Fiat Punto 1.2 ELX 5p

Pubblicato il 30 aprile 2020

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Ritratto di Giggi_00
alVolante di una
Autobianchi Y10 1.1 i.e. cat Igloo
Fiat Punto
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
E' stata l'auto con cui ho imparato a guidare e "comportarmi" sulla strada, subito dopo aver preso la tanto desiderata patente. Grazie ad un'amica di famiglia, che non la utilizzava quasi per nulla, l'ho avuta "in prestito" e guidata per più di un anno. Questa Punto, con 163000 km all'attivo sul groppone, è diventata immediatamente la mia compagna di avventure nella routine quotidiana e nei primi piccoli viaggi con il gruppo di amici, sopportando temperature da oltre dieci gradi sottozero fino alle torride estati del Cilento.
Gli interni
La prima sensazione fu quella di uno spazio un po' angusto, ma con il tempo, dopo aver trovato la corretta posizione di guida (grazie alle regolazioni in altezza, inclinazione dello schienale e supporto lombare del sedile), realizzai che lo spazio non era poco: anche tenendo il sedile alla massima altezza, una persona di 182 cm ha ancora un po' di agio sopra la testa. Anche i passeggeri hanno spazio vitale: sul divano posteriore tre ragazzi piuttosto corpulenti non devono sacrificarsi troppo. I sedili in tessuto blu sono facili da lavare e ben imbottiti, non stancano neppure dopo qualche ora di guida, seppure non siano granché traspiranti. Le plastiche sono dure e talvolta scricchiolanti, ma tutto sommato dignitose, e il "tascone" aperto di fronte al passeggero è sorprendentemente utile nel tran tran quotidiano. Il bagagliaio fu una piacevole sorpresa: rivestito, dotato di luce e sufficientemente capiente da contenere cinque trolley "cabin size", a patto di essere patiti di tetris. Più volte ho avuto necessità di caricare grandi strumenti musicali, e il divano abbattibile sdoppiato si è rivelato estremamente pratico, anche se posteriormente non è rivestito e gli oggetti tendono a scivolare. Stona qualche cavo a vista e dei rivestimenti che con il tempo sono venuti via, ma tutto sommato posso definirla un'auto discretamente rifinita.
Alla guida
Prima di analizzare, voglio precisare che l'auto aveva qualche piccolo problema (mai chiarito se di centralina o frizione) per cui "strappava" spesso in partenza, tanto da guadagnarsi il soprannome di "indomabile" nel nostro gruppo. CITTA': se escludiamo il problema degli strappi, posso onestamente dire di aver guidato un'ottima auto da città. E' estremamente facile da guidare (pur penalizzata da una visibilità non proprio eccellente) poiché fa comprendere molto bene gli ingombri. Il volante è molto leggero (non ho mai avuto bisogno di attivare la funzione City, che lo alleggerisce ulteriormente) e dà la sensazione di avere l'auto "in mano". La prima marcia non è corta, il che permette di cavarsi d'impaccio celermente in molte situazioni, mentre le sospensioni sono tarate sul morbido e fanno un buon lavoro, anche se a pieno carico finiscono spesso a fondo corsa. La frenata, aspetto da cinque stelle, è molto potente, e una volta imparato a modularla mi ha offerto una grande sensazione di sicurezza. La potenza c'è, anche senza spingere troppo sul piede destro, e il cambio è ben manovrabile, seppure abbia la corsa lunga e l'innesto della seconda marcia risulti sempre molto contrastato. EXTRAURBANO: è innegabilmente un'auto comoda. E' vero, lo sterzo non ha grande consistenza e il rollio è avvertibile, ma è morbida di sospensioni e invita a guidare rilassati, anche dopo tante ore. Non allarga troppo la traiettoria nelle curve prese un po' più veloci, e la frenata da ogni velocità è sempre potente e stabile. Il motore "è inaudibile" (detto da un amico possessore di auto diesel), almeno fino ai 3000 giri. La ripresa è elastica, si sente "corpo" nell'erogazione già a partire da 1500 giri e fin quasi ai 3000, ma non si lamenta troppo nemmeno accelerando da 1000 giri nelle marce più alte, anche se nelle statali di montagna patisce un po' la scarsa coppia e bisogna mettere spesso mano al cambio. La quinta marcia non è molto lunga (80kmh = 2200 giri) e questo favorisce le riprese, ma non i consumi...che, con il mio "piede leggero" e da solo, si attestano attorno ai 13-14km/l, ma sono scesi anche a 7,5-8km/l in un viaggio con cinque persone e bagagli. AUTOSTRADA: fruscii aerodinamici e rumore delle gomme (che erano delle All Season) non disturbano, il motore si fa sentire ma non ha una "voce" fastidiosa, piuttosto un costante frullare. Regge una velocità di crociera di 120kmh con un carico di quattro persone, portapacchi e baule aerodinamico sul tetto (in queste condizioni i consumi si attestano attorno ai 10km/l) e riprende bene fino agli 85-90kmh, mentre da velocità inferiori è opportuno scalare in quarta o meno. Lo sterzo è un po' troppo leggero (inconsistente al centro), ma non trasmette una sensazione di ingovernabilità.
La comprerei o ricomprerei?
Sì: è un'auto davvero tuttofare, valida tanto in città quanto nei lunghi viaggi tranquilli, con la comodità delle cinque porte ed il supporto di un motore più che adeguato e (nella mia esperienza) affidabile. Magari con un buon impianto a gas!
Fiat Punto 1.2 ELX 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
4
1
1
3
VOTO MEDIO
2,9
2.9
10


Aggiungi un commento
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20192.0002.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser