Alfa Romeo 159 Sportwagon 1750 TBi 200 CV Super

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 15 febbraio 2025

Listino prezzi Alfa Romeo 159 Sportwagon non disponibile

Ritratto di Nexx999
alVolante di una
Opel Calibra 2.0i 16V (136 CV) Color Edition
Alfa Romeo 159 Sportwagon
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.75
Perché l'ho comprata o provata
Prima o poi ho detto che dovevo possedere un'Alfa Romeo. E anche per necessità è arrivato il momento di trovare un auto che potesse 'circolare'. Quindi la scelta, dopo una ricerca nemmeno troppo lunga, è ricaduta su questo modello cin questo nobile motore.
Gli interni
Essendo il restyling, le finiture sono state migliorate e sono meno soggette a scricchiolii. La dotazione è quasi completa: è una Sport Plus con sedili con seduta centrale in Alfatex e il resto in pelle. Le sedute sono comode e i sedili anteriori, entrambi regolabili in altezza, offrono un ottimo contenimento e sono molto comodi. Le regolazioni del sedile lato guida possono accontentare tutti i gusti, non so però se tutte le altezze. Cruscotto stupendo con una evidente impostazione sportiva che abbraccia chi impugna il volante, che per l'allestimento è in pelle e offre un corretta impugnatura. I posti posteriori hanno una seduta un po' corta ma lo spazio per le gambe è buono. Le finiture in pelle sono di ottima qualità così come i tessuti. L'alluminio spazzolato della console centrale seppur belli è delicato e soggetto ai graffi e ammaccature. I vani portaoggetti sembrano tanti ma in realtà sono pochi perché sono tutti piccoli o stretti. Il vanno portaoggetti di fronte al passeggero è veramente piccolo rispetto alle proporzioni, mentre a salvare un po' la situazione è il vano del bracciolo centrale, refrigerato, dove però non ci sta una bottiglietta d'acqua se si chiude lo sportello. Nel baule non grandissimo rispetto ai 4,66 di lunghezza dell'auto ci sono un po' di vani portaoggetti e qualche presa da 12v. È ampliabile e ben illuminato ma il gradino della battuta è scomodo.
Alla guida
Un Auto con la A maiuscola, Con questo 1750 TBi è il motore che mancava e che necessitava di avere un auto proprio come la 159. Un capolavoro della PTI a cui bisogna solo fare un'attenta manutenzione e da affidare solo ad un meccanico preparato. Guida sportiva, che offre larghissimo margini di divertimento fin dai regimi bassi: il turbo è prontissimo, incolla e la fa letteralmente ...decollare. I 320 Nm di coppia sono ancora di più se si tiene presente che sono disponibili già a 1400 giri e arrivano a 5600 giri tutti in un fiato. E dopo? Resta un sorriso beffardo e soddisfatto stampato sulla faccia. Il motore per questo risulta anche molto elastico, permettendo ripartenze dai 1400 giri anche in sesta senza esitazioni! E i consumi? Bisogna tenerne conto poiché non sono bassi: se si vuole questa piccola 'ferrarina' ma si vorrebbe risparmiare anche sulla benzina non è assolutamente adatta. È sacrilegio pensare di montarci un impianto gpl per consumare meno. Non è parsimoniosa e non è per chi vorrebbe avere il 'più a meno'. Lo sterzo è fantastico e il telaio è accompagnato in maniera sincrona in ogni istante. Il cambio ha innesti netti e precisi: forse avrei preferito un po' più di velocità per quanto riguarda la manovrabilità. Effettivamente è un cambio GM adattato e non si poteva pretendere di più al tempo. Già tanto che il gruppo Fiat permise al tempo un propulsore progettato completamente da zero e tutto italiano. Assemblato al 50% a mano. Perciò, per quanto mi riguarda, il 1750 in tutte le sue varianti, ossia anche con Giulietta e 4C, è il canto del cigno di Alfa Romeo.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei assolutamente.
Alfa Romeo 159 Sportwagon 1750 TBi 200 CV Super
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.4
5


Aggiungi un commento
Ritratto di AndyCapitan
3 aprile 2025 - 22:31
4
...in quest'auto c'e' parecchio di General Motors....telaio...sospensioni e qualche motore....complessivamente e' una delle migliori alfa moderne mai costruite!...bella e di buon allestimento peccava forse di componentistiche un po scarse per un alto di gamma!
Ritratto di MauroMecallo
9 aprile 2025 - 18:11
1
Ciao. Ho da poco venduto la mia 159 sw jts 2,2 , con 120k kilometri e quindici anni di perfetto servizio per votarmi ad una giapponese. Mi fa piacere che qualche intrepido continui ad amare il marchio. Sarei rimasto volentieri in Alfa se avessero tirato fuori qualcosa di più consono alla sua storia. Una degna erede della 159.. Una Giulia sw, giusto per dirne una.Invece niente di comparabile. E da questo mese,nemmeno più un motore come dio comanda. Solo lavatrici!! Povera Alfa... Che fine ti hanno fatto fare!!
Ritratto di SergioPavia
10 aprile 2025 - 14:57
1
Una signora auto. Che non avrà mai più una erede. E poi dimentichiamo i vari marchi celebri e da tutti conosciuti tipo l Alfa.. Sono destinati o a sparire o a convertirsi in produzione di elettrodomestici . D'ora in poi in Europa,si sentirà e leggera' solo Chen Chen, Gyngu ciupamelounpo'... Ci verranno gli occhi a mandorla!! Ma ce la siamo cercata. SergioPV.
Ritratto di marcoveneto
10 aprile 2025 - 18:02
Molto bella, forse più ora che all'epoca! Anche perchè quando uscì la 159 1750 TBi, il modello era quasi a fine vita. Ottima anche la scelta del colore rosso. Se fosse mia, cambierei solo i cerchi, con una taglia in più (18 pollici).
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser