NEWS

Volkswagen: ecco il nuovo Grand California

08 agosto 2018

Il nuovo camper Grand California, basato sul furgone Crafter, ha una “dotazione” da appartamento ed è il fratello maggiore del più noto California.

Volkswagen: ecco il nuovo Grand California

NUOVO ARRIVO - Nel listino della Volkswagen Commercial Vehicles non si trovano soltanto furgoni e furgoncini da lavoro, i veicoli in cui è specializzata questa divisione della casa tedesca, ma anche piccoli camper attrezzati di tutto punto per gite di qualche giorno in campeggio o all'aria aperta. L'ultima novità in tal senso è costituita dal camper Volkswagen Grand California, fratello maggiore del California (la cui prima generazione risale al 1988), basato sull’ultima generazione del furgone Volkswagen Crafter, che misura in lunghezza 599 cm ed è più lungo di 109 cm rispetto al California, che usa come base il Tasporter. Ciò ha permesso agli uomini della casa tedesca di ricavare una cabina ancora più spaziosa e abitabile, dove c'è spazio anche per un piccolo bagno: ha una superficie di 84x80 cm e include un lavabo ripiegabile, il wc e anche la doccia, alimentata da un serbatoio che contiene 110 litri d'acqua.

UN VERO APPARTAMENTO - L'interno del Volkswagen Grand California è molto curato e ha le raffinatezze di una vera abitazione, come il tavolino (ripiegabile), un piano cottura a gas e un frigorifero da 70 litri con freezer separato. Non manca nemmeno il lavello, oltre ad un letto matrimoniale e alla zanzariera per la porta laterale scorrevole. A pagamento sono ordinabili un letto per bambini, il tetto panoramico, un “clima” supplementare per la cabina, un porta-biciclette, pannelli solari sul tetto, la parabola per la tv e un modulo per la navigazione su internet. A richiesta si può avere anche la trazione integrale, oltre agli equipaggiamenti di assistenza alla guida presenti sulle automobili: ci sono ad esempio la frenata automatica d'emergenza in città, il mantenimento della corsia, il regolatore di velocità adattivo e il sistema di assistenza ai parcheggi, indispensabile su un mezzo così lungo e imponente.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
8 agosto 2018 - 17:26
Stupendo anche se ovviamente poterselo permettere... Cosa mi viene in mente: che a parte l'ottima 500 e derivate, un veicolo italiano molto venduto in nordeuropa è io Fiat Ducato, sia come veicolo da lavoro che per essere trasformato in camper. Sono stato in Sudtirolo e l'unica auto italiana che vedevi era il Ducato effettivamente. In Svezia mesi fa era tra le "auto" più vendute, forse al terzo o quarto posto, pazzesco, qua davvero i tedeschi non ci superano. Altro che Jeep.
Ritratto di lucios
9 agosto 2018 - 21:42
4
Il Ducato è il top dei mansardati e dei semintegrati.
Ritratto di Prrrrr
10 agosto 2018 - 17:16
Il Ducato non può essere il Top quando sul Mercato (x restare nei confini Italici) esiste il Turbo Daily... il Ducato impallidisce di fianco!
Ritratto di lucios
10 agosto 2018 - 19:28
4
Il Ducato è l'ideale per i camper perché permette di creare dei telai ribassati in quando ha la trazione anteriore, mentre Daily, Transit e gli altri no. E' questa la forza del Ducato, per questo ha quasi il monopolio. Da una grande flessibilità agli allestitori.
Ritratto di Prrrrr
11 agosto 2018 - 11:45
Dici? Secondo me si presta solo perchè economico, non credo che un albero di trasmissione prenda tutto questo spazio.
Ritratto di lucios
13 agosto 2018 - 23:35
4
Invece l'albero di trasmissione crea non pochi problemi al pavimento. La mancanza permette di creare anche dei gavoni più ampi e comunicanti da un lato all'altro.
Ritratto di ziobell0
8 agosto 2018 - 17:45
ok.... ma bisogna proprio essere crucchi per fare vacanze in questo loculo
Ritratto di UnAltroFiattaro
11 agosto 2018 - 00:32
Non vorrei sembrare arrogante ma sinceramente da questi commenti è chiaro che siete un po' tutti "ignoranti" in materia di veicoli ricreazioni. E non lo dico come offesa ma proprio perché da quello che leggo è evidente che non avete esperienza in questo settore. Ci sarebbero molte cose da dire ma cercherò di essere il più sintetico possibile. Innanzitutto la vacanza in camper è "una scelta di vita", non è ne un ripiego economico (anzi...) rispetto ad un altro tipo di vacanza, ne tanto meno una cosa per soli "avventurieri". In camper infatti, si può viaggiare benissimo sia in famiglia che in coppia e soprattutto avrete una libertà che nessun'altra vacanza può darvi; già solo per la possibilità di cambiare itinerario in ogni momento senza bisogno di programmare alcunché. Di camper ne esitino veramente tanti, sia come tipologia che come modelli e nella maggior parte dei casi non sono i costruttori di furgoni a produrli, ma svariate marche di allestitori. Le meccaniche di base, o chassis, più diffusi sono (in ordine) FIAT Ducato al 70% con i relativi gemelli Citroen e Peugeot in quantità abbastanza inferiori ed il FORD Transit che ha la possibilità di essere scelto a trazione anteriore o posteriore. Saltuariamente si trovano anche l'IVECO Daily (ma ormai quasi solo per veicoli patente C), il Mercedes Sprinter, il Renault Master, il VW Transporter (per veicoli prevalentemente piccoli e senza bagno) e l'ancor più raro VW Crafter di questo articolo. Se volete continuare a leggere, qui sotto troverete le tipologie di camper in dettaglio e qualche altra info utile.
Ritratto di UnAltroFiattaro
11 agosto 2018 - 00:59
Come dicevo sopra, di modelli di camper ce ne sono veramente tanti, la prima suddivisione da fare è relativa al tipo di carrozzeria: - Mansardato o autocaravan: è in assoluto il veicolo più diffuso e più pratico per una famiglia, può arrivare ad un massimo di 7 posti letto ed ha la grande comodità della mansarda che, sfruttando lo spazio sopra la cabina guida, offre un letto matrimoniale sempre pronto in aggiunta agli altri presenti nella zona della cellula abitativa. La meccanica di base non è altro che un veicolo cabinato (per intenderci come i camioncini con le sponde) su cui è fissata la zona abitativa. - Semintegrale o profilato: ideale per la coppia, negli ultimi anni sta "rubando" parecchie quote di mercato ai classici mansardati, complice il fatto che i modelli più recenti dispongono di un letto basculante a scomparsa, che sale e scende sopra la dinette. (ossia il divanetto ed il tavolo dove si mangia e dove viaggiano i passeggeri posteriori). Questa nuova soluzione permette quindi di avere comunque 4 posti letto pronti, rendendo però il camper un po' più aerodinamico e filante, perché privo della mansarda sopra la cabina. Il tipo di costruzione è lo stesso del mansardato, ma al posto della mansarda ha un cupolino tipo spoiler. - Integrale o motorhome: esteticamente è abbastanza simile ad un "pullman in miniatura", poiché a differenza delle altre 2 tipologie, di originario della meccanica ha solo il telaio, il cruscotto ed il motore, senza quindi la cabina FIAT, FORD, ecc.; poiché anche quest'ultima è realizzata dall'allestitore. Di norma anche questi hanno 4 posti letto sempre pronti e dispongono di un letto matrimoniale basculante, che però scende sopra i sedili anteriori, anziché sulla zona living del soggiorno. - Infine, ci sono i Camper puri o furgonati: questi ultimi sono veri e propri furgoni allestiti a camper (come quello di questo articolo) che ha fronte di uno spazio interno ridotto rispetto agli altri, offrono una mobilità ed una guidabilità paragonabile quasi a quella di un'autovettura. Hanno dimensioni estere compatte e prestazioni interessanti, sono grandi macinatori di km e sono perfetti per la coppia (se siete di più lasciate perdere perché non sono adatti...)
Ritratto di UnAltroFiattaro
11 agosto 2018 - 01:03
Poi una volta scelta la tipologia più adatta alle vostre esigenze, si deve passare a scegliere la disposizione interna, e qui si apre un mondo... Pertanto un consiglio spassionato che vi do è che se siete interessati ed incuriositi da questo tipo di vacanza, vi conviene fare una bella passeggiata in un concessionario! Di camper ovviamente non di macchine... :p
Ritratto di UnAltroFiattaro
11 agosto 2018 - 01:15
Un'ultima precisazione: normalmente tutti i camper dispongono di servizi igenici (doccia compresa), cucina completa con frigorifero, divano con tavolo, letti, armadi, pensili, serbatoio per l'acqua pulita e per quella usata, riscaldamento, ecc. e quindi vi permettono di rimanere autonomi per 2/3 giorni senza bisogno di fermarsi in campeggio o nelle aree di sosta. Se però cercate una via dimezzo tra un camper ed un'autovettura, esistono del veicoli più piccoli come per esempio i VW Trasporter che sono allestiti in maniera più "spartana" (quasi tutti senza locale bagno) e che hanno le dimensioni di una monovolume anche per quanto riguarda l'altezza, che grazie ad un tetto a soffietto sollevabile dove si fa il letto, quando chiuso, riescono a stare entro i 2 metri / 2,20 metri di altezza e che quindi possono essere usati anche tutti i giorni come fossero una normale automobile ;)
Ritratto di allemand-perfection
8 agosto 2018 - 18:45
Geniale. Ci si mette dentro di tutto. Mezzo totale, il giro del mondo è una passeggiata. Fiat Ducato di notte sogna questi capolavori tedeschi
Ritratto di Giuliopedrali
8 agosto 2018 - 18:53
In realtà popoli ricchi come tedeschi, olandesi e scandinavi spesso preferiscono trasformare il Ducato in camper anche a questi VW equipaggiati di tutto. Pazzesche le vendite di Ducato in Germania o Svezia, le Jeep dove le vedono? Saranno ancora quelle con cui sono arrivati gli alleati nel 45...
Ritratto di tramsi
8 agosto 2018 - 22:43
Ma la vuoi smettere con gli off topic???
Ritratto di lucios
9 agosto 2018 - 21:43
4
Guarda che il Ducato è di un'altra categoria. E' più grande ed offre molto più spazio dentro.
Ritratto di verdebiancorosso
8 agosto 2018 - 19:50
concepisco il camper in generale come mezzo per una coppia e solo quella. Allora diventa una valida alternativa a prenotazioni ed itinerari fissi e in questo contesto mi sembra che il Gran California si avvicini a quello che desidero con il vantaggio di essere un mezzo di fabbrica e non una trasformazione...credo che tale vantaggio si paghi abbastanza caro
Ritratto di Claus90
8 agosto 2018 - 19:55
Interessante questo mezzo ci si può girare il mondo.
Ritratto di Fr4ncesco
8 agosto 2018 - 20:04
2
A quello normale manca la doccia e la latrina, questo invece è una valida alternativa ai camper, anzi anche più pratico visti gli ingombri minori. Ottimo.
Ritratto di Roomy79
8 agosto 2018 - 20:44
1
Il mio sogno rimane la versione beach, un normale furgone con i posti dietro che diventano letto matrimoniale+ soffietto sul tetto e tavolino. Poi per mangiare preferisco appoggiarmi a ristoranti e strutture, oppure utilizzare una veranda esterna con fornelli a parte, usando il furgone per muoversi liberamente e scegliere vari campeggi. L’ idea di cucinare in cosi poco spazio la trovo poco pratica e scarsamemte igienica.
Ritratto di Fr4ncesco
9 agosto 2018 - 00:14
2
Per me invece è il top avere i servizi igienici ahah, + cucina e letti= massima autonomia in uno spazio abbastanza contenuto, una casa portatile.
Ritratto di neuro
9 agosto 2018 - 16:19
il WC è fondamentale su questi mezzi.
Ritratto di gbvalli
9 agosto 2018 - 08:33
1
In verità niente di così strabiliante: uno dei tanti camper che vengono prodotti adesso, con le attrezzature standard. Ovvio che il marchio comporterà un prezzo più alto della media. Espressioni come "un vero appartamento" ormai sono diventate super-obsolete in tema di camper!
Ritratto di Dr.Torque
9 agosto 2018 - 13:24
I tedeschi che conosco vanno in vacanza sul "mighty Fiat Ducato!", il camper VW lo lasciano ai radical chic.
Ritratto di Giuliopedrali
9 agosto 2018 - 14:05
Infatti è quello che dico dall'inizio: se guardiamo le vendite FCA all'estero ci sorprende altro che la Jeep tanto beatificata (metà vendite all'estero metà in Italia neanche fossimo negli anni 50, e 98% piccole Jeep/500X) ma proprio il Ducato messo benissimo in Germania e in Svezia addirittura sul podio!
Ritratto di neuro
9 agosto 2018 - 16:18
l'interno mi sembra ben fatto.
Ritratto di lucios
9 agosto 2018 - 21:44
4
Secondo me, chi sceglie la via dei camper, l'unica soluzione è un bel mansardato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser