Dacia Sandero 1.2 16V

serie 2 (52B) in produzione dal 2012 al 2020

Pubblicato il 21 gennaio 2010

Listino prezzi Dacia Sandero non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Lo ritirata da pochi giorni , fatti già 2500 KM , va che una meraviglia il 1.5 dci 70cv buona ripresa velocità sufficente per i limiti di legge, consumi da sogno 20-21 km/l (vengo da una opel 1.7 101 cv che mi faceva appena 14km/l nel misto). Linea gradevole e moderna, qualche ingenuità tipo pulsante a vista per aprire portellone dietro, disegno copriruota troppo classico.
Gli interni
Molto spaziosa ,sedili un pò anonimi ma molto comodi e robusti, le plastiche del cruscotto e delle portiere carine (versione Laureate) ma con viti a vista e plastiche che sembrano economiche speriamo nel tempo che durino, anche la tappezzeria sembra poco robusta ma molto facile da pulire. Clima, vetri elettrici , stereo, chiusura con telecomando,computer di bordo, sedile e volante regolabili, specchietti elettrici sbrinanti , il navigatore c'è lo messo di mio penso che basti tutto questo per stare comodi in viaggio. Il baule forse è il piu' grande che c'è , avendo visto altre auto di pari categoria.
Alla guida
Motore fantastico forse se avessi preso 85cv avrei avuto quel pizzico di brio in piu' ma sicuramente ne avrebbero risentito anche i consumi 20/21 km/l nel misto reali non quelli che dichiarano le concessionarie o le case automobilistiche. freni ben modulati sterzo abbastanza preciso se fosse elletrico al posto di idraulico andrebbe sicuramente meglio. l'Esp non c'è ma lantenuta di strada non delude (la mia auto di prima c'è l'aveva e comunque non mi a salvato da una uscita di strada sul bagnato) bisogna essere prudenti con o senza esp. Essendo alta da terra ti permette di fare strade anche un po rovinate senza preoccuparsi piu' di tanto gli ammortizzatori assorbono bene.
La comprerei o ricomprerei?
Ricomprero una Dacia se continuera con la politica prezzo basso qualità buona e migliorare quelle piccole ingenuità che non farebbere lievitare piu' di tanto il prezzo.
Dacia Sandero 1.2 16V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
0
1
3
VOTO MEDIO
2,9
2.857145
7


Aggiungi un commento
Ritratto di fungicchio
21 giugno 2010 - 12:37
Per quanto riguarda la prova fatta da me sopra devo ricredermi purtroppo su tutto. Solo il motore (diventato rumoroso già a 8000km) si salva per il resto solo problemi che vi elenco: Moquette interna già rovinata. Cristallo anteriore tutto scheggiato (anche la polvere lo riga). Luci posteriori cambiate già tre volte servosterzo rumoroso Rumori vari fastidiosi sospensioni/ammortizzatori Scricchiolii cruscotto e sedili Freni rumorosi consumi in città elevati (con clima acceso forse 70 cv son pochi) Mi sono stancato a fare avanti e dietro dal meccanico a breve la vendo purtroppo rimettendoci molto vista la svalutazione dell'auto. Auto low cost mai più con 3/4 mila euro in più ci guadagnate non perdete ciao a tutti
Ritratto di pirelli
14 marzo 2012 - 21:18
ciao dalla prova precedente sembra che lei era molto molto soddisfatto della sua auto, ma è veramente cosi? a pensare che io la volevo fare, per favore mi potresti dare qualche dettaglio in più, sempre se non sono maleducato!!!!!
Ritratto di Costantinus
26 giugno 2010 - 05:48
...Io ho una Ford Focus usata che va da Dio! Meglio un' auto affidabile e di qualità usata che economica e poco robusta nuova, tanto hanno quasi lo stesso prezzo.
Ritratto di Mirko88
15 luglio 2010 - 00:02
ha fatto modelli economici ma di qualità senza essere costretti all'acquisto di un'incerto usato. Ho una Punto classic 1.2 5p a metano... l'ho acquistata nuova nel maggio del 2009 e non avevo alcuna auto da rottamare. Me la sono portata a casa con molto meno di 10.000 euro (anche se ho rotto non poco i maroni al venditore). Ho tutti gli optional necessari come clima, telecomando per aprire e chiudere l'auto, servosterzo etc etc. faccio 240 km con non più di 7.50 euro, è silenziosa (a parte in autostrada dove si sente qualche rumore fastidioso se non si ha la radio accesa per lo meno), tiene benissimo la strada anche sul bagnato, freni più che buoni, nessun "rumorino" ed è abbastanza alta per correre in qualsiasi tipo di terreno. Il motore è un osso duro collaudato e ricollaudato dopo 5 anni che è in commercio (e cmq è una miglioria di un motore del 2003). Di certo non farete mai una gara alla fast and the fourios perchè la ripresa non è delle più brillanti ma anche con il clima acceso sa andare in montagna senza affaticarsi eccessivamente. Tutto questo per dire che non è necessario andare a comprare auto straniere, di scarsa qualità e con motori francesi che non danno probelmi... i primi 100km... per risparmiare soldi. è inutile spendere poco per un'auto se poi devo spendere altrettanto nei primi anni di vita del veicolo per sistemare i numerosi acciacchi... con la punto ho fatto 30.000 Km in poco più di un'anno e fin'ora nemmeno un colpo di tosse... ho sborsato soldi solo per l'assicurazione, il bollo ed il primo tagliando (spese obbligatorie per tutti direi :)). La Fiat non è più quella degli anni 90... chi lo scoprirà imparerà a trovare l'auto giusta (da quella economica a quella sportiva) in un marchio ITALIANO!!
Ritratto di super5
1 agosto 2011 - 11:05
la fiera del luogo comune? hai acquistato l'equivalente della dacia sandero, visto che il telaio è esattamente suo coetaneo... e la punto classic sta dando pochi difetti oggi, ma specie nel periodo 99-2003 (casualmente più degli anni da cui è in commercio questa dacia)era piena di difettucci, proprio come questa sandero. quandoi subirà un restyling li risolveranno, proprio come accadde con la punto...che aveva i fari che non illuminavano,gli interni scadenti che scricchiolavano ecc..... (a detta dei proprietari)
Ritratto di gig
3 settembre 2011 - 16:36
https://www.alvolante.it/opinioni/dacia_sandero_gpl
Ritratto di pirelli
16 marzo 2012 - 15:17
voi la consigliate la dacia sandero? se è si ditemi il perchè se è no lo stesso grazieeeeeeee
Ritratto di pirelli
16 marzo 2012 - 15:17
voi la consigliate la dacia sandero? se è si ditemi il perchè se è no lo stesso grazieeeeeeee
listino
Le Dacia
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150

LE DACIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE DACIA

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • Debutta la Dacia Bigster, una Duster più lunga di 23 cm. Guadagna tanto spazio, ma le differenze non finiscono qui. Nuovi i motori, tutti ibridi (incluso il 1.2 “mild” a Gpl) e ben più ricca la dotazione. L’auto arriverà entro la metà del 2025. Qui per saperne di più.

  • Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi. Qui il primo contatto.

Annunci

Dacia Sandero usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Dacia Sandero usate 20197.2009.68018 annunci
Dacia Sandero usate 20209.90012.84016 annunci
Dacia Sandero usate 20219.99912.54070 annunci
Dacia Sandero usate 20229.99913.55029 annunci
Dacia Sandero usate 202310.99914.89072 annunci
Dacia Sandero usate 202413.79915.64049 annunci
Dacia Sandero usate 202516.50017.6504 annunci

Dacia Sandero km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Dacia Sandero km 0 202013.03013.0301 annuncio
Dacia Sandero km 0 202318.50021.13016 annunci
Dacia Sandero km 0 202413.90020.68018 annunci
Dacia Sandero km 0 202515.90017.61029 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser