La Volvo EX30 vuole rivoluzionare il segmento delle piccole suv elettriche: la “baby” crossover svedese, disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 272 CV) o integrale (due motori per una potenza totale di 428 CV), si presenta sul mercato con tanti contenuti, un design riuscito e prezzi interessanti. Abbiamo avuto modo di vedere e toccare con mano dal vivo l’ultima nata della Casa scandinava in occasione di un evento a Milano. In attesa di poterla guidare, ecco le nostre prime impressioni.
GLI ESTERNI - Una Volvo così piccola non si era mai vista: la EX30 è lunga solo 4,23 metri. Esteticamente ricorda, in piccolo, la sorella maggiore EX90: sbalzi uniformi, ruote grandi e un frontale contraddistinto da una calandra chiusa ispirata ai caschi degli Stormtrooper di Star Wars e dai caratteristici gruppi ottici “Martello di Thor”. Il prossimo anno debutterà la variante Cross Country: assetto rialzato e un look che strizza l’occhio al mondo delle fuoristrada.
GLI INTERNI - Entrando nell’abitacolo della Volvo EX30 si nota subito un’assenza importante: quella del cruscotto davanti al guidatore. La strumentazione si trova nella parte superiore del touchscreen verticale di 12,3” posizionato al centro della plancia. Mancano anche gli altoparlanti nelle portiere, rimossi per avere vani portaoggetti più ampi: il suono dell’impianto audio arriva da una grande soundbar orizzontale posizionata nella zona della plancia più vicina al parabrezza. Ottime le finiture: plastiche morbide nella parte alta della plancia e rigide, ma di buona qualità e ben assemblate, in quella inferiore. Non ci sono rivestimenti in pelle: al loro posto diversi materiali rinnovabili o riciclati.
ABITABILITÀ E BAGAGLIAIO - La praticità non sembra essere il punto di forza della Volvo EX30. Ci sono tanti vani sparsi per l’abitacolo e il divano posteriore è largo quanto basta per accogliere comodamente tre persone. Va detto, però, che alcune concorrenti offrono più centimetri nella zona della testa e delle gambe. Il vano bagagli ha una forma regolare ma non brilla alla voce “capienza”: 318 litri che diventano 904 quando si abbattono i sedili dietro.
ALLESTIMENTI E DOTAZIONE - Gli allestimenti della Volvo EX30 sono tre: Core, Plus e Ultra. La dotazione di serie della Volvo EX30 Core offre già numerosi assistenti alla guida, i cerchi in lega da 18”, il climatizzatore automatico monozona, il cruise control adattativo, la pompa di calore (ma solo in abbinamento alla batteria più grande) e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.
La Volvo EX30 Plus - a nostro avviso la versione con il miglior rapporto dotazione/prezzo - aggiunge i cerchi in lega da 19”, il “clima” bizona, l’impianto audio Harman Kardon, il Pilot Assist (un cruise control adattativo con mantenimento della vettura all’interno della corsia), il portellone con apertura e chiusura elettrica, la ricarica wireless per gli smartphone e i sensori di parcheggio anteriori.
La Volvo EX30 Ultra aggiunge alla dotazione della Plus l’utile caricatore di bordo da 22 kW, il parcheggio automatico, i sedili anteriori regolabili elettricamente, i sensori di parcheggio laterali, la telecamera con visuale 360° e il tetto panoramico.
MOTORI E PRESTAZIONI - La Volvo EX30 è offerta in due varianti di potenza: 272 CV per la Single Motor a trazione posteriore e 428 CV per la Twin Motor Performance “bimotore” a quattro ruote motrici. Quest’ultima è l’auto più scattante mai costruita dalla Casa di Göteborg visto che impiega solo 3,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
BATTERIE E AUTONOMIA - Sono due le tipologie di batterie disponibili sulla Volvo EX30: la più piccola - LFP (litio ferro fosfato) - da 51 kWh promette un’autonomia di 344 km. Per chi percorre molta strada consigliamo la NCM (litio nickel manganese cobalto) da 69 kWh: 480 chilometri di percorrenza sulla Extended Range a due ruote motrici e 460 sulla Performance a trazione integrale. I tempi di ricarica veloce sono uguali per tutti (circa 26 minuti per portare gli accumulatori dal 10 all’80%). Quello che cambia è la potenza massima accettata: 134 kW per la batteria “base”, 153 per quella più evoluta. Il caricatore di bordo sugli allestimenti Core e Plus è di soli 11 kW. Per avere quello da 22 kW bisogna obbligatoriamente acquistare la versione più costosa Ultra.
I PREZZI - I prezzi della Volvo EX30 sono molto competitivi: la versione “base” Single Motor Core (motore da 272 CV, trazione posteriore e batteria LFP da 51 kWh) costa 35.900 euro mentre la Single Motor Extended Range Core, la variante più accessibile tra quelle con l’autonomia massima, “bastano” 41.400 euro. L’allestimento più equilibrato è, secondo noi, il Plus: 39.100 euro per la Single Motor, 43.300 euro per la Single Motor Extended Range e 47.700 euro per la Performance. Il sovrapprezzo per portarsi a casa la “top” Ultra (+ 4.900 euro per la Extended Range a trazione posteriore, + 3.200 euro per la 4x4) ci sembra un po’ troppo elevato.