Presentata in California la sostituta della Arnage. Linee ispirate al passato ma sotto la pelle è un'auto completamente nuova. I particolari tecnici verranno svelati al Salone di Francoforte a metà settembre.
La nuova serie M della Infiniti nasce per far concorrenza alla BMW Serie 5 e sarà disponibile dalla primavera 2010 in Europa. Avrà anche un motore V6 diesel che la renderà più adatta al nostro mercato.
Concluse le trattative tra il Governo tedesco, i Länder e la cordata Magna-Gaz-Sberbank; per la cessione di Opel manca solo il via libera di GM che, però, non si pronuncia in attesa di una nuova offerta da parte di Rhj, il fondo belga che si è nuovamente fatto avanti.
La cintura di sicurezza a tre punti compie 50 anni. La prima auto ad averla è stata una Volvo PV544 del 1959. Da quel momento il concetto di sicurezza ha cominciato a farsi strada tra i concetti chiave da considerare per la costruzione di un'auto.
Dopo una saga degna dei migliori romanzi, Porsche, che aveva tentato la scalata a Volkswagen indebitandosi per 10 miliardi di euro, diventerà il nono marchio del gruppo Volkswagen.
Entro la fine del 2009 arriveranno sul mercato la Kia Cee'd, con il classico "maquillage" di metà carriera e la seconda generazione della Sorento, la Suv coreana che anche da noi ha avuto un discreto successo commerciale.
BMW ha presentato oggi la X6 e la Serie 7 a propulsione ibrida. Entrambe con potenze vicine ai 500 cavalli, secondo la casa bavarese, garantiscono un temperamento sportivo e una riduzione dei consumi del 20% rispetto a vetture non ibride di analoga potenza.
Oggi GM ha diffuso i dati sull'auto che inizierà a produrre tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011, la Chevrolet Volt. Secondo la Casa, percorrerà circa 100 km con un litro e si potrà ricaricare, come un qualunque telefonino, attraverso la presa elettrica domestica.
A causa di alcuni dolori al collo che i medici non sono riusciti a risolvere, Schumacher ha annunciato oggi che non gareggerà al Gran Premio di Valencia, in programma per il prossimo 23 agosto. Al suo posto arriverà Luca Badoer, storico collaudatore della F1 del Cavallino.
Per ora l'iniziativa è attiva solo in California e vi hanno aderito 225 concessionari ma dopo l'8 settembre, quando la fase sperimentale sarà conclusa, il progetto potrebbe estendersi prima a tutti gli Usa e poi al resto del mondo.