Dopo l'estate sbarcherà sui listini italiani la piccola Alfa Romeo con la nuova tecnologia tutta italiana che promette aumenti di potenza del 10% e riduzione dei consumi fino al 25%.
Sergio Marchionne ha dichiarato che questo non comporterà la chiusura degli stabilimenti ma solo un cambio della produzione. Poco soddisfatti i sindacati, nonostante le promesse di non "tagliare" il personale.
Le ultime indiscrezioni indicano marzo 2010 (e la passerella di Ginevra) per il debutto dell'erede della 147.
Entro settembre il controllo di Saab sarà nelle mani del piccolo produttore di supercar, Koenigsegg. Riuscirà un produttore da 18 sportive l'anno a gestire un'azienda che nel 2008 ha "sfornato" 93.000 vetture?
Sta per arrivare nei concessionari la Citroën C5 con l'inedito propuslore 3.0 V6 HDi da 243 cavalli. Secondo la Casa francese le prestazioni saranno di tutto rispetto ma i consumi, rispetto alla triade tedesca, sono ancora da migliorare.
Quando apparve nel 1982 avviò una rivoluzione. Unire la sportività all'economia di un diesel. Con l'ultima serie della Golf la GTD arriva alla sua massima espressione: tanta coppia, quasi fosse un sei cilindri, e consumi sotto i sei litri per cento chilometri.
Torna la coupé del Leone. Dopo anni di coupé cabriolet, la Casa francese ci riprova con la 308 RC Z, una sportiva che condivide molte parti meccaniche con la 308.
Acqua, neve e gelo trasformano l’asfalto in un colabrodo che può danneggiare la nostra auto. Ripararla può costare più di 1.000 euro. Ma non sempre dobbiamo essere noi a metter mano al portofogli. Con la giusta documentazione si può anche chiedere un rimborso.
La marmitta di un'auto spesso viene sottovalutata. Grazie agli impianti di scarico si possono ridurre emissioni e inquinamento acustico. Oramai dentro quelli che sembrano solo "tubi" si nasconde un mondo fatto di elettronica e materiali speciali.
Sulla citycar italiana si può verificare l'allentamento della vite del piatto portaganasce dei freni a tamburo posteriori, con possibile bloccaggio delle ruote.
In officina va controllata la coppia di serraggio, da riportare se necessario, ai valori corretti per entrambi i freni posteriori. L'intervento dura circa tre quarti d'ora. La Fiat parla di "un numero limitatissimo di vetture" da controllare, comprese nei telai che pubblichiamo sotto. I clienti sono stati avvertiti tramite raccomandata con avviso di ricevimento.