L'ho comprata per due motivi:
1) economia d'uso: volevo scendere in costi di gestione e quindi cambiare la mia 308 cc 2.0 hdi;
2) gusto: le alfa mi son sempre piaciute, Mito ivi compresa ... poi la versione 2016 ha un appeal in più in "Giulia Style"
Gli interni
Cruscotto sportivo a binocolo, sedile della giusta robustezza e comodi (forse per una vetturetta sportiva sarebbe meglio che fossero con la seduta più bassa) ... buone plastiche ad eccezione di quelle della parte bassa della plancia o delle bocchette clima. Cassetto portaoggetti molto semplice e "quasi povero".
Alla guida
Posizione di guida comoda anche per persone alte come me (1.83) ma la regolazione dello sterzo comporta una parziale occlusione del cruscotto;
Motore fiacco sotto i 2000 giri ma pronto oltre tale soglia (in Dynamic) e parco nei consumi.
Cambio inappropriato ... meglio a 6 rapporti visto la 5^ che soffre un pò..
Sterzo, tenuta di strada e frenata da sportiva di rango superiore ... la Mito fa divertire e da una piacevole sensanzione (specie nei percorsi tutto-curve) di aggredire la strada.
La comprerei o ricomprerei?
Certo!! ... è una piccola coupè molto personale (anche se deriva dalla punto) ... come lei non ci sono altre tre porte se non piccole sportivette molto personali (audi a1, mini, ds3).
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.