sono quasi identici con quelli della 147, ma sono più curati sia come finiture che come assemblaggi, i sedili e plastiche differiscono dalla sorella minore; nonostante il peso degli anni (è stata presentata nel 2004, la mia era una 2008) gli interni sono ancora gradevoli, anche se manca uno schermo touch che ringiovanirebbe parecchio l’aspetto della plancia.
La strumentazione a fondo nero con lancette rosse ha un’impronta sportiva ed ospita al centro il display del computer di bordo che offre informazioni di tragitto, di check, oltre a visualizzare le tracce audio.
Veniamo ai sedili, belli davvero, rigorosamente in pelle, ben profilati comodi e con il logo alfa sul poggiatesta, la posizione di guida si trova facilmente, accattivanti la pedaliera e il battitacco in acciaio.
Il punto forte di quest’auto è rappresentato dall’impianto audio firmato Bose, ogni traccia suona davvero bene, il sub regala dei bassi davvero profondi e gli alti non distorcono mai, un impianto davvero notevole; per quanto riguarda il clima bizona, nulla da dire, funziona bene ed è silenzioso.
Pecche interne: in assoluto il cambio, devo ancora capire perché sia stata installata una leva così lunga per un’auto che ha velleità da sportiva, un’altra criticità è l’assenza di un vano svuota tasche o porta cellulare davanti al cambio, anche se le tasche portaoggetti laterali e il cassetto passeggero sono ampi.
Infine, una menzione sull’abitabilità, risulta discreta, non è un ‘auto da famiglia chiaramente, ma il bagagliaio è più che capiente (e fornito di presa 12 V), mentre, i posti dietro ospitano due ragazzi di corporatura media, chiaramente l’accessibilità ai posti dietro non è il massimo.