Fiat Punto Evo 1.4 Multiair 16v 105 CV Sport 3p S&S

serie 1 in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 14 luglio 2010

Listino prezzi Fiat Punto Evo non disponibile

Ritratto di marco_89
alVolante di una
Fiat Tipo 4 porte 1.6 Multijet Lounge
Fiat Punto Evo
Qualità prezzo
3
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata per sostituire la mia Grande Punto multijet che, a causa del filtro antiparticolato DPF, mi stava creando non pochi problemi. Così ho approfittato dell'uscita della Evo per sostituirla e sono tutto sommato contento.
Gli interni
Che dire, la prima volta che sono salito a bordo, non mi sembrava di essere su una Fiat Punto. L'ambiente è avvolgente, caldo e tutti i componenti sono in perfetta armonia tra loro, poi l'allestimento Sport da quel tocco in più di compattezza, che rende la Punto Evo un'auto fantastica ed esteticamente superiori alle sue rivali. Purtroppo non rende giustizia la qualità complessiva degli interni. Le plastiche sono ancora una volta quelle di sempre, sia per le portiere che per il cruscotto, e spesso sotto il sole ma credo anche con l'eccessivo freddo, vibrano un po. Purtroppo la mia auto dopo circa 1 mese dall'acquisto ha incominciato a presentare un fastidiosissimo scricchiolio del sedile lato guida, avvertibilie ad ogni movimento del corpo sul sedile stesso. Soltanto in questi giorni, dopo mesi di sofferenze e di interventi in officina, un buon carrozziere ha individuato il problema e ora sto apsettando che me lo sistemino (si tratta di effettuare una banale saldatura). Per il resto, confermo la prima impressione riguardo gli interni: belli esteticamente, sufficientemente funzionali (qualche porta oggetti in più non avrebbe guastato), e qualitativamente nella norma, anche sulle altre utilitarie la qualità non è da 5 stelle! ma qui la Fiat averebbe potuto fare la differenza e fare molto meglio.. comuqnue nel complesso INTERNI VOTO: 7.5
Alla guida
Veniamo alle doti motoristiche di questa Evo: la mia vettura è equipaggiata con un 1.4 benzina MultiAir da 105 cv, euro 5, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti + retromarcia. Il motore mi è sembrato fin da nuovo molto elastico e brillante....niente di più e niente di meno... non lo chiamerei sportivo ma nemmeno pigro...insomma un motore equilibrato. Il peso non indifferente dell'auto fa la sua parte e smorza notevolmente la potenzialità dei 105 cv, che purtroppo spesso non si fanno sentire. come già detto l'elasticità è il suo punto di forza, permette di viaggiare tranquillamente con rapporti alti a velocità medio basse senza sentire l'affanno del motore. Per conoscere l'aspetto un più sportivo dell'auto bisogna tirare le marcie senza troppi scrupoli e stare a sentire il sound del motore che sfiora i 7000 giri/min. Se sfruttato ai regimi alti il motore rende abbastanza bene e anche i dati prestazionali lo confermano..purtroppo come tutti i motori benzina scarseggia in ripresa ai bassi regimi; la coppia massima infatti è erogata a 3500 giri ed è pari a 130 Nm... al di sotto di tale regimi il motore risulta pronto, ma non brillante nè tanto meno sportivo. Il cambio a 6 rapporti di lascia comandare con scioltezza e difficilmente si impunta. nota positiva: l'innesto delle marcie è silenziosissimo, non si avverte alcun tipo di rumore ne da parte della leva ne a livello meccanico. Veniamo al capitolo tenuta di strada e frenata: la tenuta di strada è eccezionale (provata personalmente), complice l'assetto irrigidito (di serie per le versioni Sport) e le gomme a spalla ribassata (205/45 r 17)...una vera bomba!! ma un vero calvario sulle strade cittadine sconnesse... i sedili avvolgenti fannno la loro parte nel trattenere il corpo in curva, ma sono appena sufficienti e spesso bisogna impuntarsi con le ginocchia nella portiera o contro il cruscotto per stare completamente fermi sul sedile.
La comprerei o ricomprerei?
Beh, per ora ho questa e per circa 8 anni sarà la mia macchina, poi si vedrà. Per il momento sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto.
Fiat Punto Evo 1.4 Multiair 16v 105 CV Sport 3p S&S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
2
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
2


Aggiungi un commento
Ritratto di stefano76
18 luglio 2010 - 22:14
tranquillo che reggono! la mia fiat ha avuto la fortuna di essere stata tamponata 2 volte e ne uscita illesa!!! la peggio per 1 vw polo e 1 vw touran!
Ritratto di emy82vts
19 luglio 2010 - 11:53
reggono come no contento tu...... non è il primo che sento che a momenti si perdono i sportelli per strada!! non paragonare delle wv o mercedes a scatolette della morte come le 600! non se po senti sta cosa!!!
Ritratto di jack89
19 luglio 2010 - 20:04
si ma non si può paragonare una vw o mercedes ad una 600 sono due fascie diverse, come paragonare un ristorante 5 stelle ad un mc donald's, insomma questi paragoni non si possono fare, al max puo paragonare una punto evo ad una polo o ad un classe a....
Ritratto di MIK_HF
16 luglio 2010 - 19:19
La tua prova mi e' piaciuta, scorrevole e abbastanza completa... Confermami una cosa... mio cugino ha come te la Sport (3 porte)... per accedere ai sedili posteriori bisogna essere un contorsionista! Per me (che sono alto + di un metro e 80) e' un impresa ardua... colpa dei sedili della Sport piu' " bombati " che toccano il tunnel centrale e non scorrono molto... me lo confermi? P.S. A differenza di molti utenti, io sono per le Fiat... In famiglia ne abbiamo avute (e tutt' ora ne abbiamo una) diverse e non abbiamo mai avuto problemi... addirittura la mia adorata Uno 45 903 a carburatore ci ha accompagnati per 18 anni e 160.000 km senza dare un problema (a parte la manutenzione ordinaria)... l' abbiamo rottamata l' anno scorso ma andava ancora come un orologio svizzero... spero che la tua Grande Punto Evo non ti dia problemi ma solo soddisfazioni...
Ritratto di cris25
16 luglio 2010 - 19:20
1
la punto non mi è mai piaciuta sin dalla prima serie del 1994 e la punto evo infatti non mi piace!!!cmq non dico che è brutta,anzi tutt'altro ma a me questa macchina non mi da niente, non mi emoziona!!!magari acquista un po' di grinta con dei pacchetti offerti dalla casa e allora si che diventa carina come quella in foto!!!cmq la prova mi piace perchè non stanca nella lettura ed è fluida abbastanza!!!ciao
Ritratto di marco_89
16 luglio 2010 - 21:28
1
ciao, ti confermo che i sedili faticano un po a scorrere, ma secondo me una buona soluzione è ingrassare un po le guide di scorrimento...vedrai che dopo scivolano fin troppo!! purtroppo come un po tutte le auto 3 porte salire dietro non è mai troppo comodo, ma sinceramente a me questo tipo di auto piacce a 3 porte e siccome io devo salire solo dvanti per guidare il problema non me lo pongo! spero che mi duri il tempo che ho previsto, ho detto 8 anni indicativamente parlando, diciamo giusto il tempo di aver fayyo un chilometraggio tale da cambiarla senza perderci troppo...purtroppo oggi come oggi è un controsenso ma le auto conviene venderle da sfruttate..rivenderle subito è la cosa piu svantaggiosa perchè perdono nei primi 2-3 anni il grosso del valore, e allora se funziona conviene tenerla qualche anno in più.. spero di cavarmela anch'io con la sola manutenzione ordinaria, e poi si vedrà! grazie a tutti per i complimenti. in effetti dopo mi sono venute in mente altre cose da poter scrivere, ma ovviamente, sempre dopo!!!! ciao!!
Ritratto di fastech
16 luglio 2010 - 22:14
e complimenti per l'esposizione. Una domanda sui sedili sportivi: hai avuto modo di notare se la lunghezza della seduta è maggiore rispetto ai sedili delle altre versioni dynamic/fun /emotion? Grazie in anticipo
Ritratto di marco_89
17 luglio 2010 - 11:24
1
ciao, grazie per i complimenti. Sai che non ci ho mai fatto caso, prima avevo la GP allestimento Fun e i sedili non erano di tipo sportivo, o meglio, come rivestimento si, ma come contenimento no, non erano profilati, però cosi ad occhio la seduta era lunga uguale... non saprei dirtelo con certezza però ;)
Ritratto di franz87
17 luglio 2010 - 11:28
concordo bella prova. Una domanda: a consumi come è messo questo motore? Quanto fai con un litro e quanto facevi con la Mjet (75 o 90 cv?) ?. So che consuma senza dubbio di più, però prendo come paragone il tuo consumo con il Diesel per farmi un'idea! Grazie
Ritratto di condor1
17 luglio 2010 - 11:59
premetto che la evo non mi piace preferivo la grande punto, pero nella versione sport fa sempre la sua figura, hai fatto bene e saputo scegliere la versione piu bella, !!!!! pero dimmi un po se ci fosse una evo abarth con un motore diesel tu non avresti presa in considerazione a posto di questa??????????????'io penso che molti clienti della evo sport acquisterebbero la evo abarth se ce ne fosse una col motore diesel!!!!!!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser