Alfa Romeo 147 1.9 JTD 120 CV 5 porte Progression

Pubblicato il 5 settembre 2019

Listino prezzi Alfa Romeo 147 non disponibile

Ritratto di 1893_1990
alVolante di una
Renault Grand Scénic 1.5 dCi 110 CV Intens EDC
Alfa Romeo 147
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
È stata la prima auto acquistata dopo che a 20 anni ho iniziato a lavorare, prezzo di acquisto 10.000€ presso il concessionario dove lavora un mio parente per un esemplare usato con 30.000km all’attivo e tre anni di vita. Ero innamorato fin da bambino delle sue linee.
Gli interni
In generale i materiali erano molto buoni e su alcuni componenti superiori alla Giulietta di oggi (maniglie che si rompono con facilità per esempio), il cruscotto era sportivo ma completo di informazioni utili e per i tempi era sicuramente più moderno di altre autovetture, la mia aveva i sedili sportivi che trattenevano benissimo il corpo nelle curve importanti ed erano anche sufficientemente comodi per i lunghi tragitti. L’unica caduta di stile erano le plastiche dei comandi dei finestrini e delle manopole del clima (il mio era manuale e valido) che tendevano a formare una patina appiccicosa soprattutto con il caldo; altra caduta di stile erano le manovelle manuali per i finestrini posteriori che stonavano con l’allestimento soprattutto per un auto che da nuova costava sui 25.000€. Bagaglio era sufficientemente capiente per un auto con doti prevalentemente sportive.
Alla guida
Come essere su due binari in qualsiasi condizione meteo pioggia, neve e ghiaccio non la spaventavano, con la trazione anteriore e grazie all’assetto basso non ho mai avuto difficoltà. Il motore ne aveva sempre ed il consumo medio si attestava intorno ai 17,5 km/L non male per un’auto con una motorizzazione elevata e solo 5 marce, proprio questo era un po’ una delle pecche della Musona perché la sesta ci sarebbe stata benissimo ed avrebbe aiutato in allungo e nei consumi. Altra pecca era la frizione che era veramente dura e stancante nella guida urbana e nelle code tanto che mia moglie la guidava mal volentieri e proprio su quest’ultimo avevo dovuto spendere dei soldi per la rottura di un tirante a circa 90.000km (per fortuna ho un ottimo meccanico di fiducia). Per tutto il resto ha sempre avuto un comportamento sicuro, preciso e che con un sterzo che sinceramente aveva una precisione che faccio fatica tutt’oggi a ritrovare su auto più moderne e lo dico con certezza perché ne ho guidate parecchie e di diversi marchi ma d’altronde si sa che le Alfa in questo non hanno rivali.
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente sì ripeto a parte quel inconveniente citato non ha mai dato noie ed i costi di gestione erano ragionevoli l’unica pecca delle auto del marchio Alfa è che purtroppo perdono valore facilmente rispetto ai modelli tedeschi anche se forse oggi con Giulia e Stelvio il gap è migliorato parecchio, comunque la 147 era un’autoy giovanile che mi ha portato in giro per l’Italia senza difficoltà e visite ricorrenti dal distributore nonostante l’utilizzo sportivo specie in autostrada dove dava il meglio di se. Comunque la vecchia Musona circola ancora e sicuramente farà ancora moltissima strada nonostante l’avessi venduta con 100.000km all’attivo.
Alfa Romeo 147 1.9 JTD 120 CV 5 porte Progression
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.833335
6


Aggiungi un commento
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser