NEWS

Volkswagen Polo GTI: in tante l'aspettano fuori

16 maggio 2010

Alfa Romeo Mito Quadrifoglio Verde, Mini Cooper S, Opel Corsa OPC e Seat Ibiza SC Cupra sono solo alcune delle “piccole bombe” con le quali la Polo GTI dovrà confrontarsi. Vediamo quali sono i valori in campo.

Volkswagen Polo GTI: in tante l'aspettano fuori

DA LUGLIO - In attesa di poter saggiare le qualità della nuova Polo GTI che sarà in vendita da luglio (leggi qui per sapere tutto della nuova sportiva), ci siamo chiesti contro quali altre “piccole bombe” la tedesca dovrà confrontarsi. Listino "alla mano", abbiamo selezionato cinque tra i modelli: tra questi non compare l'Abarth Grande Punto perché sarà sostituita a breve dalla Punto Evo presentata al Salone di Ginevra (leggi qui la news)


> ALFA ROMEO MITO QUADRIFOGLIO VERDE

Alfa romeo mito quadrifoglio verde 15

La Quadrifoglio Verde, è la MiTo più sportiva oggi a listino (leggi qui il "Primo contatto"). Spinta dal 1.4 turbo MultiAir da 170 CV, ha tra i suoi “plus” il differenziale a controllo elettronico Q2 (che "imita" un differenziale meccanico inviando la coppia alla ruota che ha più aderenza) e il selettore del D.N.A che permette di variare le tarature di sospensioni, sterzo, risposta del motore ed Esp. Così si può accordare il “carattere” dell'auto ai vari percorsi e condizioni di guida. Costa 20.800 euro.

> MINI COOPER S

mini_cooper_s.jpg

Molto apprezzata per il suo aspetto retrò, la Cooper S, grazie al rinnovato 1.6 turbo twin-scroll da 184 CV ha il pregio di piacere,sia ai più “modaioli”, sia a coloro che badano più alla sostanza e la scelgono per il piacere di guida. Per raggiungere questo scopo ha sospensioni piuttosto rigide che rendono il comfort scarso. Inoltre, è poco pratica: è omologata solo per 4, dietro si viaggia stretti e il bagagliaio è piccolo. È la più cara di tutte: si parte da 24.300 euro e con le personalizzazioni il prezzo lievita facilmente.

> OPEL CORSA OPC

opel_corsa_opc.jpg

Nonostante la Corsa sia stata recente “rinfrescata” (leggi qui la news), la OPC non ha subito modifiche sostanziali rispetto alla sua introduzione nel 2006. La “piccola bomba” della Opel è ancora piuttosto competitiva sulla carta: il suo 1.6 turbo eroga ben 192 CV e le sospensioni “consistenti” la rendono un'arma sui percorsi ricchi di curve e una temibile rivale per le rivali. Il suo aspetto “muscoloso”, fatto di una serie di appendici aerodinamiche, per alcuni potrebbe essere eccessivo. Costa 22.350 euro.

> RENAULT CLIO RS LIGHT

renault_clio_rs_lite.jpg

Come il nome Light suggerisce, è la versione alleggerita della Clio RS. Studiata per i “duri e puri” rinuncia al climatizzatore e all'autoradio (ma si possono avere a pagamento) per risparmiare 36 kg peso totale. Rispetto alla normale “RS” ha sospensioni da corsa che la rendono adatta anche per la pista. È l'unica del gruppo ad avere ancora un motore aspirato: è un 4 cilindri 2.0 da 201 CV che, per ottenere il massimo, va tenuto su di giri. Costa 21.600 euro.

> SEAT IBIZA SC CUPRA

seat_ibiza_cupra.jpg

Con la Polo GTI la Cupra condivide la meccanica, in particolare il motore 1.4 TFSI, dotato di compressore volumetrico e turbo, il cambio robotizzato DSG a doppia frizione e sette rapporti e il differenziale anteriore a controllo elettronico XDS. Rispetto alla “cugina” della Volkswagen ha un aspetto più da coupé, che la rende più sportiva. Curiosamente costa 23.600 euro, ben 2.400 euro in più della Polo GTI.


CHE LA SFIDA ABBIA INIZIO - Dopo avervele presentate, proviamo a metterle metaforicamente una contro l'altra. Così, abbiamo raggruppato i principali dati dichiarati dalle case nella tabella che segue. Per ogni voce abbiamo evidenziato in verde il valore migliore e in rosso il peggiore. Sulla carta, la nuova Polo GTI è la più veloce e quella che scatta meglio, insieme alla Clio RS Light. Quest'ultima, unica ad avere un motore aspirato di grossa cilindrata, è però la più "assetata": rispetto alla Mini Cooper S, la più costosa del lotto, la differenza sul consumo medio (dichiarato, ricordiamo) è davvero sensibile. La MiTo, invece, che è la meno potente del gruppo, non viene distanziata troppo sullo scatto da 0 a 100 km/h: merito anche del peso, tra i più contenuti. Quasi sempre nella nella media, infine, i risultati della Opel Corsa OPC e della Seat Ibiza SC Cupra. Aspettiamo con ansia la possibilità di provare su strada la Volkswagen Polo GTI per vedere se riuscirà a confermare gli elementi positivi che emergono sulla carta: se così fosse sarebbero doli per le rivali, visto anche il prezzo molto interessante. Diteci cosa ne pensate nel sondaggio e nei commenti.
 

La Volkswagn Polo GTI e le rivali
Modello Prezzo cm3 CV/kW km/h 0-100 km/l kg
Alfa Romeo MiTo QV 20.800 1368 170/125 219 7,5 16,7 1145
Mini Cooper S 24.300 1598 184/135 228 7,0 17,2 1130
Opel Corsa OPC 22.350 1598 192/141 225 7,2 13,7 1203
Renault Clio RS Light 21.600 1998 201/148 225 6,9 12,2 1204
Seat Ibiza SC Cupra 23.600 1390 179/132 225 7,2 15,6 1172
VW Polo GTI 21.200* 1390 179/132 229 6,9 16,9 1194

* Prezzo indicativo.


Qual è la tua "piccola bomba" preferita?
Alfa Romeo MiTo QV
38%
  • Alfa Romeo MiTo QV
    38%
  • Volkswagen Polo GTI
    28%
  • Opel Corsa OPC
    12%
  • Mini Cooper S
    10%
  • Renault Clio RS Light
    8%
  • Seat Ibiza SC Cupra
    6%



Aggiungi un commento
Ritratto di condor1
16 maggio 2010 - 12:42
Non riesco a capire perchè le case automobilistiche non montino su queste piccole sportive anche dei motori diesel. Immaginate una abarth grande punto con un 2.0 jtdm da 170 cavalli!! veloce e al tempo stesso economica nei consumi . Come minimo raddoppierebbero le vendite.
Ritratto di gennaro iazzetta
16 maggio 2010 - 20:33
gia ci sono qualche esemplare basta guardare la c2 1.6 vts da 109cv
Ritratto di davi_serie3
17 maggio 2010 - 20:54
non si sa che farne dei motori diesel sulle piccole sportive.....te la vedi una clio rs o una cooper s che sgasando fa un rumore da camion o che accelleri e crea la nube tossica..ma dai...w il motore a benzina
Ritratto di markino_abarth
16 maggio 2010 - 12:46
semplice, perchè i diesel vanno bene solo sui trattori, non su piccole sportive
Ritratto di gennaro iazzetta
16 maggio 2010 - 20:35
ma quali trattori che ci sono auto disel che le benzina le bruciano,c"e la ww golf gtd da 170cv che se la magna la 2.0gt a benzina
Ritratto di davi_serie3
17 maggio 2010 - 20:57
nei tuoi sogni gennaro ahah....t posso concedere che stanno vicine ma che se la mangia proprio stai esagerando...può essere se il gti è fermo...
Ritratto di condor1
16 maggio 2010 - 12:50
Basta che vedi le prestazioni dei motori diesel montati sulla giulietta sulla 159 o sulla delta. Non mi sembrano che siano proprio trattori!
Ritratto di apm
16 maggio 2010 - 12:57
io escluderei la seat ibiza cupra, semplicemente perchè sono quasi la stessa macchina con carrozzeria differente... La mia preferita è (e rimarrà) la renault clio rs light, quella si che è una sportiva VERA, non come le altre che si può dire che sono auto normali con un altro motore, nella clio rs solo la carrozzeria è uguale (anzi simile) alla clio "normale"
Ritratto di Zack TS
16 maggio 2010 - 18:39
1
giustissimo
Ritratto di gennaro iazzetta
16 maggio 2010 - 20:40
bravo " una bomba ,e"bellissima io cio" la 1.5dci da 105cv,pero sai dove sta lo sbaglio, sul motore doveva essere turbo no aspirare questo comporta meno potenza,e con il turbo i cavalli salirebbero.
Ritratto di money82
16 maggio 2010 - 13:01
1
diciamo che il sound del diesel non è proprio "sportivo"...anzi...per quanto riguarda il confronto devo dire che per me la cooper s è speciale, sarà il fascino, la tenuta pazzesca, l' altezza da terra, la spinta del turbo...l' attuale versione cooper s si può paragonare alla precedente con il kit JW tanta è la differenza...peccato che sia un pesce fuor d' acqua in questo "quiz".
Ritratto di mancio
16 maggio 2010 - 13:01
CONCORDO CON MARKINO_ABARTH NON PUOI METTERE UN DIESEL SU UNA SPORTIVA!!! IL ROMBO DEL MOTORE è FONDAMENTALE!! E POI CHI COMPRA MACCHINE DI QUESTO GENERE LO FA PER DIVERTIRSI NON PER RISPARMIARE CARBURANTE!!
Ritratto di fusco8
17 maggio 2010 - 01:57
non credo ke fa male!ke poi il rombo non sia paragonabile io sn d'accordo.e poi un motore con tanta copia ke ti attaca al sedile in acelerazione è piu piacevole di un frullino ke se non vai oltre i 4k giri non senti niente.esempio tra la ibiza fr benzina 150cv e la fr diesel con 143 cv,molto meglio la seconda.
Ritratto di davi_serie3
17 maggio 2010 - 20:59
hai colto nel segno
Ritratto di alberto89
16 maggio 2010 - 13:51
alfa mito forever!
Ritratto di birb
16 maggio 2010 - 15:10
2
quella più bellina esteticamente è la corsa ma se dovessi scegliere tra qualità prezzo sicuramente la polo anche se d'estetica la potevano fare un po più bellina
Ritratto di MASSIMO69
16 maggio 2010 - 17:18
Ma nella classifica prima con un largo margine sulla seconda è l'alfa? E' la più bella niente da dire secondo me chi continua a dar contro allo stile italiano fondamentalmente non capisce molto di auto, non voglio essere di parte ma le classifiche e le vendite mi danno ragione!
Ritratto di Alessandro
16 maggio 2010 - 17:29
Ma penso anche che l'unica vera sportiva sia la Renault Clio RS.E' ovvio che qui siano tutti di parte anche se Alfa Romeo in europa vende meno della metà di Dacia.....
Ritratto di emy82vts
18 maggio 2010 - 21:08
che si lo stile italiano è bellissimo, ma nel caso della mito non mi piace molto e poi NON è la migliore sportiva del gruppo!! la polo è meglio cominciando dalla qualità e poi le prestazioni... la polo è piu veloce in accelerazione, ripresa e velocità in poche parole la mito prende mazzate a non finire!!!
Ritratto di GL91
16 maggio 2010 - 18:33
Tra quelle elencate io prenderei la Polo solo perchè si può avere anche 5 porte. Ma tra tutte prenderei la nuova Punto Evo Abarth.
Ritratto di condor1
16 maggio 2010 - 18:34
Ricordiamoci che si tratta pur sempre di utilitarie. Se sportive di razza come audi TT , alfa brera , gt , peugeot RCZ , scirocco , montano motori diesel, non vedo perchè queste utilitarie sportive non possano avere un motore diesel.
Ritratto di apm
16 maggio 2010 - 18:40
ma le versioni diesel non sono mai sportive quanto quelle a benzina, il problema è che o c'è lo sport o c'è l'economia, non possono esserci entrambi ai massimi livelli
Ritratto di davi_serie3
17 maggio 2010 - 21:02
quelle sono un altro livello di auto e vanno bene anche a gasolio....audi tt escluso che è come insultare l'auto...queste sono auto da tamarro al semaforo che sgomma e tira le marce quindi diesel hanno poco senso perchè nessuno si volterebbe a guardarle senza sound allo scarico...
Ritratto di Zack TS
16 maggio 2010 - 18:41
1
regà tra queste l'unica vera sportiva è la Clio RS...senza se e senza ma ;-)
Ritratto di GGioviXX
16 maggio 2010 - 18:41
Cmq la TT monta anke un 2.0 TDI Quattro da 170 cv. e cmq la migliore e la Polo GTI: è bella, sportiva, consuma poco, è Tedesca...
Ritratto di GGioviXX
16 maggio 2010 - 18:44
guarda che i motori diesel sono anke sportivi oltre che economici: immagina il 6.0 V12 TDI quattro dell' Audi Q7: la velocità limitata è a 250 km/h, immagina senza limite e su un' auto + leggera
Ritratto di apm
16 maggio 2010 - 18:58
stai scherzando spero, 6.0 V12 su un'auto più leggera? allora prova a mettere il 6.0 V12 della Ferrari 599 sulla stessa auto più leggera dove metteresti quello del Q7, vediamo che esce fuori
Ritratto di fusco8
17 maggio 2010 - 02:06
forse dimentichi ke la 24 ore di le mans,piu di qualke volta l'ha vinta un motore diesel.e i diesel sn i piu conpetitivi in queste competizioni,percio a dire ke un diesel su una sportiva sia una fesseria ce ne vuole.oddio in molte altre competizioni i benzina sn su un'altro livello.però.....
Ritratto di apm
17 maggio 2010 - 10:18
peccato che il diesel nella 24ore non ha vinto perchè piu prestazionale, ma perchè più resistente e consuma meno (meno pitstop) e, coma hai fatto notare tu, chissà perchè un diesel non viene utilizzato in categorie minori, dove non conta più di tanto il minor consumo quanto una migliore prestazione
Ritratto di stig
17 maggio 2010 - 21:27
straquoto...basta vedere che su molte auto i 1.4 turbo benzina sono più prestazionali dei 2.0 turbo diesel del medesimo modello.....
Ritratto di condor1
16 maggio 2010 - 18:46
Io dico solo che visto che i motori diesel di oggi sono ottimi, montarli su certe auto non farebbe altro che aumentare il numero di vetture vendute!! Poi con quello che costa oggi la benzina chi se la compra un UTILITARIA che fa scarsi 10 km/l??
Ritratto di efy
16 maggio 2010 - 19:02
la piu bella e l'alfa....chi e ke per divertirsi si prende un diesel che a 3500 giri e gia spompato....per carità!
Ritratto di condor1
16 maggio 2010 - 19:25
Se hai i soldi da spendere e ti serve un auto solo per divertimento non ti vai mica a prendere un UTILITARIA sportiva. Più che altro ti prendi una bella BRERA 3.2V6 oppure una TT RS. Infatti di utilitarie sportive in giro se ne vedono pochissime.
Ritratto di apm
16 maggio 2010 - 21:54
ma di brera 3.2 (brera in generale) e TT RS se ne vedono ancora di meno eh, poi scusa, un ventenne, con un po di esperienza e voglia di correre usando la testa, ma con pochi soldi che puo fare? mica tutti possono permettersi una M3 o una TT RS
Ritratto di davi_serie3
17 maggio 2010 - 21:08
che stai parlando di 2 vetture con 20-25000 euro di differenza tra loro e poi io sono x le alfa ma non paragonare il 3.2 alfa aspirato che peraltro non è nemmeno sto granchè con il 2.5 tfsi audi che è semplicemente un capolavoro perchè il divario è enorme..diciamo che la brera va bene solo con 1750 tbi e con il 2.0 jtdm...xkè prima i motori facevano ben pena....
Ritratto di Niko46
16 maggio 2010 - 19:31
3
Diciamo che per linea sicuramente l'Alfa è la più bella, ma per l'insieme di comodità, linea, meccanica direi la Polo; nell'alfa io ci soffoco, è troppo piccolo l'abitacolo... però se in futuro metteranno quel maledetto cambio automatico alla Mito allora ne riparleremo... forse... per i diesel concordo con condor1, se della Golf hanno fatto dal GTD cosa vieta loro di fare dei diesel spinti pure per queste auto, è ovvio però che una polo o una mito col 2.0 diesel non le comprerei mai... l'assicurazione mi fustigherebbe a vita... per carità, basta un 1.6 ben progettato e le prestazioni, anche se non saranno a livello dei benzina (chi le vuole si prende i benzina, appunto), saranno ottime, e sicuramente consumeranno meno, molto meno... considerando che il gasolio costa anche meno... beh...
Ritratto di VatyKo88
16 maggio 2010 - 20:01
Sono d'accordo con condor1.... non avrei nulla in contrario a montare dei diesel potenti su delle piccole sportive... io ho una corsa 1.7 CDTI 125cv che ha solo 10 cv in meno della punto abarth. Ma allo stesso tempo concordo con chi dice che anke nelle piccole Bombe ci vuole il motore a benzina, x chi cerca una auto con certe caratteristiche non deve macare il robo del motore e poi se ci fai caso anche nelle auto di categoria superiore (audi A3, alfa brera ecc) la versione di punta, ovvero la + sportiva, non a caso è a benzina
Ritratto di fusco8
17 maggio 2010 - 02:12
hai 30 cv in meno della punto Abarth.mica 10.
Ritratto di VatyKo88
17 maggio 2010 - 21:03
hai ragione scusa.....
Ritratto di Nik
16 maggio 2010 - 21:05
La mito nell'insieme è la migliore...non a caso io ce l'ho :)!! <purtroppo> quando la comprai non c'era ancora la QV e presi la 135cv multiair(che è comunque più che sufficiente per divertirsi)
Ritratto di condor1
16 maggio 2010 - 21:40
Be io dico solo di affiancare la versione a gasolio a quella a benzina per gli allestimenti sportivi, cosi chi ha voglia di buttare soldi in carburante prenderà la benzina e chi vuole risparmiare in costi di gestione la diesel. Speriamo che le case si decidano e mettano una alternativa diesel, finora solo la ibiza fr ha un motorone diesel anche se l'allestimento fr non è il piu sportivo.
Ritratto di pietro 9
16 maggio 2010 - 22:47
Certo il rumore del motore a benzina non lo cambierei per niente al mondo...ma i nuovi diesel di oggi stanno facendo passi da gigante in fatto di prestazioni e la rumorosità sta diminuendo...credo che anche in queste auto un bel motore diesel performante non è male...un mio amico possiede l'ibiza cupra 1.9 tdi da 160 cv e spinge molto forte...e se la si usa in modo tranquillo garantisce anche consumi abbastanza ridotti...quindi a parer mio un diesel spinto in un'auto piccola e sportiva come queste andrebbe benissimo...anche perchè oggi con il costo della benzina alle stelle, le macchine a benzina sono diventate una vera rarità.....
Ritratto di lorenzo.sheva7
16 maggio 2010 - 23:56
2
Ragazzi come estetica la migliore è l'opc, per l'originalità, lo scarico centrale, i sedili sportivi Recaro e motore pazzesco... Cos'è in confronto la mito?? Ha solo il motore più delle altre mito e comunque inferiore a tutte le altre sportive! Non è possibile che su una sportiva come la polo mettano sedili normali a maglia scozzese e poi non ha nulla ma proprio nulla di originale!!!! E poi voglio proprio vedere come fa a fare 17km/l... Forse se vai in autostrada in sesta ai 50!!
Ritratto di Poli GTI
26 luglio 2011 - 13:29
la maglia scozzese è una tradizione e non vuol dire che se non sono della recaro o della sparco i sedili non siano sportivi. E devono ancora farla la macchina a benzina che pur andando forte consumi poco...andando entro i limiti si avvicina ai 14/15 km/l max...
Ritratto di P206xs
17 maggio 2010 - 19:47
1
CLIO RS senza dubbio se ami l'aspirato....se prediligi il turbo la mini sembra un go-kart!!
Ritratto di Roby87
17 maggio 2010 - 19:49
Ragazzi ma la (mia =) ) 207 le mans/gti 1.6 turbo cn 175 cv (stesso motore mini senza compressore) non si considera?? avrà meno cavalli della corsa e della clio (con cui riesce comunque a competere in prestazioni) ma per favore non osate paragonarmela alla mito. L'avevano pure inclusa nel test piccole bombe a settembre 2009. Diesel???sportiva diesel?? Ma l'erogazione non conta nulla!! Se uno vuole una sportiva specialmente se del segmento in questione come può pretendere di consumare poco, si vuole la botte piena e la moglie ubriaca, peraltro anche se fosse così sarebbe pessimo vino e una moglie bruttissima!! Non biasimo chi vuole consumare poco ma allora non si può prendere auto del genere!!
Ritratto di P206xs
18 maggio 2010 - 09:37
1
ciao roby, secondo me la tua 207 è una bella auto (sopratutto gli interni sono favolosi!!....ma gli manca qualcosa...ha lo stesso motore della mini ma purtroppo sia come peso che come maneggevolezza sia clio rs che mini gli vanno via!! e come estetica è troppo simile alla 207 normale!! peccato perchè in peugeot se vogliono le sanno fare le spotivette!!
Ritratto di Roby87
18 maggio 2010 - 14:05
hai ragione, mini e clio sono più performanti...la clio è un 2.0 aspirato (non mi lamento dei consumi però gli altri costi di gestione sono comunque da tenere in considerazione, mi sarebbe aumentata l'assicurazione...) che spinge fortissimo se lo tiene ad alti regimi, ha una tenuta pazzesca per via del telaio che è stato riprogettato apposta e non modificato da quello di serie ma ha degli interni a dir poco scarni specie in versione light. Per questo e la cubatura non l'ho presa in considerazione. La mini ha il vantaggio della leggerezza e del compressore ma sinceramente prezzo,interni scandalosi (parere personale), versatilità (non cercavo un camion ma almeno lo spazio per qualche valigia) e status symbol (sempre opinione personale) me l'hanno fatta scartare. Ti dò anche ragione che si differenzia poco ma per farti capire io ho fatto levare la striscia per renderla meno vistosa. Per carità adoro il muso della clio e l'estrattore della opc però la 207 ad un occhio attento ed esperto salta subito agli occhi. Ha dei particolari che la differenziano, e te lo dico perchè un mio amico ha la 207nera normale e viste affiancate..bhè...
Ritratto di stig
17 maggio 2010 - 21:08
io se dovessi cambiare auto mi comprerei la clio rs o la mito quadrifoglio...la clio la sceglierei per il telaio,in quanto le renault sotto questo punto di vista sono fantastiche e il suo bel motore aspirato...la mito oltre che per il fascino retrò(c'è a chi piace e chi meno)per il motore multiair che è molto brillante e tuttosommato la cura degli interni...la polo la escuderei per la spartanità degli interni in rapporto al prezzo dell'auto...la mini è un'ottima macchina ma esageratamente costosa,l'opel corsa opc la vedo per un 18enne in quanto è abbastanza tamarra e vistosa(stesso motivo per cui non comprerei la grande punto abarth)...è l'ibiza oltre che essere fin troppo semplice e brutta dentro,l'hanno fatta discretamente brutta anche fuori
Ritratto di Delpfabio
18 maggio 2010 - 21:19
Aggiornate le foto mettendo la MITO in versione QUADRIFOGLIO VERDE e non una DISTINTIVE, per favore!!!!!!!!
Ritratto di VatyKo88
20 maggio 2010 - 22:25
la + cattiva ma con un tocco di eleganza è la OPC... troppo bella...
Ritratto di ARAN-GP
21 maggio 2010 - 14:49
senza alcun dubbio: alfa romeo mito. le versioni gti dei modelli vw, modelli che di per sè fanno sbadigliare, esteticamente corrispondono a quelli che per altri costruttori sono più semplicemente le versioni sport, l'unica differenza è il motore più potente

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser