Opinione

Pubblicato il 13 febbraio 2012

Listino prezzi Alfa Romeo Giulietta non disponibile

Ritratto di laghi72
alVolante di una
Alfa Romeo Giulietta
Alfa Romeo Giulietta
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
L'attrazione e il fascino esercitati da questo modello Alfa ha origini piuttosto lontane nel tempo. Pur non essendo alfista, ho sempre ammirato la 147 per la sua linea, essenziale e grintosa, tuttora al passo coi tempi e il conclamato piacere di guida, risultato di un sistema di sospensioni all'avanguardia e uno sterzo tra i più diretti. C'erano tuttavia due aspetti che della compatta Alfa non mi convincevano appieno e che negli anni ne pregiudicarono l'acquisto: una abitabilità scarsa per una 'media' (il comfort a bordo per chi come il sottoscritto compie spesso viaggi piuttosto lunghi non è un tema trascurabile) e la questione sicurezza (solo 3 stelle EuroNCAP). Col tempo, mi convinsi tuttavia che col modello che l'avrebbe sostituita, Alfa Romeo, pur nel rispetto delle linee e dello spirito che identificano il cuore sportivo di questo glorioso marchio, avrebbe colmato queste lacune e proposto una vettura più completa, adatta forse anche a chi alfista non era mai stato. Devo dire che le conferme successive dei fatti mi hanno reso, per una volta, buon profeta.. Decisi pertanto di seguirne lo sviluppo, invero travagliato, sin dalle primissime indiscrezioni, soprattutto attraverso il sito progetto940.it: foto spia, notizie 'rubate', ricostruzioni al photoshop, probabili motori utilizzati, cambi di nome: prima 149, poi Milano e infine.. Giulietta. Con le prime foto e video ufficiali che ne sancivano il lancio sul mercato, siamo intorno alla fine del 2009, il desiderio di vederla dal vivo e poterla provare crebbe a dismisura, sino alla decisione fatale e irrazionale di acquistarla praticamente 'a scatola chiusa'. La ordinai infatti nell' aprile 2010, ancor prima della presentazione ufficiale, a seguito di un mese di trattative con vari concessionari. Dopo otto anni di diesel, optai per il benzina, il 1.4 multiair, motore debuttante su MiTo del quale avevo letto un gran bene. Scelta tutt'altro che scontata e non solo per una questione di consumi; tuttavia la percorrenza annua non elevatissima (20.000 km circa), il risparmio annuo sull'rcauto, il buon rapporto prestazioni/consumi del multiair e soprattutto la rilevante differenza di prezzo col jtd-2 della stessa potenza (mi riferisco naturalmente al 2.0 170 cv) a parità di allestimento, mi convinsero a lasciare il meno caro gasolio e con esso la piacevole e ormai 'familiare' spinta di una coppia robusta ai bassi regimi, in favore di un'accelerazione meno esuberante ma più duratura. Persino il colore scelto rappresentava una scommessa, il blu profondo invece del 'solito' nero metallizzato delle mie precedenti 2 Ford focus. Insomma, un cambiamento radicale in tutti i sensi. Nei tre interminabili mesi che mi separarono dall'effettivo possesso, raccolsi quanto più materiale possibile audio/video e cartaceo su Giulietta, che con l'approssimarsi della presentazione al mercato era sempre più disponibile: interni, esterni, presentazione di Ramacciotti - numero 1 del Centro Stile Alfa Romeo - prime recensioni e prove su strada. Solo comunque in occasione del primo incontro ravvicinato al 'porte aperte' di fine maggio 2010, mi convinsi pienamente della bontà di una scelta dettata molto più dalla 'pancia' che dalla testa, con tutti i rischi connessi all'affidabilità ed ai problemi di gioventù che caratterizzano un modello del tutto nuovo. Era bellissima, troppo bella.. dentro e fuori.
Gli interni
Elegante nella sua ricercata semplicità, perlomeno rispetto ad altre medie concorrenti, il design della plancia 'strizza l'occhio' al passato del marchio in alcuni dettagli (le ghiere del 'clima' e i tasti a bilanciere) senza appesantire l'occhio e la mente con miriadi di pulsanti. Validi nel complesso finiture e materiali utilizzati, fatta eccezione per la parti meno visibili e le 'tasche' delle portiere, di cui emerge al tatto una qualità inferiore delle plastiche. Un preziosismo tutto 'italiano' la fascia in alluminio brunito spazzolato. Ben fatti, comodi e contenitivi i sedili in misto pelle/tessuto.
Alla guida
Il piccolo ma vigorosissimo 1.4 con tecnologia multiair si rivela fluido ed elastico in ogni condizione e grazie al dna, trasforma letteralmente la vettura in una fonte generosa di sano divertimento e piacere di guida, reso sicuro da uno sterzo opportunamente indurito e quindi più preciso, nonché da un'impeccabile tenuta di strada nelle curve in velocità grazie al Q2 elettronico. L'auto in qualsiasi condizione rimane 'sincera', maneggevole e prevedibile nei comportamenti. Con la percorrenza, si è inoltre gradualmente attenuata una certa pigrizia ai bassi regimi in settaggio Normal, peraltro giustamente evidenziata da AlVolante nella recensione di questo modello. Ora il motore risponde adeguatamente anche alle minime sollecitazioni dell'acceleratore. Certo, per avere grinta e sportività da vera Alfa, la fatidica levetta va spostata in avanti..
La comprerei o ricomprerei?
Si tratta di un'auto a mio avviso riuscita in tutti i sensi, dalla linea moderna e accattivante. La ricomprerei senz'altro, magari stavolta optando per la versione tct, del quale si dice un gran bene..
Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo MultiAir 170 CV Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di gilrabbit
24 aprile 2012 - 17:11
Con la mia Bravo 1600 120cv percorro 15000 km annui e faccio una media di oltre 15 al litro in citta e sfioro 18/20 tra misto e autostrada a velocita legali. Poi diciamocela tutta: il multiair sarà un ottimo motore ma la spinta di un diesel è un'altra cosa tanto che riesco a viaggiare in 4^ anche nel traffico e come tocchi l'acceleratore parte che è una bellezza...!
Ritratto di laghi72
24 aprile 2012 - 18:20
Il confronto che facevo non era certo in termini assoluti ma relativo alle motorizzazioni di pari potenza diesel e benzina che a me interessavano e tra le quali dovevo scegliere. Che c'entra tirare in ballo un 1.6 120 cv?!..perché allora non un 1.3 mjet da 95 cv che sicuramente consuma ancora meno e magari spinge altrettanto bene una punto di peso inferiore alla bravo, Mah..Sulla spinta: ti posso dare ragione in generale, dopotutto la coppia ai bassi regimi è il vero punto di forza dei moderni turbodiesel. La festa' però finisce quasi subito ai 4000 giri. Hai mai guidato una giulietta 170cv in dynamic? Non penso proprio..coppia poco sopra i 2000 e allungo rabbioso fino ai 6000. Divertimento allo stato puro. Sul consumo, ribadisco, non mi lamento, anche se non bisogna certo avere il piede pesante. Quasi 13 km/l per una vettura benzina di questa cavalleria non mi sembrano comunque così pochi.
Ritratto di francesco alfista
22 marzo 2012 - 01:25
che fa vomitare.....!!!
Ritratto di Motorsport
22 marzo 2012 - 15:49
hahahahah come sei prevedibile.... non stiamo parlando della serie 1 ma della giulietta.... comunque sia la serie 1 puo anche non piacere esteticamente ma la tua giulietta la meccanica e gli interni della serie 1 se li SOGNA!!!!! auf wiedersehen
Ritratto di Greenstone
31 marzo 2012 - 01:56
....alla Giulietta gli può solo fare una se...! E' proprio la meccanica uno dei punti di forza di questa grande Giulietta, oltre che comunque gli interni che sono di qualità e molto più belli di quelli tristissimi e cagosi della serie 1....
Ritratto di pegaso91
22 marzo 2012 - 10:26
però potevi mettere qualcosa in più nella parte centrale. ps. l'auto è stupenda ogni volta che vedo il posteriore della giulietta mi innamoro! *__* l'unica cosa che stona è il frontale! come per la mito! l'alfa deve avere un frontale basso spigoloso ed incazzato! no con questi fari a occhi di cucciolo!
Ritratto di ilovemultijet
22 marzo 2012 - 12:03
2
se c'è una cosa che non mi piace di mito e giulietta è la forma dei fari (per la giulietta ci vedo benissimo il muso della dodge dart,d'altra parte la base è la medesima)...per il resto sono delle bellissime auto,un giorno ne vorrei una col 2.0 multijet 170 cv...
Ritratto di Montreal70
22 marzo 2012 - 11:42
Tra i miei parenti ce ne sono già state 2, tutti la adorano. Evidentemente è un'ottima auto. La prova è molto piacevole da leggere, molto ben fatta e suggestiva, peccato che dagli interni in poi sei stato troppo sintetico, non hai detto granchè...
Ritratto di ilovemultijet
22 marzo 2012 - 12:07
2
e poi sei stato molto (troppo) sintetico nella parte centrale,come se andassi di fretta o fossi stanco di scrivere...un auto del genere merita di essere recensita molto meglio! :-) complimenti per l'acquisto comunque!
Ritratto di fabri99
22 marzo 2012 - 17:01
4
L'inizio era da 10 e lode, ma poi, negli interni e alla guida, sei stato sinteticissimissimo! Peccato.... Complimenti per l'auto, blu profondo è davvero elegante.. ciao :)
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 50.500 a € 96.300
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

  • In questo divertente spot dell'Alfa Romeo di qualche anno fa, si faceva leva su un futuro nel quale le auto saranno a guida autonoma e non ci sarà più il piacere della guida. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulietta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulietta usate 201911.99016.72020 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202012.49016.17024 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202111.90018.8604 annunci
Alfa romeo Giulietta usate 202518.95018.9501 annuncio