addirittura che questo soggetto di ministro è contrario ad una legge più che giusta, fa capire in che mani stiamo. Io avrei proprio eliminato il limite sia in autostrada che nelle superstrade, il limite lo fa il traffico, se viaggio incolonnato per esodo estivo, non credo si superino i 100/110 km/h, se l'autostrada è quasi deserta ed io ho un'auto nuova e potente non capisco perchè non posso andare a 160/180 km/h, a ...forse ho capito!!! gli ambientalisti protesterebbero perchè ucciderei più mosche e calabroni, comunque... anche andando a 135 km/h spesso sono superato da auto che se ne infischiano del limite, alla faccia del ........
Ritratto di Sampei8
5 aprile 2019 - 15:25
1
Pochi anche 150 Km/h...c'è molta, moltissima gente che va ben oltre. Giusto sabato scorso sulla A14 a poco più di 130 Km/h ho dovuto dare strada a certi bolidi che in un attimo sono spariti dalla vista, non andavano a meno di 180.
Ritratto di Vittoriovittorio
5 aprile 2019 - 15:41
Toninelli,ma in Germania si ammazzano tutti ?. io credo k uccide più la politica che 20 km orari in + su terza corsia
Ritratto di Rikolas
5 aprile 2019 - 16:40
Ma quand è che la Lega stacca sta spina con questi cialtroni dei 5S? E tav no, e tap no, e famiglia no, e autostrade no, e ferrovie no, e codice stradale no... è tutto un "NO" a qualsiasi cosa! MA BASTA! Toninelli, quello del "passo del Brennero di mio cuggino...", ma da dove cavolo salta fuori questo ignorante?? Pensasse ad APRIRE I CANTIERI e FINIRE LE OPERE già iniziate invece di spare cavolate dalla mattina alla sera! Però allo stadio di Roma hanno detto si, di quello non ne potevamo fare a meno, vero Toninelli? Poi se mancano scuole, ospedali, infrastruttre che importa? L'importante è andare allo stadio! Ma mandiamoli a casa!!!!
Ritratto di manuel1975
5 aprile 2019 - 17:42
ministro uscito dal manicomio
Ritratto di Bertrand1976
6 aprile 2019 - 08:59
Il problema più grande non è tanto il fatto che, secondo il ministro, i 150km/h siano troppo pericolosi, ma piuttosto che, nel 2019, non siamo in grado di sviluppare infrastrutture che consentono di viaggiare ai 150km/h. Risolvere i problemi "rinunciando" si chiama "decrescita".
Ritratto di Epigrams
6 aprile 2019 - 10:23
Guardate dal minuto 08:30 al 20:00 https://www.youtube.com/watch?v=Ws7c4S-5nxs questo in Germania è normale, da noi invece sei un pirata della strada. Poi confronti le statistiche e scopri che sulle autostrade tedesche senza limiti la mortalità è uguale a quelle italiane con limite di 130. Anche se ai Mbutu con la sindrome da HSD piace negare l'evidenza perchè non pussono permettersi l'acquisto di un auto che viaggia a 260 km/h a 3.000 giri nel totale silenzio (vedasi minuto 09:05) ma solo una prius che a 160 km/h sta a 6.000 giri che manco un frullatore è così fastidioso.
Ritratto di DavideK
6 aprile 2019 - 20:50
Sono come i sovietici che raccontano che nel mondo libero stavano peggio, in totale spregio della realtà. Balle su balle. La realtà è chiarissima: col 70% della rete senza limiti la sicurezza è ottima, ed ogni limite generico è del tutto ingiustificato. La conferma empirica non lascia spazio a repliche. Di certo non agli studi patetici fatti da burocrati ignoranti, che escludono da essi al Germania senza limiti e che non conoscono la statistica.
Ritratto di voodoonet
6 aprile 2019 - 10:42
1
Io dire che il 99? non tiene le distanze di sicurezza e la distrazione con il cellulare. e comunque andare a 250 o 130 km/h in italia poco cambia visto che tanto tra coda caselli , lavori in autostrada, e traffico di incidenti appunto per chi come detto guida pensando che stare attaccato ad un auto arriva prima. Ma andate tutti a caxare
Ritratto di Rav
6 aprile 2019 - 12:09
4
Francamente anche io sono contrario e non perchè vado piano. L'innalzamento ai 150km/h mi pare l'ultima trovata di chi deve dar ragione alla pancia della gente. In autostrada il passaggio da 130 a 150 non ha reali vantaggi se non quello di accontentare chi leggendo 150 sul tachimetro si sente più soddisfatto che a leggere 130. semmai piuttosto che si rivedano i tanti limiti anacronistici su tante statali, lasciati ai 50km/h da decenni. Comunque, personalmente, carissimo ministro Toninelli, sarei più felice che iniziaste a parlare (e sbloccare) di un'alternativa per il nodo di Bologna dato che anche l'altra sera ho passato 40 minuti fermo per traffico. Quindi che il limite fosse 130, 150 o 300 comunque siamo sempre costantemente tutti fermi.
Ritratto di Marco_Tst-97
6 aprile 2019 - 12:18
1
Beh, se parli di una zona ad elevato traffico il problema non si pone, ma 20 km/h in più non sono proprio una bazzecola, possono fare la differenza in caso di viaggi da 4 ore, in cui si permetterebbe almeno, con 70 km in più percorsi, riduzioni nei tempi del viaggio.
Ritratto di usax
6 maggio 2019 - 18:22
Non sono un fan del ministro, ma questa volta ha ragione: il limite di 130 km/h è ragionevole e deve essere mantenuto. Piuttosto il problema è farlo rispettare, dato che sono moltissimi i prepotenti che sfrecciano ( o fanno lo slalom) a velocità anche doppie, con grave pericolo per chi le regole le rispetta. Percorro circa 30.000 km all'anno, gran parte in autostrada e purtroppo ho costatato un progressivo aumento dei comportamenti scorretti e pericolosi: recentemente ho provato a regolare il cruise control a 130 km/h e sono stato sorpassato 47 volte, tra Milano sud e Parma, mentre ho trovato solo 11 automobilisti che viaggiavano a velocità inferiore… in buona percentuale i galantuomini che piombavano alle mie spalle chiedevano la strada strombazzando e lampeggiando, in quanto costretti a rallentare ai miei 130 km/h. Purtroppo chi rispetta il Codice non è tutelato in alcun modo...
Ritratto di Marco_Tst-97
6 maggio 2019 - 18:36
1
La verità è che i limiti attuali non rappresentano più la realtà dei mezzi di nuova immatricolazione, ma sono necessari per quelli invece, ormai sempre più diffusi, più vecchi e poco potenti, che non raggiungono elevate velocità massime e spesso non hanno sistemi di sicurezza moderni, a volte neanche gli airbag o le cinture. E i cui telai sono decisamente meno rigidi e resistenti di quelli moderni, mancano di elementi deformabili, eccetera. Il problema che impedisce di innalzare il limite di velocità autostradale è la presenza diffusa di questi vetusti modelli.di fascia bassa, non io fatto che "la velocità uccide".
Ritratto di Vittoriovittorio
23 ottobre 2019 - 18:49
Caro Toninelli , ancora una volta c hanno trombato i TEDESCHI cn i 130 km/H bocciati come limite delle loro autostrade. MA NOI con questa Europa Unita dove abbiamo i Vantaggi? Azzo k ottusi !

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser