NEWS

VW Polo: un’edizione speciale per i 25 anni

Pubblicato 17 maggio 2023

La Volkswagen Polo GTI Edition 25 celebra la storia della piccola sportiva: disponibile in 2.500 esemplari, arricchisce il modello base della Polo GTI.

VW Polo: un’edizione speciale per i 25 anni

QUARTO DI SECOLO - Nel 1998, esattamente 25 anni fa, la Volkswagen aggiunse per la prima volta la versione GTI alla gamma della Volkswagen Polo. Per festeggiare questo anniversario il marchio tedesco lancia un’edizione speciale, la Polo GTI Edition 25, realizzata a partire dall’attuale Polo GTI da 207 CV. La special edition sarà limitata a 2.500 esemplari e sarà ordinabile in Germania dal 1° di giugno al prezzo di 35.205 euro. Non sono ancora noti invece prezzi e disponibilità in Italia.

ALLESTIMENTO ESCLUSIVO - Se il 4 cilindri 2.0 TSI da 207 CV e 320 Nm rimane invariato, si arricchisce invece l’equipaggiamento della Volkswagen Polo GTI Edition 25, che benficia di una serie di dotazioni esclusive come i cerchi in lega Adelaide da 18 pollici e il tetto e gli specchietti retrovisori neri, in contrasto con le tre tinte disponibili (Pure White, Kings Red Metallic e Reef Blue Metallic). Di serie ci sono inoltre i fari a matrice di LED IQ.Light con luci dinamiche. All’interno dell’abitacolo troviamo sedili sportivi in pelle traforata nera e rossa rifiniti con loghi GTI cuciti e finiture in nero lucido con la scritta GTI rossa. C’è anche il volante sportivo multifunzione in pelle con logo “25” dotato di paddle per comandare il cambio automatico DSG. Sul rivestimento del pannello della soglia, il logo “One of 2500” ricorderà l’esclusività del modello.

UN PO’ DI STORIA - Sebbene la Volkswagen Polo sia stata lanciata nel 1979, il popolare modello ha dovuto aspettare quasi vent’anni e tre generazioni prima di vedere la sua prima versione sportiva GTI: venne venduta in 3.000 unità, esaurite in breve tempo dall’annuncio. Per avere una nuova Polo GTI si dovette aspettare il 2006: gli appassionati apprezzarono in particolare la Cup Edition da 180 CV, visivamente basata sulle vetture da corsa della Polo Cup. La quinta generazione del 2010, con il 1.4 TSI con turbo e sovralimentazione, venne amata dagli appassionati, così come la seguente (successiva al restyling) che offriva 192 CV e una velocità massima di 236 km/h. Ora arriva questa Volkswagen Polo GTI Edition 25, che potrebbe anche rappresentare il canto del cigno della Polo GTI, almeno nella sua versione termica.

Volkswagen Polo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
141
113
107
65
155
VOTO MEDIO
3,0
3.034425
581


Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2023 - 16:08
1
Vuole emulare la golf gti edition45 ma purtroppo porta solo nuovi dettagli estetici non tecnici.. la migliore polo gti rimane la 5^ gen con il 1.8 tsi da 192 cv e cambio manuale
Ritratto di Spock66
17 maggio 2023 - 16:30
Vedo una certa giustificata cautela nell'articolo che dice "potrebbe anche rappresentare il canto del cigno della Polo GTI, almeno nella sua versione termica"...si, "potrebbe, forse, ma anche no, magari"...qui tutti si stanno rendendo conto che il futuro sono biocarburanti ed efuel, magari anche H2 sia nella variante fuel cell che in quella molto piu' sexy del nuovo motore Toyota, ma non l'elettrico, almeno in grande massa...tutti tranne i soliti 4 o 5 nick del forum, ovvio...
Ritratto di alveolo
17 maggio 2023 - 16:34
O forse per il fatto che, il primo paese che mi viene in mente, ne vendono anche in Brasile; per dire. Qui la regola (ovviamente non tu) è che al di là dei confini d'europa il mondo dell'automotive smetta di esistere. :)
Ritratto di Beppe_90
17 maggio 2023 - 17:18
Concordo appieno con voi due! Spock66 facci caso.. in ogni auto termica di buon livello (questa Polo non è che mi fa impazzire in generale però la rimpiangeranno in molti quando non la faranno più al posto dei soliti suv) mettono al 80/90% “canto del cigno” bla bla.. ma alla fine sempre con un “forse” .. quindi io dico? Se non sapete nemmeno voi cosa succede perché mettere queste espressioni? Perché fa scena.. BENVENUTI A TEATRO
Ritratto di Volandr
17 maggio 2023 - 17:53
Spock66: Non conterei molto sugli efuel, in quanto si parla di un costo più che doppio rispetto alla benzina normale (tipo 5 euro al litro, se partisse ora). Sembra che i carburanti sintetici siano una soluzione pensata per gli acquirenti di auto a benzina di super lusso, tipo Ferrari e Lamborghini, che non vogliono rinunciare all'emozione del termico prestazionale.
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 18:03
2
Senza offesa alcuna ma a me viene in mente il detto “ chi visse sperando morì … “
Ritratto di Beppe_90
17 maggio 2023 - 20:31
Appunto.. chi visse che non ci saranno più auto termiche da quello che scrivono vive cag* hahah
Ritratto di Spock66
17 maggio 2023 - 20:33
@Beppe, +1 molto meritato!
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 20:40
2
Ma che sto italiano penoso???
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 21:13
2
:-))) Ok ci sono arrivato. Si hai ragione Beppe è l ’altro lato della medaglia: c’è chi vive di speranza e chi si false certezze. Nel dubbio meglio godersi il presente.
Ritratto di Beppe_90
17 maggio 2023 - 22:56
Hahah si flynn scusami dovevo mettere qualche punteggiatura in più ;) guarda con l’ultimo pezzo di frase hai scritto hai perfettamente ragione .. concordo!
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 23:07
2
:-))))) comunque è sufficiente vedere come per cambiare il mondo basti una porta di un laboratorio lasciata aperta o la cattiva digestione di un’insalata russa.. . Pianificare da qui a 12 anni, bha,,, lo trovo un po’ assurdo.
Ritratto di studio75
17 maggio 2023 - 16:31
5
Se avesse un vero autobloccante sarebbe un buon acquisto (a 10k di meno). Molto meglio la Hyundai i20n
Ritratto di bangalora
18 maggio 2023 - 08:00
Concordo appieno. La I20N ha un motore più piccolo e pari potenza e poi ha il blocco differenziale e altri dispositivi che mantengono la macchina incollata alla strada, una frenata da F1 un assetto quasi rellistico, motore potente si, ma non esasperato, il giusto per essere adrenalinico senza svenarsi 30mila pistoni per questa i20N.
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 maggio 2023 - 16:51
1
La sorellina dell'iconica Golf GTI , ad averne di macchine così divertenti .
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 17:01
2
Continua a non convincermi, sembra la versione povera della Golf.
Ritratto di Quello la
17 maggio 2023 - 17:04
Sembra...
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 17:42
2
Vero??? Limite mio, per carità, ma quando ne vedo una penso "blha ! "..
Ritratto di AlvolANO
17 maggio 2023 - 21:49
Assolutamente si. Sembra una Golf sviluppata al risparmio. La quinta generazione e la sesta pre-restyling avevano delle linee proprie ed erano ben distinte rispetto alla Golf soprattutto nel taglio dei fari posteriori. Aver copiato letteralmente il taglio dei fari della Golf..l'ha resa una brutta copia ridimensionata. Vedo girare molte più Polo della quinta generazione (in commercio dal 2009 sino al 2017) rispetto alla sesta serie.
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2023 - 23:32
1
Tra l' altro ho visto, con mio stupore, che la pre-restyling in germania era venduta anche col cambio manuale e nel nostro mercato se ne trova in vendita una soltanto ad un prezzo non eccessivo..
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2023 - 23:34
1
Poi ovvio che la polo gti è una golf in miniatura e vw non ha mai fatto nulla per nasconderlo
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 23:46
2
Capisci di essere vecchio quando vorresti scrivere che la tua preferita è la G40 e dopo di lei il nulla, ma qualcosa di trattiene dal farlo …
Ritratto di Gordo88
18 maggio 2023 - 12:26
1
In effetti flyn la g40 è un pò vecchiotta..:)
Ritratto di Ivan92
17 maggio 2023 - 17:29
10
Mi dispiace che per un edizione limitata e speciale per festeggiare i 25 anni della Polo GTI abbiano deciso di mantenere invariato il 2.0 TSI lasciandolo con 207 cv, soprattutto visto che la precedente Polo aveva sul listino la R WRC con 220 cv. Questo 2.0 TSI può supportare ben altre potenze e visto il prezzo non indifferente di 35'205 € qualcosina in più per questi 2'500 esemplari lo si poteva aspettare.
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 18:11
2
Già, a 40.000 c’è la i30N. Ok tra il dire e il fare ( spendere 5k in più) c’è una bella differenza, però …
Ritratto di studio75
17 maggio 2023 - 20:09
5
@ivan92, Come al solito è bastato a VW aggiungere degli adesivi laterali e una leggera modifica di mappa...
Ritratto di NeuroToni
17 maggio 2023 - 20:24
@Ivan92: Ciao la WRC l'ho già vista in giro per Lugano. Certo che 243km/h per una Polo sono un bel viaggiare! :-)
Ritratto di NeuroToni
17 maggio 2023 - 20:30
...e poi Ivan non dimentichiamoci che nel 2016 per la Svizzera avevano fatto una versione limitata (230 pezzi) della GTI con 230cv.!
Ritratto di Beppe_90
17 maggio 2023 - 20:34
Beh la Polo r gti della Vecchia generazione e un gran bel pezzo da avere come collezione .. è un omaggio alle vittorie Wrc 2013-2014-2015-2016.. un po’ come la Delta Martini.. e salirà sempre di più … questo 25 esimo anniversario mi sa tanto di insipido… un po’ forzato ecco..
Ritratto di Maurino004
17 maggio 2023 - 21:13
1
Se la fanno pagare, ma è bella ed è una delle pocge sportivette rimaste
Ritratto di AlvolANO
17 maggio 2023 - 21:45
La quinta generazione, sia in versione GTI che non, ad oggi, è inarrivabile
Ritratto di giocchan
18 maggio 2023 - 00:14
Bellina, ma senza sedili scozzesi non è una vera GTI
Ritratto di Gratto Da Vinci
18 maggio 2023 - 08:26
Praticamente una scocca su puntoni rigidi al posto delle normali sospensioni. Salta come un grillo a ogni tombino o asperità e gli occupanti è come fossero su un tagadà (fa pure rima). Le strisce pedonali per lei diventano dossi dissuasori, ma correte comunque a prenderla mi raccomando... perché sulle pistelle dei giornali fa "temponi da paura". Sulle strade di montagna meglio non portarla però; le Panda dei locali vi farebbero levare di mezzo come foste su un Ciao... Buona per l'aperitivo, vicino a casa, possibilmente vicinissimo.
Ritratto di Gordo88
18 maggio 2023 - 09:12
1
Non so quale polo gti tu abbia provato ma non è per nulla rigida almeno in configurazione di serie, nulla a che vedere ad esempio con una 500 abarth..
Ritratto di Gratto Da Vinci
18 maggio 2023 - 11:37
Questa, la GTI e anche la FR, la cugina spagnola. In termini assoluti lo è (le Abarth sono dei giocattoli, ci sta tutto), ha sospensioni economiche e un K delle molle troppo elevato. Molle su cui devi esercitare una forza notevole per farle comprimere un minimo insomma, di certo esagerata rispetto alla massa dell'auto e alle sollecitazioni dinamiche anche in condizioni estreme, cui s'aggiungono pneumatici ribassati con indici di carico esagerati anch'essi (quindi con spalle praticamente fatte di cavi d'acciaio). Capisco le customizzazioni, ma di fabbrica le auto non dovrebbero uscire così. Ho guidato molte auto prestazionali senza queste caratteristiche da carro merci, senza continui sballottamenti da luna park, inaccettabili senza appello. C'è poco da girarci intorno, sono scocche che scuotono a ogni minima sconnessione del manto stradale; parti sospese soggette ad accelerazioni istantanee quando dovrebbero esserlo quelle non sospese, con masse notevolissimamente minori e maggiore progressività di movimento per giunta (ma anche gli ammortizzatori sono economici in definitiva). I tedeschi non fanno per niente auto valide da questo punto di vista, non nei segmenti "economici". Perché poi si sa a chi vanno in mano queste auto, un adulto "normale" non le compra insomma, manco le guarda più e da un pezzo. E forse anche perché le loro strade "perdonano" veramente tanto, le nostre proprio no.
Ritratto di Gordo88
18 maggio 2023 - 12:33
1
Concordo con l' ultima frase avvero che le loro strade sono sicuramente meglio delle nostre.. l' assetto è un fattore parecchio soggettivo e dipende dallo stile di guida abituale ma una sportivetta deve avere l' assetto sportivo altrimenti la prontezza di sterzo e la tenuta laterale vanno a farsi benedire.. poi tra l' altro mi sembra che quest' ultima polo avesse anche ( a richiesta) le sosp elettronche per chi vuole cucirsi meglio l' auto addosso
Ritratto di Gratto Da Vinci
18 maggio 2023 - 13:27
Sì le elettroniche oggi sono praticamente d'obbligo (quando non ci sono sospensioni più evolute ma anche più costose, o semplicemente meglio studiate), ma in questi segmenti pochi le danno in opzione. E poi chi compre queste auto c'arriva al pelo già col finanziamento, figurati se spende per quello che non si vede (l'età è quella, l'ho detto), e loro lo sanno. Verissimo che l'assetto è questione soggettiva, ma quella dell'irrigidimento è una tendenza che ha iniziato a prendere piede addirittura nei lontani '90, da parte proprio dei marchi tedeschi e proprio sulle "piccole": cerchi grandi (oggi divenuti proprio enormi), gomme eccessivamente larghe e ribassate (da qui in realtà si partì proprio nei '90, con le Polo base che già avevano gomme da 175/, per dire) e sospensioni rigide a prescindere. Questo è un fenomeno più recente e a più ampio spettro, quanto a segmenti, anche con soli 60 cv sotto il cofano, a volte. Ed è totalmente paradossale e scriteriato, per giunta, considerando che un tempo anche l'ESP era optional, come l'ABS che fu, mentre oggi ci sono controlli ben più evoluti, in ogni senso. Se lo sterzo è troppo diretto sullo stretto la macchina non la guidi, chiude di bestia ed è comunque troppo nervosetta, roba da pistelle della domenica, ma tanto poi nessuno ci va, nessuno ha i soldi per un treno di gomme da finire. Se i sedili sono avvolgenti, e non regolabili anch'essi, non ci stai proprio, a meno di non essere minuto e con la sola t-shirt addosso, ecc. ecc. Poi, se la provi, ma è difficile trovare queste versioni in concessionaria (provare le altre in ogni caso è d'obbligo), e ti calza a pennello allora hai fatto bingo e non devi metterci un euro in più. Sono d'accordo: è soggettivo. Ma molti si stanno orientando, basta guardare le classifiche di vendita, verso auto più "rilassanti" (non puoi stare alla guida sobbalzando, stando sempre attento che appena giri un poco il volante sei già sull'altra corsia, stando scomodo in generale, ecc.). La triade italiana (Ypsilon, Panda, "500ie") ne è una dimostrazione: comodissime, da sempre è proprio il caso di dire. E non vanno fuori strada in curva (molte, del resto, sono in mano proprio a ragazzi, che magari ci vanno pesante, a prescindere, e la velocità non dipende dai cavalli sotto il cofano), e pur montando pneumatici "sensati". Non tutto quel che costa vale insomma, e qui c'è molta "lusinga da PNL" che trae in inganno; questi i soldi li vogliono, non sono certo lì a giocare. Un'auto sportiva non è un'auto che va forte, è l'insieme armonico di più elementi sapientemente accordati. Poi, le pistelle sono un'altra cosa, e sciagurati quelli che usano le strade pubbliche alla stessa stregua, per emulazione e "accettazione social-mediatica". Del resto se vai in un circuito serio e ti presenti con questa o sei un ragazzo appunto (e vabbé sei un ragazzo, appunto) o ti fari ridere addosso per tante e tante ragioni.
Ritratto di Gordo88
18 maggio 2023 - 15:20
1
Stai esagerando e te lo dico dopo averne provate diverse ed essendo possessore di un golf 7.5 gti.. degli anni passati ricordo le varie clio williams e 205 gti quelle si che erano rigide altroché le odierne clio rs fiesta st polo gti ecc. (solo la 500 abarth l hanno irrigidita molto per compensare dei difetti strutturali) Se poi ci si abitua ad assetti di burro saranno sempre scomode anche queste ma, come dicevo, quello è discorso soggettivo..
Ritratto di Gratto Da Vinci
18 maggio 2023 - 16:41
Ok, se mi dici che in passato era così e siccome io quell'esperienza, in quei segmenti dico, non ce l'ho, allora d'accordo, con ogni probabilità sto esagerando la questione. E sono solo contento che la clientela, e tu ne sei un esponente sicuramente credibile, sia a sua volta contenta e soddisfatta di ciò che acquista e usa. Ok, grazie dello scambio: costruttivo.
Ritratto di Gordo88
18 maggio 2023 - 20:11
1
Di nulla figurati..;)
Ritratto di Gratto Da Vinci
18 maggio 2023 - 08:37
Leggo: "La quinta generazione del 2010, con il 1.4 TSI con turbo e sovralimentazione, venne amata dagli appassionati". Ma cosa dite perdio? Quella versione diede problemi a non finire, fece impazzire i clienti che si sbarazzarono (pure difficilmente) di quei disastri ambulanti. Le turbine (due) perdevano olio a non finire e l'auto andava praticamente a miscela, era più il tempo passato in officina che per strada. Eddai! Quell'aborto di motore fu qundi sostituito dal 1.8, un passo indietro di fatto, ma almeno quella non era nato male.
Ritratto di AZ
18 maggio 2023 - 16:22
Mah...