DA LUGLIO - In attesa di poter saggiare le qualità della nuova Polo GTI che sarà in vendita da luglio (leggi qui per sapere tutto della nuova sportiva), ci siamo chiesti contro quali altre “piccole bombe” la tedesca dovrà confrontarsi. Listino "alla mano", abbiamo selezionato cinque tra i modelli: tra questi non compare l'Abarth Grande Punto perché sarà sostituita a breve dalla Punto Evo presentata al Salone di Ginevra (leggi qui la news)
> ALFA ROMEO MITO QUADRIFOGLIO VERDE
La Quadrifoglio Verde, è la MiTo più sportiva oggi a listino (leggi qui il "Primo contatto"). Spinta dal 1.4 turbo MultiAir da 170 CV, ha tra i suoi “plus” il differenziale a controllo elettronico Q2 (che "imita" un differenziale meccanico inviando la coppia alla ruota che ha più aderenza) e il selettore del D.N.A che permette di variare le tarature di sospensioni, sterzo, risposta del motore ed Esp. Così si può accordare il “carattere” dell'auto ai vari percorsi e condizioni di guida. Costa 20.800 euro.
> MINI COOPER S
Molto apprezzata per il suo aspetto retrò, la Cooper S, grazie al rinnovato 1.6 turbo twin-scroll da 184 CV ha il pregio di piacere,sia ai più “modaioli”, sia a coloro che badano più alla sostanza e la scelgono per il piacere di guida. Per raggiungere questo scopo ha sospensioni piuttosto rigide che rendono il comfort scarso. Inoltre, è poco pratica: è omologata solo per 4, dietro si viaggia stretti e il bagagliaio è piccolo. È la più cara di tutte: si parte da 24.300 euro e con le personalizzazioni il prezzo lievita facilmente.
> OPEL CORSA OPC
Nonostante la Corsa sia stata recente “rinfrescata” (leggi qui la news), la OPC non ha subito modifiche sostanziali rispetto alla sua introduzione nel 2006. La “piccola bomba” della Opel è ancora piuttosto competitiva sulla carta: il suo 1.6 turbo eroga ben 192 CV e le sospensioni “consistenti” la rendono un'arma sui percorsi ricchi di curve e una temibile rivale per le rivali. Il suo aspetto “muscoloso”, fatto di una serie di appendici aerodinamiche, per alcuni potrebbe essere eccessivo. Costa 22.350 euro.
> RENAULT CLIO RS LIGHT
Come il nome Light suggerisce, è la versione alleggerita della Clio RS. Studiata per i “duri e puri” rinuncia al climatizzatore e all'autoradio (ma si possono avere a pagamento) per risparmiare 36 kg peso totale. Rispetto alla normale “RS” ha sospensioni da corsa che la rendono adatta anche per la pista. È l'unica del gruppo ad avere ancora un motore aspirato: è un 4 cilindri 2.0 da 201 CV che, per ottenere il massimo, va tenuto su di giri. Costa 21.600 euro.
> SEAT IBIZA SC CUPRA
Con la Polo GTI la Cupra condivide la meccanica, in particolare il motore 1.4 TFSI, dotato di compressore volumetrico e turbo, il cambio robotizzato DSG a doppia frizione e sette rapporti e il differenziale anteriore a controllo elettronico XDS. Rispetto alla “cugina” della Volkswagen ha un aspetto più da coupé, che la rende più sportiva. Curiosamente costa 23.600 euro, ben 2.400 euro in più della Polo GTI.
CHE LA SFIDA ABBIA INIZIO - Dopo avervele presentate, proviamo a metterle metaforicamente una contro l'altra. Così, abbiamo raggruppato i principali dati dichiarati dalle case nella tabella che segue. Per ogni voce abbiamo evidenziato in verde il valore migliore e in rosso il peggiore. Sulla carta, la nuova Polo GTI è la più veloce e quella che scatta meglio, insieme alla Clio RS Light. Quest'ultima, unica ad avere un motore aspirato di grossa cilindrata, è però la più "assetata": rispetto alla Mini Cooper S, la più costosa del lotto, la differenza sul consumo medio (dichiarato, ricordiamo) è davvero sensibile. La MiTo, invece, che è la meno potente del gruppo, non viene distanziata troppo sullo scatto da 0 a 100 km/h: merito anche del peso, tra i più contenuti. Quasi sempre nella nella media, infine, i risultati della Opel Corsa OPC e della Seat Ibiza SC Cupra. Aspettiamo con ansia la possibilità di provare su strada la Volkswagen Polo GTI per vedere se riuscirà a confermare gli elementi positivi che emergono sulla carta: se così fosse sarebbero doli per le rivali, visto anche il prezzo molto interessante. Diteci cosa ne pensate nel sondaggio e nei commenti.
Modello | Prezzo | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | kg |
Alfa Romeo MiTo QV | 20.800 | 1368 | 170/125 | 219 | 7,5 | 16,7 | 1145 |
Mini Cooper S | 24.300 | 1598 | 184/135 | 228 | 7,0 | 17,2 | 1130 |
Opel Corsa OPC | 22.350 | 1598 | 192/141 | 225 | 7,2 | 13,7 | 1203 |
Renault Clio RS Light | 21.600 | 1998 | 201/148 | 225 | 6,9 | 12,2 | 1204 |
Seat Ibiza SC Cupra | 23.600 | 1390 | 179/132 | 225 | 7,2 | 15,6 | 1172 |
VW Polo GTI | 21.200* | 1390 | 179/132 | 229 | 6,9 | 16,9 | 1194 |
* Prezzo indicativo.