Alfa Romeo 156 1.9 JTD Distinctive

Pubblicato il 18 dicembre 2018

Listino prezzi Alfa Romeo 156 non disponibile

Ritratto di Bestpilot
alVolante di una
Alfa Romeo 156 1.9 JTD Distinctive
Alfa Romeo 156
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ero alla ricerca di un auto che fosse economica nell' acquisto e da mantenere. Ma che sapesse anche essere bella e sportiva. La trovai per caso dopo un lungo periodo ed inizialmente era completamente diversa da come si presenta ora. La mia 156 jtd e' una prima serie color nero 601 allestita con pack sport. Storcerete il naso ha 105 cavalli, ma egr eliminata e lieve mappatura le hanno dato un ottimo sprint. Esteriormente la dicstintive sport pack ha cerchi in lega da 16", assetto -2 e minigonne.
Gli interni
Gli interni essendo una sport pack avevano illuminazione e scritte arancioni su quadranti neri. La splendida consolle centrale in carbon look e i sedili in tessuto con scritte alfa romeo rosse. In seguito ho cambiato l'illuminazione mettendo lampadine rosse e interni in pelle neri. La chicca e' stata montare sotto la scocca dell' infocenter (non presente perche' prima serie) un navigatore after market alimentandolo dall' accendisigari. Completano gli interni i battitacco originali con inserti cromati, volante seconda serie con comandi al volante, luci interne a led e due striscie led color bianco ghiaccio sotto al cruscotto che si accendono a sportelli aperti.
Alla guida
La tenuta di strada e' fenomenale non si scompone quasi mai pur non avendo grandi controlli elettronici, ne grossi pneumatici. Sul bagnato, invece, serve cautela in accelerazione. La mancanza di asr si fa sentire, se non si accelera gradualmente tende a prendere di liscio e puo' diventare difficile da controllare per i meno esperti. Se da una parte si apprezza il fatto che sia dotata di 4 freni a disco si deve anche dire che ha dei modesti dischi pieni. Questi non garantiscono una frenata all' altezza della situazione, sopratutto nell' uso intenso, meglio scalare e risparmiare le pasticche. Parliamo di un' altro problema, vuoi le strade disastrate che abbiamo al sud, vuoi dossi e dissuasori, ma i braccetti non sono mai perfetti e silenziosi come si vorrebbe tuttavia nonostante i piccoli rumorini provenienti dai braccetti e dalla stabilizzatrice l'auto corre dritta mantenendo la traiettoria impostata dallo sterzo preciso ad impostare la curva come si vuole. Ti fa sentire a proprio agio, comoda nei viaggi, abbastanza spaziosa per me anche se e' una delle peggiori della categoria sotto questo punto di vista. L' accelerazione e' buona la turbina fissa garrett entra a circa 1700 giri e spinge fino a limitatore. Velocita' massima 230 km/h, non parlo di auto originale. Consumi discretamente buoni se non si esagera con l'acceleratore 18 km/l su extraurbano e autostrada, che diventano 14-15 se si esagera, in citta' non si va oltre i 13. Diciamo che quello non e' affatto il suo ambiente preferito. Cambio dagli innesti un po' duri e contrastati a freddo, non guasterebbe una sesta marcia di riposo. La strumentazione non e' ben leggibile ma tutto sommato e' forse uno degli interni piu' belli che ci siano, con i quadranti rivolti al guidatore e una posizione di guida sportiva e ben regolabile.
La comprerei o ricomprerei?
Ne sono innamorato mi sembra ovvio. Era il mio sogno nel cassetto.
Alfa Romeo 156 1.9 JTD Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.4
5


Aggiungi un commento
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser