Opel Astra TwinTop 1.6 VVT Cosmo

Pubblicato il 16 agosto 2009

Listino prezzi Opel Astra TwinTop non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho compato questa Astra Twin Top essenzialmente perchè mi ha attirato il design molto più moderno rispetto all'Astra 5 porte, ormai vetusta.
Gli interni
Si ripresenta la solita qualità Opel e tedesca, ossia, plastiche morbide per la parte alta della plancia e per quasi tutto il pannello porta,presente imbottitura e rivestista in pvc "pallinato", per l parte inferiore hanno usato del polipropilene goffrato. Gli assemblaggi si rivelano abbastanza precisi, con pochi scricchiolii solo sulle strade sconnesse. Nella mia versione, ovvero la Cosmo e quindi il top di gamma, l'ambiente si rivela particolarmente curato nell'insieme, con consolle centrale nera lucida e sedili parzialmente rivestiti in pelle. Strumentazione sempre leggibile, anche se si nota la mancanza del termometro dell'acqua, visualizzabile peraltro nel menù nascosto, il resto dei comandi sono tutti a portata di mano, senza troppe distrazioni. Comandi al volante di serie per tutte. Nella dotazione di serie, ci sono delle chicche non comuni a tutte le auto, come le maniglie interne lluminate, restrovisore interno antiabbagliamento automatico con sensore luce e pioggia. Impianto audio con 7 altoparlanti, di buona qualità. Il cassetto portaoggetti davanti al passeggero è ampio e molto ben sfruttabile, con luce e apertura ammortizzata, manca la bocchetta del clima. Nota molto dolente in un ambiente così curato, la quasi totale assenza di ripostigli per mettere la roba, anche la chiavi di casa o il cellulare non si sa dove sistemare. Senza il tetto il bagagliaio si presenta con 440 litri, veramente ben sfruttabili,nonostante la non regolarità del piano. Finiture ben curate, senza fili a vista.
Alla guida
Fin da subito, col mio motore, il noto 1.6 Opel nella variante vvt 116 cv S nota la mancanza di un pochino di verve ai bassi regimi, sopra i 3000 però, la fasatura variabile assicura una risposta pronta e corposa,che regala all'astra una decente spinta in grado di sorpassare in sicurezza, a patto di uilizzare la 2 o la 3 marcia, le altre 2 sono lunghe. Sterzo e servoassistenza sono molto buone, anche a velocità sostenuta,a bassa velocità sarebbe gradito uno sterzo più morbido e leggero. Freni ottimi, instancabili, con un leggero allungamento della corsa dopo parecchie frenate a caldo. Mordono bene le pinze, manca solo un po di feeling col comando, essendo quest'ultimo a volte poco pronto o troppo pronto. In ogni caso gli spazi d'arresto mi sembrano molto contenuti,senza serpeggiamenti della vettura ne beccheggio eccessivo. La Opel prevede anche un sistema che facilità la frenata in curva, evitanto di far scomporre l'assetto in fase di curvatura. In ogni caso la stabilità e tenuta sono a livelli elevati, senza torsioni del telaio, e senza troppe vibrazioni dello stesso su buche o pavè. Esp e Tcs ovviamente di serie, col primo molto efficace nel frenare e correggere la vettura, sul bagnato agisce leggermente in ritardo, ma senza mettere in difficoltà. Silenziosità meccanica e motore ottimi, pochi spifferi solo oltre i 130 orari, mentre il rotolamento tiene compagnia un pò sempre,ma niente di assordante. Degna di nota, gli stop posteriori che lampeggiano in caso di brusca frenata con entrate in funzione dell'abs. Consumi accettabili, visto il peso dell'auto,che nella versione base misura bel 1440 kg senza il guidatore,percorrenze in media sui 12/13 km-litro.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, però, sicuramente diesel, col motore 1.9 150cv, che sicuramente è più adatto a muovere una vettura del genere, senza escludere il 1.6 turbo da 180, o nella variante 200 cv della versione 2006.
Opel Astra TwinTop 1.6 VVT Cosmo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Tony83
17 agosto 2009 - 13:01
6
Sono stato felice possessore di un'Astra GTC 1.9 Cosmo con la quale ho percorso oltre 45.000 km in un anno e mezzo, senza mai un inconveniente significante. Le versioni scoperte non mi affascinano, tranne le supercar (R8, California, Gallardo spyder, ecc), ma trovo che le linee della Twin top siano veramente riuscite, condivido con te che ha un design più gradevole della 5porte. Sono d'accordo sulla qualità generale dell'auto: la carrozzeria è veramente ben fatta, ricordo ancora la pesantezza dello sportello, molto molto solido, ben lontano da quello della GPabarth che possiede, sembra un fuscello a confronto... condivido appieno il giudizio circa l'impianto frenante. E' potente, efficace, ma pecca di modulabilità, oltretutto il carico al pedale non trasmette feeling al piede, è troppo inconsistente, troppo molle, difficile da dosare, davvero, un pessimo comando, ma si sa, non si può avere tutto. Diversamente da te, la mia GTc era affetta da una evidente tendenza al serpeggiamento in fase di frenata soprattutto dalle alte velocità, imputabile, a detta di alcuni, al tipo di sospensione posteriore, ovvero, al ponte torcente, poco raffinato e non molto efficace... ricordo che in alcuni casi, questo strano comportamento mi creò più di una apprensione. Per quanto riguarda le prestazioni, mi sarei orientato sul più potente benzina, il 1.6 Turbo da 180 cv sicuramente è più adatto del 1.6 115 cv... quando acquistai la gtc non era disponibile altrimenti invece del 120 cv, avrei scelto sicuramente il 180 cv che guiderei tutt'oggi. invece, per passare a qualcosa di più prestazionale, senza perderci troppo, l'ho venduta dopo un anno e mezzo, per passare alla GPA.
Ritratto di massi5
18 novembre 2009 - 16:10
Ho acquistato l'Astra TT in versione cosmo con il 1900cc da 150cv a gennaio 2007. Devo dire che mi ha soddisfatto e divertito molto...specie xkè tra gli optional avevo fatto montare le sospensioni elettroniche! Devo dire che il motore non è niente male...unici nei sono i consumi un po' superiori alla norma (faccio circa 12.5 km/l) in città...ma come vado in autostrada viaggia sui 16 km/l ; e la pigrizia del motore quando non è in funzione il turbo...insomma fino intorno ai 1750 giri. Di problemi per essere un modello nuovo ne ha avuti pochissimi...in 50 mila km ha fatto i 2 tagliandi, sostituito gomme (ho i cerchi da 18') e freni...unico problema "grave" è stato quello di aver dovuto sostituire ora le candelette di pre riscaldamento che mi davano problemi! Per il resto è strepitosa...un bagagliaio enorme...tenuta di strada + che buona, spazio a bordo sufficiente x una cabrio e visibilità discreta (dietro ho i sensori). Ottimi sono i fari allo xeno...di notte sembra giorno! La ricomprerei...ma ora l'Astra nuova è molto + interessante...anche se le dimensioni sono importanti (è più corta della TT attuale di soli 4 cm)
Ritratto di Cody19
12 agosto 2010 - 13:49
Speriamo che l'astra twin top la venderanno sempre ovviamente con i restyling e le nuove versioni perchè non vedo l'ora di comprarla quando sarò maggiorenne.
Ritratto di Max Mas
9 febbraio 2011 - 18:22
Aspetta e spera ............per ora aspetta .....non è auto per te Max
listino
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser