Alfa 75 1.6

Pubblicato il 21 agosto 2011

Listino prezzi Alfa Romeo 75 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Mi è stata regalata da un amico che doveva disfarsene. Rottamare un mito con la 75 era un vero peccato ed allora, visto che da sempre sono stato innamorato di quest'auto, l'ho presa io. Ricondizionata con un buon fai-da-te
Gli interni
Ottimi per l'epoca, ancora piuttosto piacevoli alla vista. Sedili comodi, plancia da quasi-ammiraglia. Comandi "inusuali" (i comandi dei vetri elettrici vicini alla plafoniera, leva a mano simile alla cloche di un aereo...). Elettronica di bordo punto dolente: spie per la segnalazione di ogni minimo guasto, peccato che però segnalava sempre qualcosa...
Alla guida
Trazione posteriore, 110 cv (la Golf dell'epoca, sempre 1.6 ne aveva soltanto 75...), rombo da "goduria per le orecchie), tenuta di strada sicura, prestazioni di tutto rispetto nonostante l'età ed i km avanzati. Insomma, per tutti gli amanti del marchio Alfa (ma credo per tutt gli estimatori delle auto) un vero e proprio MITO!!! In città le cose andavano un pò peggio: difficile percepire gli ingombri, specie posteriormente a causa della coda alta, nessun servo sterzo per aiutare in manovra e soprattutto, consumi altissimi (non più di 7km/l in città) per fortuna l'ipianto gpl veniva incontro!
La comprerei o ricomprerei?
Come auto da collezione sicuramente si. Solo per il piacere di averla in garage, accenderla di tanto in tanto e sentire il SUONO del suo motore. Amo questa macchina, la prima auto di cui mi sia innamorato! Per usarla tutti i giorni forse no, ma non ne sono così certo...
Alfa Romeo 75 1.6
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
1
0
1
VOTO MEDIO
4,2
4.18182
11


Aggiungi un commento
Ritratto di Manfred
21 settembre 2011 - 18:21
Concordo con Zack, poi vorrei ricordare che tutte e dico tutte quelle a benzina avevano il motore interamente in alluminio e soluzioni tecniche e telaistiche che tutt'ora hanno solo alcune sportive, che le permettono di avere una prefetta equidistribuzione dei carichi sugli assi, ovvero 50% sull'anteriore e 50% al posteriore. Per contenere i costi hanno semplicemente confermato una meccanica validissima, raffinata e di tutto rispetto se poi questo può essere definito punto più basso... A mio avviso l'unico appunto riferibile alla meccanica sta nel cambio, e parlo da possessore, per via della corsa lunga della leva e della poca rapidità di manovra ma comunque preciso negli innesti. Saluti.
Ritratto di roberv40
30 agosto 2011 - 23:45
trazione posteriore cambio al ponte posteriore per bilanciare i pesi sospensioni posteriori ponte de dion sospensioni anteriori a quadrilatero alto motore twin spark 2000 cmc 148cv variatore di fase iniezione elettronica prestazioni e tenuta di strada frenata cambio con innesti precisi una senzazione di guida unica queste soluzioni tecniche erano il vanto alfaromeo e sono tuttora all' avanguardia solo le auto da corsa le fanno con queste soluzioni tecniche.
Ritratto di rmaxx
30 agosto 2011 - 15:09
è stata davvero l'ultima vera Alfa, ossia, quando l'Alfa Romeo le suonava anche alla Bmw; tant'e' che oggi molti ex-alfisti sono passati proprio a quest'ultima che ne porta avanti idealmente la filosofia, una volta propria dell'Alfa e di nessun'altra! Mio padre (alfista da sempre) ne ha possedute 3: una rarissima 2.5 V6 quadrifoglio verde, (che ad averla oggi in condizioni da vetrina sarebbe davvero una chicca), una 2.0 TS e una superba 3.0 V6 America: roba da suonarle anche all'M3 dell'epoca (ossia la E30)! Io stavo per acquistare una 1.8 turbo qualche anno fa ma poi sono passato alla Bmw e lì sono rimasto con soddisfazione....ma l'Alfa Romeo mi ha sempre tentato e prima o poi....foss'anche una Spider quadrifoglio con l'alettonaccio in gomma nera....be',. forse chissa'! Comunque, complimenti per l'auto, anche se e' solo una 1.6 ma comunque una macchina dal valore pressoche' 0 ma secondo me da tenere per godersela appieno! Non servono solo pezzi pregiati da collezionare: basta esserne innamorati! W la 75!!!!!!!!!!!
Ritratto di AlfaProCar
30 agosto 2011 - 19:44
fantastica...io ho posseduto una 75 3.0v6 cat...è una delle più belle alfa romeo che abbia mai guidato
Ritratto di mat94
1 settembre 2011 - 20:44
mi è capitato di sentire il rombo di una 75 a benzina e da quello si capisce che è una VERA ALFA
Ritratto di Davide Parente
4 settembre 2011 - 21:54
anch'io avevo una 75 1,6 i.e, rottamata purtroppo 3 mesi fa' a 250.000 km per problemi di guarnizione della testata con conseguenti infiltrazioni di acqua nella camera di scoppio. ne ero innamorato, è stata la prima auto che ho guidato appena presa la patente. e sulla quale mi sono fatto il manico. sulla tenuta di strada non sono molto d'accordo, perché se è vero che a velocità moderate è sicura e prevedibile, sul bagnato o nelle curve affrontata alla "garibaldina" mette in difficoltà chi non sa cosa sia il sovrasterzo. naturalmente per poter conoscere appieno questa macchina ho subito fatto numerosi corsi di guida sportiva in molte piste italiane (e una volta ci sono andato al nurburgring nordschleife) e devo dire che nessun'altra auto mi ha divertito più di questa!!! niente controlli, trazione e cambio posteriore, abbastanza cavalli in rapporto al peso (pari a quello di una grande punto) e sterzo che da fermo ti fa' sbracciare, ma che una volta in moto da' un feeling di guida superbo. devo dire che a distanza di 3 mesi, di notte, la sogno ancora.. :')
Ritratto di Den81
17 settembre 2011 - 15:46
Cosa dire sulla 75,che ho tenuto x pochissimi mesi come seconda auto da collezione a fianco della mamma Giulietta(quella vera...),da cui ha ereditato la forma a cuneo(by Ermanno Cressoni..RIP..)???Beh..forse una delle Alfa meno belle della storia del Biscione..ma in quanto,''canto del cigno'' del mitico Biscione di Arese(sigh...grazie Fiat),rimarrà nel Mito!Per quell'Alfa Romeo Spa che stava morendo,fu massimo rendimento con il minimo sforzo!La sua fortuna è stata anche il mitico Bialbero,quello che ha equipaggiato tutte le Alfa(tranne Alfasud e 33)dal 1972 per almeno 20 anni,così come il longevissimo Transaxle e quel gioiellino chiamato De Dion;Tientela stretta,ormai questi capolavori di Arese sono sempre meno,e dato che la fiat(il minuscolo è voluto..)ci ha chiuso il Museo,cerchiamo di farci un pezzo di Museo,ognuno di noi appassionati,nei propri garage!! Ma è una Carburatori???o IE??
Ritratto di Manfred
21 settembre 2011 - 18:32
Salve Divino779, anche io sono innamorato di quest'auto come te! Hai fatto benissimo a non farla perire, con un po di buona volontà e pazienza si ripristina l'ultima VERA Alfa Romeo! Da quanto hai scritto riguardo ai 110cv dovresti avere una a carburatori che, hai proprio ragione, come sound e cattiveria di erogazione è assolutamente inconfondibile... Io ho una 1.8 I.E. e che dire...noi e chi l'ha avuta ne apprezza anche i difetti che son tratti distintivi... Tienitela stretta e goditela collega! Un saluto.
Ritratto di raffaele82
7 novembre 2011 - 18:31
mio padre ne ha posseduta una. Aquistata nuova ,una delle poche serie appena uscite . >Una 1.6 a carburatore percorrevamo molta strada extraurbana a doppio senso di marcia stretta e ogni volta che c era un tir avanti mi emozionavo sempre quando passava dalla quinta in terza marcia ed effettuava il sorpasso. Son trascorsi 20 anni da allora eppure il ricordo del suo sound , piu feroce del ruggito di un leone, mi è sempre rimasto impresso. Ed è grazie a quella fantastica 75 che son diventato alfista. Ora son possessore di un alfa GT ma vengo da 2 anni di alfa 147, 4 anni di alfa 156 , 2 anni di alfa 145 motore 1.6 boxer che appena si avvicinava al rombo della 75 ma niente di paragonabile e quasi due anni di alfa 164
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser