Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Progression

serie 1 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 21 ottobre 2015

Listino prezzi Alfa Romeo 159 non disponibile

Ritratto di ilBoncio
alVolante di una
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Distinctive
Alfa Romeo 159
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Scovata da mio padre per puro caso, alfista da sempre, era andato a vedere un Audi A4, ma arrivato in concessionaria vide che stavano lavando un'Alfa Romeo 159...un alfista della vecchia epoca si sa bene, che si emoziona facilmente quando vede lo scudetto del biscione. L'auto aveva 60.000km, utilizzati prevalentemente in autostrada visto che il suo ex proprietario era un agente di commercio. Mio padre riuscì a portarla via a 15.000km.
Gli interni
Gli interni a primo impatto sono belli, classici alfa romeo, con i tre indicatori tondi nella plancia (carburante, pressione, turbo) non lo so mi da quel senso di classico e poi di sera con l'illuminazione rossa, beh da sbavo (parere personale, a tanti non piace). Come qualità la plancia è morbida al tatto, ma molto facile da rovinarsi, difatti questo problema si ripercuote per gli interni in generale...la parte del guidatore è consumatissima, oltre che dopo 3 anni si era sganciato il blocco tasti dei finestrini e il volante si è rovinato molto facilmente. Il volante proprio ha un impugnatura molto sportiva, forse un pochino grande, ma alla fine questo tipo di auto è per un utilizzo basato sul comfort e non da portare ogni santo giorno in pista. Il quadro strumenti stile alfa, ripreso pure nella Giulietta e nella Mito, a sinistra la velocità e a destra i giri del motore. Il cambio? il cambio è maschio, duro proprio, questo da il senso di sportivo che con una frizione dura è coinvolgente se ti vuoi divertire nei tornanti ( da noi giù ancora autovelox in ogni dove non ci sono, grazie a dio), ma in uso cittadino vi fa diventare i polpacci da maratoneta. I sedili posteriori sono molto comodi, ma lo spazio delle gambe pecca, il motivo? mio padre che è alto 1,88 in posizione di guida si tira molto indietro, quasi a fine corsa sedile, io che sono 1,80 tocco con le ginocchia il sedile...dopo un certo numero di km è snervante. La coda della macchina che va a scendere è un fattore estetico che colpisce, ma colpisce pure la testa di chi sta dietro e supera l'altezza degli 1,80. Il baule come capienza è uno dei migliori che abbia visto in auto dello stesso segmento (si è sacrificato lo spazio degli occupanti posteriori per lo spazio nel baule), ma l'altezza tra la bocca d'accesso e il pianale è abbastanza alta ed è fastidiosa se si caricano bagagli pesanti. Per farvi capire la capacità di carico, ci stanno tranquillamente due valigie di dimensioni medie e 1/2 trolley.
Alla guida
Le quasi 2 tonnellate di peso si sentono quando la macchina la si vuole tirare in ripresa, ma nonostante ciò il 1.9 spinge è cattivo e sa bene della mole della vettura, ma nonostante ciò non ha vuoti di turbo lag. Nella guida giornaliera, quindi dedita al comfort come auto era top class nel suo periodo, con fruscii aerodinamici udibili solo dopo i 130km/h e i consumi risicatissimi. Nella guida 2.0 la 159 si fa valere, la ripresa nonostante la mole della vettura e la cubatura del motore vale 4 punti su 5...il motore va in stallo a 5mila giri, ma già a a 4.500 taglia la potenza, il turbo non mi ha mai dato problemi di effetto lag, una vera garanzia. La tenuta di questa auto è da 10 e lode, guidata in tutte le condizioni ed è superlativa, a capodanno da me in Sicilia ha nevicato in maniera copiosa, la mattina seguente dopo aver passato la notte in auto causa bufera...accesi la 159 e con 0° all'esterno, ghiaccio per strada, gomme estive e 30km da fare per ritornare a casa, partì e la macchina è stata sicurissima anzi mi sono divertito a mandarla in testacoda nelle curve e l'esp entrava in azione sempre. Parlando di consumi, rilevati personalmente visto che sono un maniaco della guida eco: Città: 15 km/l extraurbano: 21km/l, guida eco: 23-24km/l autostrada: 20/21km/l restando costanti a 110, mentre a 130...scende a 17km/l. Guida sportiva: scende parecchio 10-12km/l.
La comprerei o ricomprerei?
La prima auto che ho guidato con il foglio rosa, mi ricordo che non riuscivo a premere la frizione perchè era troppo pesante, per non parlare del cambio...la prima auto non si scorda mai, la ricomprerei e un giorno con un lavoro sicuro e tante altre sicurezze, la ricomprerò solo per averla in garage...il primo amore non si scorda mai :) p.s. pardon per la prova forse un pochetto lunga e a parer di molti potrà sembrare noiosa o dispersiva, ma non sono uno scrittore :D, comunque ogni critica è ben accetta, ciò che mi da fastidio sono le battaglie tra fiattari e vaggari...sono un fiattaro, ma non mi metto a giudicare VW e compagnia per il fatto dieselgate, qualità dei loro veicoli e tante altre tematiche ;) W I MOTORI
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Progression
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di RIOC
1 novembre 2015 - 09:12
Mi è piaciuto leggere la tua prova. Ma,ho trovato una cosa che non condivido. Un alfista, quando vede alfa. La 159 auto stupenda e quanto di meno alfa si possa trovare purtroppo. Non a caso se andiamo a vedere i motori a benzina di alfa neppure l'odore. Sarebbe bastato anche solo lasciare su quel modello i vecchi e ottimi twin spark, per avere almeno una piccola parte alfa. Amando il marchio Alfa pure io, mi viene solo da dire, che le alfa di adesso sono solo barzellette in confronto a quelle anche solo di venti anni fa. L'unica cosa che mantengono sono i difetti e i problemi. In ogni caso ottima auto e sopratutto molto bella.
Ritratto di ilBoncio
1 novembre 2015 - 15:06
2
ti ringrazio Rioc per i complimenti. Mi fa piacere come detto già sopra in altri commenti, che mi fa piacere sentire opinioni discordanti dalle mie. Come bellezza la 159 ha una linea filante che potrebbe assomigliare ad alcune Alfa del passato, ma ovviamente tali caratteristiche sono piccolezze che sono difficili da trovare (il tutto dovuto al disegno tramite pc e non più a mano). Il rumore non più grintoso è dovuto alla maledizione delle emissioni, giustissime, che penalizzano il rumore degli scarichi. Non so se solo la mia impressione, ma il 2.4jtdm della 159 ha un bel rumore per essere un diesel, rauco si ma grintoso. Non ti do torto sui difetti che sono al solito made in Italy, auto troppo elettronica e delle volte provoca NOIE e l'auto si mette in sicurezza tanto da tagliare di netto la potenza e far camminare il veicolo a massimo 40 km/h (ovviamente capita di rado se non 2/3 volte). Ti ringrazio ancora Rioc :) saluti
Ritratto di Damien Gelmini
6 novembre 2015 - 09:12
4
Complimenti bella prova, mi ritrovo praticamente in tutto quello che hai scritto, io avevo quella ancora più performante :) E nei consumi stavo sui 10 km con un litro, ma non amo la guida eco :)
Ritratto di ilBoncio
13 novembre 2015 - 15:19
2
Ti ringrazio Damien. Come consumi posso assicurare che sono facilmente influenzabili dal tipo di piede che si utilizza. Auto che ricomprerei ora come ora, per i chilometri che faccio mi piacerebbe passarmi il "piacere" del 1750tbi :) saluti
Ritratto di Pellich
30 novembre 2015 - 16:12
Auto pesante (come la Brera, conclamato) e trazione anteriore. Quale Alfa? Va bene essere alfisti, ma non dispiacerebbe anche un pò realisti.. viene dimostrato anche dai consumi che riporti, fantascienza dato il peso dell'auto, appunto. 17 km/l EFFETTIVI a 130 Km/h non li fanno nenache le più recenti, moderne e soprattutto leggere, wagon della concorrenza con medesima potenza..
Ritratto di ilBoncio
21 febbraio 2016 - 20:46
2
Non appena ritornerò in Sicilia, farò 100km e pubblicherò la foto del consumo medio :) non conoscendomi non puoi se sono o no realista, in qualunque link fb o di siti di auto e ci sono Alfa elogiate più del dovuto commento affermando il mio parere negativo...stessa cosa se si denigra un Audi o una Volkswagen immeritatamente esprimo il mio parere elogiandole ;) se conosci una macchina bene e ci hai fatto in un anno più di 40.000km sai come fare per consumare meno :) saluti, ti ringrazio per il commento :)
Ritratto di k88
4 marzo 2016 - 17:38
2
A me è sempre piaciuta, la linea a mio parere è una delle più belle per una berlina e il motore JTD 1.9 è brillante e in rapporto consuma veramente poco (vi posso garantire che ci sono motori più moderni e meno brillanti che consumano molto di più). L'unico aspetto negativo, a mio parere, è la qualità costruttiva degli interni e la dotazione tecnologica che era un po' scarsa già per l'epoca. E' un peccato perché secondo me ci voleva veramente poco per farne una berlina di successo, confidiamo nella nuova Giulia!
Ritratto di maestro1982
2 novembre 2018 - 20:09
Non capisco la frase "..Mio padre riuscì a portarla via a 15.000km..." Cioè tuo padre riuscì a farsi scalare i KM?? E' il primo caso di "autolesionismo" del genere che sento ... ahahah
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser