NEWS

Volkswagen ID.3: debutta la versione base

Pubblicato 12 febbraio 2021

La versione di accesso alla gamma della Volkswagen ID.3 costa 34.800 euro (24.690 con gli incentivi), ha un motore da 160 cavalli e un’autonomia di 350 km.

Volkswagen ID.3: debutta la versione base

TRAZIONE POSTERIORE - La berlina elettrica Volkswagen ID.3 sarà disponibile anche nella versione City. Si tratta dell’allestimento che si posiziona all’ingresso della gamma e che può contare su una batteria da 45 kWh che alimenta un motore elettrico da 150 CV e 310 Nm di coppia, posizionato al posteriore che trasmette il moto alle ruote dietro. Il prezzo di listino è di 34.800, che scende fino a 24.690 euro con gli incentivi.

AUTONOMIA 350 KM - L’autonomia della Volkswagen ID.3 City, secondo il cilo Wltp, è di 350 km. È possibile fare il “pieno” utilizzando colonnine rapide, l’auto infatti ha una potenza di ricarica fino a 100 kW in corrente continua, che consente di recuperare 200 km di autonomia in circa 20 minuti. In alternativa, il caricatore di bordo per la corrente alternata supporta una potenza fino a 7,2 kW, consentendo di ricaricare tramite wallbox l’80% della batteria in circa 5 ore. Le prestazioni sono di tutto rispetto: 0-100 in 8,9 secondi e velocità massima di 160 km/h.

DOTAZIONE E OPTIONAL - Pur essendo una versione di ingresso, la dotazione della Volkswagen ID.3 City è piuttosto ricca e prevede: cruise control adattivo, frenata di emergenza e riconoscimento pedoni e ciclisti, assistente al mantenimento di corsia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, climatizzatore automatico, selettore della modalità di guida, accensione senza chiavi, illuminazione ambiente interna, fari a led anteriori e posteriori, interconnessione con lo smartphone, Car2X, assistente vocale, aggiornamenti software online e strumentazione digitale digital cockpit pro. Non mancano poi il navigatore satellitare Discover Pro visibile sullo schermo da 10” del sistema multimediale, la ricarica wireless, i retrovisori esterni ripiegabili, sedili e volante rivestito in pelle riscaldabili. Tra gli optional a pagamento è disponibile la pompa di calore, che riduce il consumo di energia dell’impianto di riscaldamento e raffreddamento, preservando l’autonomia della Volkswagen ID.3.

LE ALTRE - La Volkswagen ID.3 City con batteria da 45 kWh, si affianca alle Life, Business e Tech, con batteria da 58 kWh, e alla versione Tour con batteria da 77 kWh. 

Volkswagen ID.3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
192
115
61
49
128
VOTO MEDIO
3,4
3.355965
545


Aggiungi un commento
Ritratto di zioesse
12 febbraio 2021 - 18:51
E quale articolo milgiore per il venerdì sera .sarà un lungo weekend .)
Ritratto di Check_mate
12 febbraio 2021 - 19:04
Ho pensato la stessa cosa! Ahahahaha che si aprano le danze...
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 10:17
:)
Ritratto di RubenC
12 febbraio 2021 - 20:56
2
AHAHAHAHA!!
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 10:17
:)
Ritratto di Road Runner Superbird
12 febbraio 2021 - 19:09
“34.800, che scende fino a 24.690“, però, più di 10k euro dei contribuenti per la spesa di un privato per un bene quasi di lusso. Almeno è prodotta localmente, in previsione di grande crisi darà lavoro agli italiani.. Ah no...
Ritratto di Matteo Bramucci
12 febbraio 2021 - 23:15
Gli incentivi per le EV ci sono in tutta Europa. Anzi...in tutto il mondo.
Ritratto di Antonio D.
13 febbraio 2021 - 10:53
1
Certo, invece le milioni di auto tedesche (moltissime delle quali SUV) con alimentazione diesel e cilindrate da duemila in su utilizzare per girarci prevalentemente in città (con evidenti risvolti sull'impatto ambientale) le producono tutte da noi !
Ritratto di deutsch
14 febbraio 2021 - 09:04
4
Almeno non inquina l'aria localmente
Ritratto di littlesea
12 febbraio 2021 - 19:26
1
Ma danno anche l'asciugacapelli in omaggio?
Ritratto di Check_mate
12 febbraio 2021 - 21:09
Si. Ma solo ai calvi.
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 21:49
littlesea sei uno sfigo
Ritratto di lucios
12 febbraio 2021 - 20:56
4
Se fino adesso c'è stato il gonfiaggio dei KM/L sui motori termici, ora ci sarà quello sui km/kwh. Con la differenza che se non ti fai bene i conti, o provi ad osare, o il sistema di bordo non funziona perfettamente te parte l'ansia da ricarica e quando trovi a colonnina, se superveloce, te tocca sta li aspettà e farti un tramezzino, na bella andata in bagno, na sigaretta e na chiamata a tu moglie. Perché un caffè si consuma in soli 5 minuti.......troppo pochi
Ritratto di v8sound
12 febbraio 2021 - 22:40
A forza di pause per la ricarica, tra panini e tramezzini... scopriremo che le auto elettriche hanno per effetto collaterale l'obesità
Ritratto di Andre_a
13 febbraio 2021 - 07:07
Haha, questo può essere!
Ritratto di RubenC
13 febbraio 2021 - 10:58
2
v8, questo ho paura che sia vero! :)))
Ritratto di Meandro78
13 febbraio 2021 - 13:13
Io temo più gli effetti collaterali da caffeina. Siamo pur sempre italiani
Ritratto di Clementina Milingo
13 febbraio 2021 - 14:48
io con una sana bici da corsa ho più autonomia di questa ID3 e in più rompo le noci col qulo (cit.)
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 14:30
In rapporto al prezzo, è sufficiente.
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 21:52
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di deutsch
14 febbraio 2021 - 09:06
4
Faranno girare l'economia dei punti di ristoro presso le colonnine
Ritratto di zioesse
14 febbraio 2021 - 17:40
E anche i dietologi se ne giovereanno con una clientela maggiore :)
Ritratto di Elix69
12 febbraio 2021 - 20:56
h21:35 I migliori fratelli di crozza sul 9.
Ritratto di Cilindrata
12 febbraio 2021 - 21:05
Autonomia, il 15 agosto con clima a palla: 140 km.
Ritratto di RubenC
13 febbraio 2021 - 10:59
2
Al massimo d'inverno... Non d'estate...
Ritratto di Meandro78
13 febbraio 2021 - 13:13
Il rischio esiste.
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 11:32
2
Di sicuro non esiste d'estate.
Ritratto di Meandro78
14 febbraio 2021 - 11:37
Quindi tu sei uno degli esaltati che non accende il condizionatore con il caldo? Interessante...
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 11:44
2
No, sto dicendo che il condizionatore non fa così tanti danni. Il forte calo di autonomia si può al massimo verificare d'inverno, non certo d'estate.
Ritratto di Meandro78
14 febbraio 2021 - 12:08
A meno che tu non abbia questa fantomatica pompa di calore il tuo condizionatore funziona esattamente come sulle auto endotermiche. E ciuccia energia. Probabilmente meno che in inverno. Ma sicuramente l'autonomia la riduce
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 12:19
2
Si, ma poco. Infatti in estate anche con temperature molto alte si ottengono consumi buoni e migliori di quelli invernali. Dubito che questa macchina possa fare solo 140 km d'estate, a meno di non viaggiare ben oltre i limiti di velocità.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 14:31
Il freddo penalizza le batterie. Almeno, una volta era così.
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 16:10
2
Sì, è così.
Ritratto di neuropoli
15 febbraio 2021 - 07:04
@Meandro: ammettiamo che con tutto spento fai 350km, in estate col clima ne farai 300km e in inverno 250km.
Ritratto di zioesse
14 febbraio 2021 - 17:42
Confermo che è più temuta la situazione invernale sulle elettriche per i consumi
Ritratto di Pintun
12 febbraio 2021 - 22:08
Auto da valutare se costasse 25000 di listino Poi che versione base e' con un sacco di cose che non si possono togliere perché sono di serie?
Ritratto di v8sound
12 febbraio 2021 - 22:36
Auto da valutare per farti accompagnare in RSA.
Ritratto di Flynn
14 febbraio 2021 - 09:46
2
In tal caso mi domando a cosa possano servire le ibride giapponesi
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 21:54
v8sound, quanto ti frustra sapere che la ID3 ha successo?
Ritratto di v8sound
12 febbraio 2021 - 22:31
Ma la dotazione di serie comprende anche gli antidepressivi? Che tristezza... in grigio poi...
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 12:16
Ho visto anche la nuova Golf base e fa più tristezza di questa.
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 21:58
L'unica cosa deprimente del mercato dell'auto è quella ciofeca della tua chr. Per non parlare della tristezza di guida di una Toyota ibrida
Ritratto di Challenger RT
12 febbraio 2021 - 23:12
Questa Golf IX elettrica sarà il nuovo sogno dell'italiano medio quando saranno finalmente sparite dai listini le nefaste auto diesel. Tabula Rasa Elettrificata
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2021 - 23:52
Mi piace. In realtá non c’è niente che mi colpisca favorevolmente della id3. Nessun particolare. Mi piace l’insieme. Unica pecca, per me, è che sembra la ‘ golf ‘ delle elettriche. Però mi piace. Infatti la valuterò, per un eventuale acquisto. Unico neo, se vero, lo chiedo qui, sul blog. È vero che il selettore delle ‘ marce ‘ è sul cruscotto ?
Ritratto di hamtaro
13 febbraio 2021 - 00:59
15
Sì, è un comando solidale al cruscotto stesso, ruotandolo si inserisce/disinserisce anche il freno di stazionamento
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 14:35
Una soluzione intelligente, senza ironia. Non c'entra, ma rammento il selettore del cambio a pulsanti sulla plancia di alcune americane, come la Plymouth Savoy di 70 anni fa.
Ritratto di Andre_a
13 febbraio 2021 - 07:09
Il selettore delle marce sembra molto simile a quello della Bmw i3. Andrebbe provato, ma d'istinto penso che sia meglio lì che la classica leva sul tunnel centrale.
Ritratto di deutsch
14 febbraio 2021 - 09:09
4
Provato quello della i3 non è affatto scomodo, tanto devi solo mettere marcia avanti o indietro
Ritratto di Ronbo
13 febbraio 2021 - 01:49
Questa ha gli stessi interni di plastica da due soldi della versione top, o hanno messo dei pannelli di cartapesta stavolta?
Ritratto di Meandro78
13 febbraio 2021 - 13:15
È di cartapesta l'autonomia
Ritratto di Ronbo
13 febbraio 2021 - 14:08
Mah, a caro prezzo c'è anche la versione con buona autonomia: mi chiedo come si possano spendere certe cifre per poi avere degli interni al livello della Fiat Tipo del 1989. Anche quei sedili lì, sembrano fatti molto in economia. Naturalmente bisogna toccarli con mano prima. Sulla qualità pessima delle plastiche sono tutti concordi. E' stata data una spiegazione sull'utilizzo dei freni a tamburo, che è condivisibile, ma è altrettanto vero che è comunque un altro risparmio per VW. Ma il prezzo rimane stellare.
Ritratto di Meandro78
13 febbraio 2021 - 14:14
Guarda il tamburo non conviene praticamente più se non in due casi. Che credo siano i motivi della scelta. Ossia la durata dei tamburi stessi: praticamente usando la frenata rigenerativa dureranno quanto la vettura. Ed essendo chiusi ermeticamente risentono meno di sporco ed usi non consoni, ma questo vale per i fuoristrada. Io penso li abbiano essi sia perché intervenire sarebbe molto, troppo complesso anche sostituire un disco, sia perché faranno da scudo al motore che sta proprio lì.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 08:27
Io sono salito sulla versione top e già era molto plasticosa anche se la ID3 nel complesso è affascinante, ma le foto sono proprio quelle della versione base?
Ritratto di Check_mate
13 febbraio 2021 - 09:22
No, Giulio. Penso proprio di no perché questa grigia monta i cerchi da 20" che sono comunque optional per tutte. Eccetto la tour credo montino tutte dei cerchi più piccoli e in acciaio, intorno ai 18 pollici...
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 09:30
Tanto alla fine hanno sfondato in nordeuropa e tanto basta, basta essere il bestseller in Norvegia, Irlanda e Paesi Bassi cioè 25 milioni di abitanti si e no su un Europa "povera" di 400 milioni di abitanti e si è secondi dietro alla Golf, stesso discorso in piccolo ce ne accorgeremo nel 2021 / 22 per piccoli costruttori cinesi che vendendo solo in Norvegia e UK vendono quasi come DS o Alfa nell'intera Europa povera... Noi neanche ce ne accorgeremo avremmo sempre la nostra Panda Ypsilon Renegade al top in Italia, queste le vedremo con le targhe gialle con le turiste bionde d'estate come negli anni 60 vedevamo le Studebaker dei ricchi turisti nordici passare accanto alle nostre 500 nei nostri stupendi centri storici.
Ritratto di katayama
13 febbraio 2021 - 10:06
@Giuliopedrali Tu mi sottovaluti il neonato ministero della transizione ecologica (orwellianissimo), che si scaglierà... sulle ecomafie? No, sull'automotive, e con ferocia inaudita, vedrai. Nei '60 poteva magari essere una questione di disponibilità internazionale (ma in realtà in Italia si stava benone), mentre nei '20 diventerà una questione di disponibilità interna. Ci sarà chi potrà muoversi e chi no, punto. La vita attaccata a un filo conduttore. Semplice no? Oggi Draghi gira con una Passat 2.0 TDI del '17, con un forte valore simbolico. La prossima? Una ID.4, per dare l'esempio...
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 10:18
Centrato in pieno il punto. è proprio quello che tanti non sembrano recerpire e cioè che ci sono almeno 2 europe a 2 velocità molto differenti da questo punto di vista e fare base su cose che possono realizzasri in quei paesi non significa ma per nulla che noi o altri paesi potremo fare qualcosa simile. se non fra tanti anni
Ritratto di katayama
13 febbraio 2021 - 10:38
La Studebaker Manta Ray del '51 quanti punti prenderebbe oggi con l'Euro NCAP pedoni? ;))
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 12:49
La Studebaker Avanti di Raymond Loewy del 1963 era anche molto avanti a parte stilisticamente ma penso anche come sicurezza, peccato che poi Studebaker poi fallì.
Ritratto di katayama
13 febbraio 2021 - 22:41
@Giuliopedrali Sì, molto ardita. La Wagonaire, da non confondersi con la quasi omonima Jeep, molto "Avanti" invece.
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 09:01
La Wagonaire derivata dalla berlina Lark mi sembra, aveva anche il tetto che si apriva anche nella parte posteriore, pazzesca come station wagon, ma poi se pioveva c'erano tante infiltrazioni, gli americani non sono mia riusciti a fare davvero auto di qualità, e Fiat con chi si è messa...
Ritratto di katayama
14 febbraio 2021 - 11:02
@Giuliopedrali Sì, più che altro per il design e il designer, che rimandano dritto dritto alla Wagoneer, molto d'attualità.
Ritratto di v8sound
13 febbraio 2021 - 12:01
@ Giuliopedrali. Affascinante? Ma hai scritto correttamente o è opera del T9?
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 12:38
Non ho neanche il T9, è piuttsto affascinante la ID3 se si potesse vedere, dal concessionario VW della zona in mezzo a tonnellate di Golf e T-cross e Tiguan di non so quale epoca non c'era neanche una ID3 in esposizione, io ci ero salito ancora parecchi mesi fa: Europa a 2 velocità davvero.
Ritratto di v8sound
13 febbraio 2021 - 14:12
Bah, Giulio non sono un designer come tu affermi si essere, seppur a livello amatoriale, ma faccio veramente fatica a trovarci qualcosa di affascinante...
Ritratto di v8sound
13 febbraio 2021 - 14:23
Comunque vista di sera, con le luci accese, sembra un'automobilina scappata dalla giostra di periferia spaesata in mezzo al traffico...
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 16:17
Ah ne hai vista una di sera! Io neanche una di giorno, qua è del tutto latitante ed è la seconda auto più venduta in Europa (almeno a dicembre), il concessionario da me è pieno zeppo di T-cross e Golf quelle ci vendono a noi.
Ritratto di Boys
14 febbraio 2021 - 15:44
1
Affascinante quest'auto dal design banale? E per fortuna che ti reputi un designer, quest'auto l'avrebbe disegnata mio figlio quando aveva 10 anni il che...
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 22:54
Banale sarà la tua scialba 308
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 18:22
Ricordo perfettamente quando scrivevi che la ID.3 era una scatoletta e che le cinesi ne avrebbero fatto un sol boccone. Adesso hai dovuto piegarti all'evidenza delle vendite e la definisci... affascinante. Un faro di coerenza. :-D
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 18:52
Mi ha affascinato fin dal primo momento e l'ho definita ancora quasi un anno fa l'auto più fresca che ho visto dalla Tipo del 1988, poi dentro è semplice ma meno triste della Golf 8 che ho visto in concessionaria, non c'è una cinese al momento concorrente, sono tutte più grandi e di categoria superiore, diciamo che vende tantissimo (non da noi esattamente come le altre elettriche) perchè è un capolavoro di layout e marketing (infatti ritirata subito la inutile Golf-E) però anche perchè non ha al momento concorrenza, comunque se è per quello anche Cupra ha fatto un solo boccone di DS sopo un secondo e mezzo di vendite, cioè VAG fa prodotti sempre al livello della Golf per cui non c'è quasi concorrenza, credo comunque che la concorrenza verrà da cinesi o altri, difficilmente da Stellantis, in quella categoria è l'auto che avrei impostato io poi VW l'ha fatta 100 volte meglio ovviamente.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 19:50
@pedrali: non soltanto sta mentendo, ma nel topic del 27 maggio scorso dedicato alla ID.3, lei ha testualmente scritto: "Sarà un mezzo flop", "Si aspetta che arrivano i china, a parte che in nordeuropa la MG ZS elettrica sta già andando alla grande, quelli si che si faranno un mercato a parte, anzi il mercato", "Anche a me sembra quasi più "scientifica" la Golf 8", "A queste vie di mezzo come le ID3 o gli metti incentivi su incentivi e mega sconti se no nessuno le prende", "Credo che da noi forse vedremo di più le 500 elettriche, alla fine ste elettriche sono ancora auto più che altro da città. almeno per i problemi logistici del nostro territorio, se devo prendere un elettrica e pensare ai viaggi penso a Tesla che a sto punto costa 2.000 Euro di più..." (il solito discorso dei prezzi inventati!!), "VW era moderna quando l'ha fondata un distinto signore di nome Adolfo come KdF Wagen nel 1937, ora pur vendendo tanto in Cina come FAW VW, VW sembra un anziano che mette i jeans per fare concorrenza ai giovani, che sono i cinesi". Nel topic precedente ha addirittura scritto: "Alla fine niente più che una nuova Touran... E tecnicamente piuttosto normale. Nel settore elettriche i cinesi stanno più avanti adesso lo vedete". L'elenco potrebbe continuare...
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 08:49
Invece a me dopo averla vista dal vero mi è piaciuta molto, però tutte quelle impressioni a caldo ce ho detto la prima volta che l'ho vista in foto sono le impressioni che fa agli italiani, diciamo che a VW riescono bene le operazioni di mettersi i jeans per sembrare giovani dopo aver investito 74 miliardi nell'elettrico, cosa a noi impossibile.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 13:09
Diciamo che ha infestato il blog di corbellerie inaudite quanto demenziali e che glielo ripetiamo sempre. In futuro, mi riprometto di copiarne/incollarne altre, così che tutti leggano e sappiano che che lei è un troll.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 15:19
@Pedrali: "Mi ha affascinato fin dal primo momento" è l'ennesima falsità, lei ha scritto ben altro, come ho pubblicato. Non si vergogna di negare anche l'evidenza?
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 18:05
Perchè a uno che affascina la 2CV lo affascina perchè ha la sontuosità di una Rolls o perchè è una scatoletta, è sempre fascino, a me era dai tempi della Tipo 1988 che non entravo in un auto che mi dava così una sensazione di nuovo.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 18:10
Non è affatto vero che l'ha affascinata dal primo momento, come può perfettamente leggersi nei suoi stessi commenti che ho pubblicato. Ripeto: non si vergogna di negare l'evidenza?
Ritratto di NITRO75
13 febbraio 2021 - 08:43
Caspita, ottimo prezzo.....se si pensa che allo stesso livello si compra una 500 E.....questa per lo meno è una vettura da famiglia che permette di essere l'unica vettura di casa. La 500, per quanto mi piaccia, purtroppo no.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 08:52
Si e allo stesso prezzo ma senza rete di vendita in Europa solo degli importatori in due Paesi per il momento anche Aiways ed Xpeng G3, auto ancora più grandi con le stesse cartteristiche anzi almeno 200 cv, certo questa VW ID3 e la sua rete di vendita ed assistenza mettono in ombra tutti per ora.
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2021 - 09:43
2
Giulio ma tu, realmente, la compreresti una Xpeng G3 calcolando che al minimo problema non esiste un’officina con un minimo di competenza per ripararla?
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 09:54
Qui no, poi a me piacerebbero solo le auto d'epoca, infatti era 100 volte meglio tenere la 33 rispetto al Maggiolino perfino per i consumi, a parte per l'affidabiltà (ma solo perchè avrebbe 30 anni rispetto ad un'auto nuova) e la sicurezza che ovviamente diventerebbe una scatoletta in un incidente con un auto nuova, però se uno sta in Norvegia (per il momento) premesso che ha fascino anche la ID3, la Xpeng ti consente di avere un mezzo fantascientifico che ti dà proprio l'idea di aver comprato un'auto nuova rispetto a qualunque cosa avevi prima, ci sono almeno una dozzina o quindicina di officine e concessionarie e i feedback ricevuti dagli acquirenti per il momento sono molto molto positivi, insomma se si spendono dei soldi (e alla fine sono 33.000 Euro senza gli incentivi i un Paese che ha il triplo dei nostri stipendi) almeno si è i capofila di qualcosa, si ha un qualcosa che gli altri avranno solo in seguito, la gente che uno invidia - ammira di solito è questa, non quelli che cercano la Tipo 3 volumi diezel nuovaaaaa lì sul piazzale da due anni...
Ritratto di Flynn
13 febbraio 2021 - 10:08
2
Avranno anche il triplo dei nostri stipendi ma il costo della vita in Norvegia è molto più alto. Sinceramente abitassi lì io mi affiderei a un buon benzina. A meno che non abitassi a Oslo
Ritratto di Road Runner Superbird
13 febbraio 2021 - 10:55
Abitassi in Norvegia, considerando clima e territori ostili, prenderei un Land Cruiser diesel o V8 benzina.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 12:41
Eppure ci sono infrastrutture da sogno e tutti hanno l'elettrica e appunto con tutto quell'inverno ostile che c'è stato con metri di neve le Xpeng sono andate benissimo anche vendute oltre il circolo polare artico e ora ne venderanno molte di più... Il Land Criuser V8 forse servirebbe da noi per passare sopra alle nostre buche quasi in centro....
Ritratto di RubenC
13 febbraio 2021 - 12:22
2
Se abitaste in Norvegia avreste tutti l'auto elettrica... altro che benzina/diesel.
Ritratto di Andre_a
13 febbraio 2021 - 15:22
@RubenC: mah, io ho dato un'occhiata agli incentivi norvegesi, ma mi sembra che i nostri siano migliori, soprattutto se si rottama. Penso quindi che chi ha un benzina/diesel qui, lo avrebbe anche se vivesse in Norvegia.
Ritratto di RubenC
13 febbraio 2021 - 15:51
2
Infatti, Andre_a non è (solo) una questione di incentivi, ma anche di altri fattori. Ad esempio, se vai in un concessionario in Italia è già tanto se hanno un esemplare elettrico, in Norvegia se vai in un concessionario trovi quasi solo auto elettriche/plug-in, e molta gente non ha voglia di aspettare mesi per un'auto nuova. Oppure il fatto che con l'elettrica hai il parcheggio gratis in tutta Oslo (se non sbaglio) oppure che puoi accedere alle corsie preferenziali, o ancora che c'è seriamente il rischio che in futuro non potrai più circolare con un'auto termica... E poi anche la questione che praticamente tutti quelli che prendono un'auto puntino su un'elettrica o plug-in (tipologie che costituiscono l'87% del mercato) fa influenza anche sui più scettici.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 16:26
La ID3 ha il fascino di un Maggiolino forse, cioè la prima elettrica utilizzabile come la Maggiolino sarà stata la prima auto per tanti europei nel dopoguerra, la cosa che odio invece è che alla VW non ne hanno manco una in esposizione, cioè ha ragione RubenC più un fatto di mentalità che altro , sai è l'ottava volta che vedo da loro che è uscita una nuova Golf... La Xpeng G3 al momento forse è la cinese più interessante d'Europa, carina anche vista in video non come da certe foto e piuttosto fantascientifica, pratica: è un crossover compatto, prezzo adeguato, con la tecnologia di una Tesla3 a molti meno soldi, insomma finora non ci trovo un difetto a parte il tetto troppo panoramico che portato dall'inverno norvegese all'estate italiana non so... Bisognerà attendere una recensione italiana per valutare pro e contro, comunque ci sono vari video in inglese di Bjorn Nyland sulle strade norvegesi, costa quanto ID3 e 500, con la ID3 si va più sul sicuro, ma per gli amanti della tecnologia trovo poco sul mercato a quel livello.
Ritratto di Andre_a
13 febbraio 2021 - 17:38
@RubenC: non saprei. Il parcheggio gratuito per le elettriche c'è anche da noi in moltissimi comuni, come c'è il passaggio nelle Ztl, ma sinceramente mi sembra una piccolezza rispetto al prezzo di un'auto. Per quanto riguarda le concessionarie, invece, ritengo che sia più un effetto che non una causa: in un paese dove l'elettrico è una piccolissima nicchia, nessuno le tiene in esposizione; in uno dove fa l'87% delle vendite succede il contrario. Secondo me, o sono i disincentivi (tasse e rischio blocchi) per le non elettrificate, o hanno una mentalità diversa, o avendo stipendi doppi acquistano in quella fascia in cui l'elettrico è più allettante. Sull'ultimo punto, però, ho forti dubbi: anche in Giappone hanno stipendi doppi, ma l'elettrico va meno che da noi.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 17:00
Apripista e capofila della mobilità elettrica, la Norvegia, che cmq è uno dei principali produttori di petrolio al mondo, ha fissato lo stop alla vendita di vetture con motore endotermico nel 2025, come i Paesi Bassi. Tutto il resto è una logica conseguenza, per cui i paragoni con quelle aree non mi sembrano molto sensati: norme, infrastrutture e potere d'acquisto sono diversi. Al di là del potere d'acquisto, in ogni caso fondamentale, e a parità dello stesso, a testimonianza dell'importanza non minoritaria delle norme e delle infrastrutture, basti pensare che, stando alle dichiarazioni della Norvegian Road Federation, 10 fa le BEV (elettriche pure) non andavano oltre l’1%. Tornando ai Paesi Bassi, l’alto tasso di adozione dei veicoli elettrici si spiega anche lì con il diffuso benessere (il reddito medio pro capite è di 46,7109 € contro i 29.610 dell’Italia), le norme e una capillarità della rete di ricarica seconda solo alla citata Norvegia. Al momento risultano installati oltre 50 mila punti di ricarica, pari al 25,4% del totale europeo; in Italia non abbiamo ancora raggiunto le 20 mila unità, pur con una popolazione 4 volte superiore. In sostanza, per eguagliare la capillarità dei punti di ricarica in Olanda, dovremmo averne 200.000, invece ne abbiano 1/10.
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2021 - 17:30
Anche l'infrastruttura non mi convince: ci sono poche elettriche perché ci sono poche colonnine o ci sono poche colonnine perché ci sono poche elettriche? Ok, ci sono solo 20000 colonnine in Italia, ma ci sono meno di 80000 auto elettriche, c'è una colonnina pubblica ogni 4 auto. Per quanto riguarda lo stop alle auto termiche, riguarda la vendita, non la circolazione. Mi sembra che la UE abbia posto lo stesso divieto a partire dal 2030 (se non prima, a seconda di come sarà la normativa €7), dici che fra 5 anni ci sarà l'87% di elettriche anche da noi?
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 18:15
@Andre_a: infatti, se provi a rileggere, ho scritto di stop alla vendita di vetture con motore endotermico nel 2025. Un piano strategico prevede necessariamente, com'è infatti stato, l'adeguamento delle infrastrutture, l'approssimarsi del 2025 fa il resto. Dalle mie parti ci sono centinaia di agglomerati urbani privi di uno dicasi un punto di ricarica. A meno di disporre di un box e dotarsi di una wallbox, un'elettrica è impensabile. Come scritto, 10 anni fa la percentuale di BEV in Norvegia si attestava intorno all’1%, mentre le auto con motori diesel rappresentavano il 76% del mercato, già questo dato dovrebbe farti riflettere. Per il resto, norme, potere d'acquisto e, ribadisco, infrastrutture sono le conditio sine qua non. Quanto all'87%, non trovo questo dato (ma anche se fosse...). Piuttosto, secondo dati diffusi dall’ente nazionale di informazioni sul traffico stradale norvegese (Opplysningsrådet for Veitrafikken, OFV), nel 2020 le vendite delle BEV hanno rappresentato il 54,3% del totale.
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 18:39
2
87% è la percentuale di BEV+PHEV vendute a dicembre 2020 in Norvegia, da Cleantechnica (per chi fosse interessato su questo sito si possono trovare i dati delle vendite di elettriche nei singoli Paesi).
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2021 - 19:57
@Voltaren: che elettriche c'erano 10 anni fa? Il top era una Leaf da un centinaio di km di autonomia, la Model S doveva ancora arrivare... forse è ancora più impressionante il loro 1% in quei tempi (noi siamo oggi all'1,7) rispetto al 54% dell'anno scorso.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 20:53
@Andre_a: non c'era un'offerta e mancavano le infrastrutture: ergo, la richiesta era nulla. Create le condizioni idonee di offerta e infrastruttura per renderla fruibile, si palesa richiesta attuale. D'altronde, non può esistere diffusione delle auto elettriche in assenza di un'altrettanto capillare infrastruttura di ricarica.
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2021 - 21:53
@Voltaren: non sono d'accordo con la tua conclusione. Non può esistere una diffusione totale, al 100%, delle auto elettriche in assenza di infrastruttura, ma sopra all'1,7 odierno, anzi molto sopra all'1,7 odierno ci potremmo andare. Io mi trovo bene già con l'infrastruttura attuale, anzi, credo che se non esistesse neanche una singola colonnina di ricarica in tutta Italia terrei comunque una piccola elettrica come seconda auto. Sicuramente non sono il prototipo dell'italiano medio, ma mi rifiuto di credere che il 98,3% degli italiani non possa comprare un'elettrica. Direi piuttosto che non vuole, solo che non sono sicuro sul perché.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 22:18
@Andre_a: credo che tu abbia perso di vista la base del mio intervento: la differenza con la Norvegia. Ho scritto che i paragoni con quelle aree non mi sembrano molto sensati perché norme, infrastrutture e potere d'acquisto sono diversi. In Norvegia coesistono le 3 condizioni, qui no. Primariamente occorre una volontà, cui segue la stesura di un piano strategico, quindi la sua attuazione.
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2021 - 22:32
Non mi sembra. Te dici che la Norvegia ha un alto numero di elettriche per via della sua politica, io dissento facendoti vedere che stiamo facendo molto meno di quello che la nostra situazione politica ci permetterebbe di fare. Penso che, se ricalcassimo dalla Norvegia le loro infrastrutture, divieti e incentivi (questi ultimi ricordo essere inferiori che da noi), avremmo forse qualche elettrica in più, ma sicuramente non quante da loro. Ritengo quindi che la differenza politica ci sia, ma non è la sola, né la più importante fra i due paesi. Credo che le differenze di reddito e, soprattutto, di cultura siano più rilevanti.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 22:56
@Andre_a: "Te dici che la Norvegia ha un alto numero di elettriche per via della sua politica". No! Io ho scritto che norme, infrastrutture e potere d'acquisto sono diversi.
Ritratto di Andre_a
15 febbraio 2021 - 06:37
@Voltaren: per politica intendevo proprio le norme e infrastrutture, mentre il fatto che anche tu parlassi di potere d'acquisto non lo avevo proprio letto :) Continuo a pensare che ci sia altro, che se portassimo norme, infrastrutture e potere d'acquisto italiani in Norvegia, loro comprerebbero comunque molte più elettriche di quelle che stiamo facendo noi. Ovviamente non lo posso provare, ma rimane una mia opinione.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 13:51
@Andre_a: ah ah ah, il bello è che avevo citato il potere d'acquisto dal primo post... :-D Ai 3 criteri ne aggiungerei un altro, che peraltro avevi considerato: la cultura, intesa come attenzione/sensibilità all'ambiente, dando per scontato che le elettriche siano meno impattanti (si apre un universo di considerazioni, di cui non mi pare il caso di discutere adesso; personalmente, dall'idea che mi son costruito attraverso qualche lettura, preferirei un'elettrica). Credo che, già pareggiando quei 3 criteri, saremmo molto sopra rispetto a oggi. Guadagnando il doppio, l'impatto economico per l'acquisto della macchina si dimezza (perché è come se costasse la metà); azzerando poi problemi della ricarica, dissiperei gran parte delle rimanenti perplessità al riguardo. Se poi si aggiunge la scadenza del 2025, mi rimarrebbero davvero pochi dubbi sul tipo di alimentazione da scegliere. Al riguardo, credo possa giovare la recente esperienza di una carissima amica, che ha acquistato una macchina a fine dicembre scorso. Sapendomi ferrato in materia, me ne ha parlato per essere consigliata. Scherzando, le ho proposto un'elettrica. Invero, è benestante e poterebbe permettersela, ma lei ha 4 residenze (2 estive e 2 invernali): 3 dispongono di un garage la quarta no perché è un condominio ed è proprio quella in cui risiede in inverno dal lunedì al venerdì. Punti di ricarica? INESISTENTI! Anche se ce ne fossero 10, sarebbe comunque un azzardo: il rischio di trovarli occupati sarebbe alto. Ergo, ha dovuto ripiegare su una termica, pur desiderando un'elettrica!
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 19:02
Credo che comuinque anche in Norvegia e Olanda ci sia un enorme fattore moda, cioè vendute le Tesla se guardate solo per un periodo, poi si vorrebbero altri modelli Tesla (una gamma più completa), lo stesso VW ID3 che tra poco cederà magari per lasciare spazio alla ID4, MG uguale poi arriveranno altri modelli, lo stesso Xpeng dopo le prime 100 al mese ora altre 200 al mese e arriveranno altri marchi, cioè tutti avendone la possibilità vogliono distinguersi (un successone anche le costose Audi E-tron e tutto sommato le Mercedes EQB), cioè c'è anche il fattore di avere un sacco di novità che il sud Europa non ha e di poter apprezzare auto modernissime e spettacolari in anteprima, cose che io avevo detto e stra detto un sacco, di volte, per quanto riguarda l'Olanda la Lightyear One super berlina elettrica solare consente a quel Paese di avere pure un industria automobilistica e di dare agli olandesi una lussuosa auto che ovviamente gli inorgoglisce più che rispettare l'ambiente o certi regolamenti, sono auto da più di 100.000 Euro che una famiglia medio benestante lì si può permettere, insomma alla fine è un gioco per chi può, come un tempo le "americane" in Svizzera.
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 19:05
2
Dubito che comprino le MG per moda. Semplicemente lì è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità/prezzo in vendita.
Ritratto di alex_rm
14 febbraio 2021 - 19:44
Li queste cinesate e roba varia sono delle low cost confrontate a tesla es Audi ternò per i loro stipendi di 3 volte quelli italiani
Ritratto di alex_rm
14 febbraio 2021 - 19:48
Ma quale moda(solite predalate)é una conseguenza delle loro normative governative,non prendo propio in considerazione l’idea di comprare una tesla
Ritratto di alex_rm
15 febbraio 2021 - 16:31
L’Olanda é una zona geografica dei Paesi Bassi(Netherlands),suddivisa nelle regioni Olanda meridionale ed Olanda settentrionale
Ritratto di mondoka
13 febbraio 2021 - 16:37
Vidi un servizio televisivo qualche anno fa, e credo di ricordare bene che non erano tanto gli incentivi 'attivi' sulle EV ma i disincentivi sulle NON EV che li spingeva a scegliere perchè le auto venivano considerate beni di lusso e oltre a pagare l'iva, più alta della nostra, c'era ulteriore tassa. Invece per le elettriche né iva e né tassa. Poi nello scegliere l'auto da prendere avranno certo un gran cuore per le sorti del pianeta ma un akkà nisciun è fess rende meglio per spiegare la cosa, meno suggestivo ma più realistico.
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 10:29
Secondo daccordo della giornata. è record : ) sicuramente in norvegia il livello di spesa per un’elettrica cinese rispetto al reddito è molto più faverevole a rischiare qualcosa per provare a risparmiare. come i primi che da noi 20 anni fa iniziarono a comprare piccole utilitarie coreane e saranno rimasti soddisfatti che gli è andata bene
Ritratto di v8sound
13 febbraio 2021 - 12:04
Ma avevano comunque una loro rete di vendita, quantomeno dalle mie parti.
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 10:23
Forse si potrebbero prendere in considerazione ma non da comprare bensi come noleggio così si paga la rata e quello che succede succede ti devono sempre garantnire un auto. potrebbe essere un ottimo modo di farsi conoscere e far crescere la fiducia se ci credono nel loro prodotto così da superare i giudizi pregiudizi che sulle loro auto ci sono da sempre
Ritratto di Andre_a
13 febbraio 2021 - 15:18
Io, se fossi interessato a un SUV medio-piccolo, allo Xpeng G3 ci penserei seriamente, sembra molto ben fatto. A patto di poterlo provare prima.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 16:46
Alla fine le auto che dicevo sono arrivate, la Xpeng G3, che all'inizio sottovalutavo, è un auto compatta e spaziosa alla moda da oltre 200 cv al prezzo della 500E o di questa ID3 (come tipologia è simile) e molto fantascientifica, non ho capito tutto delle prove di Bjorn Nyland in inglese però sembra avere alcune tecnologie elettroniche che non ha manco una Rolls Royce da 400.000 Euro, e anche in quanto a lusso è molto meno basica della ID3 o della Tesla3 più una Tesla S volendo.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 16:03
La G3 non ha "oltre 200 cv", ne ha 198 cv. La ID3 Life, invece, ne ha 204 cv e accelera da 0 a 100 km/h in 7,3" contro i 9,8" della G3.
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 19:05
198 invece che 200 però che buffoni. sembra qualcuno che molto più a sud ti vende ancora le Lancia che non superavano bene il crash test neanche nel 2010...
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 19:54
Cosa c'entra? Lei è un troll!
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2021 - 22:01
Sicuramente le cose dette da Giuliopedrali non c'entrano niente, ma dubito che per l'acquirente tipico della id3 2,5 secondi per arrivare a 100 facciano la differenza. Una maggiore autonomia e tecnologia a parità di prezzo, invece, potrebbero fare la differenza.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 22:29
450 km l'autonomia della G3 da 66 kWh, 426 km quella della ID.3 da 58 kWh
Ritratto di Andre_a
14 febbraio 2021 - 22:37
35000€ la G3, da 39 a 44000+optional la id3 da 58kWh. Non a caso ho detto "a parità di prezzo"
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 22:47
Sei intervenuto sul mio msg a pedrali in cui parlavo della Life da 204 cv - i dati si riferiscono a quella e l'ho scritto - il cui prezzo è di € 39.300. La G3 non è ancora in vendita da noi, il prezzo di € 35.000 è presunto, probabilmente sarà più o meno quello, ma rimane da verificare al momento della commercializzazione.
Ritratto di Andre_a
15 febbraio 2021 - 06:47
@Voltaren: attenzione che con VAG, e con le europee in generale, i prezzi sono sempre "a partire da...", perché ci sarà sicuramente qualche optional che ti interessa, e devi pagare. La Xpeng, invece, ha di serie una quantità di roba impressionante. Riguardo al prezzo, la Xpeng è venduta in Europa, anche se non ancora nella UE, quindi credo si possano fare delle stime molto più credibili rispetto ai modelli venduti solo in Cina. Varierà qualcosa a seconda del cambio € - Corona norvegese, non di più.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 08:58
Io una VW ce l'ho e credo sia l'unica al mondo senza optionals, solo specchietti che si piegano elettricamente, strumenti supplementari e comandi al volante, neanche 400 Euro di optionals se ricordo, però ho visto perfino la annunciata Golf R che già costa 53.000 avere perfino il volante sportivo a parte... Tantissime Mercedes di lusso costano verso i 200.000 Euro ma di base ne costerebbero 100.000 tutto il resto optionals... Comunque la Xpeng G3 (33.000 Euro) anche se forse troppo tecnologica è l'unica concorrente della VW ID3 e come rapporto tecnologia / prezzo è già oltre e propbabilmente viene percepita come una categoria superiore pur essendo lunga solo una decina di cm in più.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 14:53
@pedrali: nella Golf 8 R il volante multifunzionale sportivo, riscaldabile e con tasto R è di serie. Al solito, lei persegue nella sua quotidiana azione disinformativa, spammando scempiaggini e idiozie di ogni genere in questo blog. Ci auguriamo che la bannino.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 18:09
Guardi che a parte che il volante multifunzionale ce l'ha anche il mio Maggiolino base, ce ne sono di auto europee con molti più difetti della MG ad esempio, cioè lì c'è (in quell'esemplare poi) uno sterzo malvagio, ecco ci sono europee che hanno una sfilza di difetti così.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 18:13
@pedrali: a proposito della Golf R, lei ha testualmente scritto del "volante sportivo a parte". Non è affatto vero, perché è di serie, riscaldabile e con pulsante R (peculiarità del modello). Non c'è alcun volante a parte. Si conferma un troll.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 14:45
@Andre_a: che io sappia, la G3 è venduta in Norvegia, che sarà il Paese test per l’operazione europea. Se tutto funzionerà come ipotizzato, seguiranno gli altri mercati. Per questa operazione l’Azienda punta su 2 elementi: il rapporto qualità/prezzo (il prezzo in Norvegia parte da 33.700 €) e la presenza di un sistema di guida semiautonoma evoluta. Dovesse avere un comportamento stradale efficace (niente rigidità delle sospensioni da F1 né uno sterzo per i fatti suoi et similia), dovesse essere costruita decentemente, dovesse essere affidabile, dovesse l'elettronica funzionare bene, dovesse essere in sostanza un buon mezzo senza se e senza ma, credo che la concorrenza europea dovrà rivedere la politica prezzo/equipaggiamento. Personalmente, a quel punto, non avrei motivi per non sceglierla o addirittura consigliarla, anche considerando che non mi piace la sua estetica, perché considero prioritari i contenuti. Certo, alla luce della carenza delle infrastrutture, non oggi, ma vale anche per la ID.3. Si consideri poi l'inesistente rete di assistenza Xpeng nel territorio continentale. Insomma, al momento tanti, troppi condizionali da considerare.
Ritratto di Check_mate
13 febbraio 2021 - 12:26
Vero viene via come una 500e, ma questa sarebbe in modello base e la Fiat sarebbe il modello tutto accessoriato. Ed anche se la Fiat è più piccola, con le elettriche stiamo un po’ capendo che a fare realmente la differenza di prezzo sono le batterie e, in questi due casi, avrebbero stessa capacità con autonomie sovrapponibili. A favore della Fiat, comunque, ci metto gli interni che sono almeno tre spanne sopra questa, in mia opinione. Il che contribuisce, comunque, a dare una maggiore sensazione di qualità che, in questa id3, non riesco proprio a trovare. Sarà pure la prima elettrica su pianale dedicato di VW, ma gli interni, per essere un un’auto da 35k almeno, sono veramente scialbi. Peccato. Il colmo sarebbe se la El Born della Seat desse una percezione più premium.
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 22:03
Sono decisamente fatti meglio gli interni di questa ID3 che della 500e, non diciamo calzate. E la ID3 è una elettrica vera a trazione posteriore
Ritratto di Francesco Pinzi
13 febbraio 2021 - 09:19
Fuori non mi emoziona, dentro sembra la c4 cactus.. economico e poco appagante. 34K sono troppi
Ritratto di Mbutu
13 febbraio 2021 - 09:51
Mi è capitato di vederne passare un paio e dal vivo non è male. Mi mancano gli interni. Dotazione fin troppo ricca per un modello "base", avrebbero potuto limare ancora qualcosa sul prezzo. Prezzo che con gli incentivi si fa interessante; da noi in Lombardia poi viene via a meno di 17 k.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 09:58
Mbutu : Appunto, eppure da noi tutti sulla petroliera con aerodinamica da camion Mack anni 70 Renegade... Ci sarà un accordo sottobanco coi petrolieri in Italia...
Ritratto di Check_mate
13 febbraio 2021 - 12:31
No, Giulio. È che il mercato non è ancora pronto per accogliere le elettriche, non tanto come auto sostitutive bensì come semplici alternative alle classiche termiche. Manca un’offerta adeguata, manca l’infrastruttura adeguata, manca la predisposizione di molti in virtù delle perplessità che circolano. Non è una transizione che si fa dall'oggi al domani, parliamo di decine di milioni di veicoli che andrebbero sostituiti. E ricordiamo anche che fino a 3 anni fa dell’elettrico non se ne preoccupava quasi nessuno.
Ritratto di fabrizio GT
15 febbraio 2021 - 22:11
e mentre parliamo girano ancora auto di 20/25 anni..... io stesso ho un 2010 con 34000 km e un 2006 con 45000 km! e con i km annuali che fanno la prima la cambio fra 10 anni e l'altra mai più ( fa 5000/6000 all'anno )
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 10:38
Non troppo approfondito a conoscerle per un confronto preciso ma questa e una zoe penso che andrei verso la seconda che come caratteristiche ripsetto al prezzo e all’uso prevedibile per una elettica forse oggi è la più appropriata. per i fortunati della lombardia la zoe per davvero si compra a un prezzo da iniziare a non far rinmpiangere un'utilitaria a benzina
Ritratto di zioesse
13 febbraio 2021 - 12:00
Scusi. penso di aver fatto un errore nel confrontro. non credevo che stavano ancora al sistema di dare il prezzo senza la batteria inclusa
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 12:43
A me sconvolge che non c'è manco una ID3 in esposizione dal concessionario VW e in Europa: quella di Serie A è l'auto più venduta dopo la Golf, due Europe davvero.
Ritratto di Matteo Tommasi
13 febbraio 2021 - 14:41
Auto con qualità interni della Dacia, ma costa più di una Golf anche dopo aver applicato gli incentivi.
Ritratto di v8sound
13 febbraio 2021 - 15:19
Gli interni visti in foto danno l'impressione del dozzinale
Ritratto di mondoka
13 febbraio 2021 - 16:11
Più sensata la e-Up! come VW per quello che richiediamo a una EV. Solo che non se ne trovano più sembra.
Ritratto di Check_mate
13 febbraio 2021 - 16:19
Purtroppo no: hanno sospeso i nuovi ordini, arriveranno fino a fine produzione con quelli già pervenuti e poi stop. Chissà, si parlava per una id1, sarebbe "azzeccata". Le cittadine sono le elettriche migliori per me. In questa classifica non metterei mai la Honda E che, per quanto originale, mi sembra oltraggiosamente costosa in virtù della sua autonomia.
Ritratto di Giuliopedrali
13 febbraio 2021 - 16:30
Diciamo che viste dal vero dal concessionario VW (però la ID3 non era neanche esposta, ce n'era solo una fuori in ricarica) non so se facciano più tristezza gli interni della Golf base o quelli della ID3, almeno la ID3 può ricordare auto basiche come la 2CV o la R4 o appunto il Maggiolino, per la Golf non c'è spiegazione.
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 16:05
10 messaggi per ripetere sempre la stessa cosa, con buona pace della netiquette e del rispetto delle regole del sito.
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 19:10
Le due notizie principali da ribadire su di un articolo sulla ID3 è che è l'auto che ha fatto notare definitivamente che esistono due europe, a due velocità completamente diverse e secondo anche se è più personale, provate anche voi però perchè può essere che sia solo la mia esperienza, questa ID3 seconda auto più venduta d'Europa a dicembre non c'era neanche dal concessionario VW l'altra settimana, se è così un pò in tutta Italia, credo ci saranno parecchie considerazione da fare.
Ritratto di alex_rm
14 febbraio 2021 - 19:51
Complimenti questa é la scoperta dell acqua calda,e da molti anni che l’Italia si sta avvicinando sempre di più verso i paesi del nord Africa,altro che nord Europa
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 19:55
L'11 messaggio per riririripetere nuovamente la stessa cosa. Lei è un troll!
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:05
Però la Ypsilon e Panda o Tipo manco sono vendute in Scandinavia (e in pratica manco le Jeep) come le Polestar (della Volvo Geely mica Xpeng importate solo là) e ID3 manco vendute qua o solo auto particolari su richiesta, credo sia dagli anni 50 che non avviene, con l'apertura del Mercato Comune tra anni 60 e 70 qua erano in vendita anche le Opel Admiral Diplomat che poi ovviamente nessuno comprava o ad un concessionario GM a Milano o a Roma potevo comprare anche una stratosferica Buick Riviera, oggi non sono i cinesi che iniziano sempre dai mercati del nord ma gli stessi europei a fare notizia per la divisione in aree geografico economiche all'interno dell'Europa stessa. Chissà se la pazzesca Lightyear olandese in uscita nel 2022 verrà venduta anche qua o è solo per i ricchi germanici...
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 14:54
@pedrali: "però" lei si conferma un troll.
Ritratto di Lorenz99
13 febbraio 2021 - 17:10
SEMBRA UNA CONCEPT FUTURISTICA DEGLI ANNI 90. A BREVE NON AVRÀ PIÙ SENSO COMPRARE QUESTI SMARTPHONE A 4 RUOTE IN CONCESSIONARIA, PERCHÈ OGNI 2 ANNI ,TRA NUOVO SOFTWARE,NUOVE BATTERIE ECC. CONVERRÀ ANDARE ALLA VODAFONE E PRENDERA PER UN 30 MESI ABBINATA AD UN I PHONE CON RID SU CARTA, E LA CAMBI OGNI ANNO.
Ritratto di fabrizio GT
15 febbraio 2021 - 22:24
@lorenzo99 come al solito la penso come te... ma perchè urli? te lo abbiamo detto tutti!!!!!!! non riesco a capire se sei s.c.-.-.o oppure s.t.u.-.-.-.o oppure sei come un bambino che ha bisogno di attenzione,magari sei del 99! ciao TESTA GHIACCIATA!!!!!!
Ritratto di Ale94
13 febbraio 2021 - 22:19
Foto della base? Comunque a quel prezzo ne venderanno una vagonata secondo me già così sta vendendo tanto che manco Wolkswagen se lo sarebbe mai aspettato.
Ritratto di Check_mate
14 febbraio 2021 - 08:13
A Bologna ne incrocio veramente parecchie! Dal vivo dà un'immagine diversa dalle foto, ma quegli interni... ://