Chevrolet Spark

serie 1 restyle in produzione dal 2013 al 2015

Pubblicato il 7 settembre 2011

Listino prezzi Chevrolet Spark non disponibile

Ritratto di gig
Chevrolet Spark
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Ciao a tutti gli amici del forum, sono gig, ma ormai sono famoso per la mia i10. Forse non sapete, però, che per colpa della i10, la Chevrolet ha perso un cliente. In parole povere, ero totalmente convinto di voler acquistare la Spark per la sua fantastica (almeno a mio avviso) linea posteriore. Ero meno a favore del suo muso, leggermente tozzo e quasi sgraziato, ma non è stato questo il suo "Tallone d' Achille" perchè, fortunatamente, l' ho provata. Tranquilli, continuate a leggere: le impressioni basilari le ho avute e credo che questa prova vi piacerà. La vettura in questione era una Spark 1.2 LT a benzina, di colore nero metallizzato, veramente stupendo perchè ne esaltava l' eleganza e rendeva quasi apprezzabile l' anteriore. Era dotata di accessori di tutto rispetto per una citycar, ma non vi voglio annoiare troppo, quindi muovete il mouse e continuate a leggere, vi svelerò le sue dotazioni e il perchè della mia rinuncia.
Gli interni
Gli interni? Beh, erano a mio avviso il pezzo forte dell' auto: veramente belli e ben orientati verso il "pilota". Tutti i comandi erano a mia completa disposizione, soprattutto quelli del clima (automatico), che presentava un elegante schermo a cristalli liquidi in cui si illustrava perfettamente la temperatura e la direzione del flusso d' aria. Dato che l' ho provata in una fredda sera di dicembre, ho avuto modo di testare appieno il clima, con l' aria calda e la velocità della ventola al massimo impostate. La radio non aveva una pessima acustica, ma mi trovo meglio con quella della mia i10; aveva comodi comandi al volante. Il cruscotto da moto illustrava tutte le informazioni necessarie: velocità, numero di giri (quest' ultimo con una simpatica scaletta digitale), chilometraggio percorso ed era poi contornato da molteplici spie. Fortunatamente io la volevo bianca, quindi la striscia in tinta con la carrozzeria, sarebbe stata esaltata dal chiaro colore esterno e avrebbe donato un tocco di originalità all'insieme (che, altrimenti, sarebbe risultato alquanto triste). I vetri erano tutti e quattro elettrici, ma, devo dire la verità, non ricordo se quelli anteriori erano ad impulso perchè, essendo una sera d' inverno, non li ho proprio provati. I sedili erano comodi e ben profilati, ma pendevano un pochino in avanti. Quello su cui sedevo era perfino regolabile in altezza. Nella (lunga) attesa per il collaudatore, ho approfittato per sedermi dietro, dove lo spazio in altezza e per le ginocchia era buono, ma quello in larghezza non poteva concorrere con quello (maggiore) della mia Hyundai e la seduta risultava alquanto corta. L' imbottitura era comunque morbida e, secondo me, non avrebbe stancato nei lunghi viaggi. La visibilità dietro non era molto buona, però i sensori mi avrebbero dato una mano. Non posso esprimere la mia opinione sul loro "sound" perchè non ho fatto retromarce ma, soprattutto, perchè non ne immaginavo l' esistenza. Il baule era decisamente piccolo: con solo 170 litri a disposizione, la mia spesa settimanale sarebbe stata stretta e le cose che tengo sempre nel baule (triangolo, giubbino -che approfitto per ricordare che vanno tenuti SEMPRE in auto- ) e le tasche nelle portiere (anteriori e posteriori) erano poco capienti. Credo (e spero) di essermi espresso al meglio ed in tutto sugli interni, ora passiamo alla guida.
Alla guida
La sfortuna del concessionario è stata la presenza di un eccessivo traffico sulla strada che portava a nord (tutta in discesa), che ci ha costretto a invertire (pericolosamente) la marcia e a percorrere quella verso sud (tutta in salita). La Spark ha iniziato a mostrare i primi segni di insicurezza sin dalla prima pendenza, fino a farmi arrivare a scalare in seconda per affrontare una salita, che con la i10 ora affronto in quarta. E' atata la mia (e soprattutto quella del venditore!) desolazione: la ripresa era pessima e non giustificabile dalla frase del venditore:" Ma è un 1.2, lei è abituata alla Ka, che monta un 1.3", che mi ha fatto pensare: "E ora dove la trovo un auto migliore???". Tutto triste l' ho riportata in concessionaria, dove non mi hanno più rivisto. Un' idea e delle prime impressioni me le sono fatte, eccole: la tenuta di strada è notevole (forse perchè sono un guidatore esperto, forse perchè c' era l' ESP); il cambio è molto preciso e la frizione è poco affaticante; la ripresa pessima ma, dopo aver raggiunto (con lentezza) un rettilineo, la piccola Chevrolet è una scintilla (ecco perchè il nome -Spark, per chi non lo sapesse, in Inghilterra indica una scintilla, non sono un sapientone, l' ho visto su Wikipedia!- ). Le sospensioni sono ben tarate, infatti riescono a non farla coricare troppo in curva, facendola, allo stesso tempo, star seduta sulle buche. Il rumore è appena percettibile e solo superati i 90km/h comincia a sentirsi, invadendo l' abitacolo fino ai 6500 giri, quando interviene il limitatore. Non posso darvi dati sicuri sul suo consumo, ma posso garantirvi che si discosta tanto da quanto dichiarato dalla Casa. Il cx dev' essere davvero alto, dato il profilo (veramente sgraziato). Con i paraurti sportivi presenti sulla LS da me provata, sarà migliorato di 0.2, ma nemmeno. Questo è il mio parere sulla guida, volete sapere sa la ricomprerei? Anche se la risposta è semplice, dato che sapete che auto ho, venite a scoprire il motivo.
La comprerei o ricomprerei?
No. Ho benedetto il traffico che ho trovato, perchè altrimenti mi sarei dovuto solo mordere le mani una volta acquistata. Non la comprerei nè di conseguenza la consiglio: è un' auto adatta solo a brevi tragitti e, anche se gli assemblaggi sono degni dell' alto prezzo, non lo è il motore. Giudicate anche voi se questa dotazione, però, non era la migliore: Airbag anteriori, laterali, per la testa anteriori e posteriori; attacchi Isofix; radio/cd/mp3/aux; sedile guida regolabile in altezza e posteriore frazionato; vetri elettrici anteriori e posteriori (forse ad impulso davanti); barre sul tetto; cerchi in lega; comandi radio al volante; fendinebbia; retrovisori elettrici e riscaldabili; volante regolabile in altezza. Questa dotazione era a mio avviso la migliore tra le citycar, ma alleggeriva il portafogli di 12050 euro che, con lo sconto, si riducevano a circa 10000. Grazie a tutti per la lettura di questa prova.
Chevrolet Spark 1.2 LT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
2
0
VOTO MEDIO
3,0
3
3


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
29 settembre 2011 - 17:57
Di nulla, ma vorrei solo sapere che auto hai e se hai intenzione di scriverne una prova. Ciao...
Ritratto di TurboCobra11
30 settembre 2011 - 16:07
Meriva. La prova per adesso non la scrivo, più avanti se ho tempo può darsi che la scriva, vedrò. Comunque per la mail ne puoi creare una per usarla proprio solo per comunicare con noi, c'è chi ha fatto così, io comunico con altri anche via email. Facci un pensierino, poi vedi te, io a volte preferisco l'email, uno perchè così la legge solo l'interessato, ma soprattutto perchè così non si va fuori tema ed è anche più semplice rispondere. Se vuoi un consiglio puoi usare Hotmail, nel caso tu la voglia creare. ... Ciao, a presto!
Ritratto di fogliato giancarlo
26 settembre 2011 - 23:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
27 settembre 2011 - 17:55
La Spark che ho provato io, posso assicurartelo, è veramente ferma, se hai qualche dubbio, provala. Stai certo che non uscirai contento e rivorrai la tua auto! Per la prova, credo che un giretto mi sia bastato, dato che ho scritto tanto e che è stata molto ben votata. Ciao...
Ritratto di fogliato giancarlo
28 settembre 2011 - 00:28
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
28 settembre 2011 - 07:51
Ciao...
Ritratto di fogliato giancarlo
29 settembre 2011 - 02:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
29 settembre 2011 - 07:24
Cambierai idea... Ciao
Ritratto di Al86
28 settembre 2011 - 09:15
I motori sono il grosso limite di Chevrolet, nel senso per essere "economiche" sono comunque addastanza ben fatte, con una dotazione completa, robuste e affidabili (anche i motori), però i motori benzina (di origine Opel) sulla Spark e sull'Aveo sono di una fiacchezza impressionante, e si ostinano a non cambiarli, guarda anche l'Aveo nuova, l'hanno pensata intorno al 1.4l turbo (lo stesso dell'Astra), negli USA la vendono con quel motore, qua in Europa si ostinano a venderla col 1.2 e col 1.4 aspirati, robusti ma fiacchi, molto fiacchi, infatti è interessante solo col 1.3l diesel di origine Fiat, per me facevano meglio a tenere solo il 1.2l come base, rivedendo l'erogazione (perché com'è adesso riesce a dare qualcosa solo tirandogli il collo), poi il 1.4 turbo e il 1.3 diesel, boh forse non lo fanno per paura di cannibalizzarsi i clienti con Opel... Comunque bella prova :)
Ritratto di gig
28 settembre 2011 - 17:18
Per la dotazione, la qualità e tutti gli altri punti a favore della Spark, l' avrei comprata, ma dato che ho spesso a che fare con quella salita, non mi andava di dover sempre ricorrere alla seconda! Grazie per aver letto e commentato la mia prova. Per la tua (della Golf) mi dice accesso negato.
listino
Le Chevrolet
  • Chevrolet Corvette Coupé
    Chevrolet Corvette Coupé
    da € 108.800 a € 195.907
  • Chevrolet Corvette Convertible
    Chevrolet Corvette Convertible
    da € 116.601 a € 203.907
  • Chevrolet Camaro Convertible
    Chevrolet Camaro Convertible
    da € 69.780 a € 73.280
  • Chevrolet Camaro Coupé
    Chevrolet Camaro Coupé
    da € 52.980 a € 64.450
  • Chevrolet Suburban
    Chevrolet Suburban
    da € 94.306 a € 99.186

LE CHEVROLET PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CHEVROLET

  • Il sistema ibrido è composto da un V8 da 6,2 litri aspirato al posteriore e da un motore elettrico sull'asse anteriore, che assicurano una potenza combinata di 655 CV. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser