Dacia Sandero Stepway 0.9 TCe Gpl

serie 2 (52B) in produzione dal 2012 al 2020

Pubblicato il 24 marzo 2020

Listino prezzi Dacia Sandero non disponibile

Ritratto di alitalia74
alVolante di una
Dacia Sandero 0.9 TCe GPL Comfort
Dacia Sandero
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho scelta per avere una'auto a Gpl (che potesse circolare sempre...), spaziosa ma compatta, con un bagagliaio che potesse contenere un ruotino di scorta, di prestazioni più che sufficienti, con un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Gli interni
Interni sobri ma gradevoli alla vista e al tatto. Le criticate plastiche dure sono ben fatte e facili da pulire. Notevolmente comodi i sedili. Il bagagliaio è grande esattamente come dichiarato, e con tutto il ruotino misura ancora 270-280 litri. Buona l'accessibilità, ma attenzione a faccia e gola per la sagoma delle portiere.
Alla guida
Velocità come dichiarata (168 kmh, in 5a a 4200 giri), tachimetro precisissimo; 120 kmh a 3000 giri. Buone accelerazione e ripresa (dai 1700-1800 giri); motore elastico, e se in 5a non si può scendere sotto i 60 kmh è perchè siamo a 1500 giri. Buona, per ora, la frizione; cambio non molto morbido ma preciso ed efficiente. Freni prontissimi, a volte bruschi, ma sufficientemente potenti; non ho avuto modo di verificarne la resistenza. Confort di marcia più che adeguato: rumorosità contenuta nell'uso normale, sedili della giusta consistenza, sospensioni un po' secche e rumorose ma a lunga escursione, assorbono ostacoli notevoli. Tenuta di strada buona, quasi neutra, anche se si sente il baricentro alto; la stabilità può essere influenzata da forte vento laterale o da brusche variazioni di traiettoria, ma mi pare rimanga entro buoni margini di sicurezza. Consumo: non l'ho verificato a benzina; a Gas non credo possa realizzare quanto dichiarato e riportato da qualcuno: io in quasi 12000 km, con attente misurazioni ed un uso piuttosto tranquillo, non sono andato oltre i 12,5 km/lt con le gomme estive, e sono rimasto intorno agli 11-11,5 km/lt con le gomme termiche. Infine, la parte meno gradevole della Stepway: lo sterzo. Il volante è bello e comodo, il diametro di sterzata è ridotto e rende agevoli le manovre, ma lo sterzo è un po' impreciso in rettilineo e abbisogna di frequenti piccole correzioni, e di una certa attenzione per non sbagliare la traiettoria in sorpassi in velocità.
La comprerei o ricomprerei?
L'ho classificata come "utilitaria". in questta dimensione è ottima e al top della categoria delle vetture "economiche". Se si vuole di più, bisogna spendere parecchio di più, e non in tutti i casi la differenza può risultare molto marcata. Almeno per ora, dopo meno di un anno e circa 12000 km, la ricomprerei e la consiglierei. Da tenere presente che ho avuto e guidato, dal 1965, decine di mezzi di vari tipi, per circa 1 milione di km.
Dacia Sandero 0.9 TCe GPL Comfort
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
0
2
VOTO MEDIO
3,2
3.2
5


Aggiungi un commento
Ritratto di francdsco diambra
3 gennaio 2021 - 17:50
la dacia sandero gpl 2021 ha le valvole autoregolanti come la panda o vanno revisionate periodicamente?
listino
Le Dacia
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150

LE DACIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE DACIA

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • Debutta la Dacia Bigster, una Duster più lunga di 23 cm. Guadagna tanto spazio, ma le differenze non finiscono qui. Nuovi i motori, tutti ibridi (incluso il 1.2 “mild” a Gpl) e ben più ricca la dotazione. L’auto arriverà entro la metà del 2025. Qui per saperne di più.

  • Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi. Qui il primo contatto.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser