Fiat 500L 1.3 Multijet Cross

serie 1 (L0) restyle in produzione dal 2014 al 2022

Pubblicato il 21 febbraio 2022

Listino prezzi Fiat 500L non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
5
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
In occasione di un noleggio, avendo la necessità di caricare un po' di bagagli, ho noleggiato una 500L Cross 1.3 M-Jet per un viaggio di 700 km in cui ho avuto modo di provare una delle monovolume più vendute in Italia negli ultimi dieci anni, con l'opportunità di fare un breve confronto con la 500X noleggiata qualche mese fa.
Gli interni
Gli interni rispecchiano le qualità generali dell'auto, non eccellono in niente con un uso di plastiche rigide un po' dappertutto, eccezion fatta per i braccioli dei sedili anteriori imbottiti in simil-pelle. I tasti hanno un feedback molto spesso "gommoso", di qualità molto scarsa quelli dei comandi al volante, che scricchiolano quando li si pigia, mentre quelli in plancia hanno meno gioco. Le vibrazioni e i rumori di plastiche sono pressoché assenti a quasi tutte le velocità, a testimonianza di un buon assemblaggio generale. La qualità migliore, come giusto che sia per un'auto del genere, è la quantità di spazio abnorme per un'auto di queste dimensioni, complici la larghezza e l'ottimo sfruttamento degli spazi interni. Ci si possono caricare tantissimi bagagli senza pregiudicare l'agio degli occupanti, sempre ben comodi. Il senso di ariosità che dà questa vettura non l'avevo mai provato prima. I sedili, ben imbottiti e di buon compromesso fra un morbido ed un rigido mai fastidioso, garantiscono un comfort discreto nei lunghi viaggi, quale quello del noleggio. Buone le regolazioni, tutte manuali, di volante e sedili di guida. Molto buono l'infotainment, abbastanza intuitivo e rapido, non si impunta mai e con una gradevole integrazione con AndroidAuto ed Apple CarPlay, oggigiorno indispensabili per poter usufruire di navigatori sempre aggiornati. Lo schermo da 7 pollici è abbastanza ampio e collocato sufficientemente in alto da non distogliere troppo lo sguardo dalla strada. Il cruscotto, invece, presenta un piccolo schermo da 3,5 pollici in cui ci si trovano diverse informazioni ed abbastanza leggibili. Buono anche il climatizzatore automatico bizona, una volta impostata la temperatura fa tutto lui senza richiedere ulteriori correzioni, piacevoli anche le manopole, generalmente meglio realizzate rispetto agli altri comandi. Ottimi la visibilità, sia tramite gli specchietti sia tramite l'ampia vetratura. Gradita anche la presenza dei sensori di parcheggio, peccato non fossero abbinati ad una retrocamera, sarebbe stato ancora meglio. Tuttavia, avendo forme abbastanza squadrate, in manovra l'auto non crea troppi patemi d'animo se non per la larghezza importante della vettura. Nel complesso, il voto oscilla tra il 6,5 ed il 7 per spazio, visibilità, comfort generale e infotainment. Alcune plastiche, tuttavia, mi sono sembrate di qualità eccessivamente scadente anche per questa categoria di auto, per fortuna gli scricchiolii e le vibrazioni sono completamente annullate da un buon montaggio generale, come detto. Rispetto alla 500X è una se non due spanne sotto, il crossover ha una qualità mediamente più elevata un po' dappertutto con lo scotto da pagare di un baule più piccolo e non di poco e di una visibilità leggermente più sacrificata. Come comodità nei lunghi viaggi, invece, la X risulta migliore e non di poco, sia per l'insonorizzazione (nella L molto scadente, personalmente l'ho bocciata) che per il comfort generale della vettura.
Alla guida
Quello della guida è l'aspetto che meno mi ha colpito dell'auto, se non per qualche aspetto, per il quale ammetto di aver sovrastimato l'auto. Partiamo dal motore. Completamente inadeguato a questa tipologia di auto, che non è tutto sommato né piccola né bassa. Mi è parso apprezzabile unicamente in contesto cittadino, dove la ripresa in seconda e terza marcia è corposa, a tratti piacevole, e lo start&stop, preciso e puntuale, permette di tenere bassi i consumi fra i 16 ed i 17 km/l. Appena si esce dal contesto urbano cominciano ad emergere tutti i limiti della vettura: lo sterzo, dal feedback troppo artificiale e che necessita di varie correzioni nei curvoni autostradali, non dà mai l'idea di cosa passa sotto le ruote e sembra sempre avere un'impostazione eccessivamente turistica, anche per la tipologia dell'auto. Il motore, come detto inadeguato a quest'auto, sempre in affanno, parecchio rumoroso e con una ripresa completamente nulla sia in quarta che quinta marcia. Ci vogliono diverse decine di secondi per riprendere velocità dopo un rallentamento autostradale e l'assenza della sesta marcia si fa sentire parecchio sopra i 100 all'ora, sia per un rumore eccessivo che filtra nell'abitacolo (a 130 il motore è sui 3000 giri, mentre tra i 110 ed i 120 fra 2500 e 2700 giri), sia per i consumi che oscillano tra i 14 ed i 15,5 km/l tra i 110 ed i 125 orari, raramente ho toccato i 130 perché l'auto, complici anche i bagagli (ma eravamo solo in due occupanti), era veramente troppo in affanno. A velocità di codice, oltretutto, non si andava sopra i 12-13 km/l a seconda del tratto, cosa alquanto inaccettabile per un diesel anche in condizioni di funzionamento gravose, ma non troppo, visto che avevamo dietro tre valigie, due zaini e qualche bustone, non ho avuto neanche la necessità di riempire eccessivamente il bagagliaio. Anche l'assetto mi è parso poco adatto ad affrontare, a velocità di codice, i vari curvoni autostradali. Molto morbido, a tratti fastidiosamente morbido a tal punto che non di rado interviene l'ESP quando, alle prime, si cerca di affrontare il tratto a velocità anche un po' fuori la sua portata. L'auto infatti dà subito la sensazione di potersi scomporre e non è gradevole. Nel complesso, ho capito subito i limiti di questa particolare motorizzazione e mi sono mantenuto fra i 100 ed i 115 orari, ne hanno giovato i timpani, oltre che i consumi, ed anche il comfort generale. Buoni invece i freni, abbastanza pronti e mai in difficoltà, non ho avuto modo di testarli in condizioni particolarmente difficili, ma un loro utilizzo normale mi è parso apprezzabile e questo non è da sottovalutare. Mi ha deluso, invece, il cambio. In genere amo i cambi Fiat, sempre leggeri e facili da manovrare e molto comodi da usare anche in città, questo della 500L mi è parso invece un po' troppo contrastato, ruvido, quasi fosse in sintonia con il motore. Buono il pedale della frizione, molto leggero da innestare. La media da pieno a pieno su 700 km di cui 690 di autostrada è stata di 15,49 km/l. Non male ma con la 500X 1.0 turbo benzina da 120 cavalli era stata, sullo stesso tragitto, di circa 14 km/l ma con un motore infinitamente più pronto, adeguato, elastico e piacevole da guidare, senza parlare di sterzo ed assetto che sono diverse spanne sopra quello della 500L. Pertanto, sento di consigliare, a chi fosse interessato all'acquisto, di non prenderla con questo motore se si è soliti uscire dalla città per andare in autostrada, il motore non è per nulla indicato anzi, è sacrificato per un uso di questo genere. Purtroppo c'era solo questa da noleggiare o una i30, mi sono fatto ingannare dall'esigenza di spazio, col senno di poi avrei scelto un'auto più indicata ai lunghi trasferimenti. Ovvio, non sono una cosa impossibile con questa vettura, ma potendo, meglio virare su motorizzazioni più potenti. Questo 1.3 era perfetto su auto come Punto/Corsa o ancor meglio la Panda, oltre non l'avrei montato, in tutta onestà. Nel complesso, do un 5 alla guida dell'auto: molto buoni i freni, discreto il cambio, sgradevole l'assetto, sterzo parecchio sottotono e il motore, come detto, inadeguato fuori dalla città e con l'auto un po' più carica.
La comprerei o ricomprerei?
In tutta onestà no. Un diesel adatto solo alla città per me non ha senso. L'auto, nel complesso, dimostra di essere una categoria (se non due) inferiore alla 500X giustificando il divario di costo che c'è. Se non si hanno particolari esigenze di spazio, meglio virare sulla X per un'esperienza molto più piacevole nella guida generale, non sportiva sia chiaro, oltre che nella qualità percepita dall'auto. Personalmente, avendole provate entrambe, posso concludere che non c'è proprio paragone. Non nascondo, infine, una certa delusione per la L, pensavo fosse una Fiat come le altre, quindi una buona auto generalista che ti lascia piacevolmente sorpreso dalla comodità e dalla facilità d'uso. Questa, complice anche il 1.3, mi ha lasciato perplesso su diversi aspetti. Voto generale 6, giusta media tra gli interni apprezzabili e la guida sgradevole. Prendetela solo se avete bisogno di tanto tanto spazio in dimensioni tutto sommato contenute.
Fiat 500L 1.3 Multijet Cross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
5
0
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.375
8


Aggiungi un commento
Ritratto di ilmat
4 aprile 2022 - 15:19
3
Dare 1 stella al 1.3 multijet lo considero un sacrilegio, ciononostante ho provato a leggere la prova senza pregiudizi, e, da guidatore ed entusiasta possessore di quest’auto da oltre 5 anni durante i quali ci ho girato tutta l’Italia e 10 nazioni estere, non concordo su una parola di quanto scritto, se non per ciò che concerne il cambio che, hai ragione, non è il punto forte dell’auto. Ma dire che non riuscisse a raggiungere i limiti autostradali, quando io con lo stesso motore in Germania ho fatto tratti a 190 fissi di tachimetro (reali sicuramente di meno, ma comunque più di 130), stracarico di bagagli, mi pare un’eresia. Capitolo consumi, faccio 1150/1200 km con un pieno facendo extraurbano, da quando ce l’ho non sono mai sceso sotto i 17 al litro nemmeno impegnandomi usandola solo in montagna o tirandola in modo sconsiderato, mi viene difficile anche solo immaginare di avere percorrenze così misere come quelle indicate in questa prova, se non guidandola in modo sbagliato o avendo un serio problema al motore, perché penso non ci sia nessun 1.3 multijet sano in circolazione in grado di fare 12 km/L, nemmeno tirandolo. Non avrei motivi per decantare pregi che non ha, ma i difetti che emergono nella prova, nella vita reale di uso quotidiano di quest’auto non esistono, quindi o la prova è troppo pessimista o l’auto era fallata. La chiosa “il 1.3 va bene per la Panda” è il classico luogo comune smentito dai fatti, perché a tutti gli effetti fare oltre 1100 km con 50 litri di gasolio e avere una ripresa da 80 a 110 in poco più di 7 secondi (che è quello che conta in extraurbano dove va usato un motore del genere), unito alle qualità di spazio e versatilità di quest’auto, penso non abbia eguali nel panorama del listino auto italiano.
Ritratto di Check_mate
4 aprile 2022 - 16:39
Posso ben comprendere che la prova di chi magari l'auto la usa tutto il giorno possa differire da quella di chi, come me, l'ha guidata per 750 km e con un noleggio. Ad ogni modo, ho impostato la prova confrontando la 500L con la 500X che, invece e sullo stesso tragitto, mi ha fatto un'impressione di grande qualità, quantomeno rispetto alla L. Mi permetta, ma il pregiudizio, a quanto leggo, traspare più dal suo risentimento in quanto possessore, che dalla mia prova. Ho espresso unicamente quanto ho notato dalla guida autostradale senza che me ne venga nulla in tasca dal parlarne bene oppure male. Sicuramente fare i 130-140 in tratti piani o in discesa non è impossibile, ma addirittura apportare una critica, che magari nell'intento voleva pur essere costruttiva, ma che nei fatti si traduce nel dire di "aver fatto 190 orari fissi di tachimetro" su un'auto per cui LA STESSA FIAT dichiara 166 massimi mi sembra una corbelleria degna dei peggiori show per comici. A meno che non siano state apportate modifiche all'erogazione della potenza ed in quel caso, beh, se lo lasci dire: parleremmo del nulla condito dal niente. Sui consumi lei fa 17 al litro, io ne ho fatti 15,49 (690 su 700 km in autostrada) su un'auto usata per noleggio, quindi, forte dei suoi 37500 km percorsi, non sarà stata di certo trattata come un'auto di proprietà, anzi tutt'altro. Non vedo differenze abissali. I 13 km/l a 130, per altro, sono rilevati anche da alVolante, in autostrada, su una prova ufficiale: https://www.alvolante.it/prova/fiat-500l. Mentre in città io ne ho rilevati tra i 15 ed i 17, ancora meglio di quelli rilevati dal test intorno ai 14.5. Leggere per credere. Mi 'spiace che la lettura abbia rovinato magari l'idea, forse esagerata, che lei abbia della sua auto, non è mio interesse fargliela cambiare, e ci mancherebbe, ma sarebbe il caso che, qualora voglia muovere delle critiche a chi non la ha come auto di proprietà, lo facesse con dei dati concreti, tangibili, verificati e verificabili anziché risibili, oltre che imprensentabili. Quanto al motore, magari non ha letto la discussione che ne è scaturita a valle, il giudizio è commisurato al binomio auto-motore, è non al 1.3 in sé, le ripeto, l'ho sempre visto come un ottimo motore avendolo guidato su una Punto, nella versione da 75 cavalli con cambio a 5 marce, e sulla Opel Corsa nella versione da 90 cavalli con cambio a 6 marce. In entrambi i casi il giudizio non poteva che essere molto positivo. Quindi anche il fatto di dover dare più volenti ad un motore solamente perché notoriamente riuscito mi sembra esilarante: il giudizio lo do sui fatti, non sui nomi o sulla fama di una certa cosa. Tutto questo perché, le ripeto, non ho interesse, al contrario suo, a dimostrare che un'auto debba essere migliore o peggiore di un'altra. Per altro in famiglia le Fiat che abbiamo avuto non si contano nemmeno, dalle 126 alla 500, dalle Panda alle Punto. La attendo, quindi, qualora abbia voglia di instaurare un confronto più concreto e fattuale nel merito. Ero ben curioso di provare la L perché è un'auto notoriamente famosa per le grandi doti di spazio, e rimango tutt'ora curioso di sapere se il 1.3 dia effettivamente a tutti l'idea di essere un motore sottodimensionato (come per altro sottolineato in diverse recensioni) o, forse, era l'auto del noleggio ad avermi trasmesso sensazioni eccessivamente negative. Cordiali saluti.
Ritratto di Check_mate
4 aprile 2022 - 16:51
Ah, dimenticavo, sempre il 1.3 l'ho provato anche sull'alfa romeo Mito e sono stato completamente sorpreso dalla seconda anima che tirava fuori impostando il DNA su D. Una prontezza che neanche avrei immaginato. Forse sono anche questi precedenti ad aver innalzato le mie aspettative. Non che credessi che su una 500L ci si potessero aspettare prestazioni brucia pelo (tipo i 190 orari), ma neanche quelle che poi ho effettivamente avuto. Sicuramente la condizione di auto da noleggio ha influito sul giudizio. La differenza tra come viene tenuta un'auto di proprietà e come vengono invece (mal)trattate le auto a noleggio può essere determinante. Su questo siamo d'accordo.
Ritratto di Bruschetta15
4 aprile 2022 - 17:55
scusa ceck ma veramente ti sei sentito in dovere di rispondere ad un commento di puro elogio di parte, dove si millantano 190 kmh della 500l milletre (quando non ci arriva neanche la millesei con 25 cavalli in più, dichiarando 185 andando a memoria), ed una ripresa 80-110 in poco più di 7 secondi quando neanche un duemila diesel e con cambio automatico in kickdown riuscirebbe forse a farlo? L'hai fatto davvero? Ma dai
Ritratto di Check_mate
4 aprile 2022 - 18:08
Bruschetta permettimi di dissentire, penso che tutti meritino una risposta, quantomeno che renda più chiaro quello che ho scritto nella prova. E le critiche sono sempre ben accette. Il discorso sui 7 secondi in ripresa me l'ero effettivamente perso e forse è stato meglio così. I dati riportati lasciano il tempo che trovano e non hanno riscontro alcuno né nella mia esperienza, ma ci può stare, né tantomeno nelle prove strumentali di diverse riveste, che sono oggettive, inopinabili ed incontrovertibili e che confermano molto più i dati riportati da me che quegli altri. Tranne che sui freni, dove io ho ricevuto un ottimo feedback mentre alcune riviste non si sono sbilanciate particolarmente a favore ma ripeto, non ho avuto, fortuna mia, modo di testarli in condizioni di particolare pericolo. Detto questo, ognuno è libero di dire ciò che vuole, al netto della credibilità che si pretende poi di avere. L'esperienza portata in antitesi mi fa' da un lato piacere, ma dall'altro non può cambiare di una virgola la mia prova, oltretutto perché supportata da dati inconsistenti. Un saluto anche a te.
Ritratto di ilmat
5 aprile 2022 - 09:24
3
@Bruschetta15 sentiamo fenomeno onnisciente, quanto ci mette da 80 a 110 visto che mi accusi di aver detto il falso? Tu lo sai perché l’hai guidata e hai fatto questa prova cronometrata o sei solo un leone da tastiera che ha guidato auto solo su gta? E, se ti è sfuggito, ho scritto 190 DI TACHIMETRO, non reali… visto che mi accusi di aver millantato tutto ciò mi aspetto prove video/foto che dimostrano che io abbia detto il falso, sono sicuro che per usare il verbo “millantare” tu ne abbia, altrimenti lasci il tempo che trovi, fenomeno
Ritratto di ilmat
5 aprile 2022 - 10:03
3
Ah dimenticavo bruschetta la tua credibilità e competenza si commenta da sola quando sostieni che per fare da 80 a 110 in 7 secondi ci voglia un 2.0 turbodiesel, quando ho un’altra auto 1.6 136 cv turbodiesel cambio automatico 7 marce che impiega 5 secondi in modalità sport a coprire quella ripresa. A volte quando si ignora le cose è meglio tacere che scrivere “inesattezze”, per rimanere educato e non dire altro
Ritratto di Bruschetta15
8 aprile 2022 - 20:14
calma calma calma... non accendiamo i toni a caso. Non mi ritengo fenomeno, ci mancherebbe. Né tantomeno mi sembra il caso il tir-are in ballo competenze e credibilità, a meno che non vogliamo entrare nel merito. Perché parli della mia credibilità dopo che hai scritto che la 500L fa 190 di tachimetro? Fosse anche vero, e non lo è, con lo scarto rilevato di 8-10 orari, saresti comunque abbondantemente sopra il dichiarato-rilevato. Quindi competenze e credibilità di chi? Di certo non mie. Quanto ai famosi 7 secondi, ho visto che hai ragione. Nel senso, ho visto uno 0-150 ed effettivamente gli 80-110 li copre in 7 secondi. Ma in quali condizioni? Auto scarica, in piena accelerazione con marce tirate, quindi una condizione ipotetica, teorica e completamente lontana dal fattuale, visto che, parole tue, non è un'auto che va tir-ata. Oltretutto, visto che si menzionava la ripresa, andando a memoria, in merito ai rallentamenti autostradali, concorderai sicuramente con me che quei 7,x secondi sono puramente teorici, praticamente infattibili. Quindi si, citali, ma non servono a nulla perché non parliamo di una RS3 ma di una 500L col motore meno prestante. Ma non ci arrabbiamo, non sono queste le cose serie della vita. Ciao
Ritratto di ilmat
5 aprile 2022 - 10:16
3
Innanzitutto grazie della risposta educata, a differenza di chi, più sotto nei commenti, si è sentito in dovere di darmi del bugiardo. Ad ogni modo, ripeto che non avrei motivi a inventarmi dati fasulli, e visto che la mia auto l’ho comprata nuova con 0 km e non è stata rimappata, e che conosco persone che ce l’hanno identica alla mia alle quali funziona esattamente come la mia, l’unica conclusione che mi viene da trarre da questa prova è che l’esemplare provato avesse dei gravi problemi al motore, magari perché usato, dai precedenti utilizzatori, in contesti cittadini interrompendo le rigenerazioni o tirandola a freddo, che ben sappiamo non le faccia bene. Basti vedere su YouTube che problemi crea, ai multijet, un utilizzo non consono. So che con l’avvento dell’adblue sono peggiorate le prestazioni, la mia non ce l’ha perché è del 2016, però dubito che un esemplare sano le peggiori fino a quanto letto nella prova. Una buona giornata
Ritratto di Check_mate
5 aprile 2022 - 10:54
Caro ilMat grazie a lei per l'opportunità di confronto. Siccome non mi piace parlare senza supporti oggettivi, cerco di spiegarle le mie sensazioni descritte nella prova con i dati frutto di rilevazioni strumentali di 4ruote e alvolante che, per curiosità nata dalle sue osservazioni, mi sono andato a leggere e in cui trovano pieno riscontro numerico quelli inseriti nella prova. Partiamo dalla velocità massima: 165.591 km/h per 4R, 163.8 km/h per AV; consumi medi: circa 16 su 4R, 15,9 su AV (i miei sono stati di 15,49 pieno-pieno, quindi come vede pienamente confacenti allo strumentale); consumo autostradale: 13,8 km/l 4R, 13,2 su AV, io ne ho rilevati tra i 12 ed i 13 ma ho fatto anche tratti appenninici; ripresa 70-120: 18.6 / 22.5 s (a carico minimo e massimo) su 4R e 16,4s su AV per 80-120, dati strumentali che confermano il mio periodo in cui ho detto che "ci volevano svariati secondi per riprendere dopo un rallentamento autostradale" e sono pari a più del doppio della sua rilevazione che francamente mi lascia un po' perplesso. Poco più di 7 secondi, 7,6 per la precisione, sono infatti stati rilevati da AV nell'80-120 della Tiguan 2.0 TDI BMT da 140 cv con cambio automatico, ecco perché per me sono francamente irrealizzabili con la 500L 1.3 in questione e cambio manuale. Questi dati spiegano numericamente i miei riscontri che restano pur sempre personali ma, a quanto pare, anche più o meno confacenti alla realtà. Questo ovviamente poi ha delle deduzioni soggettive: lei può esserne pienamente soddisfatto e, mi creda, sono tanto felice per lei, ma io per un uso pienamente autostradale li ho trovato sinceramente inadeguati. Cosa che per altro mi ha confermato lei stesso dicendo che il miglior uso che se ne può fare è in urbano e soprattutto extraurbano, siamo d'accordo. Detto questo, siamo anche d'accordo sul fatto che la sua 500L goda di uno stato di salute infinitamente migliore rispetto alle maltrattate auto da noleggio, la sua soddisfazione testimonia anche una particolare cura che lei abbia della sua auto e fa molto bene per me. Penso di non avere altro da aggiungere, grazie per la lettura e buona giornata! :)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 500l usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500l usate 20197.99012.810109 annunci
Fiat 500l usate 20209.90014.37059 annunci
Fiat 500l usate 20219.00014.16065 annunci
Fiat 500l usate 202212.99915.31039 annunci
Fiat 500l usate 202410.50010.5001 annuncio

Fiat 500l km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500l km 0 202223.80024.1802 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser