Dacia Sandero 1.4 GPL

serie 2 (52B) in produzione dal 2012 al 2020

Pubblicato il 13 marzo 2010

Listino prezzi Dacia Sandero non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
1
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo la disavventura della precedente auto, comprata usata, che mi ha dato un mare di problemi nonostante appartenesse alla categoria medio/alta, ho deciso di volere un mezzo economico, a GPL, spazioso, pratico e senza troppi optional poiché troppo facilmente hanno bisogno d'onerosa manutenzione o addirittura di sostituzioni. Ho optato per questo marchio appena lanciato nel mercato Italiano, dopo aver sentito il parere di proprietari della Logan Mcv entusiasti dell'acquisto poiché il mezzo non richiede grandi spese di manutenzione neppure a 150.000 km! Certo io ho un pò esagerato con il limitare gli accessori, ma d'accordo con mia moglie abbiamo convenuto che per la maggiore usiamo l'auto in città, l'aria condizionata non possiamo accenderla perché fa male alle figlie, il servosterzo sulla precedente auto ci fece rischiare un'incidente grave perché difettato e a sterzata completa si spengeva l'auto. Il modello base non si può avere con autoradio, per me non è un problema poiché è da quando avevo 15 anni che le monto per hobby ai parenti e amici. Quando l'ho provata poi, a differenza di molti mezzi più costosi provati, ho notato che nonostante la mia corpulenza, peso ben 116 kg., ci stavo comodo, anzi per raggiungere meglio il volante ho potuto tenere il sedile a metà binario! La seduta è da pascià anche per chi è di robusta corpuratura. Inoltre non ci sono interferenze dei gomiti con sportello o delle gambe con la plancia. In sintesi mi sono sentito subito a mio agio. La prova andò benissimo per i motivi sotto elencati ed allora l'ho comprata.
Gli interni
Le plastiche sono ok! I sedili, invece, hanno stoffa economica, potendo tornare indietro prenderei a 200 euro gli airbag laterali così vengono montati quelli di migliore qualità. Sui sedili del modello base non è montata la copertura della spugna dei sedili, quindi se uno passa sotto la mano si sente la spugna. Di accessori non ce ne sono, non c'è neppure lo specchietto di cortesia per il passeggero! L'auto ha predisposizione autoradio anche per la versione base.
Alla guida
L'auto è molto comoda, ha frizione morbidissima, cambio preciso e motore adeguato. L'assenza del servosterzo si sente a malapena nei parcheggi, comunque io da fermo sterzo con una mano! Ho fatto viaggi di 6 ore con solo 1 breve sosta e sono arrivato riposato a destinazione!
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente la ricomprerei, anzi avessi abbastanza liquidità lo avrei già fatto per mia moglie! Mi ha veramente stupito e con un mezzo così si è sicuri di non passare inosservati! Quando mi fermo a fare GPL spesso la gente mi chiede informazioni, una volta addirittura un proprietario di una BMW abbastanza recente con scritto "VENDESI" mi ha detto che la vende per la disperazione a causa della manutenzione piuttosto onerosa e frequente e mi ha fatto un sacco di domande sulla mia auto! A lavoro poi, mi pigliano tutti in giro, scherzosamente è ovvio, ma sono un tipo molto timido ed altrimenti sarebbe stata dura attaccar bottone, invece così c'è sempre l'argomento giusto per farsi due risate!!!
Dacia Sandero 1.4 GPL
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
1
0
VOTO MEDIO
2,5
2.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
5 settembre 2011 - 10:25
1
sei un mito... ahah
Ritratto di Paolo-pg
7 settembre 2011 - 00:01
forse non proprio un mito, qualcuno direbbe che ho il braccetto molto corto pittosto ah ah!!! Comunque ho una guida sempre attenta ai consumi forse è per questo che riesco a fare ottime percorrenze, poiché avendo avuto la Multipla Bipower che se non stavo attento finivo subito il carburante, mi sono dovuto abituare a guidare con il piede molto leggero.
Ritratto di Paolo-pg
16 gennaio 2012 - 23:13
A febbraio saranno trascorsi i tre anni di garanzia, l'auto ha 60.000 km e va che una meraviglia, poco male, vorrà dire che potrò iniziare a fare il cambio olio e filtro olio come ho sempre fatto da solo, per rivolgermi al meccanico, quello di fiducia (compagno di mia suocera) solo quando ne avrò bisogno per interventi più seri come cambio pasticche e dischi freni ecc. (sarei anche capace a fare da solo, ma per maggiore sicurezza lo farò fare al meccanico). L'auto mi sta dando grandi soddisfazioni, si è dimostrata come sempre molto economica ed estremamente pratica. L'impianto a GPL poi è ben studiato e sembra di guidare sempre a benzina. I tagliandi economici e la robustezza del mezzo mi hanno fatto convincere che ho fatto proprio un'ottimo acquisto. La mancanza del servosterzo per me è un pregio poiché rimetto tutte le sere la macchina in garage e avendo poco spazio per accedervi, faccio la manovra a motore spento a spinta, pertanto grazie all'assenza del servosterzo, il rimessaggio e facilitato.
Ritratto di pirelli
16 marzo 2012 - 15:15
voi la consigliate la dacia sandero? se è si ditemi il perchè se è no lo stesso grazieeeeeeee
Ritratto di negus
17 marzo 2012 - 11:34
ovviamente Paolo ha le sua (sacrosante) ragioni per consigliarla ma io, circa due anni fa, la presi in considerazione e dopo averla provata e valutata già a quel tempo non la reputai un grande affare. Innanzitutto sappi che le Dacia non vengono MAI scontate, il comportamento è anche serio (non è sensato fare un listino e poi scontarlo del 20% come accade per il gruppo Fiat, ad esempio), ma se vedi i prezzi REALI, la Sandero con qualche accessorio essenziale (clima) non si scosta molto da una Punto, Clio, Ibiza, etc che trovi anche a Km0 e che mantengono un certo valore da usate (una Sandero usata è praticamente invendibile a prezzi decenti, dovrai quasi regalarla). La qualità è mediocre, analoga ad una Clio degli anni '90, il design a me francamente non piace (ma questi sono gusti personali) unica nota positiva è il bagagliaio, molto più grande rispetto alle altre vetture e una certa altezza da terra che permette scampagnate su sterrati in parziale tranquillità. Per la manutenzione io non so dove vada Paolo, ma qui a Roma devi affidarti alla rete Renault che è comunque alquanto cara, sia come controlli che come pezzi di ricambio. Un mio amico ha la Stepway e per il primo tagliando mi ha riferito che gli hanno chiesto 240 euro in una officina autorizzata Renault, a me non sembra così economica! Infatti, se vedi i dati di immatricolazione, non ne vendono più tante come alcuni anni fa perché la gente alla fine ha capito che una Km0 di una altra vettura, a conti fatti, costa di meno. Io, forse, farei un pensiero sulla Duster che ha dei margini di convenienza più ampi rispetto ai suv in commercio, ma la Sandero a mio avviso non conviene, poi valuta tu.
Ritratto di Paolo-pg
9 aprile 2012 - 04:09
Il primo tagliando delle versioni a diesel è a 20.000 km e costa come quello dei 30.000 km delle versioni a gpl. Io comunque i tagliandi li ho fatti presso l'officina della concessionaria "Cecconi auto" di Perugia i prezzi sono i seguenti: il primo "mini"tagliando dei 15.000 km l'ho pagato 33 euro, il secondo tagliando normale con registrazione gioco valvole (auto a gas) fatto a 30.000 km l'ho pagato 230 euro, non sono pochi ma in linea, purtroppo con il costo dei tagliandi delle auto. Il terzo tagliando 38 euro fatto a 45.000 km. I prezzi sono questi e conservo le ricevute, l'officina fa parte della rete ufficiale Dacia.
Ritratto di Paolo-pg
16 marzo 2012 - 18:47
Consiglio Sandero a chi ha bisogno di 5 posti più bauliera abbondante perchè al prezzo con cui viene venduta ci si prendono giusto le city car. Chi può rinunciare allo spazio ci sono tante city car di buona qualità allo stesso prezzo (Suzuki Alto Nissan Pixo le più convenienti). La Sandero è spartana ma è anche solida ed estremamente robusta (mia moglie l'ha parcheggiata in bilico su un muretto!!! E ne è uscita indenne l'auto). Risparmiare in questo caso è una scelta saggia perché il mezzo garantisce la qualità di auto ben più costose ed i tagliandi sono economici.
Ritratto di gig
30 maggio 2012 - 15:31
Prova sufficiente, l' auto ha una bella linea e, se ben accessoriata (la base non la prenderei mai!) viene a costare davvero poco. Da prendere in considerazione! ;)
Ritratto di onyxmondo
8 settembre 2012 - 16:43
buongiorno a tutti ho appena comprato una sandero a gpl 1.4 laureate, ma la cosa che ho notato e che per passare a gpl ci vogliono parecchi minuti di benzina, c'e' un modo per ridurre i consumi della benzina come posso fare? grazie
Ritratto di Paolo-pg
9 settembre 2012 - 23:25
Strano, d'estate dovrebbe passare a gpl entro i 2 minuti dall'avviamento dall'auto, prova a salire sopra i 2000 giri dopo un minuto di marcia. La cosa importante e che ti passi a gpl almeno quando iniziano a comparire i quadratini del calore del liquido di raffreddamento sul display. Si può forzare il passaggio a gpl tenendo premuto il pulsante del gpl ma sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che va fatto solo nelle emergenze nel caso in cui è difficoltoso anche l'avviamento a benzina per guasti.
listino
Le Dacia
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150
  • Dacia Sandero Stepway
    Dacia Sandero Stepway
    da € 16.050 a € 20.200

LE DACIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE DACIA

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • Debutta la Dacia Bigster, una Duster più lunga di 23 cm. Guadagna tanto spazio, ma le differenze non finiscono qui. Nuovi i motori, tutti ibridi (incluso il 1.2 “mild” a Gpl) e ben più ricca la dotazione. L’auto arriverà entro la metà del 2025. Qui per saperne di più.

  • Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi. Qui il primo contatto.

Annunci

Dacia Sandero usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Dacia Sandero usate 20197.2009.68018 annunci
Dacia Sandero usate 20209.90012.71018 annunci
Dacia Sandero usate 20219.99912.61068 annunci
Dacia Sandero usate 20229.99913.47034 annunci
Dacia Sandero usate 202310.99914.96075 annunci
Dacia Sandero usate 20247.30015.47050 annunci
Dacia Sandero usate 202516.50017.6504 annunci

Dacia Sandero km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Dacia Sandero km 0 202013.03013.0301 annuncio
Dacia Sandero km 0 202318.50021.13016 annunci
Dacia Sandero km 0 202414.49920.85018 annunci
Dacia Sandero km 0 202516.70017.65028 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser