Citroen C3 Classic 1.1 Ecoenergy G Perfect Techno

Pubblicato il 20 ottobre 2012
Ritratto di Federico Micali
alVolante di una
Volkswagen Polo 1.4 69CV TDI 5 porte Trendline
Citroën C3
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Ho "ereditato" l'auto da mia madre, è stata acquistata a Febbraio 2010 da un concessionario multimarca della zona. Si tratta della C3 Classic, ovvero il restyling della prima C3 che è rimasto per qualche mese in vendita mentre già erano iniziate le vendite del nuovo modello. E' tutt'ora la mia prima auto (ho la patente da quasi un anno), e devo dire che ho riscontrato più pregi che difetti.
Gli interni
All'interno, si apprezza subito la comodità dei sedili, morbidi e ben fatti ma che trattengono poco in curva. Lo spazio in altezza è abbondante, e le regolazioni abbondanti del volante (meno quelle del sedile) fanno subito trovare la posizione di guida preferita: degni di nota anche i braccioli anteriori di serie, molto rilassanti nei lunghi tragitti ma un pò ingombranti se si deve manovrare sovente il cambio. Per quanto riguarda i sedili posteriori, lo spazio abbonda: ho avuto modo di affrontare lunghi tragitti in cinque persone, e siamo arrivati tutti a destinazione abbastanza rilassati. La dotazione di questo allestimento è sufficiente, c'è tutto il necessario per un'auto di questo segmento: climatizzatore manuale, radio/cd/mp3/aux/usb Alpine con vivavoce Bluetooth 280W (esclusiva della Perfect Techno, davvero un'ottima autoradio, sarebbe stata perfetta se fossero stati inclusi anche gli altoparlanti posteriori e se non si fosse automaticamente disattivato il vivavoce senza preavviso già due volte) e vernice metallizzata Grigio scuro, oltre alla dotazione di serie per tutti gli allestimenti.
Alla guida
Se per gli interni va tutto bene, non posso dire lo stesso del motore: nulla da dire sulla affidabilità del collaudatissimo "millecento", tuttora montato sui modelli del Gruppo PSA; quello che lascia perplessi è l'evidente "debolezza" di questa versione GPL. Quando guido da solo, il motore ha un certo brio, ma va tenuto su di giri a scapito dei consumi; quando si viaggia in tre o più persone, però, risulta evidente il sottodimensionamento di questo motore, visto che anche agli alti giri la spinta è quasi impercettibile, e serve un gap di 1000 giri per accelerare anche di soli 10 km/h (ahimè, mi è capitato sul serio)! Discorso a parte per sospensioni, freni e sterzo: a mio avviso, sono sempre all'altezza della situazione. Le prime assorbono egregiamente le sconnessioni del manto stradale, pur garantendo un'ottima tenuta di strada nonostante l'accentuato rollio (hanno comunque la classica regolazione Citroen, votata al comfort). I freni sono sempre morbidi e modulabili, ma mostrano la corda nelle lunghe frenate, in cui il pedale allunga la corsa notevolmente. Lo sterzo è forse uno degli elementi più riusciti di questo modello: leggerissimo grazie al servosterzo elettrico, rimane comunque molto preciso e diretto anche alle alte velocità (bisogna sempre stare attenti e correggere a velocità sostenuta, vista la leggerezza, ma ci si fa velocemente l'abitudine). Il cambio, probabilmente, non si accorda al meglio con uno sterzo così preciso: abbastanza lento in generale, va trattato con i guanti di velluto; se si cerca una cambiata-lampo, si impunta e a volte nemmeno ingrana la marcia (soprattutto nel passaggio seconda-terza), mentre se viene maneggiato con dolcezza e pazienza, si dimostra preciso e morbido. Anche la frizione merita una nota di merito: leggerissima, fluida e resistente, è un piacere per il quadricipite sinistro.
La comprerei o ricomprerei?
Tirando le somme, è un'auto molto comoda da sfruttare quotidianamente: l'affidabilità è davvero ottima. Se si cerca un'utilitaria economica da mantenere (bassa cilindrata e 25 euro per quasi 300 km a GPL), e non si hanno in programma lunghi viaggi, fa per voi. Non chiedetele una guida sportiva, perchè si opporrà con tutte le sue forze, e finirete solo per consumare più del normale. Se si ripresentasse l'occasione, probabilmente la ricomprerei: magari, con un piccolo turbodiesel che mi faccia dimenticare la coppia motore praticamente impercettibile.
Citroën C3 1.1 Elegance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
5
1
2
VOTO MEDIO
3,0
3
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Gianluu
16 dicembre 2012 - 21:58
1
Ciao federico, premetto che mio padre ha la stessa auto con lo stesso motore..( e premetto che ho 13 anni!;) ) C'è anche la prova, dagli un'occhiata.E' nera nell'allestimento top Exclusive del 2008. Per quanto riguarda gli interni, secondo me, si può soltanto elogiarla. I materiali sono di buon livello e secondo me migliore di molti rivali come fiat punto..! Per quanto riguarda il motore hai pienamente ragione! I consumi sono più che ottimi invece per quanto riguarda la ripresa è lento, se la porti in montagna non ne parliamo proprio!! A dicembre dell'anno scorso abbiamo avuto un incidente con parecchi mila euro di danni e siamo ancora in causa.. comunque non appena finiamo tutto dovremmo darla in dietro per optare per la nuova c3 (sempre nuova) magari con il 1.2 VTi... Ciaoo:)
Ritratto di giuseppe26
17 dicembre 2012 - 13:38
buona prova e auto!!
Ritratto di Dick Dastardly
18 dicembre 2012 - 02:10
Non capirò mai come si può dare 5 su 5 al comfort di una C3 1.1 classic!
Ritratto di MaCiao5
30 dicembre 2012 - 20:38
3
4/5
listino
Le Citroën
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.700 a € 40.700
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 32.650
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.350 a € 28.100
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci

Citroen C3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 usate 20191010.600146 annunci
Citroen C3 usate 20208.20011.600116 annunci
Citroen C3 usate 20215.70014.000271 annunci
Citroen C3 usate 202210.50013.570185 annunci
Citroen C3 usate 202311.50014.310154 annunci
Citroen C3 usate 20247.30014.840153 annunci
Citroen C3 usate 202512.99015.04014 annunci

Citroen C3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 km 0 202215.98020.2107 annunci
Citroen C3 km 0 202315.90018.61012 annunci
Citroen C3 km 0 202413.80016.39051 annunci
Citroen C3 km 0 202513.99917.30085 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser