Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo 155 CV Distinctive

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 13 luglio 2010

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
3
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprata questa macchina perchè mi ha colpito subito la prima volta che l'ho vista. Penso appunto che il primo fattore di scelta sia rappresentato da quanto ci piaccia o meno l'estetica della macchina. Inoltre non è nè troppo piccola nè troppa grossa e quindi si adatta a un ragazzo della mia età; in più è una piccola sportiva con cui ci si può davvero divertire.
Gli interni
Gli interni sono nel complesso ben fatti. Originale il rivestimento in finta fibra di carbonio (che ricorda quella vera della 8C) su plancia e pannelli portiere. Tuttavia le plastiche basse della macchina denotano economia così come le "maniglie" cui ci si appoggia per esempio per scendere (quelle nere non quelle argentate con cui si apre la portiera dall'interno) e infine le viti a vista nella parte interna delle portiere. Bella la consolle e il tachimetro...computer di bordo ben leggibile e veramente utile il casetto a sinistra del volante in basso per riporre i vari telecomandi. I sedili sono ben sagomati e sportivi e offrono molteplici posizioni di guida; possono dare fastidio i poggiatesta inclinati. Molto bello il rivestimento superiore del cambio.
Alla guida
Alla guida la macchina si dimostra reattiva e brillante a causa dei suoi 155 cv, soprattutto in dynamic. Dà il meglio nel misto. Il motore spinge bene fino ai 6000 giri ma poi cala parecchio. La ripresa non è eccezionale e sicuramente ciò è dovuto al motore che si dimostra non molto elastico. La macchina è incollata all'asfalto in ogni condizione e forse sarebbe stato bello poter disinserire qualche controllo elettronico per divertirsi un attimino di più, ma comunque la sicurezza è davvero su livelli elevati. Il rollio è limitato. La frenata è ottima per via dei generosi freni a 4 pompanti di origine brembo. La comodità non è il massimo perchè è proprio la macchina ad avere un assetto rigido, ma questo ci può stare. Nota negativa sono i consumi con una media di 10.7 km/l ma ancora una volta qua c'entra il motore che bisogna ammettere risulta inferiore a quello delle rivali tedesche. Ultima cosa il cambio: gommoso e dalla leva lunga e poco adatto alla guida cattiva, diciamo che va bene per le signore ;-)
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei domani perchè ogni volta che salgo sull'auto mi piace sempre di più; ovviamente il fattore estetico è soggettivo. Le tedesche sono anche fatte meglio nel complesso bisogna ammetterlo ma le alfa romeo mi trasmettono sempre un qualcosa di particolare e unico. Ripeto il motore è un pò un tallone d'achille secondo me e infatti con l'introduzione dei multiair si è fatto un passo in avanti anche se non è ancora sufficiente a mio avviso. Ecco se potessi tornare indietro avrei forse aspettato l'uscita della la mito QV perchè presenta le sospensioni intelligenti motore migliore e che consuma meno e un cambio realmente sportivo... mi chiedo perchè non lo mettano anche su tutte le altre... mah...Di fatto però la macchina in sè è quella che al momento mi piace di più nel settore delle piccole sportive ma dovrebbero abbassare un attimino i prezzi anche.
Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo 155 CV Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
4
3
1
2
VOTO MEDIO
3,3
3.25
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Knives_90
20 luglio 2010 - 15:05
Grazie dell'augurio...lo so bene che la mia auto è ottima...io infattti preferisco le alfa alle tedesche che sono fredde come interni e anche come linea esterne sono un pò ripetitive se così si può dire..dico solo due cose: la prima è che ha consumi troppo elevati il motore...la seconda è che dovrebbe allungare di più. La macchina comunque ti fa davvero divertire e se avesse un motore tipo tsi sarebbe una bomba..aspetto solo che con la prossima generazione di mito che uscirà attorno al 2015-2016 faranno un motore davvero cattivo e adatto a questa auto così bella...e se introducono dei motori nuovi prima sarebbe ancora meglio!!
Ritratto di Navy
20 luglio 2010 - 15:52
2
Io ho guidato una Abarth 155, portata a 183cv e 302Nm di coppia, con le seguenti modifiche: Presa aria FastGarage Filtro aria k&n Kat200 celle Centrale da 63mm e downpipe Finale Tipo Ssprint Rimappatura centralina Non'é Tsi rosso o blu che tenga. Le stesse cose le puoi fre alla Mito se la vuoi più cattiva
Ritratto di Tony83
20 luglio 2010 - 18:37
6
Mi sa che sei troppo inesperto :) se la MiTo avesse il 1.4 tsi ti annoieresti di sicuro, è troppo regolare nell'erogazione, a differenza del t-jet che ti ritrovi (ammesso che effettivamente tu possieda quest'auto). Il tedesco sarà anche prestazionale, ma di poco, ma difetta sia in affidabilità (c'è un'infinita lista di possessori di Scirocco che lamentano un cronico fischio tra i 2500-3000, ad oggi vw non ha ancora una soluzione definitiva) sia in "cattiveria". Ho avuto per due anni una GPA che monta lo stesso motore della MiTo: nonostante, la MiTo abbia una mappatura meno estrema, mantiene la giusta dose di grinta: a dirla tutta (ho provato più volte la MiTo), la differenza per un guidatore inesperto come te non l'avvertiresti nemmeno :) -un consiglio goditi la tua e lascia guidare la Golf 1.4 tsi a qualche padre di famiglia. Ps: non ho nulla contro VW, come potrei, visto che sono in attesa di una R :)
Ritratto di decibel83
21 luglio 2010 - 12:54
Ti leggo da molto tempo,in particolare ho letto tutte le tue recensioni fatte anche in altri forum o blog. Purtroppo come vedi,in Italia si tende sempre a pensare che le auto tedesche siano migliori,solo leggendo i dati di targa,però senza averle mai provate. povera Italia. Cmq ottima scelta per la scirocco R. L'Abarth l'hai lasciata in permuta?
Ritratto di Tony83
21 luglio 2010 - 13:13
6
Inizialmente mio cugino era interessato alla mia GPA, poi, causa mancata concessione finanziamento, ha dovuto rinunciare. Per cui sono stato costretto a darla in permuta ad un cifra direi più che ragionevole, 12.000 euro. Conta che è dell'inizio del 2008 con quasi 57.000 km. Mi è dispiaciuto molto darla via
Ritratto di decibel83
21 luglio 2010 - 21:16
Non ti conveniva venderla ad un privato? oppure pubblicare l'annuncio su internet tipo autoscout 24?
Ritratto di Knives_90
21 luglio 2010 - 21:37
dipende dagli optionals che ha...tipo sedili in pelle, sensori di parcheggio e altri, se è un modello abbastanza base intorno ai 20000 euro di prezzo al nuovo allora oggi dopo due anni è anche giusto un prezzo così
Ritratto di Tony83
22 luglio 2010 - 12:24
6
Non potevo perdere tempo a trovare un privato: difficile trovare qualcuno che al tempo d'oggi si sobbarca un 1.4 turbo da 155 cv! La benzina costa e l'auto consuma molto. se conti che l'ho pagata 19.600 euro tutto sommato la valutazione che mi hanno fatto non è male, anzi. pensa che altri concessionari volevano darmi 10.000 massimo 10.500 :(
Ritratto di tolo147
4 agosto 2010 - 15:44
è molto difficile vendere un auto come privato perchè i potenziali clienti si sentono più tutelati dal rivenditore anche se spesso e volentieri è un pura illusione quando si parla di usato; considera che un'auto si svaluta praticamente ogni giorno che passa e se l'avesse messa in vendita come privato sarebbe rimasta invenduta per parecchio tempo prima di trovare un acquirente il quale sicuramente avrebbe giocato sul fattore tempo per scucire un prezzo piu basso, le auto si svalutano anche stando ferme;) motivo per cui molti rivenditori di usato che non abbassano il prezzo con il passare degli anni di un mezzo che non viene venduto si ritrovano un parco auto enorme con esemplari che invecchiano giorno per giorno. Il mercato dell'auto va cosi e sicuramente lo sai anche tu;)
Ritratto di Dareios
12 marzo 2011 - 18:11
Complimenti per i cerchi (che hai detto essere identici a quelli della foto)! Sono davvero belli oltre che sportivi!
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser